
Torna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, lo schiacciatore della ErmGroup San Giustino, Ridas Skuodis Commenti
Televaltiberina Time out Trasmissioni televisiveTorna Tempi supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Lorenzo Angelini (Virtus San Giustino) e Gabrio Pernici (Città di Castello) Commenti
Televaltiberina Tempi supplementari Trasmissioni televisiveTorna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il capitano della ErmGroup San Giustino Pallavolo, Davide Marra Commenti
In evidenza Time out Trasmissioni televisiveL’attesa è finita e l’entusiasmo è alle stelle! Stanno per aprirsi le porte della seconda edizione di TRANSITALIA EXPO da cui prenderà il via anche […]
Città di Castello Eventi In evidenza SportInaugurazione venerdì 22 settembre 2023 alle ore 17,00 alla presenza dell’Assessore alla Cultura Michela Botteghi presso le sale espositive del Palazzo del Podestà in Piazza […]
Città di Castello Eventi In evidenzaProfondo cordoglio e vicinanza alla famiglia da parte del sindaco Luca Secondi e della giunta per la scomparsa di Sante “Tino” Mencagli noto imprenditore agricolo […]
Città di Castello Cronaca In evidenzaFlussi turistici e dati presenze: interrogazione del capogruppo di Castello Civica, Andrea Lignani Marchesani. “Premesso che nei programmi di mandato di tutte le Amministrazioni tifernati […]
Città di Castello In evidenza Politica“Questa città offre moltissimo in termini di impianti sportivi pubblici: l’amministrazione comunale sa che c’è tanto da fare per efficientare un patrimonio che ancora oggi […]
Attualità Città di Castello In evidenzaUn nuovo appuntamento per l’Associazione di volontariato I FIORI DI LILLÀ che invita tutta la cittadinanza alla Cena Sociale di Beneficenza presso il CVA di […]
Città di Castello Eventi In evidenzaSiamo quasi arrivati alla fine della stagione agonistica 2023-2024….ma le “polveri” degli atleti “biturgensi”…. continuano ad “essere asciutte, esplosive e funzionanti”. Il trascorso fine settimana […]
I consiglieri Luciana Veschi e Corrado Belloni hanno presentato una interrogazione per la Manutenzione Urgente della Cassa di Espansione Fiume Vertola al fine di conoscere […]
Altotevere Consiglio comunale In evidenza San GiustinoIl “patto” umbro-toscano sull’Alta Velocità: sindaci della Valtiberina Toscana e Altotevere Umbro uniti per dire si a Rigutino come stazione ferroviaria MedioEtruria. Incontro oggi a […]
Altotevere Attualità In evidenza Politica ValtiberinaL’attesa è finita e l’entusiasmo è alle stelle! Stanno per aprirsi le porte della seconda edizione di TRANSITALIA EXPO da cui prenderà il via anche […]
Città di Castello Eventi In evidenza SportL’attesa è finita e l’entusiasmo è alle stelle! Stanno per aprirsi le porte della seconda edizione di TRANSITALIA EXPO da cui prenderà il via anche la nona edizione di TRANSITALIA MARATHON.
TRANSITALIA Expo, prima fiera outdoor internazionale di mototurismo si svolgerà a partire dal venerdì 22 settembre 2023 alle ore 14:00, nell’incantevole scenario di Piazzale Fellini a Rimini. TRANSITALIA Expo, il punto d’incontro imperdibile per gli appassionati del mototurismo e non solo, si presenta quest’anno con sorprese straordinarie. Le principali aziende e case costruttrici del settore si uniranno per presentare le ultime novità in termini di motociclette, attrezzature e accessori. E non è tutto: demo raid, workshop e altre attività coinvolgenti faranno vibrare l’intero pubblico.
Ma la vera avventura inizia domenica mattina alle 9:30, quando ben 450 coraggiosi partecipanti provenienti da tutto il mondo partiranno dal palco di Piazzale Fellini (all’interno di TRANSITALIA Expo) per la Nona Edizione di TRANSITALIA Marathon,. Un percorso meraviglioso che vedrà i partecipanti affrontare tre principali tappe: Città di Castello, Chianciano Terme, Follonica, per poi rientrare a Riccione in Piazzale Roma mercoledì 27 settembre. Un’esperienza indimenticabile in una sfida epica che promette di lasciare il segno.
E le grandi novità non si fermano qui! Nel 2024, nella tanto attesa Decima Edizione di TRANSITALIA Marathon, saranno introdotte sorprese e novità ancora più straordinarie, con percorsi avvincenti e nuove sfide che renderanno l’evento indimenticabile. È l’occasione ideale per abbracciare la passione, l’avventura e la scoperta delle due ruote.
Mirco Urbinati, organizzatore dell’evento, ha dichiarato: “TRANSITALIA Expo e TRANSITALIA Marathon sono eventi che uniscono la passione per il mototurismo con l’avventura e la scoperta. Siamo entusiasti di accogliere appassionati, professionisti e curiosi in questa straordinaria celebrazione del mondo delle due ruote.”
Non perdete l’opportunità di essere parte di questa avventura unica. L’ingresso a TRANSITALIA Expo è gratuito!
Siti web di riferimento:
www.transitaliamarathon.com www.mototurismoitaliaexpo.com
Struttura Federale di riferimento:
Motoclub STRADE BIANCHE IN MOTO ASD
via Roma 1378, 47854 Montescudo- Monte Colombo (RN) www.stradebiancheinmoto.it –info@stradebiancheinmoto.it
tel. 3406996903 – c.f. e P.IVA 04175290404
Struttura Organizzativa:
Minoa Group sas di Mirco Urbinati e c.
Sede legale: via Ariete n. 18 – Rimini
Sede operativa: Piazza Don Minzoni n. 3 – Coriano (RN) www.mototurismoitalia.com- email: info@minoagroup.it tel. 348 0615440 Mirco Urbinati – c.f. e p.Iva: 04284040401
Rimini, 20/09/2023
Instagram
@transitalia_marathon @mototurismoitalia
Youtube
Transitalia Marathon MotoTurismoItalia
Contatti
Organizzatore: Mirco Urbinati – tel. 348 0615440 – mircourbinati@transitaliamarathon.com MC Strade Bianche in Moto – tel. 340 6996903 – info@stradebiancheinmoto.it
Struttura Federale di riferimento:
Motoclub STRADE BIANCHE IN MOTO ASD
via Roma 1378, 47854 Montescudo- Monte Colombo (RN) www.stradebiancheinmoto.it –info@stradebiancheinmoto.it
tel. 3406996903 – c.f. e P.IVA 04175290404
Struttura Organizzativa:
Minoa Group sas di Mirco Urbinati e c.
Sede legale: via Ariete n. 18 – Rimini
Sede operativa: Piazza Don Minzoni n. 3 – Coriano (RN) www.mototurismoitalia.com- email: info@minoagroup.it tel. 348 0615440 Mirco Urbinati – c.f. e p.Iva: 04284040401
Siamo quasi arrivati alla fine della stagione agonistica 2023-2024….ma le “polveri” degli atleti “biturgensi”…. continuano ad “essere asciutte, esplosive e funzionanti”. Il trascorso fine settimana […]
In evidenza Sansepolcro Sansepolcro notizie SportSiamo quasi arrivati alla fine della stagione agonistica 2023-2024….ma le “polveri” degli atleti “biturgensi”…. continuano ad “essere asciutte, esplosive e funzionanti”. Il trascorso fine settimana Sabato 16 e Domenica 17 Settembre 2023, erano in programma le manifestazioni valide per l’assegnazione dei titoli individuali, delle gare su pista delle Cat. Cadetti/e (2009-2008) a Firenze (FI) e delle Cat. Allievi/e (2007/2006) e Junior m/f (2005-2004) a Siena (SI). Può darsi che la memoria mi tradisca, ma credo che era dal lontano 1987, che un’atleta “borghese”, non vinceva un titolo di Campione Toscano Individuale su Pista…e finalmente, ed era anche l’ora, a Siena (SI), Veronica Brizzi (2006), nella Cat. Allieve (2007-2006) vince la gara dei Mt. 400 piani, in 1’01”00, al termine di una gara condotta in maniera perfetta, per quelle che erano “l’energie” attuali a disposizione dell’atleta; Francesco Capriani (2005), nella Cat. Junior M (2005-2004), Mt. 400 centra un’ottimo secondo posto in 50”88. Prossimi impegni: per Veronica Brizzi (Mt. 400 e Staffetta Mt. 400 x 4) e Francesca Falasconi (Mt. 800 e Mt. 1500) alla finale Nazionale ORO dei Campionati di Società su Pista (dal 1°al 12° posto) della Cat. Allieve/i (2007-2006) che si terra a Perugia Sabato 23 e Domenica 24 Settembre 2023. Allo stesso evento parteciperà anche Francesco Capriani (2005), nella Cat. Junior M (2005-2004) nei Mt. 200 – Mt. 400 e nella Staffetta Mt. 400 x 4, alla finale Nazionale ORO dei Campionati di Società su Pista (dal 1°al 12° posto), che si terrà a Modena (MD), nell’ultimo fine settimana del mese di Settembre 2023. I Cadetti/e (2009-2008) erano impegnati a Firenze (FI), c/o lo Stadi “R. Ridolfi” che rappresenta il “tempio” dell’atletica leggera nazionale; da mettere in risalto le prova di Edoardo Berlicchi (2009 – I° Anno di categoria), che nei Mt. 1200 Siepi, pur con una spettacolare caduta all’ultimo ostacolo, si classifica al 6° posto, demolendo il proprio primato personale, in 3’53”1 (Primato Precedente: 4’01”3); Sara Giorni (2008) che sempre nei Mt. 1200 Siepi si classifica al 3° posto, in 4’08”91; in una gara dove le prime due atlete, al traguardo realizzano la 1° e la 2° miglior prestazione nazionali di categoria della specialità. Prossimi appuntamenti: Civitanova Marche (MC) – 23 Settembre 2023 – Meeting Nazionale (Edoardo Berlicchi: Mt. 1000); Lucca (LU) – 23/24 Settembre 2023, finale Regionale dei Campionati di Società su Pista Cat. Cadetti/e (Sara Giorni: Mt. 1200 Siepi – Mt. 1000 – Staffetta Mt. 100 x 4); Convocazione in Rappresentativa Toscana Cadetti/e (2009-2008) di Sara Giorni – Caorle (VE) – 06/07/08 Ottobre 2023, Campionati Italiani Individuali Mt. 1200 Siepi e Pordenone (PN) – 14/15 Ottobre 2023, Campionati Italiani di Corsa su strada Individuali per Rappresentative Regionali.
Inaugurazione venerdì 22 settembre 2023 alle ore 17,00 alla presenza dell’Assessore alla Cultura Michela Botteghi presso le sale espositive del Palazzo del Podestà in Piazza […]
Città di Castello Eventi In evidenzaInaugurazione venerdì 22 settembre 2023 alle ore 17,00 alla presenza dell’Assessore alla Cultura Michela Botteghi presso le sale espositive del Palazzo del Podestà in Piazza Matteotti a Città di Castello e proseguirà per tutto il weekend.
La mostra espone una selezione di scatti che valorizzano la bellezza dei territori umbri, realizzati dai partecipanti al corso di “Fotografia di paesaggio” promosso dalla Fondazione Villa Montesca in collaborazione con il Centro Fotografico Tifernate. Il corso, interamente tenuto dal professionista aretino Massimo Barbagli, è stato strutturato in tre weekend intensivi sul campo alternati da lezioni serali online e ha inteso approfondire tutte le principali tematiche della fotografia di paesaggio, partendo dai fondamenti e passando per lo studio delle location e della composizione per arrivare ai vari metodi per ottimizzare l’esposizione della fotografia. La mostra sarà inaugurata venerdì 22 settembre 2023 alle ore 17,00 alla presenza dell’Assessore alla Cultura Michela Botteghi presso le sale espositive del Palazzo del Podestà in Piazza Matteotti a Città di Castello e proseguirà per tutto il weekend.
Profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia da parte del sindaco Luca Secondi e della giunta per la scomparsa di Sante “Tino” Mencagli noto imprenditore agricolo […]
Città di Castello Cronaca In evidenzaProfondo cordoglio e vicinanza alla famiglia da parte del sindaco Luca Secondi e della giunta per la scomparsa di Sante “Tino” Mencagli noto imprenditore agricolo particolarmente attivo anche nella comunita’ locale della zona sud del comune doveva viveva con la famiglia. Padre dell’ex presidente del consiglio comunale, Francesca Mencagli, di Barbara e Nicola, Sante Mencagli, assieme alla moglie Grazia ha sempre portato avanti con orgoglio e senso di appartenenza la propria attività agricola nel segno della tradizione ed innovazione. Nell’esprimere le condoglianze alla famiglia e all’amica e collega Francesca, il sindaco Secondi ne ricorda con commozione la profonda ammirazione che ha sempre nutrito nei suoi confronti: “Tino era un esempio per tutti noi e lo sarà per sempre. Non lo dimenticheremo”.
Flussi turistici e dati presenze: interrogazione del capogruppo di Castello Civica, Andrea Lignani Marchesani. “Premesso che nei programmi di mandato di tutte le Amministrazioni tifernati […]
Città di Castello In evidenza PoliticaFlussi turistici e dati presenze: interrogazione del capogruppo di Castello Civica, Andrea Lignani Marchesani. “Premesso che nei programmi di mandato di tutte le Amministrazioni tifernati degli ultimi trent’anni grande enfasi si è data alla presunta vocazione turistica della nostra Città; che storicamente si è cominciato a spingere su questa possibilità solo a partire degli anni ’90 privilegiando in precedenza altri parametri di sviluppo; che oggettivamente non è facilmente colmabile il gap accumulatosi fin dal dopoguerra e non sono paragonabili le presenze e gli arrivi tifernati con quelli fuori raffronto di Assisi; che ciononostante si è insistito più volte anche nell’informazione mediatica proprio sulla “vocazione turistica di Città di Castello” da parte dell’Amministrazione comunale con annunci di eventi e sbandierando sold out che stridono con i dati ufficiali recentemente pubblicati; che i dati ufficiali ricordati pur confortanti rispetto al 2022 segnano ancora il passo rispetto a quelli del 2019, anno antecedente la pandemia con un 6,4 per cento in più di arrivi ma con un 4,7% in meno di presenze; che Città di Castello appare solo al nono posto come meta dei turisti italiani rispetto ad altre realtà umbre mentre per quanto concerne i turisti stranieri è desolatamente fuori dalle prime dieci posizioni; che al contempo Città di Castello intercetterebbe solo il 4 per cento complessivo dei turisti che visitano l’Umbria”. Per queste motivazioni, Lignani Marchesani, interroga la giunta, “sulla necessità di un confronto tra gli operatori del settore e l’Amministrazione comunale al fine di migliorare presenze ed arrivi nel comprensorio tifernate e sulla necessità di un’azione volta ad un’offerta più consistente di servizi anche nei periodi più intensi della stagione turistica quando troppo spesso si trovano esercizi commerciali, bar e ristoranti prevalentemente chiusi che da soli testimoniano l’inesistenza di una vocazione turistica della nostra Città”.
“Questa città offre moltissimo in termini di impianti sportivi pubblici: l’amministrazione comunale sa che c’è tanto da fare per efficientare un patrimonio che ancora oggi […]
Attualità Città di Castello In evidenza“Questa città offre moltissimo in termini di impianti sportivi pubblici: l’amministrazione comunale sa che c’è tanto da fare per efficientare un patrimonio che ancora oggi molti ci invidiano e, compatibilmente con le disponibilità economiche, se ne farà carico, prevedendo gli investimenti necessari”. E’ quanto ha assicurato l’assessore ai Lavori Pubblici e allo Sport Riccardo Carletti, rispondendo in consiglio comunale all’interrogazione di Roberto Marinelli (Lista Civica Marinelli Sindaco) sulle intenzioni del Comune per riqualificare e migliorare le strutture sportive di Pesci D’oro e Mattonata e il campo in erba sintetica Aldo Agostinelli, adiacente allo stadio comunale Corrado Bernicchi. L’esponente della minoranza aveva chiesto in cosa consistessero “i frammenti di gomma con cui è stato e viene tuttora ricoperto il campo sintetico adiacente allo stadio Bernicchi e se gli stessi siano nocivi per gli atleti che quotidianamente ne usufruiscono” e aveva domandato se l’amministrazione comunale intendesse “procedere alla realizzazione di un nuovo manto, viste le condizioni di deterioramento dell’attuale e la pericolosità della presenza di viti sporgenti e grate laterali compromesse, indicando l’eventuale possibilità di finanziare l’opera con l’intervento di soggetti privati”. Marinelli aveva inoltre chiesto di “verificare se i proprietari dei mezzi, roulotte e caravan, che durante l’anno vengono ricoverati, come un deposito, nel parcheggio sito in prossimità del campo sportivo denominato Pesci D’oro, che dovrebbe essere a disposizione dei genitori degli atleti e delle squadre ospiti, siano legittimati o meno gli eventuali provvedimenti in merito” e aveva segnalato come “la recinzione che delimita il campo sia completamente compromessa e attraversata da tubi che, oltre a deturpare l’impianto, potrebbero costituire un pericolo”. Evidenziando “la presenza di spogliatoi fatiscenti nell’impianto della Mattonata, che oltre a non consentire ai propri fruitori, anche in termini di igiene, un adeguato servizio, non danno certamente una bella immagine”, il consigliere aveva infine avanzato la necessità di “intervenire in maniera seria per riqualificare l’impianto”. Nel far presente che “gli investimenti con il PNRR a Città di Castello sono così superiori a quelli di altri comuni perché siamo stati bravi scegliere di intervenire sull’edilizia scolastica, che rappresenta il futuro delle nuove generazioni”, l’assessore Carletti ha puntualizzato come “l’amministrazione comunale, fin da subito abbia detto che l’impegno successivo sarebbe stato rivolto, con cifre a bilancio, alla condizione dell’impiantistica sportiva, con l’intenzione di riqualificarla, perché nonostante ci venga invidiata, porta gli inevitabili segni del tempo”. Evidenziando gli esempi virtuosi degli impianti comunali che sono stati affidati in gestione a Morra e Piosina, Carletti ha osservato come “Polisport si faccia carico di un patrimonio veramente grande, con un regime economico rigoroso e nessuna spesa folle”. L’assessore ha quindi risposto nel dettaglio alle sollecitazioni del consigliere Marinelli, chiarendo come sia stato chiesto al gestore Polisport di rimuovere il tubo per l’irrigazione presente nel campo sportivo di Pesci D’oro e di ripristinare la recinzione. “Il parcheggio invece – ha aggiunto Carletti – non è pertinenziale all’impianto sportivo, ma a servizio del quartiere: sarà comunque chiesto alla Polizia Locale di effettuare le dovute verifiche”. A proposito del campo sportivo del rione Mattonata, l’amministratore ha fatto presente come “l’impianto, gestito sempre da Polisport per la manutenzione ordinaria, sia purtroppo bersaglio di alcuni atti di vandalismo e anche di manomissioni”, evidenziando “la necessità, alla luce di questa situazione, di una sorveglianza per dissuadere dallo scavalcare la recinzione”. “Per quanto riguarda l’antistadio Agostinelli, l’impianto è provvisto di un sistema di costipamento del manto dell’erba artificiale, realizzato anche con micro sfere in gomma di colore nero del tutto innocue alla salute umana, come certifica la ditta che lo ha realizzato”, ha sostenuto Carletti, che ha aggiunto: “l’omologazione dell’impianto è stata rinnovata e scadrà a settembre 2024, data in vista della quale contiamo ci siano a bilancio le somme necessarie per realizzare un manto nuovo”. In sede di replica, il consigliere Marinelli ha sollecitato “un investimento per riqualificare gli spogliatoi del campo sportivo della Mattonata, perché lo stato di degrado in cui versano attualmente è abbastanza serio e preoccupante”.
Un nuovo appuntamento per l’Associazione di volontariato I FIORI DI LILLÀ che invita tutta la cittadinanza alla Cena Sociale di Beneficenza presso il CVA di […]
Città di Castello Eventi In evidenzaUn nuovo appuntamento per l’Associazione di volontariato I FIORI DI LILLÀ che invita tutta la cittadinanza alla Cena Sociale di Beneficenza presso il CVA di Trestina in data sabato 14 ottobre ore 20.00.
Ancora una volta il ricavato andrà interamente devoluto in beneficenza a sostegno delle famiglie tifernati e dei tantissimi progetti che l’Associazione promuove e sostiene.
La presenza alla cena è un gesto concreto di aiuto a chi ha bisogno, in un contesto conviviale e accompagnato dalla buona cucina… vi aspettiamo!
A 120 anni dalla morte Città di Castello ricorda Scipione Lapi, fondatore della storica tipografia, imprenditore e promotore culturale grazie alla casa editrice omonima che […]
Città di Castello Eventi In evidenzaA 120 anni dalla morte Città di Castello ricorda Scipione Lapi, fondatore della storica tipografia, imprenditore e promotore culturale grazie alla casa editrice omonima che stampò importanti pubblicazioni e collane negli ultimi decenni dell’Ottocento, collaborando con intellettuali del calibro di Carducci, Raffaele De Cesare. “Scipione Lapi è uno dei padri della tradizione tipografica tifernate e uno dei primi capitani di industria del territorio in un periodo di profonda trasformazione del paese” dichiara l’assessore alla Cultura Michela Botteghi, nel presentare il convegno promosso sabato 23 settembre 2023 alle 16.00 nella Sala Paolo Rossi Monti della Biblioteca Carducci di Città di Castello. “Insieme all’Istituto di storia politica e sociale Venanzio Gabriotti e a un’importante erede della lezione di Scipione Lapi, la storica Tipografia Pliniana di San Giustino, ispiratrice tramite Giorgio Zangarelli dell’iniziativa, proponiamo un approfondimento di questa figura e del tempo in cui operò nella Sala Paolo Rossi Monti, che dopo una brevissima pausa estiva riprende a pieno ritmo la sua attività. Siamo particolarmente felici che all’incontro sarà presente Federico Motta, presidente dell’associazione italiana editori, perché rappresenta il segmento finale della filiera in cui Città di Castello esprime un’eccellenza sia tecnologica che storica”.
Il convegno sarà aperto dai saluti del sindaco Luca Secondi e dell’assessore alla Cultura Michela Botteghi, da Giorgio Zangarelli, presidente della Tipografia Pliniana. Seguiranno gli interventi di Alvaro Tacchini, presidente dell’Istituto di storia politica e sociale Venanzio Gabriotti, una relazione di Chiara Rossi, giovane studentessa, sull’attività editoriale di Lapi. Le conclusioni sono state affidate a Federico Motta, presidente dell’Associazione Italiana Editori che parlerà dell’Editoria ieri e oggi.
“Sia Luca Signorelli che Alberto Burri avrebbero apprezzato l’espressione artistica a cui oggi, con un’emozione che ricorderemo, abbiamo assistito”: queste le parole del presidente della […]
Città di Castello Cultura Eventi In evidenza“Sia Luca Signorelli che Alberto Burri avrebbero apprezzato l’espressione artistica a cui oggi, con un’emozione che ricorderemo, abbiamo assistito”: queste le parole del presidente della Fondazione Burri Brunò Corà a commento della rappresentazione in forma di concerto “Magistri Luce” della Schola cantorum “A.M. Abbatini”, diretta dal maestro Alessandro Bianconi, con la partecipazione di Simone Nocchi al pianoforte, Andrea Biagini al flauto, Francesco Mastriforti al violino e gli interventi recitativi di Enrico Maccabei, che si è svolta nell’ambito dell’Anno Signorelliano del comune di Città di Castello nell’Oratorio di San Crescentino. Il giorno non è stato scelto a casa perchè era il 17 settembre,quando nel 1977 fu inaugurato il restauro del ciclo di affreschi, finanziato da Burri con il Premio Feltrinelli per la Grafica, assegnatogli dall’Accademia Nazionali dei Lincei nel 1973. “Numeri e date che ricorrono, suoni, segni e colori profondamente connessi tra loro: avere vissuto l’esperienza del concerto è stato davvero un momento di grazia, in cui la distanza tra Rinascimento e Contemporaneità si è dissolta, trasformando tutta l’arte, come ama dire il presidente Corà, in arte contemporanea. Abbiamo subito creduto nel progetto del presidente Claudio Tomassucci e del direttore Bianconi che sono riusciti nel proporre un’esibizione di alto qualità e allo stesso tempo immediata, in cui lo spirito con cui l’Amministe sarà replicato domenica 15 ottobre, nel pomeriggio, alla vigilia della chiusura dell’Anno Signorelliano, al Teatro degli Illuminati. La dimensione dell’Oratorio non ha permesso una grande capienza ma a Teatro darà possibilità di assistere a chiunque voglia.
La rappresentazione in forma di concerto in collaborazione con la Diocesi, la Confraternità del SS. Sacramento e San Crescenziano in Morra e la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, da un lato ha ricostruito le circostanze in cui Signorelli affresca l’Oratorio, uno dei luoghi più iconici dell’alta Valle del Tevere realizzando una sintesi tra rinascimento e contemporaneità tramite l’esecuzione di brani musicali che, a partire dal rinascimento e sino ai nostri giorni, Di particolare interesse sarà l’esecuzione del brano “Lo Studiolo di Luca Signorelli”, del compositore aleatorio Sylvano Bussotti (1931-2021), unico brano al mondo dedicato al grande Pittore, che per il compositore aveva esercitato una forte influenza su Michelangelo nelle opere che dipinse nella Cappella Sistina. Al concerto era presente il consigliere regionale umbro Michele Bettarelli, la responsabile dei Beni culturali della Diocesi di Città di Castello Federica Tarducci e la presidente dell’Associazione per la Tutela dei Monumenti dell’Alta Valle del Tevere Katia Cecchetti.
