Inaugurata la mostra “Emilio Isgrò per la Battaglia di Anghiari di Leonardo”

Data:

La mattina del 1 maggio, data simbolo di lavoro e pace, è stata inaugurata ad Anghiari la prima significativa celebrazione a Leonardo Da Vinci, alla presenza dell’autore, delle autorità e conuna grande e sentita partecipazione di pubblico all’evento.   

Emilio Isgrò ha sorpreso tutti con il suo pensiero, tanto colto quanto rispettoso nell’affrontare uno dei concetti più impegnativi del tempo di Leonardo e del nostro: l’antitesi fra la pace e la guerra.

Il paese famoso per una battaglia inizia per la prima volta a parlare di pace grazie ad uno degli artisti più affermati a livello mondiale, che compie un grande esercizio culturale nell’affrontare Leonardo tramite il suo pensiero, trasponendolo oggi in un messaggio universale.

Il direttore scientifico del Museo della Battaglia e di Anghiari edideatore della mostra Gabriele Mazzi, sostiene infatti di avere un gran peso sulla schiena: in sostanza avere la responsabilità di un museo che narra una battaglia, benché nobilitata dall’arte di Leonardo Da Vinci, è un aspetto che bisogna tenere in debita considerazione e rischia di essere fuorviato. È per questo che all’interno del museo, tramite l’arte di Isgrò, cerchiamo di inviare un messaggio di pace e di fratellanza. Questa opera contemporanea diviene così il nostro manifesto intellettuale nell’affrontare l’argomento, ed è giusto farlo celebrando Leonardo nella ricorrenza della sua morte”.

L’inedito di Emilio Isgrò Pacem in Terris è stato realizzato appositamente per Anghiari in occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci e sarà esposto fino al 4 agosto 2019 presso il Museo della Battaglia e di Anghiari.

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Altotevere, a Terni il primo test stagionale

Venerdì 19 (alle 20) allenamento congiunto fra le squadre...

“20 settembre 2025 – Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale”

Il prossimo 20 settembre ricorre la “Giornata degli internati italiani...

L’assessore Rodolfo Braccalenti risponde in consiglio comunale a FDI, Azione e FI su piazza delle Tabacchine

“L’amministrazione comunale sta ultimando le verifiche tecniche di fattibilità...