“E’ prerogativa del sindaco confrontarsi con i rappresentanti che ha nominato e farlo insieme alla propria maggioranza: il fatto che l’incontro con i componenti del […]
Attualità Città di Castello In evidenza“E’ prerogativa del sindaco confrontarsi con i rappresentanti che ha nominato e farlo insieme alla propria maggioranza: il fatto che l’incontro con i componenti del consiglio di amministrazione di Sogepu si sia svolto in una sala del palazzo comunale, lontano dalla segretezza che non appartiene al nostro modo di agire ma semmai allo stile politico di altri, testimonia l’assoluta trasparenza con cui esercitiamo il nostro ruolo istituzionale. La tempesta in un bicchiere d’acqua scatenata con un atto di censura gratuito per una riunione legittima e alla luce del sole fa sinceramente sorridere e la dice tutta sulla cultura politica di chi ha questa idea di democrazia e non riconosce agli altri la libertà che rivendica per se stesso”. E’ quanto dichiara il sindaco Luca Secondi sull’incontro convocato lunedì nella residenza municipale tifernate, oggetto di una presa di posizione a mezzo stampa dei consiglieri comunali di minoranza.
Sabato 23 settembre alle ore 09,45 la presentazione dell’edizione 2023 che si terrà a San Giustino presso il Museo del Tabacco.. In questoccasione il comitato […]
Eventi In evidenza San Giustino SportSabato 23 settembre alle ore 09,45 la presentazione dell’edizione 2023 che si terrà a San Giustino presso il Museo del Tabacco..
In questoccasione il comitato organizzativo dellOlympic Runners Lama presenterà con l’ausilio di immagini e dell’immancabile “Book” la mattinata sportiva di domenica 1° ottobre, mattinata dedicata ad una delle manifestazioni podistiche più longeve ed importanti per numero di partecipanti e per livello tecnico del centro Italia e non solo, manifestazione che riserva da sempre un ampio spazio alle gare giovanili e premi di partecipazione per tutti di ottimo livello, questanno un gilet anti vento — impermeabile.
Anche per questa edizione gli organizzatori con l’ausilio degli sponsor effettueranno una donazione a scopo benefico; un euro della quota di iscrizione, raddoppiato dal main sponsor GALA saranno devoluti a favore dell’Associazione Liberamente Donna – insieme contro la violenza sulle donne.
Saranno presenti le autorità politico amministrative del territorio unitamente agli sponsor, alle associazioni che collaborano per la riuscita della manifestazione e naturalmente alla società Olympic Runners Lama con i suoi dirigenti, atleti e simpatizzanti.
Si è svolta domenica sera, 17 Settembre 2023, “Cena Fuoriporta”, cena di beneficenza organizzata dall’l’Associazione AMMI per sostenere la Casa Famiglia per Anziani “San Giovanni”di […]
Città di Castello Eventi In evidenzaSi è svolta domenica sera, 17 Settembre 2023, “Cena Fuoriporta”, cena di beneficenza organizzata dall’l’Associazione AMMI per sostenere la Casa Famiglia per Anziani “San Giovanni”di Città di Castello.
L’AMMI, Donne per la salute”, per chi non la conosce, è un’associazione nazionale No Profit tutta al femminile, che nasce nel 1970 a Mantova ad opera di un gruppo di mogli di medici con l’obiettivo di finanziare la ricerca in campo medico e di promuovere iniziative nell’ambito della prevenzione e dell’educazione sanitaria, attraverso seminari, conferenze ed eventi culturali vari.
63 sono le sezioni che operano in tutta Italia. La sezione di Città di Castello nasce nel 2016 e sicuramente qualcuno la ricorderà per i convegni che organizza ogni anno nell’ambito della prevenzione e dell’educazione sanitaria, ne cito solo alcuni quello sui Vaccini, sul Testamento Biologico. L’anno scorso hanno trattato il tema “Influenza dei Social Media sui processi cognitivi del cervello e delle relazioni umane” che ha avuto un grande seguito.
l’AMMI affrontando la problematica relativa a “Salute e Terza Età” ha deciso di organizzare questa serata di beneficenza a favore della Casa Famiglia per Anziani San Giovanni gestita dalla Fiore Verde Cooperativa Sociale.
La FIORE VERDE, Cooperativa Sociale di “Tipo A’ opera nell’ambito dei servizi socio-sanitari, socio-assistenziali ed educativi prevalentemente nel territorio dell’Alta Valle del Tevere Umbra.
Gestisce dal 2000 la Residenza per Anziani “San Giovanni” ubicata nel centro storico di Città di Castello, nel 2014 ha attivato e gestisce la Residenza per Anziani “Don Nazzareno Amantini” ubicata in località Giove, che attualmente sono i servizi principali della Cooperativa.
Inoltre dal 1997 gestisce il “Servizio di animazione e terapia occupazionale” presso la Residenza Protetta per Anziani “Opera Pia Muzi Betti” di Città di Castello, mentre dal 2010 svolge le prestazioni socio-assistenziali all’interno della Residenza per Anziani “La Casa dei Girasoli” di Lama.
Sono state quasi 200 le persone che hanno partecipato con grande entusiasmo alla serata all’insegna della solidarietà che si è tenuta al Campo Sportivo di Badiali, grazie alla società Rionale che si prodiga con attività di volontariato a dare anima a questo paese e che ha dato la possibilità di utilizzare la struttura.
Un grazie al cuoco Pino che con la sua disponibilità e professionalità ci ha deliziato con i suoi piatti, un’esperienza culinaria accogliente e solidale.
Un enorme grazie al consiglio direttivo dell’Ammi,al presidente Francesca Nardi ed a tutte le Ammine che si sono messe all’opera, chi in cucina chi a servire.
Gli anziani e gli operatori della Casa Famiglia “San Giovanni” ringraziano tutti per il sostegno ricevuto, in particolare l’Associazione AMMI “Donne per la salute” per averci scelto come destinatari del contributo di beneficenza.
Per ulteriori informazioni sulla Cooperativa Sociale Fiore Verde e per sostenere le attività a favore degli anziani, è possibile visitare il sito internet www.fioreverde.org
I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello, nell’ambito di un servizio coordinato per il controllo straordinario del territorio, finalizzato principalmente al contrasto dei furti, […]
Città della Pieve Cronaca In evidenzaI Carabinieri della Compagnia di Città di Castello, nell’ambito di un servizio coordinato per il controllo straordinario del territorio, finalizzato principalmente al contrasto dei furti, in particolare quelli in abitazione, ma anche dello spaccio delle sostanze hanno tratto in arresto un cittadino albanese 22enne per spaccio di sostanze stupefacenti.
Nel corso del servizio, che ha visto impegnati i militari dell’Aliquota Radiomobile del NORM, nonché quelli delle Stazioni Città di Castello, Trestina e Citerna sono stati effettuati numerosi controlli e transiti nel centro abitato di Città di Castello, Citerna e la frazione Selci Lama a sud di San Giustino, procedendo al controllo di circa 50 autovetture, fungendo anche da deterrente grazie alla visibilità delle auto con colori istituzionali.
Durante i controlli i militari dell’Aliquota Radiomobile hanno fermato un’autovettura di piccola cilindrata con alla guida un giovane di nazionalità albanese, entrato nel territorio nazionale da meno di una settimana.
Il 22enne, oltre a parlare pochissimo la lingua italiana, ha mostrato un atteggiamento evasivo e reticente circa la ragioni che lo avevano portato nel centro tifernate, elementi che hanno indotto i Carabinieri ad effettuare approfonditi controlli ed un’accurata perquisizione che ha consentito di rinvenire 6 dosi di cocaina ben occultate nel veicolo per un peso complessivo di circa sei grammi, oltre a denaro contante verosimilmente provento dell’attività di spaccio.
La sostanza stupefacente ed il denaro sono stati sottoposti a sequestro, mentre il giovane è stato tratto in arresto per spaccio di sostanze stupefacenti.
In mattinata odierna è stato celebrato il rito all’esito del quale, il 22enne, è stato condannato ad 1 anno e 2 mesi di reclusione e 2.000 euro di multa con pena sospesa.
In merito all’emergenza cinghiali, fenomeno che sta riguardando molteplici aree urbane di Sansepolcro, il sindaco Fabrizio Innocenti precisa di aver ottemperato a tutti gli obblighi […]
Comunicazioni amministrative In evidenza Sansepolcro Sansepolcro notizieIn merito all’emergenza cinghiali, fenomeno che sta riguardando molteplici aree urbane di Sansepolcro, il sindaco Fabrizio Innocenti precisa di aver ottemperato a tutti gli obblighi istituzionali in suo potere dovendo sottostare ad esplicite direttive regionali.
Le operazioni di contenimento iniziate lo scorso agosto, da parte della Polizia Provinciale in collaborazione con ATC, stanno proseguendo e sono stati attenzionati anche gli esemplari segnalati negli ultimi giorni.
Il sindaco Innocenti, cosciente della situazione che preoccupa molti cittadini, raccomanda agli stessi di osservare poche e semplici regole: evitare, soprattutto in questa fase, la somministrazione di alimenti ad animali randagi fuori dalle proprie pertinenze, e di conferire in maniera corretta dentro i cassonetti sacchetti contenenti rifiuti organici e di cibo.
La Rete interregionale Portraits on stage è lieta di annunciare i vincitori della terza edizione del Bando di residenza Portraits on stage 2023 per giovani […]
Cultura Eventi In evidenza ToscanaLa Rete interregionale Portraits on stage è lieta di annunciare i vincitori della terza edizione del Bando di residenza Portraits on stage 2023 per giovani compagnie o artisti under 35, volto al sostegno di progetti artistici inediti di spettacolo dal vivo declinanti il tema dell’arte figurativa.
Il Bando Portraits on stage 2023, chiuso lo scorso 20 giugno, ancora una volta ha registrato un’ampia adesione ricevendo numerose proposte progettuali di giovani artisti, compagnie e collettivi provenienti da tutta Italia. I risultati di questi tre anni fotografano l’esistenza e la resistenza, su territorio nazionale, di una rete artistica di ricercatori che attraverso varie discipline dialogano tra loro costruendo nuovi immaginari ed intrecciando ragionamenti inerenti il tema dell’arte. In un momento storico in cui la riproducibilità tecnica e la “creatività artificiale” uniscono e dividono le vecchie e le nuove generazione portandole ad interrogarsi, ciascuna con i propri mezzi, sull’impoverimento espressivo e culturale che potrebbe conseguirne, l’azione di scouting e sostegno attuata dalla Rete Portraits on stage dal 2021, si dimostra sempre più necessaria e rivelatoria del sentire contemporaneo.
I promotori, soddisfatti dell’alta qualità e dell’eterogeneità dei linguaggi utilizzati, hanno selezionato tre progetti vincitori e due menzioni speciali:
IF (sulle possibilità di un incontro) Gaia Amico e Nicola Lorusso
Perché interessante nella relazione tra concettualità e tecnica, per capacità evocativa e formale, per l’epicità che l’utilizzo simultaneo dei pupazzi e dei corpi può generare sottraendo qualsiasi possibilità narcisistica al racconto.
MANIFESTO CHUBARÀN Mattia Ammirati e Alessandro Sesti
Per una ricerca che parte da un genere, quello del teatro di narrazione ma ne spariglia, i n un gioco virtuoso, gli elementi. Un progetto originale che non manca di introdurre un tema importante e controverso: i meccanismi che intervengono nell’attribuzione di un valore commerciale all’opera d’arte.
RMX Pietro Angelini – 369gradi
Per la ricerca contemporanea direzionata ai temi dell’oggi e per i linguaggi innovativi affini alla fascia di pubblico più giovane. Per aver indagato le connessioni e le modalità d’azione di una società sempre più performante in cui viene meno la linea che divide i produttori di contenuti dai loro consumatori trasformando uno degli oggetti che più ci accomuna, lo smartphone, in un dispositivo scenico.
MENZIONI SPECIALI:
OMBRE di e con Giuseppe Innocente, regia di Ivano Picciallo – Malmand teatro
Per la capacità e volontà di intercettare una dimensione inconscia individuale e collettiva, sviluppata in un luogo circoscritto, quasi a testare un esperimento culturale autogeneratosi per fatti naturali, per raccontarne la potenza con voce musica immagini e corpo.
NON GIRATE QUELLA RUOTA! Annarita Colucci e Valeria D’Angelo – Illoco teatro
Per la scelta di “giocare” con le opere d’arte attraverso un suggestivo rapporto fra arte figurativa e narrazione. L’arte diventa un mezzo attraverso il quale, reinventandolo, scomponendolo, guardandolo da un punto di vista diverso, si sviluppi la fantasia e l’immaginazione. Interessante la scelta degli strumenti utilizzati che rendono il progetto ben apprezzabile dai bambini agli adulti.
Ai vincitori verrà offerta la possibilità di sviluppare il loro progetto attraverso l’assegnazione di una residenza, della durata minima di 7 giorni per un massimo di 15, nelle sedi messe a disposizione dai promotori: Laboratori Permanenti (Monterchi- Sansepolcro – AR); Settimo Cielo (Arsoli – RM); Teatri d’imbarco (Firenze); Diesis Teatrango (Bucine -AR).
Il bando è alla sua terza edizione ed è promosso dalla Rete Interregionale Portraits on Stage, nata dalla messa a confronto di esperienze di compagnie teatrali e titolari di residenze artistiche che, spesso in collaborazione con Musei, Gallerie d’Arte, Accademie e siti culturali dei territori di riferimento, hanno dato vita a festival, produzioni, progetti articolati che mettono in primo piano il legame esistente tra Arte Drammatica e Arte Visiva.
Il Bando nasce dalla necessità sentita dai promotori di ampliare i propri orizzonti e di inglobare nella programmazione delle loro iniziative, lavori di giovani realtà dedicati a questo particolare tema, quale sincera azione di ricerca e di scouting sul territorio nazionale.
SOGGETTI PROMOTORI:
Laboratori Permanenti- Monterchi/Sansepolcro (Toscana)
Laboratori Permanentinasce nel 2003 con lo scopo di realizzare, organizzare e promuovere a livello nazionale e internazionale spettacoli teatrali e attività di didattica teatrale. Laboratori Permanenti è Residenza Artistica della Regione Toscana presso il Teatro Comunale di Monterchi (AR) e opera sul territorio della Valtiberina toscana nei Comuni di Monterchi, Sansepolcro, Pieve Santo Stefano, Sestino e Caprese Michelangelo curando rassegne e occasioni di formazione.
Gli ambiti di attività nei quali Laboratori Permanenti articola la propria programmazione sono:
Settimo Cielo- Roma (Lazio)
Settimo Cielo è un organismo multidisciplinare per le Arti dello Spettacolo dal Vivo e Multimediali che dal 1997 si occupa di produzione, progettazione, programmazione e formazione culturale. Dal 2006, con Medaniene Giovani, realizzato con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio e in collaborazione con l’Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio (A.T.C.L.) e l’Unione dei Comuni del Medaniene, inizia un percorso per la diffusione dello spettacolo dal vivo nella provincia di Roma. Dal 2010 al 2016 è titolare di Officina E.S.T. Officina Culturale della Regione Lazio. Dal 2014 ha in gestione esclusiva il Teatro Comunale La Fenice di Arsoli (RM), di cui organizza le stagioni e le attività per il pubblico (corsi di teatro, incontri). Dal 2015 Settimo Cielo e Il Teatro La Fenice sono Residenza Artistica della Regione Lazio con il sostegno di MIC e Regione Lazio. Dal 2018 l’associazione diviene organismo associato di PERIFERIE ARTISTICHE – Centro di Residenza della Regione Lazio (Art. 43) con Cie Twain, Ondadurtoteatro e Vera Stasi. Nel 2020, grazie al contributo della Regione Lazio, Settimo Cielo presenta nel sito archeologico del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli la prima edizione di Portraits on Stage, festival multidisciplinare che indaga il rapporto tra spettacolo dal vivo e arte figurativa. Nel 2022, Portraits on stage, dopo aver nuovamente vinto l’Avviso Pubblico per il sostegno a progetti di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo nella Regione Lazio”con la sezione “Arte in Cammino”, viene riconosciuto dal Ministero della Cultura come Festival multidisciplinare beneficiario dei fondi FUS – Fondo Unico per lo spettacolo 2022-24.
Teatri d’Imbarco- Firenze (Toscana)
Teatri d’Imbarco, riconosciuta dal MiC tra le imprese di produzione di teatro d’innovazione, si dedica alla produzione e alla distribuzione delle proprie creazioni, a progetti di formazione e di inclusione sociale, alla cura di una relazione che dal territorio di riferimento — la periferia nord-ovest di Firenze — dilaga verso la città e l’intera nazione, toccando infine — grazie alla partecipazione ai progetti Erasmus+ — altri paesi europei. Al Teatro delle Spiagge, residenza artistica sostenuta dalla Regione Toscana e sede della compagnia dal 2011, Teatri d’Imbarco cura una stagione di teatro che affianca ospitalità e produzioni proprie, oltre a offrire residenza e tutoraggio ad artisti ospiti e corsi di teatro per adulti, ragazzi e bambini
Diesis Teatrango- Bucine (Toscana)
Diesis Teatrango si occupa dal 1992 di creazione artistica, drammaturgia e pedagogia del teatro sociale ed educativo rivolto alla scuola, ai luoghi del disagio psico-fisico, al territorio. Dall’incontro di maestri del novecento quali Judith Malina del Living Theatre, Augusto Boal, ideatore del Teatro dell’Oppresso e lo studio dei metodi delle maggiori scuole di teatro sociale nazionali ed internazionali oltre a stages con artisti di varie discipline, sviluppa una propria ricerca, pratica artistica e pedagogica che contamina ed integra i vari linguaggi del teatro e della persona.È Residenza Artistica nel Sistema Regionale Toscano dello Spettacolo dal vivo, presso il Teatro Comunale di Bucine (AR) di cui cura direzione artistica e progetto di attività. È fra i fondatori delle Rete Teatrale Aretina – Provincia di Arezzo e del TTC – Consorzio toscano cooperative culturali e turistiche.
Domenica 24 settembre a Sansepolcro sono attesi 500 amanti del ciclismo da tutto il centro Italia per percorrere e ammirare i paesi che costellano la […]
Eventi In evidenza Sansepolcro Sansepolcro notizie SportDomenica 24 settembre a Sansepolcro sono attesi 500 amanti del ciclismo da tutto il centro Italia per percorrere e ammirare i paesi che costellano la Valtiberina, a partire da Sansepolcro il centro più importante.
La corsa, infatti, parte e arriva a Sansepolcro, si sviluppa su tre diversi percorsi, ognuno di questi adatto alla voglia di pedalare di chi lo percorre: 95 chilometri il percorso più lungo, 1500 i metri il dislivello, il percorso di medio fondo, 65 i chilometri e 1100 metri il dislivello, infine il percorso corto i chilometri in questo caso sono 60, il dislivello da superare è di soli 600 metri.
Si percorre buona parte delle strade della Valtiberina e difatti lungo il percorso oltre la citata Sansepolcro si incontra Anghiari, si lambisce il suo rinomato centro storico, si attraversa il ponte medioevale di Ponte alla Piera e il borgo, si arriva a Caprese Michelangelo, qui si può intravedere se appena si rallenta e si alza la po la testa, tra le foglie della vegetazione intorno al borgo antico la casa che ha dato i natali al genio di Michelangelo, proseguendo si percorre tutto il lato nord ovest del bacino di Montedoglio, su questa strada si vive la stessa sensazione quando capita di percorere una strada di lungomare; si arriva infine arrivare a Pieve Santo Stefano, la città dei diari e della conservazione della memoria nel suo museo dedicato ai diari.
Da Pieve prosegue, si sale nella direzione del passo di Viamaggio, qui siamo sulla strada che i romani avevano denominato Ariminensis che collegava Aretium, Arezzo, con Ariminum, Rimini, superato il valico si scende lungo la strada da dove si può ammirare, solo alzando anche qui un po lo sguardo ma stando molto attenti perchè la discesa è veloce, la pianura del Tevere fino a Città di Castello, sullo sfondo a corona Citerna, ancora Anghiari e Monte Santa Maria Tiberina.
“Quale nome migliore, “Le Strade del Rinascimento’’ appunto, poteva essere assegnato alla granfondo quando le strade che oggi percorrono i ciclisti sono state un tempo percorse da San Francesco per arrivare al Santuario della Verna, da Luca Pacioli, il grande matematico, da Piero della Francesca e da Michelangelo.” Queste le dichiarazioni del presidente Massimo Biagioli che prosegue dicendo – Correre sulle ali della storia, sulle ali dei tanti illustri personaggi fornirà, ne siamo sicuri, la spinta in più sui pedali dei ciclisti di domenica.”
“Il resto della spinta gli sarà fornito dai tanti ristori che accompagnano il percorso, ben quattro.” – specifica il segretario Fabrizio Lazzeri – “C’è il ristoro di Caprese Michelangelo, realizzato grazie alla preziosa collaborazione dell’Istituto Fanfani-Camaiti e che sempre tanto impressiona per la cura con cui viene allestito e gestito dagli studenti l’istituto, gli altri ristori i ciclisti li trovano uno a Ponte a Formole, gestito quesro come tutti gli altri direttamente da Ciclistica, quello alla cima di Viamaggio e l’aperitivo finale, a pochi chilometri dall’arrivo in località San Pietro. Il pasto finale è gestito dalla Proloco di Gragnano, che tutti conoscono per la bontà della cucina e la precisione nella gestione del servizio.”
La realizzazione di una prova così significativa non avrebbe successo se non trovasse la convinta collaborazione dei tanti attori coinvolti: in primis le associazioni del territorio, quella dei motociclisti Le frecce del Borgo per il prezioso lavoro di accompagnamento della corsa rendendola sicura, del prezioso impegno della proloco di Gragnano e dell’Istituto Alberghiero Fanfani-Camaiti abbiamo già scritto, il ringraziamento di Ciclistica è rivolto a tutte le Amministrazioni dei Comuni attraversati, a partire da quella che ospita la corsa, Sansepolcro; il ringraziamento anche a tutti gli sponsor di Ciclistica: le loro insegne sono tutto l’anno sulle maglie della squadra è grazie al loro contributo se questa attività può essere realizzata; infine il ringraziamento particolare Ciclistica lo rivolge a tutti i soci: è grazie al loro impegno di un anno intero se la granfondo è una realtà per il nostro territorio.
La “Settimana del Cuore”, denominata in ambito internazionale “(H)-Open Week malattie cardiovascolari” (26 settembre – 2 ottobre) sarà organizzata a Città di Castello in collaborazione […]
Città di Castello Eventi In evidenzaLa “Settimana del Cuore”, denominata in ambito internazionale “(H)-Open Week malattie cardiovascolari” (26 settembre – 2 ottobre) sarà organizzata a Città di Castello in collaborazione tra “Gli Amici del Cuore – Cardiopatici Alta Valle del Tevere”, “P.A.T. Croce Bianca – ANPAS” e USL1 U.O. di Cardiologia. Il programma della suddetta “Settimana”è veramente cospicuo; si precisa, tuttavia, che un significativo spazio del programma sarà quest’anno dedicato alla donna in particolare. L’incontro con i cittadini del 29 settembre, ore 16.00, nella Sala consiliare comunale è infatti imperniato su tematiche cardiologiche femminili, così come gli esami strumentali da effettuare, previa prenotazione, il 30 settembre e 1° ottobre nel Reparto ospedaliero sono riservati alle donne.
Si sottolinea l’importanza della cerimonia di inaugurazione e intitolazione al cav. Antonio Fiorucci della sala del “Punto Prevenzione” annesso alla sede degli “Amici del Cuore” che si terrà il 30 settembre, ore 11.00, alla presenza di autorità civili, religiose e dirigenti ospedalieri.
Focus sulla gestione del suolo accreditato come evento formativo presso l’Ordine degli avvocati di Perugia e l’Ordine degli ingegneri della provincia di Perugia. Sindaco Secondi: […]
Città di Castello Eventi In evidenzaFocus sulla gestione del suolo accreditato come evento formativo presso l’Ordine degli avvocati di Perugia e l’Ordine degli ingegneri della provincia di Perugia. Sindaco Secondi: “importante occasione per costruire le relazioni con professionisti di alto livello che sono utili alle decisioni a cui siamo chiamati ogni giorno nell’interesse dei cittadini”.
Si è parlato di ambiente e tutela del suolo sabato scorso a Città di Castello in uno degli appuntamenti formativi del festival Isola Prossima 2023 promossi in Umbria da Arpa, con la Scuola di Alta Formazione Ambientale (SAFA). Accreditato come evento formativo presso l’Ordine degli avvocati di Perugia e l’Ordine degli ingegneri provincia di Perugia, con il patrocinio dell’Ordine Geologi Regione Umbria e della Federazione regionale dei dottori e agronomi forestali dell’Umbria, il corso sul tema “La tutela del territorio con particolare riferimento al suolo” ha approfondito con il contributo di esperti del settore le questioni più attuali legate al diritto ambientale, al costituzionalismo climatico e alla funzione del suolo nella lotta ai cambiamenti climatici, alla relazione tra cementificazione e cambiamenti climatici, alla gestione dei rifiuti. “Una interessante occasione di confronto anche per chi come noi è chiamato ad amministrare una città e deve avere nuove e più vaste competenze, al cospetto della maggiore complessità nella gestione del territorio dovuta ai cambiamenti climatici, alle problematiche della tutela dell’assetto idrogeologico, alla delicatezza delle scelte in materia di rifiuti”, ha evidenziato il sindaco Luca Secondi portando il saluto del Comune insieme all’assessore Michela Botteghi, alla presenza, tra gli altri, del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Perugia Carlo Orlando e del direttore generale di Arpa Umbria Luca Proietti. “Per noi – ha puntualizzato Secondi nel ringraziare i promotori dell’iniziativa – è motivo di orgoglio ospitare momenti come questi nei quali si fa un’importante attività di formazione e si costruiscono anche le preziose relazioni con professionisti di alto livello della comunità regionale e della nostra città che sono utili per le decisioni a cui siamo chiamati ogni giorno nell’interesse dei cittadini”.
Con una interrogazione, i consiglieri di FDI Elda Rossi e Riccardo Leveque chiedono conto al sindaco Luca Secondi delle intenzioni dell’amministrazione comunale nella gestione dei […]
Attualità Città di Castello In evidenzaCon una interrogazione, i consiglieri di FDI Elda Rossi e Riccardo Leveque chiedono conto al sindaco Luca Secondi delle intenzioni dell’amministrazione comunale nella gestione dei parcheggi del centro storico. Gli esponenti della minoranza intendono sapere “se sia in previsione un aumento del numero di parcheggi liberi o con disco orario, ma anche l’incremento del numero di stalli per residenti, visto che il totale dei permessi rilasciati è maggiore degli stalli riservati attualmente disponibili”. “Si prevede di concedere permessi di parcheggio nel centro storico a chi lavora all’interno delle mura urbiche?”, domandano Rossi e Leveque, che vogliono comprendere anche “se sia prevista l’attivazione della ZTL solo a conclusione dei lavori della variante del Cassero e della creazione di nuovi stalli nel parcheggio Collesi” e se l’amministrazione comunale sia intenzionata “a valorizzare il parcheggio ex- Sogema e renderlo fruibile alla cittadinanza e ai turisti, attraverso una maggiore cura dello stesso e una cartellonistica idonea per consentire ai turisti di orientarsi verso i beni artistici, storici e culturali presenti all’interno del centro storico tifernate”. Nel far presenti i criteri che permettono di definire e pianificare la numerosità dei parcheggi di cui ha bisogno una città, i consiglieri di FDI rilevano come “nel centro storico la presenza di attività commerciali, uffici e servizi costituisca un elemento imprescindibile per la vivibilità e sostenibilità dell’area” e come “tale presenza al contempo richieda l’adeguata disponibilità di parcheggi essenziali per la sua fruizione”. “Gli stessi esercenti, professionisti e dipendenti che lavorano nel centro storico – aggiungono Rossi e Leveque – evidenziano criticità nel trovare parcheggi, di cui le esigue possibilità si limitano a stalli a pagamento”. Nel ricordare come “uno degli obiettivi degli indirizzi programmatici di questa amministrazione sia di favorire il ritorno delle famiglie a vivere nel centro storico della città”, i firmatari dell’interrogazione osservano come “ciò richiederebbe la presenza di un maggior numero di parcheggi per soddisfare le esigenze della popolazione potenzialmente in aumento”. Per Rossi e Leveque il tema è particolarmente importante nel momento in cui è in corso di redazione il regolamento comunale che disciplinerà l’utilizzo della ZTL, “la cui strumentazione è già istallata e pronta all’utilizzo nel Centro Storico” ed è in fase di realizzazione la variante del Cassero, “che ha determinato una riduzione di disponibilità di stalli nel parcheggio Ferri e la mancanza di nuovi stalli nel parcheggio Collesi, che saranno realizzati solo al termine dei lavori della variante suddetta”. “Residenti e turisti non si sono mai serviti adeguatamente degli stalli liberi presso il parcheggio ex-Sogema a causa del degrado in cui versano e della mancanza di un’adeguata segnaletica cartellonistica indicante il parcheggio e il percorso per raggiungere il centro storico”, eccepiscono infine i consiglieri di minoranza. A supporto delle considerazioni espresse nell’interrogazione, i rappresentanti di FDI portano i dati sulla popolazione residente nel centro storico (3.103 cittadini, componenti 1.626 nuclei familiari, al 30 giugno 2023) e sui permessi rilasciati o rinnovati nel 2023 per il veicolo di proprietà dei residenti o dimoranti (882), evidenziando come risultino anche “177 permessi per residenti attivi nel 2022 e ancora non rinnovati” e debbano essere considerati nel conteggio complessivo anche “i permessi generici, per i medici e per i disabili”. “I parcheggi disponibili per residenti sono in totale 622, suddivisi in 5 zone”, fanno presente Rossi e Leveque, che sottolineano come siano “33 i parcheggi per disabili all’interno delle mura urbiche e 3 i parcheggi riservati a carico e scarico, in via S. Florido e 1 in via XI Settembre”. “In via Borgo Farinario ci sono 7 stalli riservati per hotel, mentre in tutto il Centro storico sono presenti 77 stalli liberi o a disco orario. Nel nucleo urbano in totale sono presenti 1.325 parcheggi pubblici, di cui 245 con strisce blu a pagamento”, scrivono nell’interrogazione i consiglieri proponenti, che aggiungono come “il totale dei parcheggi nel nucleo urbico del centro urbano sia pari a 1.947”.
Il consiglio comunale ha approvato con i 18 voti favorevoli di PD, PSI, Lista Civica Luca Secondi Sindaco, Castello Cambia, Gruppo Misto-Azione, FDI, Lista Civica […]
Città di Castello Comunicazioni amministrative Consiglio comunale In evidenzaIl consiglio comunale ha approvato con i 18 voti favorevoli di PD, PSI, Lista Civica Luca Secondi Sindaco, Castello Cambia, Gruppo Misto-Azione, FDI, Lista Civica Marinelli Sindaco, Unione Civica Tiferno e le astensioni di Maria Grazia Giorgi (PD) e Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica) la mozione sul decoro del territorio comunale dei consiglieri Fabio Bellucci e Rosanna Sabba (Lista Civica Luca Secondi Sindaco), emendata sulla base del dibattito in aula. Con la deliberazione, la massima assise cittadina ha invitato la giunta e l’amministrazione comunale a “pubblicizzare e incentivare l’iniziativa di associazioni, comitati e pro loco per sensibilizzare sempre più persone, specialmente i più giovani, a far diventare il rispetto per l’ambiente una normalità oltre che un dovere” e ha stabilito che “la proposta progettuale della mozione sarà esaminata dalla competente commissione consiliare”. “Tutti noi dovremmo fare la nostra parte per la garanzia del decoro urbano – ha puntualizzato Bellucci nell’illustrare la mozione – considerato che operazioni di supporto come taglio dell’erba e raccolta immondizia, al di fuori di quelle già esercitate dai soggetti preposti, aumentano nella gente senso di partecipazione e utilità”. “Tenere e mantenere le frazioni pulite dà un’immagine di decoro e civiltà a tutto il comune – ha osservato il consigliere della Lista Civica Luca Secondi Sindaco – per cui servono azioni di partecipazione di volontariato attivo, con le associazioni create dai cittadini nelle singole realtà del territorio”. Pur non nascondendo perplessità su “una sorta di concorso a proposito del quale non sarebbe semplice individuare criteri di funzionamento e giudizio”, la capogruppo di Castello Cambia Emanuela Arcaleni ha preso la parola per esprimere il proprio apprezzamento “per l’idea che c’è dietro questo tipo di proposta, vale a dire la tutela del territorio, la tutela dell’ambiente, della pulizia e del decoro”, ma ricordare anche che “questo tipo di azioni dei cittadini sarebbero già previste e normate se la mozione che ho proposto nel marzo scorso per un regolamento sulla gestione dei beni comuni, oltre che essere approvata in consiglio comunale, fosse anche stata già resa esecutiva, attraverso la riunione della commissione competente e la deliberazione della relativa disciplina”. “Il regolamento sui beni comuni permetterebbe infatti a tutti i cittadini, in forma singola o associata, di sottoscrivere con il Comune un patto di comunità, che significa semplicemente un impegno reciproco, dove il Comune riconosce in vario modo alla collettività l’azione di cui si fa carico a beneficio di un marciapiede, di una piazza, piuttosto che di un’aiuola o di un parco”, ha spiegato l’esponente della minoranza, invitando a “portare il regolamento nella commissione apposita perché venga discusso e poi eventualmente approvato”. A far propria l’istanza della consigliera per l’approvazione del regolamento sula gestione dei beni comuni è stata la capogruppo di FDI Elda Rossi, che ha condiviso anche le perplessità sulle modalità in cui le azioni dei cittadini potrebbero essere gratificate in base alla formulazione della mozione dei consiglieri Sabba e Bellucci e sull’idea di “prevedere un premio in denaro per compiti di volontariato”, pur apprezzando lo spirito dei proponenti. “Bisogna In qualche modo mettersi a tavolino e capire come vogliamo realizzare questo tipo di idea che viene proposta, in modo che possa portare un beneficio per la comunità e nient’altro”, ha detto Rossi. D’accordo con lo spirito della mozione anche la consigliera Luciana Bassini (Gruppo Misto-Azione), che ha espresso “dubbi sulla necessità di promuovere la costituzione di nuove associazioni quando ci sono già Pro Loco e Cva”, come previsto nell’iniziale stesura della mozione, e anche su come giudicare correttamente le azioni proposte dai diversi sodalizi. “Forse si potrebbe rivedere la formulazione della mozione e abbinarla poi alla discussione in commissione sul regolamento per la gestione dei beni comuni”, ha fatto presente la consigliera, che ha espresso il proprio scetticismo sulla scelta di piazza delle Tabacchine per le eventuali premiazioni, “viste le attuali condizioni”. Nel dibattito è intervenuto quindi il sindaco Luca Secondi, che, nel condividere l’idea di un confronto sulla mozione da approfondire in commissione nell’ambito della discussione sul regolamento per la gestione dei beni comuni, ha fatto presente che, nell’iniziale stesura, “la proposta di assegnare un contributo, dell’ammontare di 1.000-2.000 euro, non sarebbe stata per il pagamento di una prestazione, ma rispondesse all’intenzione magari di rimborsare parte dei costi del progetto sostenuti dal sodalizio vincitore”. “Quello che conterebbe – ha spiegato Secondi – non sarebbe il fatto economico, ma il valore del segnale alla comunità, dell’attivazione di un meccanismo incentivante che possa portare le associazioni presenti nel territorio a intraprendere non solo l’organizzazione di feste, celebrazioni o comunque momenti ludici e di aggregazione nelle rispettive realtà, ma anche iniziative a tutela dell’ambiente e del decoro urbano, che possano impegnare i cittadini durante tutto l’anno”. Il sindaco ha quindi escluso un coinvolgimento della politica nel giudizio sulle azioni più meritevoli previsto per l’assegnazione di un contributo, “che sarebbe affidato a una giuria tecnica”. In qualità di presidente della commissione Affari Istituzionali, la consigliera Alessandra Forini (PD) ha preso l’impegno di “convocare prima possibile una seduta dell’organismo che, sentendo anche il parere dei soggetti che sono parte in causa, possa arrivare a definire un regolamento per la gestione dei beni comuni in grado di ricomprendere anche la proposta contenuta nella mozione che stiamo discutendo”. “La tutela dell’ambiente e del decoro urbano è un tema molto sentito da tutti, in maniera trasversale, al quale è giusto dare la nostra attenzione”, ha sostenuto la rappresentante della maggioranza. In sintonia con la mozione si è detto anche il consigliere del PSI Luigi Gennari, che ha apprezzato “l’obiettivo di favorire la tutela del decoro urbano anche nelle frazioni del territorio comunale”, segnalando come l’impegno dei cittadini andrebbe esteso “oltre che alla tutela dell’ambiente, anche alla cura ad esempio della viabilità, che è molto importante”. “Non c’è bisogno di creare associazioni, ma neanche particolari regolamenti – ha osservato l’esponente della maggioranza – serve il buonsenso dei cittadini e una collaborazione con il Comune e gli altri enti preposti alla cura del territorio”. Nel testimoniare al consigliere Bellucci l’apprezzamento per “la pragmaticità e la concretezza dimostrata in altre occasioni, come nella vicenda dei rimborsi di Umbra Acque”, il capogruppo di Castello Civica Andrea Lignani Marchesani ha ammesso di non poter riscontrare le stesse caratteristiche nella mozione. “Vanno bene le buone intenzioni, ma la società attuale, che pure risponde ancora bene dal punto di vista del volontariato nel nostro territorio, evidenzia un allentamento del senso civico che rende difficilmente applicabile quanto proposto, come dimostra la condizione dei contenitori per la raccolta differenziata del centro storico, che non solo sono svuotati solo ogni 2-3 giorni, ma non vengono utilizzati nemmeno correttamente per la separazione dei rifiuti da parte dei cittadini”, ha fatto presente l’esponente della minoranza, che ha aggiunto: “neanche i percettori di reddito di cittadinanza avvertono l’esigenza di contribuire a compiti socialmente utili, come è di tutta evidenza, ma c’è anche larga parte dei privati che non si fa carico dei doveri di cura dei terreni e delle proprietà”. “A me la mozione sembra quindi un manifesto delle buone intenzioni, che potrebbe essere ricompresa nei lavori di una commissione, ma che mi perdonerà se non voterò”, ha affermato Lignani. In sede di replica, il consigliere Bellucci ha ringraziato per i contributi venuti dai consiglieri e ha accettato di modificare il dispositivo della mozione secondo quanto proposto in aula, rimuovendo parte della proposta iniziale che prevedeva l’istituzione di una “Giornata della Frazione Virtuosa”, da tenere in piazza delle Tabacchine, per premiare gli sforzi di chi si fosse distinto nelle azioni di tutela dell’ambiente e del decoro urbano.
Un mix di dilettantismo, inesperienza, furbizia di basso conio: commenti più benevoli non merita l’atteggiamento di maggioranza, Sindaco e CdA So.Ge.Pu. nello svolgere una riunione […]
Città di Castello In evidenza PoliticaUn mix di dilettantismo, inesperienza, furbizia di basso conio: commenti più benevoli non merita l’atteggiamento di maggioranza, Sindaco e CdA So.Ge.Pu. nello svolgere una riunione preparatoria in vista delle Commissioni Programmazione e Controllo e garanza del prossimo 21 settembre.
Si svilisce il luogo ed il ruolo istituzionale dove il CdA avrebbe dovuto presentarsi e informare il Consiglio sulla situazione economica e finanziaria della principale partecipata del Comune . Inqualificabile e preoccupante il comportamento del Sindaco, il quale, alla luce anche delle vicende giudiziarie che stanno interessando So.Ge.Pu., lascia trasparire, anche con tale biasimevole condotta, un mal celato timore su quelle che potrebbero essere le conseguenze delle indagini in corso. Diamo ai rappresentanti del CdA il beneficio dell’inesperienza ma bene avrebbero fatto a non partecipare a una riunione non con Sindaco e Assessore competente su questioni tecniche e di gestione bensì con una evidente fazione politica, fermo restando che da un organo appenainsediato ci si aspetta che superi velocemente la fase di inesperienza senza ulteriori concessioni a i timori di chi li ha nominati, svolgendo il loro ruolo in difesa degli interessi di So.Ge.Pu. e di chi li ha nominati.
Ma se proprio si dovevano prendere in giro le Istituzioni almeno non si profanasse il Palazzo comunale per svolgere riunioni che riducono due Commissioni ad una grottesca recita teatrale in cui si impone un copione ai nominati definendo preventivamente la libertà d’azione delle loro risposte.
Non c’è soddisfazione politica nel denunciare questa riunione inopportuna: solo tanta amarezza per lo stato in cui versa la rappresentanza istituzionale della nostra Comunità.
Emanuela Arcaleni
Luciana Bassini
Tommaso Campagni
Andrea Lignani Marchesani
Riccardo Leveque
Valerio Mancini
Roberto Marinelli
Elda Rossi
Filippo Schiattelli
I consiglieri Luciana Veschi e Corrado Belloni hanno presentato una interrogazione per la Manutenzione Urgente della Cassa di Espansione Fiume Vertola al fine di conoscere […]
Altotevere Consiglio comunale In evidenza San GiustinoI consiglieri Luciana Veschi e Corrado Belloni hanno presentato una interrogazione per la Manutenzione Urgente della Cassa di Espansione Fiume Vertola al fine di conoscere se e quando è stata programmata una seria manutenzione dell’area
occupata dalla cassa di espansione al fine di consentirne la funzionalità preposta in caso di necessità, prima dell’inizio della stagione invernale e comprensiva della sostituzione degli arbusti secchi e coperti da vegetazione infestante.
Sotto il testo integrale dell’interrogazione
San Giustino li’ 18/09/2023
-Al Presidente del consiglio
-Al Sig. Sindaco
Comune di San Giustino e p.c.
Sigg. Capi Gruppo Consiliari
e p.c. Sig. Segretario Generale
e p.c. Organi di informazione
OGGETTO: Interrogazione Richiesta Manutenzione Urgente Cassa di Espansione Fiume
Vertola
PREMESSO
Nel 2018 l’ex Assessore ai Lavori Pubblici Massimiliano Manfroni, in relazione alla
cassa di espansione appena realizzata dichiarava: “Siamo soddisfatti perché è
un’importante messa in sicurezza che abbassa il rischio idraulico nel nostro
territorio e nell’area industriale a sud del capoluogo. Con l’opera sono stati
eseguiti pure una serie di azioni di ripulitura della vegetazione sul tratto che porta
all’immissione nel Tevere, una vera e propria manutenzione straordinaria che si
unisce con l’intervento di ripulitura degli argini eseguiti nei mesi scorsi nel tratto
interno al centro cittadino”.
La cassa di espansione veniva a costare circa 1 milione e 300 mila euro erogato
dalla Regione Umbria, attraverso la direzione regionale governo del territorio e
paesaggio servizio risorse idriche e rischio idraulico, derivanti in parte da fondi del
PAR FSC 2007-2013 (circa 700 mila euro) e dal finanziamento della legge
191/2009,escluso il costo degli espropri in favore dei privati proprietari dei fondi
limitrofi.
La cassa di espansione è costituita da un’opera di presa, un bacino artificiale di
espansione ed un’opera di scarico. L’opera di presa è progettata in modo tale che
al raggiungimento di un determinato livello del corso d’acqua, parte della portata
venga fatta fluire all’interno del bacino
artificiale di espansione, così che la portata del corso d’acqua sia ridotta della
quantità che invece inonda il bacino di espansione.
Alla luce di quanto sopra la funzionalità della cassa , il cui investimento è stato
sicuramente tra i più importanti degli ultimi dieci anni, è praticamente precluso in
presenza di vegetazione arbustiva ed erbacea come quella allegata.
Al momento della realizzazione della predetta CASSA venivano piantati pioppi e
tigli al fine di creare una barriera che limitasse l’impatto ambientale della cassa con
il contesto in cui veniva costruita; le predette piante, in assenza di ordinaria
manutenzione,sono quasi tutte completamente morte e ricoperte da una
vegetazione infestante.
Alla luce di quanto sopra si chiede
al Sindaco ed alla Giunta
di conoscere se e quando è stata programmata una seria manutenzione dell’area
occupata dalla cassa di espansione al fine di consentirne la funzionalità preposta in caso
di necessità, prima dell’inizio della stagione invernale e comprensiva della sostituzione
degli arbusti secchi e coperti da vegetazione infestante.
Si chiede che la presente interrogazione venga inserita nell’o.d.g. del prossimo Consiglio
Comunale e che sia data risposta scrittaa.
Si allegano foto.
Luciana Veschi FDI Corrado Belloni Lega
I Carabinieri della Stazione di Castiglione del Lago e Panicale sono intervenuti all’interno delle Piscine Comunali del luogo poiché nel corso della precedente notte ignoti […]
Cronaca In evidenza UmbriaI Carabinieri della Stazione di Castiglione del Lago e Panicale sono intervenuti all’interno delle Piscine Comunali del luogo poiché nel corso della precedente notte ignoti si erano introdotti all’interno, danneggiando degli infissi, per poi rubare l’incasso della giornata, giusto qualche decina di euro. Dopo aver acquisito le immagini del sistema di videosorveglianza hanno appreso che i malviventi erano addirittura quattro, nel corso del sopralluogo i militari rinvengono un telefono cellulare. Al termine dell’attività di analisi del contenuto del telefonino in sequestro i Carabinieri di Castiglione del Lago hanno identificato uno dei quattro, un ragazzo di quasi sedici anni, il quale custodisce nella memoria del telefono un’ulteriore bravata: nel corso del mese di agosto si filma mentre devasta degli arredi urbani e scarabocchia un monumento ai caduti posto all’interno di un’area verde della zona.
Il minorenne è stato deferito all’Autorità Giudiziaria Minorile che sta coordinando le indagini finalizzate ad individuare l’intero gruppo.
Le persone sottoposte ad indagini preliminari si presumono innocenti.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Perugia unitamente a personale della Stazione CC di Farneto di Colombella, a seguito di richiesta di alcuni […]
Cronaca In evidenza PerugiaI Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Perugia unitamente a personale della Stazione CC di Farneto di Colombella, a seguito di richiesta di alcuni cittadini al 112, sono intervenuti in via Trasimeno Ovest a Perugia, nei pressi dell’ostello “Spagnoli”, in quanto era stata segnalata la presenza di un cittadino extracomunitario, che camminava per strada scalzo e con in mano un piccone.
I militari, prontamente intervenuti, hanno subito individuato il soggetto, un cittadino del Bangladesh, classe 1997, irregolare sul territorio nazionale che è parso confuso, ma non violento.
Il giovane non ha saputo dare una spiegazione del suo comportamento, tanto che è stato trasportato in ospedale per una valutazione psichiatrica ed è stato ricoverato in regime di trattamento sanitario obbligatorio.
Il 26enne è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere e anche per danneggiamento in quanto, così come riferito dal responsabile della struttura, durante la notte avrebbe danneggiato una vetrata dell’ostello utilizzando il supporto in metallo per un manubrio da palestra.
Profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia da parte del sindaco Luca Secondi e della giunta per la scomparsa di Florido Morini, protagonista nel mondo della […]
Città di Castello Cronaca In evidenzaProfondo cordoglio e vicinanza alla famiglia da parte del sindaco Luca Secondi e della giunta per la scomparsa di Florido Morini, protagonista nel mondo della scuola, dello sport ed associazionismo profondamente legato alla storia della città, alle sue tradizioni e alla comunità di San Pietro a Monte dove viveva con la famiglia. Padre dell’ex consigliere comunale, docente, Nicola Morini e di Cecilia Morini, affermata psicoterapeuta e psicologa dello sport, Florido Morini, docente di educazione Fisica alle scuole medie ha dedicato gran parte della propria attività professionale a contatto con i giovani in particolare nella promozione e pratica di sport meno noti come il baseball di cui era appassionato e competente interprete. Nell’esprimere le condoglianze alla moglie Maria Teresa, ai figli e parenti il sindaco Secondi ne sottolinea “il rigore ed esempio di vita che sarà il riferimento per tutti, nel doveroso ricordo”. I funerali si svolgeranno domani Mercoledì 20 Settembre alle ore 15 presso la chiesa di San Pietro a Monte.
Iniziano giovedì, ma sono ancora disponibili dei posti, i corsi della Scuola comunale di Teatro, diretta daCapoTrave/Kilowatt in cooperazione con il Comune di Sansepolcro e […]
Eventi In evidenza Sansepolcro Sansepolcro notizieIniziano giovedì, ma sono ancora disponibili dei posti, i corsi della Scuola comunale di Teatro, diretta da
CapoTrave/Kilowatt in cooperazione con il Comune di Sansepolcro e in collaborazione con Tedamis e Tutto
Fa Brodway.
Un progetto articolato, che coinvolge diverse realtà del territorio per offrire agli allievi – sia adulti che bambini –
una conoscenza plurale delle discipline della scena, attraverso il confronto con maestri e formatori
professionisti, tra i quali Lucia Franchi, Chiara Ramanzini e Luca Ricci di CapoTrave/Kilowatt, Alessia
Martinelli di Tedamis, Mic Mirabucci di Tutto Fa Brodway, Gilda Foni di TeatrOlistico, Massimo
Boncompagni, attore e formatore, Lodovico Rossi, musicista e insegnante di canto.
Martedì 19 settembre, dalle ore 17 alle 18,30, presso il Teatro alla Misericordia, è possibile usufruire di una
lezione di prova gratuita per il corso dedicato ai bambini e ai ragazzi fino ai 14 anni, mentre giovedì 21
settembre, dalle 19,30 alle 22,30, la lezione di prova gratuita è riservata al corso per adulti, dai 15 agli 80 anni.
Sarà comunque possibile fare una prima lezione di prova gratuita fino a fine ottobre.
Il corso per bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni ha l’intento di incoraggiare, attraverso il gioco teatrale, la
creatività, la fantasia e la collaborazione di gruppo. Saranno introdotti le tecniche e gli strumenti basilari del
lavoro sulla scena, attraverso esercizi, giochi scenici e improvvisazioni, sia individuali, sia di gruppo. Il corso
prevede un incontro a settimana, ogni martedì, dalle 17,00 alle 18,30.
Il corso per adulti dai 15 agli 80 anni affronta diverse discipline quali, regia, drammaturgia, lavoro
sull’attore, teatro fisico, musical, teatro olistico, canto. Due i quadrimestri (settembre-gennaio, febbraio-
giugno), ciascuno dei quali include 4 moduli di 4 lezioni di 3 ore l’una. Durante il quadrimestre i 4 moduli si
intrecceranno in modo che gli allievi possano lavorare con un diverso insegnante e sul relativo modulo. Le
lezioni si terranno il giovedì, dalle 19,30 alle 22,30. Al termine dei quadrimestri sono previste restituzioni
aperte al pubblico, nel mese di giugno.
Per informazioni scrivere a marta.meroni@kilowattfestival.it o telefonare ai seguenti numeri:
0575/733063 oppure 3534062810
https://www.kilowattfestival.it/contenuto/la-scuola-comunale-di-teatro/
Dopo quella di via Visconti, un’altra rotatoria cittadina ha visto completato i suoi lavori ed è già percorribile da auto e camion. Si tratta di […]
Attualità In evidenza Sansepolcro Sansepolcro notizieDopo quella di via Visconti, un’altra rotatoria cittadina ha visto completato i suoi lavori ed è già percorribile da auto e camion. Si tratta di quella in via Tiberina Sud, al confine con l’Umbria. I due lati che immettono a Sansepolcro da nord e da sud possono quindi giovarsi adesso di strutture moderne e fruibili al transito. Due cantieri ultimati in tempi relativamente brevi con importo complessivo pari a 260.000 euro di cui 200.000 finanziati con mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti, consequenziali nel loro iter progettuale e realizzativo.
“Anche in via Tiberina Sud” commenta l’assessore ai lavori pubblici Riccardo Marzi “siamo intervenuti con l’obiettivo di mettere in sicurezza un’arteria particolarmente trafficata, e pure qui, come in via Visconti, l’impianto sarà dotato di pubblica illuminazione. Un maxi intervento che abbiamo fortemente voluto come amministrazione comunale con la realizzazione di opere capaci di permettere una viabilità più fluida e sicura in due punti nevralgici del territorio. Si tratta di un primo importante step in quest’area che vedrà nel prossimo futuro altri fondamentali interventi per assicurare il doveroso decoro alla zona. Un particolare ringraziamento all’ufficio tecnico comunale per il progetto eseguito”.
Non finisce qui, perché alle viste ci sono altre rotatorie in itinere. “Tre in particolare” sottolinea l’assessore Marzi “la prima in zona Porta del Castello, la seconda di fronte agli spazi del bar Santioni, la terza nell’area adiacente il supermercato Famila. Tutte con la volontà di aumentare le condizioni di sicurezza nel transito in incroci sottoposti ad intenso movimento di veicoli”.
A margine della realizzazione della rotatoria in via Tiberina Sud, da sottolineare che la stessa arteria, nei pressi del ponte sull’Afra, ha registrato un altro intervento complessivo di tre affidamenti: uno mirato alla barriera stradale, uno di allargamento della corsia e l’ultimo per pavimentazioni e segnaletica. Risolvendo l’accumulo centrale sulla carreggiata e aumentando la sicurezza del nodo stradale.
La mostra proseguirà tutti i giorni, lunedì escluso, con orario 10-13, 14.30-18.30, fino al 1° ottobre. Incredibile successo per la mostra “Alla ricerca di Blub”, esposizione organizzata da […]
Città di Castello Cultura Eventi In evidenzaLa mostra proseguirà tutti i giorni, lunedì escluso, con orario 10-13, 14.30-18.30, fino al 1° ottobre.
Incredibile successo per la mostra “Alla ricerca di Blub”, esposizione organizzata da bambini e maestre della Scuola Primaria di Riosecco. Ieri, 17 settembre, è stato tagliato il nastro inaugurale, alla Pinacoteca Comunale, alla presenza dell’assessore Michela Botteghi e della cittadinanza. All’interno della mostra sono presenti dieci opere originali dell’artista, una sezione fotografica ed uno spazio didattico in cui sperimentare creatività e attività laboratoriali partecipando alla grande “opera in divenire” dedicata a Blub e alla sua arte. Sorpresa “artistica” alla vigilia dell’inaugurazione della mostra per i cittadini di Città di Castello: Blub ha lasciato la sua impronta in città, molteplici opere sono state rappresentate sugli sportelli del gas e dell’elettricità del centro storico, oltre a due opere che ha lasciato in Pinacoteca.
Positivo incontro in comune fra il sindaco Luca Secondi ed il Presidente dell’Associazione Tartufai Altotevere, Andrea Canuti accompagnato dal segretario Italo Bianchini Comune e Associazione […]
Attualità Città di Castello Eventi In evidenzaPositivo incontro in comune fra il sindaco Luca Secondi ed il Presidente dell’Associazione Tartufai Altotevere, Andrea Canuti accompagnato dal segretario Italo Bianchini
Comune e Associazione Tartufai Altotevere insieme per attivare sinergia e collaborazione sul versante della tutela del territorio tartufigeno, la promozione del territorio attraverso il prodotto simbolo della natura e coinvolgimento nel nuovo corso della rassegna dedicata al tartufo bianco che proprio nella prossima edizione di novembre si presenterà completamente rinnovata. Incontro in comune fra il sindaco Luca Secondi ed il Presidente dell’Associazione Tartufai Altotevere, Andrea Canuti accompagnato dal segretario, Italo Bianchini. Nel corso del cordiale confronto il sindaco ha ribadito la vicinanza dell’ente alle tematiche che l’associazione “tartufai” dell’altotevere porta avanti da tempo nelle diverse sedi istituzionali relative in particolare alla libera cerca del tartufo. “Ora più che mai, alla luce del prestigioso riconoscimento dell’Unesco, due anni fa, sulla “cerca e cavatura del tartufo” come patrimonio culturale e immateriale, la salvaguardia di una tradizione secolare tramandata di padre in figlio è davvero necessaria e non può che trovare condivisione e unità d’intenti”, ha precisato il sindaco nel constatare con soddisfazione il pieno sostegno dell’associazione tartufai al nuovo format, logo, programma e contenuti che caratterizzeranno la prossima edizione, la 43esima, del Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, dal 3 al 5 novembre 2023, che darà il via nel centro storico tifernate a una stagione nel segno della qualità e dell’innovazione”. “Una svolta epocale che proprio assieme a tutti gli attori protagonisti della filiera del tartufo, primi fra tutti i cavatori con i loro straordinari cani, gestiremo assieme per inaugurare un nuovo corso destinato a coinvolgere diversi settori della nostra comunità locale”. “Un confronto positivo e costruttivo – ha concluso il sindaco Secondi – che proseguirà, e per questo ringrazio il nuovo presidente Canuti, tutto il consiglio e gli associati, ne sono sicuro attraverso un reciproco scambio di proposte ed iniziative finalizzate alla tutela di una attività secolare all’aria aperta che rende unici ed inimitabili questi nostri territori”. Al termine dell’incontro il sindaco ha ricordato ancora una volta il prezioso ed appassionato lavoro svolto dal compianto presidente Alessandro Ghigi (commemorato con una targa alla memoria consegnata lo scorso anno alla famiglia nel corso della 42esima edizione della Mostra del Tartufo) e dai più stretti collaboratori, storici fondatori dell’associazione nel 1986, Italo Bianchini, Angelo Marioli ed altri ancora, “associazione – ha detto il sindaco – che si è spesso distinta anche per nobili iniziative benefiche e di solidarietà come la recente raccolta fondi per le popolazioni alluvionate della Romagna. Un aspetto questo che dà il senso della loro generosità e altruismo aldilà dell’aspetto strettamente legato alla raccolta del tartufo”. L’Associazione Tartufai Altovere (circa 800 iscritti) nasce l’11 settembre 1986 dall’idea di un gruppo di amici appassionati di tartufi, natura e ambiente. Lo scopo principale della associazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e svolge la propria attività nel settore della tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente in particolare “finalizzata alla protezione ed all’incremento della produzione naturale del tartufo e del fungo epigeo, lo stimolo al rispetto delle legge vigenti in materia e la promozione dell’emanazione di nuove leggi, la collaborazione con tutte le organizzazioni e gli Enti che perseguono finalità interessanti. “Lo scopo dell’incontro è stato quello di sottoporre al sindaco diverse questioni e chiedere il supporto del comune in riferimento alla grande preoccupazione ed incertezza nel futuro prossimo di praticare l’attività di cerca del tartufo nel nostro territorio a causa delle innumerevoli concessioni e chiusure di tartufaie controllate con un incremento spropositato di circa il 330 per cento dal 2020 ad oggi. Crediamo sia fondamentale ricordare che il tartufo bianco (trifola) è un prodotto spontaneo del bosco e non riproducibile in natura, perciò non coltivabile”, ha dichiarato il Presidente Andrea Canuti.
Un evento di portata internazionale. Per la prima volta in Italia sarà infatti presentato il restauro della “Natività”di Piero della Francesca. E l’onore di autentico […]
Cultura Eventi In evidenza Sansepolcro Sansepolcro notizieUn evento di portata internazionale. Per la prima volta in Italia sarà infatti presentato il restauro della “Natività”di Piero della Francesca. E l’onore di autentico avvenimento artistico vede protagonista Sansepolcro. Venerdì 22 settembre a partire dalle 16.30 la casa del sommo artista ospiterà due relatori d’eccezione: il Direttore della National Gallery di Londra, Gabriele Finaldi, e la dottoressa Jill Dunkerton, conservatrice dei dipinti dell’istituto londinese. Iniziativa fortemente voluta e organizzata dalla Fondazione Piero della Francesca, attiva sin dagli anni ’90 del secolo scorso nella promozione di studi e ricerche su Piero, lieta di offrire una prestigiosa occasione di studio e approfondimento su un argomento di portata artistica mondiale con il contributo del MIC, Direzione Generale “Educazione, ricerca e istituti culturali”.
L’opera, già documentata nell’inventario dei beni della famiglia nel 1500 come “Una tabula cum nativitate domini nostra manu magistri Petri”, era poi esposta nel palazzo della famiglia Franceschi Marini (oggi Palazzo delle Laudi), sino alla sua immissione nel mercato antiquario fiorentino nel XIX secolo. Oggi conservata alla National Gallery di Londra e recentemente sottoposta a un restauro di cui si è tanto parlato.
“Un capolavoro” sottolinea Francesca Chieli, Presidente della Fondazione “nato qui e documentato. Per questo è particolarmente importante parlarne alle nostre latitudini. Assieme al direttore della National Gallery che dallo scorso mese di febbraio, su nostra richiesta, è entrato a far parte del Comitato Scientifico della Fondazione. All’appuntamento saranno presenti molti studiosi del settore e membri del Comitato Scientifico”.
Al fine di consentire a tutti i partecipanti di poter seguire i lavori alcune sale della struttura saranno dotate di schermo. L’ingresso è previsto sino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria contattando l’indirizzo mail info@fondazionepierodellafrancesca.it.
Sport e benessere nel fine settimana di Sansepolcro in cui ha avuto successo la manifestazione che ha esaltato e celebrato le associazioni sportive del territorio. […]
Eventi In evidenza Sansepolcro Sansepolcro notizie SportSport e benessere nel fine settimana di Sansepolcro in cui ha avuto successo la manifestazione che ha esaltato e celebrato le associazioni sportive del territorio. Dalla pallavolo alla danza, dal tennis alla ginnastica artistica passando per il ciclismo e la zumba assieme a tantissime altre attività sportive che sono state protagoniste di Borgo Sport, iniziativa del Comune di Sansepolcro che ha dato modo alle realtà locali di mettersi in mostra ed esibirsi per promuovere le proprie iniziative lungo viale Diaz, alle porte del centro storico.
Sul palco, a condurre le esibizioni nelle giornate di sabato e domenica, Claudio Roselli e Mic Mirabucci, che hanno saputo dare un buon ritmo incalzante a coloro che hanno messo in mostra le proprie discipline.
Occasione in cui è stata anche presentata la targa a memoria del Prof. Pellico Barbagli che verrà apposta, al termine dei lavori in pieno svolgimento, nel piazzale del Palazzetto dello Sport di Sansepolcro a lui dedicato.
“E’ importante promuovere lo sport e l’attività fisica, ma è altrettanto importante rendere merito a tutti coloro che quotidianamente si impegnano per farlo. – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Innocenti – E sono molte le associazioni presenti sul territorio che riescono a crescere giovani atleti facendoli diventare grandi sportivi, così come le varie realtà che tengono vivo l’interesse di tutti coloro che hanno a cuore il proprio benessere fisico e mentale.”
Nei giorni scorsi i Carabinieri della Stazione di Tavernelle e Panicale, nel corso deivari servizi perlustrativi, notano un sospetto via vai di giovani in un […]
Cronaca In evidenza Perugia UmbriaNei giorni scorsi i Carabinieri della Stazione di Tavernelle e Panicale, nel corso dei
vari servizi perlustrativi, notano un sospetto via vai di giovani in un appartamento
ubicato in una zona popolare della frazione. Da lì la necessità di capire il motivo di
tanto interesse e quindi i primi servizi di osservazione terminati quando l’affittuario
dell’appartamento d’interesse mette sul balcone un vaso contenente una pianta di
marijuana ed esce di casa. I carabinieri lo bloccano sul cortile e tornano
nell’appartamento assieme al ragazzo; all’interno trovano una serra artigianale, luci
ultraviolette e sistemi di irrigazione che provvedevano alla coltivazione di sei piante
di marijuana. Nel proseguo dell’attività di ricerca salta fuori un bilancino elettronico
di precisione oltre che cento grammi di hashish suddivisi in dosi, alcuni coltelli intrisi
di sostanze e tutto il materiale necessario al confezionamento in dosi della droga.
Il ventenne, italiano, viene immediatamente tratto in arresto e collocato agli arresti
domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Il percorso si è snodato tra le vie e i luoghi nascosti di una Città di Castello che ha svelato tracce e presenze di ordini […]
Città di Castello Eventi In evidenzaIl percorso si è snodato tra le vie e i luoghi nascosti di una Città di Castello che ha svelato tracce e presenze di ordini militari e cavallereschi, come ad esempio i Templari e i Cavalieri di Malta. Tante le notizie storiche e le curiosità che hanno interessato i partecipanti che hanno scoperto un aspetto particolare di una Città di Castello inedita. La visita è poi terminata alla Rotonda Medievale, luogo ancora oggi molto misterioso forse collegato ai Templari che erano insediati nella vicina Chiesa della Carità. Qui si è svolta una suggestiva performance ” LUCI, OMBRE E MISTERI” a cura dello studio danza Giubilei allietata dalle note del violino di Noemi Celestini. A grande richiesta il percorso sarà sicuramente ripetuto. “Una giornata speciale quella di ieri caratterizzata da numerosi e qualificati eventi fra cui la visita alla rotonda medievale luogo di rara bellezza e suggestione”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi.
Paura questa mattina in Toscana, in provincia di Firenze, per una serie di scosse di terremoto con epicentro a Marradi. Sisma di magnitudo 4.8 ha […]
Cronaca In evidenza UmbriaPaura questa mattina in Toscana, in provincia di Firenze, per una serie di scosse di terremoto con epicentro a Marradi. Sisma di magnitudo 4.8 ha scosso l’area alle 05:10, con epicentro a 3 km Sud/Ovest da Marradi e ipocentro a circa 8 km. L’evento è stato preceduto e seguito da diversi terremoti, 22 in totale, a partire dalle 04:38.
La scossa principale è stata avvertita distintamente in varie zone della vicina Romagna ma anche in Umbria.
Al momento non risultano persone coinvolte né danni importanti.
“Come Zona Sociale 1 abbiamo deciso di destinare le risorse del Fondo nazionale per le politiche della famiglia che avevamo a disposizione per sostenere le […]
Attualità Città di Castello Comunicazioni amministrative In evidenza“Come Zona Sociale 1 abbiamo deciso di destinare le risorse del Fondo nazionale per le politiche della famiglia che avevamo a disposizione per sostenere le famiglie in difficoltà con responsabilità genitoriali, scegliendo di includere, oltre che ai nuclei con bambini nella fascia di età 0-3 anni, anche le donne in gravidanza, così da accompagnarle verso un cambiamento bellissimo, quanto complesso”. E’ così che l’assessore alle Politiche Sociali Benedetta Calagreti rende noto che il Comune di Città di Castello, in qualità di capofila della Zona Sociale 1 dell’Alta Valle del Tevere, ha pubblicato l’avviso che darà la possibilità di beneficiare di un contributo una tantum ai nuclei residenti negli otto comuni del comprensorio (Citerna, Città di Castello, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino e Umbertide), con ISEE fino a 16 mila euro, figli di età compresa tra zero e tre anni e, in alternativa o in aggiunta, una donna in stato di gravidanza. L’avviso è finanziato per 42.219,86 euro con il Fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in base alle disposizioni della Regione Umbria. Le domande potranno essere presentate esclusivamente in via telematica al Comune di Città di Castello entro il prossimo 10 ottobre. Fino a esaurimento delle risorse disponibili, le famiglie aventi diritto riceveranno 175 euro una tantum, con una maggiorazione di 25 euro in caso di presenza nel nucleo di componenti con disabilità. Per presentare le istanze sarà necessario compilare l’apposito modello reperibile nella sezione “Domande online” della homepage del portale web istituzionale del Comune di Città di Castello (https://comune.cittadicastello.pg.it). Alla scadenza dei termini dell’avviso, il Comune di Città di Castello procederà all’esame delle domande pervenute e i richiedenti saranno ordinati in un’apposita graduatoria, formulata tenendo conto dei valori ISEE in ordine crescente. In caso di ISEE equivalente verrà data precedenza al nucleo familiare con maggior numero di figli, mentre in caso di ulteriore parità prevarrà la domanda pervenuta prima, in base alle risultanze del numero di protocollo. Nell’invitare pertanto gli avanti diritto a procedere con le istanze, l’amministrazione comunale tifernate fa sapere che sarà a disposizione per ogni informazione ai seguenti recapiti telefonici: 075.8529338 (Servizio amministrativo politiche sociali) e 075.8529437, 075.8529378 e 075.8529438 (Segretariato Sociale). L’avviso pubblico può essere consultato sull’albo pretorio online dell’ente.
Persona ustionata in località Selci nel Comune di San Giustino, intervengono i Vigili del Fuoco. L’infortunato, è stato poi soccorso anche dal personale del 118 […]
Cronaca In evidenza San GiustinoPersona ustionata in località Selci nel Comune di San Giustino, intervengono i Vigili del Fuoco. L’infortunato, è stato poi soccorso anche dal personale del 118 ed è stato trasportato con l’elisoccorso Icaro di Fabriano presso l’ospedale di Perugia.
Fuga gas metano nel pomeriggio di oggi a San Giustino: un furgone ha divelto un box di contatori di metano con conseguente rottura delle tubazioni […]
Cronaca In evidenza San GiustinoFuga gas metano nel pomeriggio di oggi a San Giustino: un furgone ha divelto un box di contatori di metano con conseguente rottura delle tubazioni e cospicua perdita di gas. Sul posto sono intervenuti, i vigili del fuoco, i tecnici della rete gas e la polizia locale del Comune di San Giustino.
Nella mattinata di oggi venerdi 15 settembre, una squadra dei Vigili del Fuoco di Città di Castello è in intervenuta per recuperare un pellegrino che […]
Città di Castello Cronaca In evidenzaNella mattinata di oggi venerdi 15 settembre, una squadra dei Vigili del Fuoco di Città di Castello è in intervenuta per recuperare un pellegrino che si era infortunato ad una caviglia mentre percorreva il sentiero Francescano nei pressi della località Astucci nel Comune di Città di Castello. Il recupero è stato effettuato con mezzi 4×4 e l’infortunato è stato successivamente affidato ad una ambulanza del 118.
Ci siamo! Alla ricerca di Blub, la mostra dedicata al grande street artist del nostro 💙, aprirà al pubblico domenica 17 settembre! Accadrà alla Pinacoteca […]
Città di Castello Eventi In evidenzaCi siamo!
Alla ricerca di Blub, la mostra dedicata al grande street artist del nostro 💙, aprirà al pubblico domenica 17 settembre!
Accadrà alla Pinacoteca comunale di Città di Castello (Pg) domenica 17 alle ore 17,00.
Potrete visitare la mostra, con dieci opere originali dell’artista, e dare il via alle sperimentazioni creative ispirate a Blub!
Vi aspettiamo!
Dopo il successo dell’inaugurazione di sabato 9 settembre e la successiva, continua frequentazione di cittadini e visitatori alla mostra che sta caratterizzando il debutto nella […]
Eventi In evidenza Sansepolcro Sansepolcro notizieDopo il successo dell’inaugurazione di sabato 9 settembre e la successiva, continua frequentazione di cittadini e visitatori alla mostra che sta caratterizzando il debutto nella città di Piero della “Sansepolcro Art Gallery” di Marcello medici e Stefano Vannini, si apre la seconda e ultima settimana della personale di un artista molto amato e apprezzato nel territorio, il pittore e incisore Roberto Lanari, le cui opere, in questo caso tutte incentrate su ritratti di animali, rimandano a vari periodi del suo percorso creativo ma tutte sono caratterizzate da una grande sapienza tecnica, da eleganza e rigore formale uniti a una notevolissima forza espressiva. Ancora una volta Lanari chiama direttamente l’osservatore a partecipare alla sua proposta artistica, tanto che pubblico e critica sono rimasti colpiti dalla limpidezza e dallo stile inconfondibile di questo Autore, la cui esposizione prosegue fino a venerdì 22 settembre. L’esito di questo primo approccio con la nuova galleria, situata in via XX Settembre 15, sta già confermando quanto fosse necessaria a Sansepolcro la presenza di un’iniziativa come quella di una nuova galleria d’arte di livello come questa, i cui promotori da subito si sono dichiarati attenti in particolare a quanto emerge nel territorio valtiberino in fatto di arti visive, sempre all’insegna di un alto livello qualitativo. Ancora sette giorni dunque per ammirare i lavori di Roberto Lanari, artista raffinato e originale. Da non perdere.
Sabato 16 settembre alle ore 17, nuovo appuntamento con “I libri e la città: i vicoli raccontano”, passeggiata nel centro storico con partenza dalla Biblioteca […]
Città di Castello Eventi In evidenzaSabato 16 settembre alle ore 17, nuovo appuntamento con “I libri e la città: i vicoli raccontano”, passeggiata nel centro storico con partenza dalla Biblioteca Carducci.L’itinerario inizierà da via del Paradiso per concludersi in via del Gatto, attraverso vicoli e strade ricchi di storie e di curiosità. La passeggiata, guidata come di consuetoda Silvia Palazzi, si baserà sui libri e i documenti di storia locale conservati alla Carducci.La partecipazione è gratuita. L’appuntamento è fissato in Biblioteca, ingresso piazza del Marchese Paolo.
Cordoglio e vicinanza alla famiglia e’ stato espresso oggi dal sindaco Luca Secondi per la scomparsa di Silvia Braccalenti, ufficiale medico psicologa, Capitano dell’Esercito Italiano […]
Città di Castello Cronaca In evidenzaCordoglio e vicinanza alla famiglia e’ stato espresso oggi dal sindaco Luca Secondi per la scomparsa di Silvia Braccalenti, ufficiale medico psicologa, Capitano dell’Esercito Italiano presso la Caserma “Gonzaga” di Foligno. “Alla famiglia Braccalenti-Benni, al padre Silvano e alla mamma Rosa, giungano le più sentite condoglianze e la sincera vicinanza della giunta in questo momento di profondo dolore.” Il sindaco hai poi esteso il cordoglio “all’Esercito Italiano dove Silvia Braccalenti ha ricoperto importanti incarichi con grande professionalità e senso di appartenenza”.
I Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra hanno denunciato in stato di libertà un 35 enne di origini polacche, da anni residente in Italia, ritenuto […]
Cronaca In evidenza UmbriaI Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra hanno denunciato in stato di libertà un 35 enne di origini polacche, da anni residente in Italia, ritenuto responsabile di tentata rapina nei confronti di un dipendente del cinema “Experia” sito in Bastia Umbra.
I fatti risalgono a fine agosto quando un uomo, con volto travisato, era entrato all’interno del cinema Experia ed aveva intimato al dipendente presente in biglietteria di consegnare l’incasso minacciandolo di sparare se non avesse ottemperato a quanto richiesto.
La vittima, senza opporre alcuna resistenza, aveva però riferito al rapinatore di non avere la chiave della cassaforte e di non poter consegnare il denaro. Davanti a tale affermazione, lo sconosciuto aveva desistito dall’intento e si era allontanato a piedi, facendo perdere le proprie tracce per le vie del centro.
I Carabinieri della locale Stazione, venuti a conoscenza dei fatti, hanno avviato immediate e approfondite indagini finalizzate a svelare l’identità dell’autore del gesto.
L’attività investigativa condotta dai militari si è rivelata fruttuosa ed ha consentito di identificare e deferire in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia il 35 enne polacco per l’ipotesi di reato di tentata rapina.
Domenica 24 Settembre alle ore 14 su Raidue in onda la puntata del noto programma del giornalista Livio Leonardi, “Paesi che vai… luoghi, detti, comuni…”, […]
Città di Castello Eventi In evidenzaDomenica 24 Settembre alle ore 14 su Raidue in onda la puntata del noto programma del giornalista Livio Leonardi, “Paesi che vai… luoghi, detti, comuni…”, interamente dedicata a Città di Castello, alla famiglia Vitelli e al Rinascimento
“Paesi che vai… luoghi, detti, comuni…”, lo storico programma della RAI , ideato, scritto e condotto da, Livio Leonardi, andrà in onda domenica 24 Settembre dalle 14.00 alle 15.00, su Raidue. Puntata interamente dedicata a Città di Castello. Livio Leonardi, partendo da Piazza Gabriotti, condurrà il suo pubblico sulle tracce del Rinascimento e della famiglia Vitelli. Col consueto linguaggio fiabesco, che da sempre contraddistingue il noto programma e quella capacità di far rivivere il passato nel racconto televisivo, Livio Leonardi – insignito per questi motivi di importanti riconoscimenti quali la Medaglia d’Oro della Società Dante Alighieri per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo – immergerà il proprio racconto nella vita pubblica e privata di questa illustre famiglia di condottieri e mecenati, e si addentrerà tra le mura dei loro sontuosi Palazzi rinascimentali fatti magistralmente decorare, secondo i loro desideri, dai più rinomati artisti del tempo. Partendo dalla straordinaria Piazza Gabriotti, il racconto proseguirà all’interno di Palazzo Vitelli alla Cannoniera, Palazzo Vitelli a San Giacomo e Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Le telecamere si sposteranno poi nella meravigliosa Cattedrale che custodisce le reliquie di San Florido, simbolo della forza della fede, e patrono di Città di Castello. Parole di ringraziamento dal sindaco Luca Secondi e dall’assessore alla Cultura, Michela Botteghi, per la puntata che ha coinvolto gruppi storici tifernati e volti della città. “Ringraziamo Livio Leonardi – hanno detto Secondi e Botteghi – grande giornalista e divulgatore storico e conduttore e tutta la sua troupe da per questa puntata della sua bellissima trasmissione interamente sulla città e sulla famiglia Vitelli. Abbiamo accolto con grande favore la loro proposta che rappresenta una delle tante tappe che permetterà a Citta’ di Castello, la città di Carlo Fuscagni e di Sandro Ceccagnoli, due grandi giornalisti Rai scomparsi da qualche anno, di trovare il modo di essere attore protagonista nel panorama nazionale ed internazionale che merita”.
Dopo i pre-eventi con Telmo Pievani e la serata evento dedicata a Margherita Hack da giovedì 14 settembre prenderà il via la seconda edizione del […]
Città di Castello Eventi In evidenzaDopo i pre-eventi con Telmo Pievani e la serata evento dedicata a Margherita Hack da giovedì 14 settembre prenderà il via la seconda edizione del Festival organizzato ad Arpa Umbria e SAFA. Con decine di eventi gratuiti e per tutte le età.Isola Prossima si offrirà come uno spazio di confronto sui grandi mutamenti che attraversano il nostro tempo e che mai come in questo periodo abbiamo avvertito tanto intensamente.
Isola Prossima 2023 ha come filo conduttore la tematica del suolo, risorsa tanto preziosa quanto in pericolo. Questo tema sarà al centro dei numerosi incontri formativi che avranno come sede Città di Castello, Foligno, Perugia e Terni.
Sabato 16 settembre a Città di Castello il Convegno ‘La tutela del territorio con particolare riferimento al suolo’ sarà aperto dai saluti istituzionali di Luca Secondi, Sindaco di Città di Castello e Carlo Orlando, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Perugia. A seguire, nella sala del Consiglio comunale, interverranno Sonia Grassi, Giudice del Tribunale di Perugia con una relazione dal titolo
Il nuovo diritto ambientale. Problemi di teoria del reato e profili sanzionatori, Maria Assunta Mercati, Avvocato dello Stato che tratterà di costituzionalismo climatico e della funzione del suolo nella lotta ai cambiamenti climatici, così come farà Emma Contarini, Legale Fiduciario Legambiente.
Ilario Taddei, Consigliere Tesoriere dell’Ordine degli Avvocati di Perugia si occuperà invece di cementificazione e cambiamenti climatici mentre in chiusura Francesco Gatti, Presidente del Comitato Scientifico della Scuola Forense Gerardo Gatti parlerà della gestione dei rifiuti.
L’incontro è accreditato presso l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Perugia e l’Ordine degli
Avvocati di Perugia. (per iscrizioni https://forms.gle/QRQgAUKjWNf2YmU68).
Isola Prossima è promossa da Arpa Umbria con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Fondazione Cassa di Risparmio Perugia, Carit Terni, Banca Intesa, Assisi Salumi, Bazzica Srl, Polycart e Coop Centro Italia e il patrocinio da Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia, dal Comune di Perugia, dal Comune di Terni e dal Comune di Montefalco.
Si ricorda che gli eventi sono gratuiti, per alcuni di questi è richiesta la prenotazione.
Per informazioni consultare il portale www.isolaprossima.it.
Il sindaco, Luca Secondi, ha espresso vicinanza e solidarietà ai lavoratori della Pasqui Srl, riuniti questa mattina in presidio davanti a cancelli dell’azienda con i […]
Attualità Città di Castello In evidenzaIl sindaco, Luca Secondi, ha espresso vicinanza e solidarietà ai lavoratori della Pasqui Srl, riuniti questa mattina in presidio davanti a cancelli dell’azienda con i sindacati di categoria, Fistel Cisl, Slc Cgil, e Uilcom Umbria. “Siamo vicini alle maestranze – ha detto il sindaco – e auspichiamo che la vicenda si possa ricomporre nel più breve tempo possibile con l’intervento positivo dell’azienda”.
È partito dalla Toscana il primo dei tre viaggi che racconteranno dove si può arrivare con l’energia pulita e con costi contenuti Ha preso il […]
Eventi In evidenza Sansepolcro Sansepolcro notizieÈ partito dalla Toscana il primo dei tre viaggi che racconteranno dove si può arrivare con l’energia pulita e con costi contenuti
Ha preso il via venerdì 15 settembre la seconda edizione del Bio Cng European Tour organizzato dall’Associazione Torino-Pechino con la preziosa collaborazione di Piccini Paolo Spa e NGV-Italy.
La partenza della prima tappa è avvenuta dalla stazione mobile di rifornimento di biometano ubicata nel piazzale dell’azienda Piccini Paolo Spa a Sansepolcro in Toscana. L’avventura gode del patrocinio di Consorzio Italiano Biogas, Assogasmetano, Festival Ecofuturo, Bologna Fiere Water & Energy, NGV-International Academy e World Gas Mobility Council.
Tra i nuovi partner tecnici dell’Associazione Torino-Pechino c’è anche Metanoauto.com, decisiva nel supportare i tre viaggi grazie alla propria applicazione “aMetanoauto” con la quale l’equipaggio sceglierà di volta in volta dove effettuare i rifornimenti di gas naturale tra i quasi cinquemila distributori presenti nel continente europeo.
La conclusione del viaggio è prevista l’11 ottobre in occasione di Bologna Fiere Water & Energy e CH4 presso la Fiera di Bologna, dopo un’avventura lunga oltre 12.000 chilometri divisa in tre settori che vedranno ogni volta il ritorno in Italia. Già partito il viaggio che porterà la Seat Leon di Piccini Paolo fino a Cabo da Roca, in Portogallo, punto più occidentale del continente europeo. Il passo successivo sarà quello di raggiungere i Paesi baltici fino a Narva, l’ultima città prima del confine russo. Infine il tour europeo varcherà il confine continentale in Turchia attraverso lo stretto del Bosforo per poi tornare verso l’Italia scoprendo anche i progressi dei paesi balcanici nel mondo di metano e biometano.
Considerando anche il viaggio del 2022 fino a Capo Nord attraverso Paesi scandinavi ed Europa centrale, la missione del Bio Cng European Tour avrà visitato quasi tutti gli Stati europei e potrà testimoniare a che punto sia la diffusione del biometano nel vecchio continente e dove siano le maggiori opportunità di espandere l’utilizzo di questo gas pulito, figlio di un’economia davvero circolare poiché prodotto da biomasse, rifiuti, scarti alimentari e deiezioni animali. Il biometano probabilmente non potrà sostituire fin da subito tutto il gas proveniente dai giacimenti, ma potrà ridurre la dipendenza di molti paesi dalle importazioni e dai capricci del mercato.
Il Bio Cng Tour permetterà di tracciare un importante bilancio delle infrastrutture già esistenti legate al mondo del gas naturale e degli obiettivi da raggiungere, anche con l’importante strumento dei metanodotti virtuali che possono arrivare in qualunque angolo d’Europa, anche quelli più lontani dai metanodotti.
Appuntamento dunque a Bologna tra l’11 e il 13 ottobre per poter ascoltare di persona l’esito di questa avventura ecologica e per valutare la convenienza, anche dal punto di vista economico, di questo carburante pulito.
Navetta gratuita tra le due sedi scuola Alighieri Pascoli: interrogazione del consigliere Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica). “Premesso che la sede di Via della Tina […]
Attualità Città di Castello In evidenza PoliticaNavetta gratuita tra le due sedi scuola Alighieri Pascoli: interrogazione del consigliere Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica). “Premesso che la sede di Via della Tina della Scuola secondaria di primo grado Alighieri Pascoli sarà oggetto di integrale rifacimento grazie all’intercettazione di appositi fondi del PNRR; che l’anno scolastico appena iniziato ha comportato conseguentemente il trasferimento della didattica presso l’altra sede della scuola in via Collodi che indubbiamente detto trasferimento provoca disagi per una popolazione scolastica che, insistendo prevalentemente nei quartieri Salaiolo, Graticole, Gorgone e Madonna del Latte, deve percorrere una distanza maggiore per recarsi presso la sede scolastica che detto trasferimento riguarderà sicuramente l’attuale, il prossimo anno scolastico e molto probabilmente anche quello 2025/2026; che dopo una concertazione con le famiglie interessate l’Amministrazione comunale ha deciso di mettere a disposizione una navetta gratuita esclusivamente per i residenti del quartiere Salaiolo La Tina con precise e vincolanti delimitazioni stradali; che detta decisione riguarderebbe sostanzialmente gli alunni che frequentando la sede di Via della Tina raggiungevano presumibilmente a piedi la sede scolastica ed esclude coloro che di massima utilizzavano già in precedenza altri mezzi che detto servizio utilizza il costoso sistema del porta a porta per la presunta mancanza di aree di parcheggio dove concentrare gli alunni in attesa della navetta; che detto sistema ha creato una evidente disparità tanto più iniqua per coloro che vivono in prossimità della linea di inclusione/esclusione dal servizio”. In relazione a tutto ciò, il consigliere comunale, Andrea Lignani Marchesani, interroga la giunta, “sulla necessità di rivedere una decisione evidentemente iniqua e comunque onerosa; sulla possibilità di individuare due luoghi, ad esempio via del Polacchino e via Moncenisio, dove prelevare gli alunni in sostituzione del porta a porta al fine di allargare l’area dei fruitori del servizio; sul fatto che in sede di concertazione altri e più estesi impegni fossero stati presi e sulla necessità di una pianificazione e di un’informazione preventiva sulle decisioni prese per permettere una migliore organizzazione familiare ai genitori degli alunni; sull’entità numerica degli alunni che stanno usufruendo della navetta gratuita e su quello di coloro che hanno manifestato interesse al di fuori del quartiere Salaiolo La Tina esclusi da detto servizio.
Cordoglio del sindaco Luca Secondi alla famiglia e comunità del Rione Madonna del Latte per la scomparsa della signora Mirella Caselli, protagonista assieme al marito […]
Città di Castello Cronaca In evidenzaCordoglio del sindaco Luca Secondi alla famiglia e comunità del Rione Madonna del Latte per la scomparsa della signora Mirella Caselli, protagonista assieme al marito Palmiro Caiotti delle iniziative e progetti presso il centro socio-culturale del popoloso quartiere tifernate. “Mirella assieme a Palmiro si e’ sempre profusa con impegno e dedizione nella messa a punto di tante iniziative di carattere sociale, culturale e ricreativo. Ci mancherà e non la dimenticheremo”, ha concluso il sindaco Secondi nel ribadire le condoglianze al marito Palmiro Caiotti, storico portavoce dei pendolari della Fcu, alla famiglia e amici.
Come da tradizione, il Rotary Club di Città di Castello, in collaborazione con il Canoa Club Città di Castello, l’ASL n.1, l’Inner Wheel e il […]
Città di Castello Eventi In evidenzaCome da tradizione, il Rotary Club di Città di Castello, in collaborazione con il Canoa Club Città di Castello, l’ASL n.1, l’Inner Wheel e il Rotary Club Sansepolcro Piero della Francesca, anche quest’anno ha organizzato una giornata per far vivere un’esperienza speciale a tante persone svantaggiate che hanno avuto la possibilità di affrontare il fiume Tevere in canoa.
La manifestazione ha visto il coinvolgimento di persone diversamente abili (provenienti da Sansepolcro, Città di Castello e Umbertide) che hanno dimostrato come tante attività, che sembrano loro precluse, sono invece sfide che possono essere vinte.
L’iniziativa ha avuto luogo nel pomeriggio di ieri sulle rive del fiume Tevere, presso la sede del Canoa Club.
Durante la giornata è stato possibile per i ragazzi coinvolti andare in canoa in sicurezza e fare una passeggiata in carrozza trainata dal cavallo nelle zone adiacenti il fiume Tevere.
Nel pomeriggio è stata messa a disposizione una merenda e del gelato a tutti i ragazzi presenti.
Durante la giornata è sceso in acqua anche il “Dragon Boat” in collaborazione con le Farfalle Rosa dell’Associazione Altotevere contro il Cancro.
In tale occasione hanno presenziato importanti personalità civili, militari e religiose che hanno testimoniato la loro solidarietà, salendo in canoa al fianco delle persone meno fortunate.
Un particolare ringraziamento al Comando Provinciale di Perugia Vigili del Fuoco ed al Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Città di Castello, unitamente alla Croce Rossa, per la preziosa ed indispensabile collaborazione prestata.
Al termine della manifestazione si è tenuta presso la sede sociale del Canoa Club di Città di Castello la consueta conviviale organizzata dal Rotary e dai ragazzi del Canoa Club. Durante la cena, la Dott.ssa Daniela Felicioni, Direttore del Distretto Alto Tevere ASL n. 1 e la Presidente delle Dragon Lady, Daniela Belsoli, hanno voluto ricordare con affetto e commozione la figura di Rossella Cestini, recentemente scomparsa, sia per il suo ruolo svolto nel sociale ed in aiuto delle persone disabili, che per il ruolo di membro fondatore delle Farfalle Rosa – Dragon Lady.
Il Presidcnte Michele Cacioni
L’assessore alle Politiche Sociali, Benedetta Calagreti ha partecipato nel pomeriggio di ieri alla iniziativa “La Canoa è per tutti” organizzata dal Rotary Club di Città […]
Città di Castello Eventi In evidenzaL’assessore alle Politiche Sociali, Benedetta Calagreti ha partecipato nel pomeriggio di ieri alla iniziativa “La Canoa è per tutti” organizzata dal Rotary Club di Città di Castello che da diversi anni accosta la passione per lo sport alla soliderieta’ e a progetti di grande rilevanza socio-sanitaria come le “dragon lady”, collegato alle iniziative delle donne operate al seno. “Grazie al Rotary e al canoa club e altre associazioni AAcc in testa – ha detto Calagreti – questa manifestazione sarà ancora potenziata e promossa in memoria di Rossella Cestini, recentemente scomparsa che come assessore e poi attivista della associazione l’ha ideata assieme all’Aacc di città di castello. Un motivo in più per continuare come comune a sostenerla con convinzione”.
“Con le risorse del PNRR che abbiamo a disposizione, e che il Comune ha cofinanziato, sul mercato coperto non andremo a effettuare lavori di tipo […]
Attualità Città di Castello In evidenza“Con le risorse del PNRR che abbiamo a disposizione, e che il Comune ha cofinanziato, sul mercato coperto non andremo a effettuare lavori di tipo strutturale che richiedono indagini preventive, ma un intervento di restyling che ridarà nuova vita a uno spazio importante della città, la cui restituzione all’utilizzo commerciale avverrà attraverso un bando pubblico per selezionare gli operatori enogastronomici ai quali assegnare gli spazi che terrà conto della storicità delle attività da sempre ospitate al suo interno. I lavori non comprometteranno nulla della storia del luogo e, come da richiesta della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, nel cantiere sarà presente un archeologo che sorveglierà ogni attività di scavo e potrà segnalare la presenza di ogni eventuale reperto di valore storico e culturale da tutelare”. E’ la risposta che l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti ha dato all’interrogazione del consigliere di FDI Riccardo Leveque sulla valorizzazione e la riqualificazione storica e artistico-culturale del mercato al coperto in corso Cavour. Nel ricordare come la parte a destinazione commerciale dell’edificio sarà interessata a partire dalla seconda metà di settembre da un intervento finanziato dal PNRR con 110 mila euro, cofinanziato dal Comune con 15 mila euro, per un totale di 125 mila euro, il consigliere Leveque aveva dato atto all’amministrazione di aver messo in cantiere “un intervento di notevole importanza su un bene della nostra città che deve essere restituito al massimo del suo valore storico, artistico e culturale”. Nel ripercorrere la storia dell’immobile risalente all’XI secolo, che in origine ospitava una chiesa dedicata a San Paolo Apostolo, l’esponente della minoranza aveva dato conto delle evidenze contenute nella documentazione storiografica consultata, che parlano della “presenza di almeno due altari, uno maggiore e uno dedicato a Sant’Apollinare” e del fatto che “al di sopra dell’altare maggiore si trovasse un’immagine dello stesso San Paolo Apostolo”. “L’edificio, divenuto mercato del pesce nella parte inferiore a partire dal 1799 dopo la perdita della sua funzione religiosa, ha una storia millenaria e le fonti documentano la presenza di valori artistici, religiosi e culturali – aveva osservato il consigliere – ma purtroppo, come si evince dal progetto, non sono state previste operazioni di saggi della struttura prima delle opere finanziate”. Oltre a chiedere quali siano opere e gli interventi di riqualificazione previsti, Leveque aveva quindi espresso l’esigenza di sapere “se siano stati fatti sopralluoghi per la valutazione artistica storica culturale dell’edificio da parte della Soprintendenza competente e quali siano stati gli esiti” e “se sia stato considerato di riportare alla luce la bellezza originaria dell’antica chiesa di San Paolo, con quelli che potrebbero essere i tesori nascosti sotto le volte o le pareti dell’edificio”. “E’ possibile prevedere saggi per monitorare e valutare le condizioni artistiche dell’immobile?”, aveva aggiunto il rappresentante di FDI, chiedendo anche se fosse previsto “un bando per l’assegnazione dei box delle attività gastronomiche e artigianali tipiche del nostro territorio per la piena ripresa e valorizzazione del mercato al coperto”. In aula l’assessore Carletti ha chiarito nel dettaglio la tipologia di opere finanziate per la riqualificazione del mercato coperto, che riguarderanno “la messa a norma dell’impianto elettrico, il rifacimento delle tubazioni di scarico e dei relativi pozzetti e griglie, il rifacimento della pavimentazione in materiale antiscivolo, la tinteggiatura della volta delle pareti interne, la verniciatura delle serrande dei box, la realizzazione di un nuovo bagno con relativo antibagno a servizio del personale, il restauro delle velette in legno a copertura delle serrande, la sostituzione della parte bassa di infisso e la realizzazione di un corrimano delle scale in corrispondenza del prospetto nord-ovest”. L’assessore ha quindi dato conto del fatto che lo scorso 9 febbraio 2022 la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria abbia condotto un sopralluogo, le cui risultanze sono contenute nel parere protocollato in Comune, preannunciando che lo avrebbe messo a disposizione del consigliere interrogante. “La Soprintendenza ha disposto che ogni attività di scavo debba essere eseguita in regime di sorveglianza archeologica, quindi con la presenza di un archeologo, senza alcuna indagine preventiva, come previsto già in occasione dei lavori della variante del Cassero”, ha spiegato Carletti, evidenziando che l’onere per l’incarico a un professionista specializzato sia già stato previsto nell’ambito del progetto. “Quello che faremo è un restyling, ma non è un intervento strutturale, quindi la Soprintendenza non ci ha imposto di fare indagini preventive, ma in considerazione della storia del luogo, ha imposto la presenza di un archeologo che, nel caso sia necessario interromperà i lavori, anche se noi speriamo che possano svolgersi secondo il cronoprogramma previsto, considerando che si tratta finanziamenti europei con tempistiche rigorose”. In sede di replica, il consigliere Leveque si è detto parzialmente soddisfatto e ha ribadito “la necessità che nella progettualità della nostra città vengano valorizzati di più gli aspetti culturali che contraddistinguono le risorse del nostro territorio e quindi venga verificato, anche attraverso lo studio dei documenti storici, il rilievo storico e artistico dei beni di cui siamo custodi, perché possano essere recuperati nel rispetto dell’importanza che hanno e anche in funzione turistica”. “Per me sarebbe opportuno che venissero sempre eseguiti i saggi che possano permettere di riportare alla luce le ricchezze più importanti che la storia si consegna e che noi dovremmo tramandare a chi verrà dopo di noi”, ha concluso Leveque.
Vince alla Tombola di San Bartolomeo e decide di organizzare un evento sempre ispirato al tradizionale gioco popolare con l’estrazione dei numeri e dona la […]
Città di Castello Eventi In evidenzaVince alla Tombola di San Bartolomeo e decide di organizzare un evento sempre ispirato al tradizionale gioco popolare con l’estrazione dei numeri e dona la cifra frutto dell’iniziativa all’associazione “Amici del Cuore”. Bel gesto di un imprenditore tifernate, Giacomo Palla, che ha deciso di dare una connotazione benefica alla festa di fine estate che ogni anno organizza con amici, imprenditori clienti in una suggestiva località immersa nel verde. “Chiaramente -ha detto Palla – e’ nato da una mia volontà, dopo la vittoria della Tombola di San Bartolomeo, nel volere ricreare durante l’evento, una raccolta fondi, attraverso una tombola fra amici, per la donazione del ricavato, con la vendita delle cartelle, agli “AMICI DEL CUORE” di Citta’ di Castello. Tutti i premi con prodotti artigianali donati da un noto maestro norcino ed esperto di gastronomia”. La serata e’ stata allietata dalla musica di Marco Bogliari Dj: fuochi d’artificio poi a sugellare la manifestazione. “Colgo l’occasione personalmente per ringraziare tutti gli amici – ha concluso Giacomo Palla – per la presenza e per il bellissimo gesto di affetto verso coloro che quotidianamente lottano contro le malattie cardiopatiche, a partire dai medici e dal personale sanitario degli ospedali a tutti i livelli e l’associazione Cardiopatici Alta Valle delTevere, con in testa il presidente Francesco Grilli”. Nella foto il momento della consegna dell’assegno donato all’associazione Amici del Cuore (Giacomo Palla e Francesco Grilli)
E’ oramai da tempo che assistiamo al continuo ed inesorabile decremento degli organici della Polizia di Stato. Il Reparto Prevenzione Crimine di Perugia, dal 2019 […]
Attualità In evidenza UmbriaE’ oramai da tempo che assistiamo al continuo ed inesorabile decremento degli organici della Polizia di Stato. Il Reparto Prevenzione Crimine di Perugia, dal 2019 ad oggi, ha perso 9 elementi, passando da 51 a 42, a questi ora si dovranno aggiungere le prossime perdite dovute ai trasferimenti degli ispettori e alle assegnazioni dei neo vice ispettori, poiché né arriveranno 2 ma ne andranno via 4. Questo quanto messo in evidenza dal Segretario del SIULP Luca Malossi. “Constatiamo dunque che il potenziamento degli organici della Polizia di Stato – dichiara Malossi – più volte richiamato sulla stampa, in realtà non rafforza alcun che, le assegnazioni infatti non sono in grado di coprire neanche i pensionamenti. I recenti annunci sull’arrivo di 12 nuovi ispettori alla Questura di Perugia non sono altro che numeri di una partita di giro che vedrà concretamente assegnare 7 neo vice ispettori, qualora accettino la destinazione, ma con il contestuale trasferimento in uscita di altri 3 ispettori. In pratica grandi aspettative e tanta delusione. Con questa tornata di movimenti del ruolo ispettori – sottolinea il Segretario Malossi – concretamente non si è fatto altro che avvicendare a numeri che non variano il personale ad eccezione dei 4 ispettori in Questura. “ Per il Sindacato del Siulp le sofferenze restano, anzi si aggravano, i pochi innesti non sostituiscono neanche i collocamenti in quiescenza, alla Polizia Stradale di Perugia, per esempio, in 5 anni si sono perse 40 unità. “ Anche nei Commissariati la situazione è allarmante, a Città di Castello, ma vale un po’ per tutti i Commissariati – aggiunge Malossi – sta diventando impossibile nonostante gli sforzi e i sacrifici degli encomiabili colleghi garantire la volante h24. Si coprono i turni in straordinario, allungando o anticipando l’orario di servizio, non possiamo pensare che, al di là degli spot, si possa continuare a sostenere carichi di lavoro del genere, occorrono maggiori economie e normative che consentano assunzione e formazione rapida di poliziotti sul modello degli ausiliari degli anni novanta atteso che l’organico della Polizia di Stato entro il 2030 perderà a livello nazionale 40.000 unità e alle condizioni attuali potrà assumerne solo il 30%.
Venerdì 15 settembre, alle ore 21 Si terrà venerdì 15 settembre, alle ore 21, al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro, la prova aperta di Monumentum […]
Eventi In evidenza Sansepolcro Sansepolcro notizieVenerdì 15 settembre, alle ore 21
Si terrà venerdì 15 settembre, alle ore 21, al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro, la prova aperta di Monumentum DA, di Cristina Kristal Rizzo, il momento conclusivo della residenza artistica della coreografa, iniziata sabato 9 settembre, durante la quale la compagnia ha lavorato al nuovo spettacolo.
Monumentum DA è una dedica a Diana Anselmo, attivista e co-founder dell’associazione Al.Di.Qua. Artists. Punto di partenza alcuni testi di canzoni della nuova scena rap e grime al femminile. La creazione è concepita come una sorta di spazio aperto, un movimento da corpo a corpo che diventa un potenziale discorso collettivo, la trama di una collisione che modula una misteriosa e rinnovata Queer Love Song. Monumentum come memoria, documento, segno di riconoscimento, qualcosa che si sposta nella profondità della memoria, creando un doppio sguardo che ci fa sentire che esistono altri livelli di comunicazione o di linguaggio.
Il progetto Monumentum the second sleep ha preso avvio un anno fa e ha già visto la creazione di un solo interpretato da Megumi Eda prodotto da Torinodanza Festival e di una creazione per ensemble danzata da Annamaria Ajmone, Jari Boldrini, Sara Sguotti e Marta Bellu, progetto vincitore del bando Abitante supportato dal Centro Nazionale di produzione della Danza Virgilio Sieni e dalla Fondazione CR di Firenze. Il progetto dunque continua moltiplicando gli sguardi lungo il filo della coreografia e in questa nuova tappa si avvale della presenza e dell’interpretazione in scena di Diana Anselmo, ma anche performer che utilizzano la LIS (lingua dei segni italiana).
Cristina Kristal Rizzo, dancemaker di base a Firenze, è attiva sulla scena della danza contemporanea italiana a partire dai primi anni ’90. E’ tra i fondatori dello storico collettivo Kinkaleri, con il quale ha collaborato attivamente attraversando la scena performativa internazionale e ricevendo numerosi riconoscimenti. Dal 2008 ha intrapreso un percorso autonomo di produzione coreografica affermandosi come una delle principali personalità della coreografia italiana.
Info e biglietti (michele.rossi@kilowattfestival.it): www.liveticket.it/kilowattfestival
Con l’approssimarsi del suono della prima campanella che segna la ripresa dell’attività scolastica per tutti gli istituti di ogni ordine e grado a Sansepolcro, arriva […]
Attualità In evidenza Sansepolcro Sansepolcro notizieCon l’approssimarsi del suono della prima campanella che segna la ripresa dell’attività scolastica per tutti gli istituti di ogni ordine e grado a Sansepolcro, arriva il messaggio augurale da parte delle istituzioni di Palazzo delle Laudi.
“In qualità di sindaco” dichiara Fabrizio Innocenti “voglio condividere con tutti gli alunni, dai più piccoli ai più grandi, l’emozione del primo giorno di scuola. Si tratta dell’inizio di un percorso che vivrete nelle vostre scuole come luogo d’incontro, di amicizia e condivisione, di apprendimento e soprattutto di crescita della coscienza civica. Rivolgo a tutti voi e alle vostre famiglie il mio affettuoso saluto e l’augurio ideale per un anno ricco di soddisfazioni”.
“A tutto il personale che opera nella scuola, dirigenti, insegnanti e operatori” dichiara l’assessore all’istruzione Mario Menichella “il nostro augurio per il loro impegno quotidiano nella proposta educativa. Ma soprattutto il nostro ringraziamento, con stima e fiducia, per il vostro lavoro nel fondamentale compito di formare le coscienze dei cittadini del domani”.
Sono da poco terminate le Feste del Palio della Balestra, il momento di maggior splendore per la città che torna a far rivivere le tradizioni […]
Eventi In evidenza Sansepolcro Sansepolcro notizieSono da poco terminate le Feste del Palio della Balestra, il momento di maggior splendore per la città che torna a far rivivere le tradizioni che da sempre contraddistinguono la nostra storia e la nostra cultura.
“Le Feste quest’anno hanno avuto un periodo davvero ampio di svolgimento, tre settimane in cui appuntamenti contemporanei si sono uniti al grande classico delle cerimonie dedicate al Palio della Balestra, e in cui tantissimi turisti e visitatori hanno potuto godere delle diverse iniziative organizzate da più realtà della città.” A fare un bilancio di questo periodo è l’assessore alla cultura Francesca Mercati che sottolinea “come Sansepolcro abbia potuto contare sulla grande partecipazione di molti cittadini, ma anche sull’arrivo di tanti turisti provenienti soprattutto dall’estero, creando così un indotto importantissimo per tutte le attività ricettive territoriali.
Anche se il Palio è stato vinto dagli amici eugubini siamo felici che ci sia stato un clima di festa in piena armonia fra le parti, aspetto essenziale per poter far proseguire, e magari crescere, questa manifestazione. E proprio per questo ringraziamo tutti coloro che hanno organizzato e preso parte ai vari appuntamenti che si sono susseguiti ed hanno reso magica questa particolare edizione. Appuntamento ad una ancor più florida edizione per il 2024 e VIVA IL PALIO.”
Per l’anziana signora, 84 anni, è molto difficile ripensare alla truffa che ha subìto qualche mese fa. Siamo a Marsciano, è l’ora di pranzo, la […]
Cronaca In evidenza UmbriaPer l’anziana signora, 84 anni, è molto difficile ripensare alla truffa che ha subìto qualche mese fa. Siamo a Marsciano, è l’ora di pranzo, la signora sta cucinando quando squilla il telefono e dall’altro capo della cornetta una voce maschile che si finge un maresciallo dei carabinieri le dice che sua figlia ha causato un incidente stradale senza essere coperta da assicurazione e pertanto che è stata portata in caserma in stato di fermo. Per liberarla è necessario pagare 8.500 euro. L’anziana, purtroppo, ha davvero una figlia e teme possa trovarsi in difficoltà. Prova a riagganciare per provare a chiamarla, ma ogni qualvolta attacca la telefonata subito il truffatore la ricontatta per impedirle di contattare i veri Carabinieri o semplicemente sua figlia. Il truffatore purtroppo conosce diversi dettagli della famiglia della donna e così, purtroppo, la convince ad aprire la porta di casa ad un sedicente avvocato e a fargli consegnare 1900 euro in contanti e, non essendo sufficienti, anche le diverse decine di monili in oro che aveva in casa, compresa la sua fede nuziale.
Fortunatamente la donna, non dandosi per vinta, subito dopo ha contattato il 112 e di lì a poche ore i 2 malfattori sono stati arrestati in Campania, nel casertano, con tutto il provento della truffa. Al termine dell’iter processuale, a seguito di condanna dei malfattori, i Carabinieri della Stazione di Marsciano hanno potuto restituire alla donna tutto il denaro contante e l’oro che oltre ad avere un importante valore economico, costituendo parte integrante di ricordi di una vita, ne hanno uno affettivo e psicologico ben più importante.
Perugia, 13 settembre 2023 – I consiglieri regionali Marco Castellari, Manuela Puletti, Valerio Mancini e Paola Fioroni, nonostante la soddisfazione per l’approvazione della mozione sull’adesione […]
In evidenza Politica UmbriaPerugia, 13 settembre 2023 – I consiglieri regionali Marco Castellari, Manuela Puletti, Valerio Mancini e Paola Fioroni, nonostante la soddisfazione per l’approvazione della mozione sull’adesione al ‘Cude’, sono rimasti “interdetti dalle priorità della minoranza rispetto agli argomenti affrontati in Consiglio, dato che – riferiscono – l’atto della Lega è passato solo grazie alla maggioranza. Il Pd e altri consiglieri di opposizione, infatti, hanno ritenuto più importante uscire dall’aula per andare a pranzo che contribuire a sostenere un tema così importante per la disabilità. Ci sta avere qualche mal di pancia ma in questo caso, forse, era solo…fame! E’ incredibile come, anche in questo caso, il tentativo di sgarbo politico sia prevalso sul buonsenso, arrivando a negare, di fatto, un diritto fondamentale per i più fragili”.
“Nonostante questo – sottolineano i quattro consiglieri Lega – ieri (12 settembre) l’Assemblea Legislativa dell’Umbria ha fatto un altro importante passo avanti per agevolare la mobilità delle persone con disabilità, approvando all’unanimità la nostra mozione – sottoscritta appunto da Castellari (primo firmatario), Puletti, Mancini e Paola Fioroni – per sollecitare l’adesione dei Comuni umbri alla piattaforma nazionale informatica di targhe associate al ‘Cude’ (Contrassegno Unico Disabili Europeo), peraltro fortemente richiesta a livello nazionale dallo stesso Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini”.
Castellari, Puletti, Mancini e Fioroni rimarcano “l’importanza di un atto che è di fatto un forte segnale per il sociale”, sottolineando anche “l’impegno della giunta a garantire il diritto dei più fragili a poter guidare ovunque e in libertà e fare dell’Umbria una regione inclusiva”. “Il sistema ‘Cude’ – spiegano – consente infatti al titolare di contrassegno di spostarsi con l’auto in tutta Italia e nell’UE, senza dover richiedere autorizzazioni per Ztl o parcheggi riservati. Perché il servizio funzioni, però, è necessaria la registrazione di tutti i Comuni della regione e la nostra Umbria, grazie alla sollecitazione della Lega e al voto favorevole della maggioranza, sembra proprio andare nella direzione giusta”.
Il sindaco Secondi risponde alle interrogazioni di Gatticchi, Giorgi (PD) e Lignani Marchesani (Castello Civica) sulla riapertura a Città di Castello della sede distaccata del […]
Attualità Città di Castello Eventi In evidenzaIl sindaco Secondi risponde alle interrogazioni di Gatticchi, Giorgi (PD) e Lignani Marchesani (Castello Civica) sulla riapertura a Città di Castello della sede distaccata del Tribunale di Perugia: “faremo questa battaglia, sapendo che la scelta di andare a intervenire sul nostro territorio non impatterebbe in maniera eccessivamente onerosa: la Regione sia equidistante, senza considerare un territorio migliore di altri”.
“Faremo la battaglia per la riapertura a Città di Castello della sede distaccata del Tribunale di Perugia, sapendo che nell’interlocuzione con la Regione, che deve essere equidistante e tutelante per tutti i territori che rivendicano questa esigenza senza considerare uno migliore di altri, possiamo mettere sul piatto il fatto che come amministrazione comunale ci siamo fatti carico di tenere aperta la sede del giudice di pace, non solo attraverso la concessione dei locali, con gli spazi che quindi ci sarebbero già, ma anche assicurando la disponibilità del personale di cancelleria, che paghiamo. La scelta di andare a intervenire sul nostro territorio, quindi, non impatterebbe in maniera eccessivamente onerosa, considerando anche evoluzioni nella gestione della giustizia come il processo telematico, e questo è un fattore che può essere speso nella discussione, anche se sul piano nazionale questo confronto comporta difficoltà che non si possono trascurare”. E’ la risposta del sindaco Luca Secondi alle interrogazioni sulla riapertura a Città di Castello della sede distaccata del Tribunale di Perugia presentate in consiglio comunale, rispettivamente da Gionata Gatticchi e Maria Grazia Giorgi (PD) e da Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica). Nel citare il disegno di legge presentato in Senato dal consiglio regionale dell’Umbria per la riapertura delle sedi di tribunale soppresse nel 2013, il consigliere Gatticchi aveva chiarito: “con questa interrogazione ci proponiamo di individuare le strade che si possono intraprendere per cercare di essere in campo a livello istituzionale e far sentire la voce del nostro territorio, dove la chiusura della sede distaccata del tribunale di Perugia ha impattato in maniera abbastanza importante sia sull’indotto del centro storico, che sui cittadini, specie i meno abbienti, che hanno difficoltà a raggiungere il capoluogo per la situazione complessa del nostro trasporto pubblico regionale e anche nelle incombenze per le quali prima potevano provvedere anche senza l’ausilio di un avvocato”. L’esponente del PD aveva ammesso “la sorpresa per il fatto che la relazione illustrativa dell’atto fosse incentrata sulla situazione di Orvieto, senza tenere a mente che la soppressione delle sedi distaccate di tribunale ha coinvolto non soltanto quel territorio, ma anche altri, tra cui Città di Castello”. “Nonostante l’obiettivo sia condivisibile, non c’è stata da parte della Regione la minima interlocuzione con le realtà amministrative su cui i tribunali insistevano, mentre probabilmente poteva esserci un intervento più coordinato per dar forza all’iniziativa”, aveva osservato il rappresentante della maggioranza, che aveva aggiunto rivolgendosi al sindaco: “noi riteniamo che questa iniziativa possa essere comunque un’occasione da cogliere, innanzitutto per parlare con le altre amministrazioni potenzialmente interessate dalla riapertura dei tribunali e interagire”. “Sono tra coloro che non hanno condiviso l’intervento del 2013 che con un taglio lineare non ha tenuto della specificità delle realtà sulle quali si chiudevano sedi”, aveva fatto presente Gatticchi, nel mettere in evidenza la difficoltà di conciliare la possibile riapertura delle sedi soppresse con il vincolo espresso nel disegno di legge di una invarianza dei costi a carico dello Stato, con le spese di gestione e manutenzione degli immobili e di retribuzione del personale di custodia e vigilanza delle strutture integralmente in capo al bilancio della Regione. Stigmatizzando “la risposta irrituale a mezzo stampa del sindaco prima di questa discussione, che è stata anche pesante nonostante l’interrogazione, presentata peraltro dopo quella del PD, non avesse l’obiettivo di mettere in difficoltà l’amministrazione comunale, ma di determinare una rete di soggetti istituzionali che potessero fare massa critica”, il consigliere Lignani Marchesani aveva fatto presente come la chiusura della sede distaccata di Città di Castello “abbia avuto anche l’effetto di portare molti avvocati, anche per la contingenza sfavorevole di questi anni, a lasciare la professione, con un impoverimento anche culturale della nostra città”. “L’amministrazione comunale dovrebbe intercettare attraverso i propri rappresentanti territoriali una lobby parlamentare che potrebbe essere importante e fare altrettanto in consiglio regionale”, aveva spiegato il consigliere di minoranza, osservando come l’importanza attribuita a Orvieto risiedesse nella semplice ragione che era il quarto tribunale dell’Umbria, mentre Città di Castello paga il dazio di essere circondario di Perugia”. Il sindaco Secondi ha replicato a Lignani, evidenziando come la risposta tramite comunicato stampa si fosse resa necessaria per chiarire che “stonava parlare nell’interrogazione di una inerzia che non c’era nei fatti, visto che con il sindaco di Todi, al quale riconosco il merito di aver attivato un confronto fra i territori, c’era già stata una interlocuzione ed era stata concordata la strategia che nessuno dei territori interessati fosse in qualche modo il primo attore di questa rivendicazione, della quale ci eravamo fatti carico anche noi”. “Ci siamo mobilitati per dire alla Regione che se devi fare una battaglia politica la fai per tutti i territori, mentre esprimersi unicamente per Orvieto appariva non congruo e non opportuno”, ha detto il primo cittadino, che non ha nascosto le perplessità sulle effettive possibilità di riapertura delle sedi distaccante in una dinamica nazionale sulla quale incidono fattori che non hanno a che vedere con l’azione o meno dei nostri rappresentanti territoriali”. Nel dirsi soddisfatto dell’intervento del sindaco, in sede di replica il consigliere Gatticchi ha fatto presente le criticità attuali legate al processo telematico e al personale qualificato, “che dubito possa essere distaccato a Città di Castello dal Tribunale di Perugia”. “Dalla risposta che ha dato – ha detto Gatticchi rivolgendosi al sindaco – mi sembra sia sia ben chiaro qual è il lavoro da fare, cioè di agire con una cabina di regia con le amministrazioni comunali coinvolte per una interlocuzione oggettiva con la Regione, anche se mi rendo conto che possa essere molto lungo e ad ostacoli il percorso per poter giungere all’approvazione di una ridefinizione della geografia giudiziaria in Umbria”. Il consigliere Lignani Marchesani ha ribadito: “abbiamo rappresentanti istituzionali autorevoli nei luoghi in cui ci sono i processi decisionali o processi che si possono riferire ad alcune situazioni, per cui non può accadere che delle sezioni riaprano e Città di Castello no”. “Credo che noi siamo tra coloro che abbiano più titolo, anche per i fattori che diceva il sindaco, per poter rivendicare questa potenziale riapertura”, ha concluso il rappresentante di Castello Civica.
Maestra per un giorno. Dopo il diploma di maturità a 90 anni, oggi Imelda Starnini ha coronato un altro sogno di una vita: dietro la […]
Attualità Città di Castello Eventi In evidenzaMaestra per un giorno. Dopo il diploma di maturità a 90 anni, oggi Imelda Starnini ha coronato un altro sogno di una vita: dietro la cattedra della scuola Primaria di Userna ha augurato buon anno scolastico a tutti gli studenti: “studiate ragazzi, la scuola dopo la famiglia è la cosa più importante della vita” – Il sindaco, Luca Secondi, l’assessore ai Lavori Pubblici, Riccardo Carletti ed il dirigente del Secondo Circolo Didattico, Simone Casucci, hanno definito quella di oggi una giornata speciale – Annunciati interventi e progetti sull’edilizia scolastica
Maestra per un giorno: dopo il diploma di maturità ora dietro la cattedra di una classe ad inaugurare il nuovo anno scolastico. Un sogno dopo l’altro che si avvera per Imelda Starnini (“classe” 1933), 90 anni, fresca di diploma, 76/100, conquistato dopo aver superato brillantemente la prova scritta e orale, lo scorso mese di luglio, all’Istituto San Francesco di Sales di Città di Castello (paritaria, scuola pubblica, unica in Europa, la cui fondazione risale al 1816) ad indirizzo Socio-Psico-Pedagogico. Questa mattina, accompagnata dalla figlia, Sara Mercatelli, si è presentata puntuale al suono della campanella di ingresso nella scuola Primaria di Userna, riqualificata completamente grazie al finanziamento ricevuto dal Ministero Università e Ricerca (MIUR ), scelta dal sindaco Luca Secondi e dall’assessore ai Lavori Pubblici, Riccardo Carletti, per inaugurare il nuovo anno scolastico (5.311 bambini e ragazzi di ogni ordine e grado) alla presenza del Dirigente del Secondo Circolo Didattico, Simone Casucci, della coordinatrice del plesso scolastico, Roberta Ranzi, dei docenti e dei “baby-studenti” visibilmente felici di questo inedito fuori programma. Era stato proprio il sindaco di Citta’ di Castello, Luca Secondi, nel corso della cerimonia di conferimento di una targa ufficiale a “nonna” Imelda presso la sala del consiglio comunale, subito dopo il conseguimento del diploma di maturità (“per lo straordinario esempio di vita e dedizione verso lo studio ed il sapere che con il raggiungimento del traguardo finale ha trasmesso a tutti d in particolare ai giovani”), ad invitare l’aspirante maestra a presiedere simbolicamente in classe l’avvio del nuovo anno scolastico. Lei, con il piglio di sempre ed il sorriso sulle labbra ha accettato di buon grado e questa mattina, felice ed emozionata, ha coronato, seppure per qualche ora, il sogno di una vita con in mano un registro, i libri, una cattedra da dove poter guardare negli occhi i bambini. Così è stato. “Un’emozione fortissima, forse ancora maggiore di quella che ho provato due mesi fa quando ho sostenuto l’esame di maturità fino al diploma – ha dichiarato la “maestra”, Imelda. “Essere qui in classe con tutti questi bellissimi bambini e bambine con i loro insegnanti, il direttore didattico, il personale della scuola, il sindaco e l’assessore – ha proseguito Imelda – è un altro sogno che si avvera, momenti unici che per tutta la mia esistenza ho immaginato di poter vivere: oggi ci sono riuscita”. “Mi raccomando – ha concluso la “maestra” Imelda rivolgendosi con amore verso i bambini in classe – studiate, leggete e seguite sempre con attenzione le lezioni, le vostre maestre, la scuola dopo la famiglia è la cosa più importante della vita, da qui uscirete, donne e uomini più forti, capaci di affrontare il futuro. W la scuola, buon anno scolastico a tutti voi e alle vostre famiglie”. “Il suo esempio è un prezioso stimolo per i giovani, affinchè possano coltivare l’amore per il sapere che non ha età, né tempi giusti, perché è sempre il tempo del sapere”, aveva scritto in una lettera indirizzata al Dirigente Scolastico dell’Istituto San Francesco di Sales, Simone Polchi, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, lo scorso mese di luglio, fra una prova e l’altra dell’esame di maturità, per evidenziare la storia di una donna che ha commosso l’Italia, divenendo un vero e proprio simbolo positivo per i giovani. Parole che il sindaco Luca Secondi e l’assessore ai lavori Pubblici, Riccardo Carletti, hanno ripreso e rilanciato dopo questa ulteriore prova di determinazione e amore per la scuola che Imelda ha dimostrato con un altro bellissimo gesto concreto, la presenza in classe. “Un’altra giornata speciale da scrivere nella storia della scuola, fatta di esempi concreti di vita vissuta, di umanità unica: una bellissima pagina per la scuola, per la comunità locale e nazionale ma soprattutto per i giovani”. “Un orgoglio per le nostre comunità – hanno sottolineato il sindaco ed assessore – che non dimenticheremo e che sarà un punto di riferimento per tutti noi. Grazie Imelda”. Il dirigente del Secondo Circolo Didattico, Simone Casucci, ha consegnato alla nuova “maestra, un attestato di pubblica benemerenza, “per aver dimostrato che non esistono barriere temporali per l’apprendimento durante tutto il corso della vita”. Al termine della inedita “lezione” della arzilla maestra, il sindaco Secondi e l’assessore hanno colto occasione per augurare a tutto il mondo della scuola buon lavoro e buon inizio, mettendo in evidenza gli interventi e i progetti di edilizia scolastica sul territorio comunale. La scuola Primaria di Userna ubicata in Via Polidori a Città di Castello è stata riqualificata completamente grazie al finanziamento ricevuto dal Ministero Università e Ricerca (MIUR ) per un importo pari ad Euro 682.852,00 Euro a cui è stato aggiunto un finanziamento comunale iniziale di Euro 85.000,00 ed uno finale tramite accensione di apposito mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti di Roma pari ad Euro 48.000,00 così per un costo complessivo di realizzazione dell’opera pubblica pari ad Euro 815.852,00. L’opera che è stata progettata e diretta da un raggruppamento temporaneo di professionisti con a capo l’ingegner, Emanuele Mori, ha interessato sia la riqualificazione strutturale che quella energetica ed acustica, dell’immobile. La scuola primaria di Userna, nel complesso accoglierà 79 alunni dislocati in 5 classi oltre ad un’aula multidisciplinare. I lavori sono stati consegnati in data 27/09/2021 alla ditta aggiudicataria dell’appalto Teknoopera s.r.l. con sede in San Cesareo (Roma) e sono stati ultimati in data 10/07/2023. “I lavori presso i due asili nido Alice Franchetti e Fiocco di Neve – hanno sottolineato il sindaco e l’assessore nel fare riferimento ai progetti di edilizia scolastica in corso d’opera – sono stati aggiudicati e inizieranno in autunno, (la milestone PNRR prevede l’avvio entro il 30 novembre). Per quanto riguarda l’avvio dell’anno scolastico i ragazzi rientreranno, al termine degli interventi, presso la scuola primaria di Userna, la primaria di Pieve delle Rose, la primaria di Trestina e l’infanzia di Montedoro. Sono stati inoltre effettuati altri interventi locali di riqualificazione/ammodernamento quali il relamping (sostituzione dei corpi illuminanti con sistemi LED) della scuola secondaria di primo grado di Trestina, sostituzione infissi esterni della scuola primaria di Cerbara (in corso di completamento).” “A Città di Castello il PNRR – hanno concluso Secondi e Carletti – parte anche dalla scuola. I bandi di gara d’appalto da oltre 1 milione 600 mila euro per l’affidamento dei lavori il miglioramento sismico dell’asilo nido Alice Franchetti e per la demolizione e nuova costruzione dell’asilo nido “Fiocco di Neve” a Trestina sono i primi che l’amministrazione comunale ha pubblicato nell’ambito dei finanziamenti per circa 26 milioni di euro ottenuti dall’Unione Europea con il piano Next Generation EU che l’ente gestirà direttamente. Risorse per la riqualificazione del tessuto urbano che in gran parte saranno dedicate all’edilizia scolastica, settore nel quale il Comune di Città di Castello risulta tra i primi d’Italia per volume di investimenti con il PNRR.”
Dopo i pre-eventi con Telmo Pievani e la serata evento dedicata a Margherita Hack da giovedì 14 settembre prenderà il via la seconda edizione del […]
Città di Castello Eventi In evidenzaDopo i pre-eventi con Telmo Pievani e la serata evento dedicata a Margherita Hack da giovedì 14 settembre prenderà il via la seconda edizione del Festival organizzato ad Arpa Umbria e SAFA. Con decine di eventi gratuiti e per tutte le età.
Isola Prossima si offrirà come uno spazio di confronto sui grandi mutamenti che attraversano il nostro tempo e che mai come in questo periodo abbiamo avvertito tanto intensamente.
Isola Prossima 2023 ha come filo conduttore la tematica del suolo, risorsa tanto preziosa quanto in pericolo. Questo tema sarà al centro dei numerosi incontri formativi che avranno come sede Città di Castello, Foligno, Perugia e Terni.
Sabato 16 settembre a Città di Castello il Convegno ‘La tutela del territorio con particolare riferimento al suolo’ sarà aperto dai saluti istituzionali di Luca Secondi, Sindaco di Città di Castello e Carlo Orlando, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Perugia. A seguire, nella sala del Consiglio comunale, interverranno Sonia Grassi, Giudice del Tribunale di Perugia con una relazione dal titolo
Il nuovo diritto ambientale. Problemi di teoria del reato e profili sanzionatori, Maria Assunta Mercati, Avvocato dello Stato che tratterà di costituzionalismo climatico e della funzione del suolo nella lotta ai cambiamenti climatici, così come farà Emma Contarini, Legale Fiduciario Legambiente.
Ilario Taddei, Consigliere Tesoriere dell’Ordine degli Avvocati di Perugia si occuperà invece di cementificazione e cambiamenti climatici mentre in chiusura Francesco Gatti, Presidente del Comitato Scientifico della Scuola Forense Gerardo Gatti parlerà della gestione dei rifiuti.
L’incontro è accreditato presso l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Perugia e l’Ordine degli
Avvocati di Perugia. (per iscrizioni https://forms.gle/QRQgAUKjWNf2YmU68).
Isola Prossima è promossa da Arpa Umbria con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Fondazione Cassa di Risparmio Perugia, Carit Terni, Banca Intesa, Assisi Salumi, Bazzica Srl, Polycart e Coop Centro Italia e il patrocinio da Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia, dal Comune di Perugia, dal Comune di Terni e dal Comune di Montefalco.
Si ricorda che gli eventi sono gratuiti, per alcuni di questi è richiesta la prenotazione.
Per informazioni consultare il portale www.isolaprossima.it.
Un autentico evento e assieme il tributo ad uno degli artisti di punta di Sansepolcro. Dal 15 settembre e sino al 15 dicembre il Museo […]
Cultura Eventi In evidenza Sansepolcro Sansepolcro notizieUn autentico evento e assieme il tributo ad uno degli artisti di punta di Sansepolcro. Dal 15 settembre e sino al 15 dicembre il Museo Civico di via Aggiunti ospiterà una ricca e suggestiva mostra dedicata a Raffaellino del Colle, su iniziativa del Comune.
“Promuovendola” dichiara l’assessore alla cultura di Palazzo delle Laudi, Francesca Mercati “intendiamo rispondere al desiderio dell’intera comunità, che da tempo chiedeva con forza di rendere omaggio ad un artista nativo di Sansepolcro tra i più significativi del Cinquecento, che non ha ancora la fama che merita. Per questo, prendendo volentieri il testimone dalla precedente amministrazione, abbiamo investito molte risorse, umane ed economiche, su un progetto espositivo che reputiamo di grande qualità. Sansepolcro è la terra del sommo Piero della Francesca ma anche di tanti altri che, dopo di lui e sulla sua scia, arricchiti dalle esperienze di grandi botteghe d’arte italiane dell’epoca, hanno nobilitato con le loro opere il Borgo e i territori limitrofi. Per l’occasione il Comune ha assunto l’onere e l’onore del restauro anche di altri preziosi dipinti di Raffaellino presenti in Valtiberina, fatto questo che sottolinea l’importanza che riveste la cultura per la nostra amministrazione, convinti come siamo che su di essa si basi la crescita e lo sviluppo di una società, per l’arricchimento delle conoscenze che porta, per le emozioni che fa provare e dunque per il benessere che produce”.
Ad impreziosire l’evento la qualità dei patrocini ottenuti per la mostra: in primis quello del Ministero della Cultura, poi la Regione Toscana e il Comune di Città di Castello. Un’esposizione ricca di lavori dell’artista e di documenti, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, dai luoghi dove sono custodite le opere e le testimonianze di Raffaellino: Arcidiocesi di Gaeta, Arcidiocesi di Urbino, Urbania e Sant’Angelo in Vado, Biblioteca Apostolica Vaticana, Comune di Città di Castello, Comune di Pesaro, Diocesi di Arezzo, Cortona e Sansepolcro, Diocesi di Città di Castello, Gabinetto disegni e stampe Uffizi di Firenze, Galleria Borghese di Roma, Gallerie Giovanni Sarti di Parigi, Istituto Centrale per la Grafica di Roma.
“Propulsore della mostra” spiega la dottoressa Cristina Giambagli, direttore del Museo Civico e autentico ‘motore’ dell’iniziativa “è stato il restauro dell’Assunzione e Incoronazione della Vergine del nostro Museo, commissionata nel 1526 a Raffaellino dai Frati Minori Osservanti per la chiesa di Santa Maria della Neve fuori le mura, terminato proprio quest’anno dopo i difficili accadimenti che hanno riguardato la pala nel precedente decennio. Il ricchissimo e variegato patrimonio culturale di cui siamo orgogliosi detentori richiede impegno e testimonianze concrete da parte delle istituzioni, per la sua conservazione ma anche e per la sua fruizione: è il motivo per cui abbiamo convintamente sostenuto l’opportunità che rappresenta un tale evento, che si propone di celebrare il nostro Raffaellino e di promuovere il dibattito sulla sua arte, tra i cultori dell’artista e tra il grande pubblico. Proprio per questo, non volendo dimenticare nessuno, si sentano raggiunti dai nostri più sentiti ringraziamenti tutti coloro che a vario titolo hanno preso parte al progetto e che ne hanno reso possibile la realizzazione: siamo certi che sarà anche il riscontro del pubblico e dei visitatori del Museo a premiare il loro grande impegno”.
Dai documenti presenti nell’archivio di deposito del Comune risulta che la prima idea di realizzare al
Museo Civico di Sansepolcro una mostra dedicata a Raffaellino del Colle risale al 2008. Vicissitudini diverse hanno obbligato il rinvio nel tempo della mostra. Un progetto interrottosi definitivamente a seguito della intervenuta sospensione da parte della Soprintendenza di Arezzo, nel 2015, del restauro della grande pala intitolata all’Assunzione e Incoronazione della Vergine, avviato nel 2010 proprio in vista della realizzazione della mostra sul suo autore. Oggi la pala, grazie al supporto fondamentale di due istituzioni, Comune di Sansepolcro e Soprintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo, e, meritoriamente, al lavoro appassionato e generoso di un gruppo di storici dell’arte e restauratori, coordinato dalla direzione del Civico, rientra finalmente in sede, dopo anni di assenza dal Museo (dal 2018) e di ancor più lunga interdizione dalla fruizione pubblica. Con la curatela affidata ad Andrea Muzzi, in quanto Soprintendente per le province di Siena, Grosseto e Arezzo fino al 2021, che ha seguito dall’inizio il restauro della pala e creduto fortemente nel progetto, la mostra si concentra dunque su un periodo limitato di tempo, però centrale nella evoluzione artistica di Raffaellino che, di ritorno dalla Roma di Papa Leone X, portò a Sansepolcro e in tutta l’Italia centrale importanti novità sulla pittura, e significò per il Borgo il punto di raccordo tra l’epoca del sommo Piero della Francesca e la produzione della famiglia degli Alberti.
L’inaugurazione della mostra si terrà, come detto, venerdi 15 settembre e sarà preceduta da un incontro con i rappresentanti della stampa. Saranno presenti ad entrambi gli appuntamenti il sindaco Innocenti, l’assessore Mercati, il direttore del Museo Giambagli, Andrea Muzzi, direttore del restauro e curatore della mostra, Letizia Nesi, restauratore della Soprintendenza di Arezzo, Siena e Grosseto, Marco Droghini, storico dell’arte, Felicia Rotundo, storica dell’arte.
Un autentico evento e assieme il tributo ad uno degli artisti di punta di Sansepolcro. Dal 15 settembre e sino al 15 dicembre il Museo Civico di via Aggiunti ospiterà una ricca e suggestiva mostra dedicata a Raffaellino del Colle, su iniziativa del Comune.
“Promuovendola” dichiara l’assessore alla cultura di Palazzo delle Laudi, Francesca Mercati “intendiamo rispondere al desiderio dell’intera comunità, che da tempo chiedeva con forza di rendere omaggio ad un artista nativo di Sansepolcro tra i più significativi del Cinquecento, che non ha ancora la fama che merita. Per questo, prendendo volentieri il testimone dalla precedente amministrazione, abbiamo investito molte risorse, umane ed economiche, su un progetto espositivo che reputiamo di grande qualità. Sansepolcro è la terra del sommo Piero della Francesca ma anche di tanti altri che, dopo di lui e sulla sua scia, arricchiti dalle esperienze di grandi botteghe d’arte italiane dell’epoca, hanno nobilitato con le loro opere il Borgo e i territori limitrofi. Per l’occasione il Comune ha assunto l’onere e l’onore del restauro anche di altri preziosi dipinti di Raffaellino presenti in Valtiberina, fatto questo che sottolinea l’importanza che riveste la cultura per la nostra amministrazione, convinti come siamo che su di essa si basi la crescita e lo sviluppo di una società, per l’arricchimento delle conoscenze che porta, per le emozioni che fa provare e dunque per il benessere che produce”.
Ad impreziosire l’evento la qualità dei patrocini ottenuti per la mostra: in primis quello del Ministero della Cultura, poi la Regione Toscana e il Comune di Città di Castello. Un’esposizione ricca di lavori dell’artista e di documenti, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, dai luoghi dove sono custodite le opere e le testimonianze di Raffaellino: Arcidiocesi di Gaeta, Arcidiocesi di Urbino, Urbania e Sant’Angelo in Vado, Biblioteca Apostolica Vaticana, Comune di Città di Castello, Comune di Pesaro, Diocesi di Arezzo, Cortona e Sansepolcro, Diocesi di Città di Castello, Gabinetto disegni e stampe Uffizi di Firenze, Galleria Borghese di Roma, Gallerie Giovanni Sarti di Parigi, Istituto Centrale per la Grafica di Roma.
“Propulsore della mostra” spiega la dottoressa Cristina Giambagli, direttore del Museo Civico e autentico ‘motore’ dell’iniziativa “è stato il restauro dell’Assunzione e Incoronazione della Vergine del nostro Museo, commissionata nel 1526 a Raffaellino dai Frati Minori Osservanti per la chiesa di Santa Maria della Neve fuori le mura, terminato proprio quest’anno dopo i difficili accadimenti che hanno riguardato la pala nel precedente decennio. Il ricchissimo e variegato patrimonio culturale di cui siamo orgogliosi detentori richiede impegno e testimonianze concrete da parte delle istituzioni, per la sua conservazione ma anche e per la sua fruizione: è il motivo per cui abbiamo convintamente sostenuto l’opportunità che rappresenta un tale evento, che si propone di celebrare il nostro Raffaellino e di promuovere il dibattito sulla sua arte, tra i cultori dell’artista e tra il grande pubblico. Proprio per questo, non volendo dimenticare nessuno, si sentano raggiunti dai nostri più sentiti ringraziamenti tutti coloro che a vario titolo hanno preso parte al progetto e che ne hanno reso possibile la realizzazione: siamo certi che sarà anche il riscontro del pubblico e dei visitatori del Museo a premiare il loro grande impegno”.
Dai documenti presenti nell’archivio di deposito del Comune risulta che la prima idea di realizzare al
Museo Civico di Sansepolcro una mostra dedicata a Raffaellino del Colle risale al 2008. Vicissitudini diverse hanno obbligato il rinvio nel tempo della mostra. Un progetto interrottosi definitivamente a seguito della intervenuta sospensione da parte della Soprintendenza di Arezzo, nel 2015, del restauro della grande pala intitolata all’Assunzione e Incoronazione della Vergine, avviato nel 2010 proprio in vista della realizzazione della mostra sul suo autore. Oggi la pala, grazie al supporto fondamentale di due istituzioni, Comune di Sansepolcro e Soprintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo, e, meritoriamente, al lavoro appassionato e generoso di un gruppo di storici dell’arte e restauratori, coordinato dalla direzione del Civico, rientra finalmente in sede, dopo anni di assenza dal Museo (dal 2018) e di ancor più lunga interdizione dalla fruizione pubblica. Con la curatela affidata ad Andrea Muzzi, in quanto Soprintendente per le province di Siena, Grosseto e Arezzo fino al 2021, che ha seguito dall’inizio il restauro della pala e creduto fortemente nel progetto, la mostra si concentra dunque su un periodo limitato di tempo, però centrale nella evoluzione artistica di Raffaellino che, di ritorno dalla Roma di Papa Leone X, portò a Sansepolcro e in tutta l’Italia centrale importanti novità sulla pittura, e significò per il Borgo il punto di raccordo tra l’epoca del sommo Piero della Francesca e la produzione della famiglia degli Alberti.
L’inaugurazione della mostra si terrà, come detto, venerdi 15 settembre e sarà preceduta da un incontro con i rappresentanti della stampa. Saranno presenti ad entrambi gli appuntamenti il sindaco Innocenti, l’assessore Mercati, il direttore del Museo Giambagli, Andrea Muzzi, direttore del restauro e curatore della mostra, Letizia Nesi, restauratore della Soprintendenza di Arezzo, Siena e Grosseto, Marco Droghini, storico dell’arte, Felicia Rotundo, storica dell’arte.
I militari del N.O.RM. – Aliquota Operativa di Città della Pieve, unitamente a personale della locale Stazione CC e sotto lo stretto coordinamento dell’Autorità Giudiziaria, […]
Città della Pieve Cronaca In evidenzaI militari del N.O.RM. – Aliquota Operativa di Città della Pieve, unitamente a personale della locale Stazione CC e sotto lo stretto coordinamento dell’Autorità Giudiziaria, grazie all’assunzione di numerose dichiarazioni testimoniali hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia un diciannovenne e un ventitreenne ritenuti responsabili di aver aggredito – in concorso con altri due soggetti già deferiti all’A.G. minorile nelle scorse settimane – il sedicenne di Città della Pieve al culmine della violenta lite avvenuta in un locale notturno.
I Carabinieri, nel corso delle settimane, hanno escusso a sommarie informazioni testimoniali molti giovani che, la notte tra il 7 e l’8 agosto, stavano trascorrendo la serata nel locale da ballo all’aperto quando si è verificata l’aggressione. In quella circostanza due amici minorenni, che si trovavano nella discoteca all’aperto, erano stati fisicamente aggrediti da un gruppo di coetanei a seguito di una lite per futili motivi. Uno dei due, caduto a terra dopo aver ricevuto dei pugni al volto e dopo aver battuto la testa, si era inizialmente rialzato, in stato confusionale, per poi perdere conoscenza dopo poco tempo. Era stato successivamente trasportato d’urgenza all’Ospedale di Perugia dove è rimasto ricoverato per svariati giorni in terapia intensiva a seguito di un delicato intervento chirurgico.
Gli accertamenti svolti dai Carabinieri avevano già permesso di identificare due dei presunti responsabili dell’aggressione, entrambi minorenni di origini straniere, deferiti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Perugia per l’ipotesi di reato di lesioni personali aggravate in concorso, ex artt. 110 – 582, 583 c.p.; uno dei due, in virtù della misura cautelare del “collocamento in comunità” emessa dal Tribunale per i Minorenni dell’Umbria, era stato arrestato e collocato in una struttura fuori regione.
Ora, a distanza di circa tre settimane dall’evento, i militari della Compagnia di Città della Pieve hanno raccolto vari elementi di presunta responsabilità anche a carico di due maggiorenni, appartenenti al gruppo dei “presunti aggressori”, deferendoli alla competente autorità giudiziaria per l’ipotesi di reato di “lesioni personali aggravate in concorso”.
Le indagini hanno inoltre permesso di acclarare come, la sera in cui si è verificato l’evento, il minore che è stato collocato in comunità fuori regione impugnasse anche una pistola “ad impulsi elettrici” (c.d. “taser”) con la quale avrebbe minacciato alcuni passanti; per tale motivo, lo stesso è stato altresì deferito alla competente Procura per i Minorenni per l’ipotesi di reato di “porto abusivo di armi o oggetti atti ad offendere”, ex art. 4 della legge 110/1975.
Il sindaco Secondi risponde in consiglio comunale alle interrogazioni di Lignani Marchesani (Castello Civica) e Arcaleni (Castello Cambia) sui rapporti tra Sogepu e Sogeco: “L’amministrazione […]
Città di Castello In evidenza PoliticaIl sindaco Secondi risponde in consiglio comunale alle interrogazioni di Lignani Marchesani (Castello Civica) e Arcaleni (Castello Cambia) sui rapporti tra Sogepu e Sogeco: “L’amministrazione comunale ha preso conoscenza dell’organigramma di Sogeco nel giugno del 2023 e successivamente, per iniziativa del segretario generale e dell’Ufficio Partecipate, ha rivolto ad Anac una richiesta di valutazione sulla congruità dei ruoli e degli incarichi affidati. La valutazione sulla legittimità di quanto avvenuto spetta agli organismi preposti e l’amministrazione comunale si comporterà di conseguenza, in base alle valutazioni che verranno fatte”.
“L’amministrazione comunale ha preso conoscenza dell’organigramma di Sogeco nel giugno del 2023, all’approvazione del bilancio 2022 della società, e successivamente, per iniziativa del segretario generale e dell’Ufficio Partecipate, ha rivolto ad Anac una richiesta di valutazione sulla congruità dei ruoli e degli incarichi affidati. La valutazione sulla legittimità di quanto avvenuto spetta agli organismi preposti e l’amministrazione comunale si comporterà di conseguenza, in base alle valutazioni che verranno fatte”. E’ quanto ha chiarito in consiglio comunale il sindaco Luca Secondi, rispondendo nella seduta del consiglio comunale di ieri sera alle interrogazioni dei consiglieri Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica) ed Emanuela Arcaleni (Castello Cambia) sui rapporti tra Sogepu e Sogeco. Il primo cittadino ha illustrato l’attuale governance di Sogeco, nella quale la carica di amministratore unico è ricoperta dal Antonio Granieri, che non percepisce compensi connessi al ruolo, mentre la carica di direttore generale è ricoperta, con un compenso annuo previsto di 126.000 euro, da Cristian Goracci, che allo stato attuale non percepisce compensi connessi ai compiti affidati. Rimandando ulteriori considerazioni e approfondimenti alla commissione consiliare competente che si riunirà nei prossimi giorni, il primo cittadino ha chiarito che la nomina del direttore tecnico di Sogeco fosse prevista dal capitolato di gara e che per questo incarico non vengono cumulate indennità. “Dal primo gennaio 2023, data di avvio della concessione del servizio di gestione integrata dei rifiuti del Sub Ambito n. 1 – ha detto il sindaco – coerentemente con l’offerta di gara Ennio Spazzoli ricopre la carica di direttore tecnico di Sogeco e non percepisce compensi per tale carica da parte di Sogepu”. Secondi ha puntualizzato che il 4 luglio 2023 il consiglio di amministrazione di Sogepu ha conferito all’ingegner Spazzoli procura speciale con delega di funzioni e ha confermato la procura speciale con delega di funzioni in materia ambientale. Per tale incarico Spazzoli riceve un compenso annuo pari ad 12.000 euro, oltre Iva, da parte di Sogepu. “Si tratta – ha precisato – di un incarico per la sicurezza impiantistica, non attiene alla direzione tecnica”. Illustrando l’interrogazione, il consigliere Lignani Marchesani aveva espresso la necessità che venisse chiarito se, “ferma restando la legittimità da Sogeco di decidere in proprio, secondo la propria maggioranza in assemblea, sia stata effettivamente fatta la nomina di direttore generale e quale sia l’emolumento previsto, considerando che parliamo di costi che vanno a incidere sulle risorse che Sogeco richiede ai gestori operativi dei servizi”. “Vorremmo anche comprendere se di questa nomina siano stati informati Sogepu e il suo nuovo consiglio di amministrazione”, aveva aggiunto l’esponente della minoranza, che aveva avanzato anche l’esigenza di venire a conoscenza del numero di dipendenti di Sogeco, “per capire se sia una società di scopo o qualcos’altro”. “Sarebbe un atto di cortesia istituzionale – aveva concluso Lignani Marchesani – che il direttore generale di Sogeco esponesse un programma di mandato”. La consigliera Arcaleni aveva rappresentato la necessità di comprendere se le notizie contenute nei bilanci 2021 e 2022 di Sogeco fossero a conoscenza dell’amministrazione comunale. In particolare, aveva chiesto di capire se sindaco, giunta e amministratori di maggioranza fossero a conoscenza del fatto che “l’allora amministratore unico di Sogepu avesse sottoscritto, nel luglio 2021, con la società Sogeco un contratto per la direzione generale della società, con un compenso di 60.000 euro annuali, decurtati nel 2021 di 30.000 euro a causa del protrarsi del contenzioso che aveva procrastinato l’aggiudicazione della gara e regolarmente versati nel 2022, avendo lo stesso svolto tutte le attività propedeutiche alla partenza dell’appalto”. Arcaleni aveva inoltre espresso l’importanza di chiarire se gli amministratori comunali avessero saputo che “l’allora e l’attuale direttore tecnico di Sogepu avesse sottoscritto, nel luglio 2021, con la società Sogeco un contratto per la direzione tecnica, la cui esecuzione è stata confermata a partire dal 1 gennaio 2023 con l’avvio effettivo del contratto di appalto”. Nel rimarcare l’esigenza che fossero meglio definiti i contorni dei rapporti tra Sogepu e Sogeco, la rappresentante di Castello Cambia aveva sostenuto: “a me sembra abbastanza strano che ci possa essere il cumulo di queste due cariche e mi dirà lei sindaco se questo possa essere legittimo o meno”. “Vorremmo capire se stiamo pagando la stessa persona per il medesimo incarico di direttore tecnico, visto che i costi andranno a finire anche all’interno dei calcoli per la Tari e che la gestione della società è fatta con soldi pubblici”, aveva osservato Arcaleni, che aveva chiesto anche di comprendere quale sia la natura e il dettaglio del rapporto economico intercorso dal 2021 tra Sogeco, che veniva dichiarata inattiva, e Sogepu, in quanto risulta che nel giugno 2021 la prima abbia iniziato attività di consulenza alle imprese per la realizzazione di progetti innovativi nella gestione dei rifiuti e che verso Sogepu abbia operato una prestazione di servizi, per cui vanta un consistente credito commerciale”. Riferendo i contenuti delle note ricevute da Sogepu, il sindaco Secondi ha spiegato che “Sogeco ha iniziato la propria attività il 21 giugno 2021, come riportato sulla visura ordinaria della Camera di Commercio dell’Umbria — Registro delle imprese. Con contratto di servizio, stipulato in data 6 maggio 2021 con decorrenza a partire dal primo luglio successivo, Sogepu ha affidato a Sogeco lo svolgimento di servizi legali e tecnico-amministrativi per un importo annuo di 265.000 euro, oltre Iva”. “Tutte attività legate alla gara d’ambito per la gestione dei rifiuti – ha evidenziato il primo cittadino – perché in quella fase, nel 2021 il Consiglio di Stato aveva dato ragione a Sogepu, ma l’Auri aveva ritenuto opportuno aprire una procedura tecnica per l’aggiudicazione definitiva e nelle more della sua conclusione c’era la necessità di tutta una serie di attività prodromiche all’affidamento del servizio che era necessario partissero”. In merito alla posizione del direttore generale di Sogeco Goracci, leggendo la nota di Sogepu il sindaco ha dato conto del fatto che “a seguito dell’allungamento dell’iter della procedura di gara per il reiterarsi dell’ulteriore contenzioso e delle conseguenti esigenze di coordinamento volte alla messa a regime di Sogeco, la decorrenza effettiva del incarico di direttore generale è avvenuta a far tempo dal gennaio 2022, annualità a partire dalla quale il dottor Goracci ha iniziato a percepire compensi in Sogeco, rinunciando a quelli come amministratore unico di Sogepu”. Secondi ha specificato che “coerentemente con l’offerta di gara, l’attività della direzione generale si è occupata della fase di avvio della società per le attività propedeutiche alla stipula del contratto ed all’avvio dei servizi”. Nell’annualità 2022, oltre al compenso contrattualmente previsto, Goracci ha percepito ulteriori 30.000euro lordi a titolo di stralcio e rimborso per le attività compiute nel 2021. “Nel 2023 – ha reso noto il sindaco – Goracci ha percepito compensi soltanto nelle mensilità di gennaio, febbraio e marzo, decidendo di astenersi dalle attività, pur rimanendo a disposizione della società per lo svolgimento di quanto contrattualmente previsto, in attesa di maggiori definizioni nell’indagine attualmente in corso della Procura di Perugia”. Secondi ha quindi fornito i dati relativi al personale di Sogeco, “che ha 73 dipendenti, di cui 16 impiegati (addetti amministrativi) e 57 operai (addetti alla raccolta e agli impianti), di cui 70 operano dal primo gennaio 2023 presso Sogepu a seguito di contratti di distacco stipulati in data 28 dicembre 2022”. In sede di replica, il consigliere Lignani ha riconosciuto la chiarezza e la trasparenza dell’esposizione del sindaco e, senza voler scendere in considerazione giuridiche, ha aggiunto: “non commento niente, lascio ai cittadini le valutazioni”. “Mi permetto di dire unicamente che emerge, da un lato, che Sogeco non è una società di scopo, perché altrimenti non avrebbe 73 dipendenti, e, dall’altro, la gravità del fatto che come dice l’amministrazione comunale tutto sia passato sopra la testa della politica”. La consigliera Arcaleni ha preso la parola per dichiarare: “mi astengo anche io da valutazioni giuridiche, ma da quelle politiche no”. “Il sindaco ha dato risposte insufficiente per quanto riguarda gli aspetti politici, non ha avuto il coraggio di dirci se conoscevate tutta questa situazione oppure no”. “Se solo nel luglio 2023 avete inviato ad Anac, giustamente, una richiesta di valutazione di legittimità, vuol dire che negli anni precedenti questa cosa non la sapevate, cioè avete confermato l’amministratore unico di Sogepu senza sapere che aveva già firmato un contratto, con Sogeco, come dice il bilancio depositato”. “E’ grave che ci siano due società che per due anni hanno avuto in pratica la stessa guida e rimando anche io il giudizio ai cittadini su quali interessi siano stati difesi, i nostri o quelli di altri?”. “Chiedo che si faccia maggiore chiarezza, definitiva, su rapporti che ci sono stati e sulla situazione che è stata lasciata in Sogepu e su come il nuovo consiglio di amministrazione intenderà affrontare conti, che non sembrano affatto buoni”. Il sindaco Secondi ha preso di nuovo la parola per chiarire che Goracci abbia proseguito il proprio incarico in regime di prorogatio “a tutela dell’esigenza che quello che era stato definito in sede di gara venisse lasciato com’era fino all’aggiudicazione della stessa, perché uno degli aspetti che erano stati valutati dai vari gradi della giustizia amministrativa aveva a che fare proprio con i requisiti soggettivi degli amministratori e cambiare avrebbe potuto aprire la porta a nuovi contenziosi”. “Se avesse saputo tutto questo, sindaco, avrebbe mantenuto la stessa prorogatio o no?”, ha replicato Arcaleni. “Le rispondo che ogni valutazione sarebbe passata, come ora, per gli uffici tecnici, che mi avrebbero suggerito l’attività congrua da svolgere: le decisioni sono politiche, ma previa valutazione di legittimità”, ha ribattuto Secondi.
Domenica 17 Settembre dalle ore 16:00 presso Anfiteatro del Campaccio in via Largo Mons. Luigi di Liegro, 3, 52037 Sansepolcro la nostra nuova festa STAY […]
Eventi In evidenza Sansepolcro Sansepolcro notizieDomenica 17 Settembre dalle ore 16:00 presso Anfiteatro del Campaccio in via Largo Mons. Luigi di Liegro, 3, 52037 Sansepolcro la nostra nuova festa STAY HIGH – Wild summer jam.
La scelta di spostarci dallo Skatepark all’Anfiteatro è dovuta dal fatto che l’amministrazione comunale al momento deve ancora chiudere il procedimento per la stipula della convenzione dello spazio con la nostra associazione.
In questa occasione di fine estate, abbiamo pensato così di concentrarci anche sulle altre discipline della Urban Street Culture e promosse dalla nostra Associazione Focus Crew Aps come la Breakdance, i Graffiti, Dj Set e Musica dal vivo, il tutto per farci conoscere, proporre le nostre attività ma soprattutto per divertirci insieme.
Il programma:
Il viaggio musicale, di Farisan Hi Fi Sound System, si spinge ben oltre le sonorità Giamaicane arrivando a proporre nella selezione sia l’Hip Hop che il rithym and Blues e il Soul. La connessione che lega questi generi fra loro, oltre essere musica “Nera” sta nella centralità della Giamaica. Infatti prima della nascita di una propria identità musicale, in Giamaica, i Sound System, ovvero i DJ dell’isola, suonavano per lo più Blues jazz, poi alla fine degli anni 60 furono gli ignari inventori di quello che gli Statunitensi neri avrebbero chiamato Hip Hop prendendo ispirazione sia dall’esperienza Giamaicana che dalle sonorità del Soul e del Funk. L’unico sound Umbro che possiede un’impianto sonoro auto-costruito con una potenza di 6000 watt e una collezione di vinili che supera quota 15.000 trà 45 e 33 giri.
Saranno installate in città 40 nuove telecamere di videosorveglianza grazie ad un bando del Ministero dell’Interno ed un investimento dell’Amministrazione comunale di oltre 40mila euro. […]
In evidenzaSaranno installate in città 40 nuove telecamere di videosorveglianza grazie ad un bando del Ministero dell’Interno ed un investimento dell’Amministrazione comunale di oltre 40mila euro.
“L’Amministrazione Innocenti ha promosso fin dalla campagna elettorale la volontà di rafforzare gli strumenti di prevenzione in tema di Sicurezza, primo fra tutti la videosorveglianza, rendendo questo fronte un punto importante delle proprie Linee Programmatiche.” – Queste le parole dell’assessore alla pubblica sicurezza Alessandro Rivi che prosegue – “Su questo tema, quindi, l’Assessorato alla Polizia Municipale con gli Uffici preposti ha portato avanti più progettualità al fine di reperire tutti i fondi sovracomunali possibili per rafforzare il sistema già funzionante dentro e fuori le mura della Città.
Dopo una prima candidatura nel 2021, ci siamo candidati di nuovo nel 2022 al bando del Ministero dell’Interno che ha come oggetto il rafforzamento della sicurezza urbana dei Comuni, attraverso il finanziamento di sistemi di videosorveglianza.
Siamo estremamente soddisfatti che il nostro Comune sia risultato assegnatario del finanziamento statale, ottenendo il massimo importo finanziabile. Non solo, il progetto che il Comune ha candidato si è posizionato al 151esimo posto su una graduatoria di quasi duemila Comuni.
Il progetto presentato e accolto prevede un investimento totale di 130.440 Euro.
Saranno installate oltre 30 telecamere di contesto in vari punti della Città, dentro e fuori le mura.
Saranno installate ulteriori 10 telecamere di lettura targhe in accessi della Città al momento non presidiati.
Considerando l’importante traffico dei dati, è previsto nel progetto anche un nuovo server e un nuovo software per l’immagazzinamento e la gestione dei dati.
Assieme a questo progetto, la Giunta Comunale ha approvato la scorsa settimana anche il Progetto Esecutivo di un altro finanziamento in materia di videosorveglianza, di natura regionale, che prevede un intervento totale di 41.800 euro, che combinato con il progetto Ministeriale porterà la Città ad avere sostanzialmente tutti gli ingressi su strada monitorati da telecamere lettura targhe. Ricordiamo che questa tecnologia permette la segnalazione tramite allert immediato alle forze dell’ordine, di tutti i veicoli segnalati nella banca dati nazionale.
In totale, quindi, saranno realizzati investimenti in sistemi di videosorveglianza per un totale di 172mila euro, importi mai visti a Sansepolcro su questo fronte, che saranno realizzati entro il mese di gennaio 2024.
Ricordo che a questo importo va aggiunto quanto già realizzato con il finanziamento statale Scuole Sicure e quanto realizzato in vari punti della Città, con ulteriori risorse proprie del bilancio comunale.
Siamo soddisfatti dei risultati conseguiti, dei progetti presentati e dei finanziamenti ottenuti. Per questo ringraziamo il Servizio Polizia Municipale e il Comandante Antonello Guadagni, per il lavoro svolto nella preparazione delle proposte progettuali.”
163 anni fa le truppe dell’Esercito Sardo entrando in Città di Castello dettero il via alla campagna che portò all’annessione dell’Umbria e delle Marche al […]
Città di Castello Eventi In evidenza163 anni fa le truppe dell’Esercito Sardo entrando in Città di Castello dettero il via alla campagna che portò all’annessione dell’Umbria e delle Marche al futuro regno d’Italia, percorsero l’attuale via XI settembre da Nord “facendovi 70 gendarmi prigionieri” (cfr. relazione del Gen. Fanti del 1° ottobre 1860). Cosi iniziava la campagna che in soli 28 giorni portò prima alla caduta di Ancona e poi dell’annessione dei territori delle Marche e dell’Umbria al Regno D’Italia. Ieri presso il monumento posto a ricordo dei fatti dell’11 settembre 1860 è stata data memoria a questi avvenimenti che troppo spesso non sono celebrati, ma che rappresentano una tappa importantissima della storia del nostro paese. Le celebrazioni sono state promosse dall’amministrazione comunale con la collaborazione dall’Associazione Nazionale dei Volontari di Guerra di Perugia, che sta ripercorrendo in questi giorni la marcia del IV corpo d’armata del Reale esercito Sabaudo, comandato dal Generale Cialdini, il cui percorso va dal confine dello Stato Pontificio a Città di Castello, la Fratta, Perugia fino a Foligno dove le truppe entrarono il giorno 15 per poi confluire con quelle del V corpo d’armata verso Castelfidardo. L’assessore Rodolfo Braccalenti, ha accolto per la breve cerimonia, in piazza Raffaello Sanzio, i rappresentanti del Comando militare Esercito Umbria, che hanno portato il plauso ed il saluto del Comandante Nazzaro, il Comandante della Stazione dei CC di Città di Castello, il Comandante del Commissariato della Polizia di Stato di Città di Castello, il Comandante della Tenenza della Guardia di Finanza, i labari e i rappresentati della Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra, della Associazione Nazionale Volontari di Guerra di Perugia, della Associazione Nazionale dei Bersaglieri, Associazione Nazionale della Polizia di Stato. La deposizione della corona presso il monumento è stato anche il momento per ricordare i fatti e le parole del proclama del Generale Enrico Cialdini ai soldati del IV Corpo D’armata, che erano infiammate dalla strage del 20 giugno 1859 in Perugia.
Venerdì 15 settembre ore 21.00 a Città di Castello presso la Piazza delle Tabacchine il Lions Club Città di Castello Host ha organizzato uno spettacolo […]
Città di Castello Eventi In evidenzaVenerdì 15 settembre ore 21.00 a Città di Castello presso la Piazza delle Tabacchine il Lions Club Città di Castello Host ha organizzato uno spettacolo di musica, danza e teatro dal titolo “Le sirene del Tabacco”.
Il Lions Club Città di Castello Host ha voluto ricordare la figure di quelle donne, che con il lavoro duro della raccolta, rappresentano il simbolo dell’emancipazione femminile tifernate. In un periodo storico quando ancora la cultura vedeva il ruolo della donna tra le mura domestiche, le Tabacchine con orgoglio partivano all’alba per andare a lavorare nei campi negli stabilimenti di lavorazione del tabacco.
L’evento è stato realizzato in collaborazione con i danzatori di Castello Danza, le musiche di Matteo Burani e Giacomo Marcucci, le cantanti Sara Peli e Sofia Addoni, nonché con la partecipazione di Lucia Zappalorto, Leonardi Caprini, Lorenzo Cozzari, Giuseppina Magi e Claudia Ripi.
L’evento è patrocinato dal Comune di Città di Castello e rientra tra gli eventi di estate in città.
I nuotatori Tifernati, con Francesco Serafini e Riccardo Giambi, il 9 e 10 settembre hanno aiutato, tra gli altri atleti intervenuti, Marco Fratini a portare […]
Città di Castello Eventi In evidenza SportI nuotatori Tifernati, con Francesco Serafini e Riccardo Giambi, il 9 e 10 settembre hanno aiutato, tra gli altri atleti intervenuti, Marco Fratini a portare a termine la nota impresa “Swim The Garda” accompagnandolo entrambi nella tappa Malcesine Navene di 6 kilometri, tappa che segnava la metà percorso e nuotata in uno scenario mozzafiato e Francesco Serafini anche nell’ultima che da Toscolano Maderno riportava, dopo circa 7 km, Fratini a Salò ovvero da dove era partito la mattina di venerdi 8.
Quest’ultima tappa, a causa di un momento difficile avuto da Fratini la notte precedente che gli aveva fatto accumulare ritardo, è iniziata già in tarda serata alla 19:20 circa costringendo i due atleti a percorrerla quasi per intero a notte già calata.
Decisamente singolare quanto affascinante questa esperienza di nuoto in notturna nel mezzo del Lago di Garda percorsa in un’acqua incredibilmente tiepida, nel buio e con il solo rumore dell’acqua tra quattro kayak dei Canottieri Garda di Salò che con una piccola luce posta alle estremità davano la direzione ai nuotatori i quali, per garantire la massima sicurezza, indossavano anche braccialetti fluorescenti utili anche per avere percezione del corpo e della bracciata.
A garantire ulteriormente la sicurezza di tale inusuale traversata anche una barca a vela con personale dell’organizzazione e più distante una imbarcazione della locale Protezione Civile.
Emozionante l’ingresso a Salò e la nuotata lungolago che vedeva la presenza di numerosissime persone acclamanti.
All’arrivo fuochi d’artificio e grande festa per Marco e la sua titanca impresa.
I Nuotatori TIfernati non potevano mancare a questo appuntamento non solo per dovere di riconoscenza vista l’assidua partecipazione di Fratini a tutte le nostre attività ma soprattutto per la quarantennale amicizia nata a bordo vasca quando l’attività natatoria agonistica in Umbria muoveva i suoi primi passi.
Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con “Borgo Sport”. L’evento, organizzato dal Comune di Sansepolcro, è in calendario per il prossimo fine settimana, sabato 16 e domenica […]
Eventi In evidenza Sansepolcro Sansepolcro notizie SportRitorna anche quest’anno l’appuntamento con “Borgo Sport”. L’evento, organizzato dal Comune di Sansepolcro, è in calendario per il prossimo fine settimana, sabato 16 e domenica 17 settembre, in viale Diaz a Porta Fiorentina. Una “due giorni” interamente dedicata alle realtà sportive del territorio, dove giovani e meno giovani potranno cimentarsi nella pratica delle diverse discipline, con strutture messe a disposizione dalle società e dalle associazioni sportive del Borgo. L’intero tratto di viale Diaz sarà occupato da supporti per la pratica sportiva, dal calcio al basket, dalla pallavolo alla scherma, dal tennis sino ai giochi da tavolo come il ping pong. Non mancheranno poi esemplari dell’antico e suggestivo “calcio balilla”. Sui marciapiedi ai lati di viale Diaz ci saranno punti ristoro e un palco dove sono previste esibizioni di danza e accompagnamento musicale nella serata di sabato 16 grazie alla band “Luca e gli Amici”. Nella giornata di sabato 16 “Borgo Sport” si terrà dalle 16 fino alle 24, mentre domenica 17 gli spazi saranno frequentabili dalle 10 alle 12.30 del mattino e dalle 15 alle 20 del pomeriggio. “Si rinnova un appuntamento piacevole e atteso dalla nostra gente” commenta il sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti “che è insieme una vetrina importante per la nostra ricca realtà sportiva, reduce da un 2023 contrassegnato sin qui da risultati di rilievo sia a livello di squadre che individuale, sia una opportunità per tutti coloro, ragazzi e bambini soprattutto, che vogliano sperimentare in prima persona il fascino delle diverse discipline. Sansepolcro, ricordiamo insignito del prestigioso titolo di Comune Europeo dello Sport nel 2021, è realtà molto attiva da sempre in questo settore. E simili eventi non fanno altro che rafforzare questo legame, soprattutto a beneficio delle giovani generazioni”.
250 veicoli controllati, 5 violazioni accertate per superamento limiti velocità, 2 per superamento linea continua, 1 per sorpasso e 2 per utilizzo improprio luci anabbaglianti: […]
Attualità Città di Castello In evidenza250 veicoli controllati, 5 violazioni accertate per superamento limiti velocità, 2 per superamento linea continua, 1 per sorpasso e 2 per utilizzo improprio luci anabbaglianti: 60 ore impegnate, con due/4 operatori al giorno. E’ il bilancio dell’attività estiva della Polizia locale di Città di Castello, nell’ambito dei controlli di polizia stradale coordinati dalle Prefetture di Perugia e di Pesaro e dalle rispettive Questure umbro-marchigiane, sulla strada “Apecchiese” S.R. 257, in sinergia e collaborazione con le altre forze di polizia delle due regioni. Sono state 20 le postazioni di controllo, in particolare nel week end e con utilizzo di strumentazione di controllo elettronico della velocità. L’assessore alla Polizia Locale e Sicurezza, Rodolfo Braccalenti, nell’analizzare i dati, riconosce l’impegno profuso dal Comandante, Emanuele Mattei e dai suoi collaboratori in sinergia con le altre forze di polizia che ha consentito in un’ottica di prevenzione di ridurre drasticamente gli incidenti stradali sull’Apecchiese. La presenza continua anche degli agenti della polizia locale è stata significativa in tal senso. E’ verosimile che i motociclisti sapevano dell’intensificazione dei controlli ed hanno prudentemente tenuto una velocità più adeguata e ciò è dimostrato anche dal numero assai limitato delle violazioni accertate. Il giusto approccio è quello teso a proseguire nei controlli anche durante il periodo autunnale in modo da far percepire una presenza costante”, ha proseguito l’assessore Braccalenti. Lo scorso nese di luglio i controlli stradali, erano stati disposti, grazie al coordinamento dei Prefetti e Questori di Perugia e Pesaro, con appositi servizi straordinari d’interforze che hanno interessato anche la S.R 257 “Apecchiese”, durante i quali pattuglie delle forze dell’ordine e di Polizia assieme alle Polizie Locali di Città di Castello, Apecchio, Piobbico e Acqualagna, hanno effettuato controlli, in particolare nei week-end, finalizzati a prevenire comportamenti pericolosi da parte di automobilisti e motociclisti. Sono state impiegate diverse pattuglie, dei vari corpi preposti al controllo stradale. “La sicurezza ed il rispetto delle leggi e delle disposizioni del codice stradale sono le priorità assolute per garantire l’incolumità di coloro che transitano su una strada ad alta densità di traffico specie nel periodo estivo e la sinergia fra le amministrazioni comunali di regioni e province limitrofe e disponibilità di collaborazione con le Prefetture, Questure, forze dell’ordine e di polizia va in questa direzione. I comuni come sempre faranno la loro parte per il bene delle comunità locali”, ha concluso Rodolfo Braccalenti.
LA SCHEDA
L’Apecchiese, SR “257”, è la strada di collegamento interregionale Umbro-Marchigiana di oltre 53 chilometri di lunghezza: si estende da Città di Castello ad Acqualagna, passando per Apecchio e Piobbico in Provincia di Pesaro-Urbino. Il tratto umbro, ricadente interamente sul territorio del comune di Città di Castello, interessa circa 20 chilometri di strada (19,935 Km per la precisione) che risulta di competenza regionale, ma di gestione provinciale. Una strada molto transitata, soprattutto da motociclisti e appassionati delle due ruote, perché caratterizzata da una gran quantità di curve, quasi da record in rapporto ai chilometri totali. Sono infatti 141 le curve rilevate e rese note dai tecnici della Provincia di Perugia, alle quali si aggiungono 12 rettifili, alcuni dei quali in semicurva.
Il sindaco, Luca Secondi, ha partecipato, a Livorno, alla cerimonia di cambio di comandante del 185° Rgt. Par Ricognizione Acquisizione Obiettivi “Folgore” (RRAO) alla cui […]
Attualità Città di Castello In evidenzaIl sindaco, Luca Secondi, ha partecipato, a Livorno, alla cerimonia di cambio di comandante del 185° Rgt. Par Ricognizione Acquisizione Obiettivi “Folgore” (RRAO) alla cui guida è stato nominato il tifernate, colonnello Marco Margutti. “Al colonnello Margutti ho esternato ufficialmente a nome della comunità tifernate i sentimenti più vivi di felicitazioni e gratitudine per l’alto e prestigioso incarico alla guida del 185° RRAO, unità di Forze Speciali dell’Esercito Italiano. Un incarico di grande prestigio e responsabilità che corona un percorso professionale caratterizzato da numerosi obiettivi raggiunti e risultati ottenuti in ambito nazionale ed internazionale. La comunità tifernate e l’ente che rappresento ne sono orgogliosi e grati”, ha concluso Secondi.
Per la prima volta da vent’anni a questa parte, tranne lo stop causato dal Covid, quest’anno non ci sarà la tradizionale manifestazione Altrocioccolato. Secondo quanto […]
Attualità In evidenza UmbriaPer la prima volta da vent’anni a questa parte, tranne lo stop causato dal Covid, quest’anno non ci sarà la tradizionale manifestazione Altrocioccolato. Secondo quanto dichiarato dall’associazione UmbriaEquoSolidale, questa decisione è scaturita dalla mancata messa a disposizione da parte del Comune di Città di Castello delle tensostrutture utili a ospitare l’evento in coordinamento con la Mostra del tartufo bianco 2023 organizzata dall’amministrazione comunale. Sull’argomento ha presentato un’interrogazione a risposta scritta il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca.
Secondo quanto riferito dall’amministrazione comunale “Le rendicontazioni presentate, a corredo delle passate edizioni, si sono limitate ad una raccolta di articoli informativi e non ad una analisi dettagliata delle spese sostenute e finanziate con le risorse pubbliche assegnate”. Eppure, da quanto abbiamo potuto visionare, le rendicontazioni non solo erano puntuali ma anche con il dettaglio di riferimento delle attestazioni di spesa. Se l’amministrazione comunale avesse riscontrato delle carenze informative avrebbe potuto e dovuto procedere con ulteriori accertamenti della gestione delle risorse pubbliche attraverso gli organi competenti.
Inoltre, il Comune di Città di Castello ha contestato la mancata realizzazione dell’edizione del 2021 nonostante l’associazione avesse comunicato ufficialmente l’impossibilità di organizzare l’edizione nella prima fase applicativa del Green Pass in piena pandemia. Una situazione che ha contribuito al mancato finanziamento della legge regionale 3/2007 sulla “Diffusione del commercio equo e solidale in Umbria”. L’annullamento rappresenta un grave danno d’immagine, non solo per l’Alto Tevere ma per l’intera Regione Umbria. Nell’interrogazione elaborata insieme alla consigliera Emanuela Arcaleni e al costituendo gruppo M5S Alto Tevere, il consigliere del M5S De Luca chiede alla giunta regionale se intenda procedere attraverso un finanziamento straordinario al recupero dell’edizione 2023 di Altrocioccolato con un’edizione nella primavera 2024 da aggiungere all’appuntamento classico di ottobre.
Il sindaco Luca Secondi ha formulato le più sentite congratulazioni ad Emanuele Frusi, noto producer e compositore di Città di Castello e al gruppo “42stems”, […]
Città di Castello Eventi In evidenzaIl sindaco Luca Secondi ha formulato le più sentite congratulazioni ad Emanuele Frusi, noto producer e compositore di Città di Castello e al gruppo “42stems”, conosciuto a livello nazionale e internazionale per la recente e fortunata partecipazione al Festival del Cinema di Venezia in diverse sezioni e concorsi. “Grazie alla professionalità e capacità artistica di Frusi e della Casa di Produzione fondata a Dicembre 2020 , il nome di Città di Castello, della sua storia e delle eccellenze ancora una volta fa il giro del mondo. Una tappa significativa quella prestigiosa di Venezia, che, ne siamo sicuri sarà il trampolino di lancio per ulteriori successi”, ha precisato Secondi rinnovando a nome della giunta le congratulazioni. Giovedi 14 Settembre esce su Netflix International la serie DIARI di cui Frusi ha fatto la supervisione musicale. Sabato 23 Settembre sarà la volta della prima di una produzione che unisce danza e acrobazine al teatro di Spoleto che si chiama Il treno delle Meraviglie (di cui Frusi ed il suo staff hanno realizzato la Colonna Sonora. L’8 Ottobre presenteranno a Vicenza il riadattamento musicale di Condottieri classico film muto riadattato musicalmente dal nostro Filippo Signorini. A Dicembre uscirà, Vote For Santa film americano co-prodotto in Italia con Lance Henriksen.
Niente di meglio che la Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello per assaporare il piacere di vivere a contatto con gli animali che […]
Città di Castello Eventi In evidenzaNiente di meglio che la Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello per assaporare il piacere di vivere a contatto con gli animali che fanno sognare e stare bene, con un mondo nel quale chi lavora, chi fa sport, chi gioca, lo fa con una passione meravigliosa e forte, da cui è bello farsi contagiare. Lo hanno dimostrato i tantissimi visitatori che sabato e ancor più domenica, in un fine settimana baciato dal bel tempo, hanno popolato il parco Alexander Langer e hanno partecipato agli appuntamenti della 53^ edizione della manifestazione, in particolare al gala equestre sotto le stelle che ha registrato il tutto esaurito al debutto e oltre 1.100 spettatori complessivi. Ancora una volta il popolo del cavallo, dagli allevatori, agli educatori, dagli istruttori, agli atleti, dagli artisti ai semplici appassionati, fino al pubblico di famiglie e bambini, davvero numerosi nei due giorni dell’evento, ha risposto “presente” all’appello dell’Associazione Mostra del Cavallo presieduta da Marcello Euro Cavargini. “Siamo contenti e soddisfatti, perché per due giorni la manifestazione è stata al centro dell’attenzione e ha gettato le basi per il futuro. Tutto quello che abbiamo proposto con le possibilità attuali, i messaggi contro la violenza sulle donne e il bullismo che abbiamo lanciato insieme alla FISE Umbria, è stato capito e apprezzato, con tantissime persone che sono venute a farci visita e hanno voluto trascorrere con noi i due giorni della manifestazione, senza le quali i nostri sforzi non avrebbero significato”, afferma Cavargini, che “ringrazia tutti coloro che hanno trascorso le proprie giornate e le proprie serate al parco Langer, in compagnia dei nostri bellissimi cavalli, dei loro allevatori, dei campioni della monta da lavoro, dei grandi artisti dello spettacolo, degli ospiti che hanno reso onore alla mostra, a cominciare dalla Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato, che ha aperto il gala di domenica, e dall’Arma dei Carabinieri, che ha allestito uno stand informativo sulla violenza di genere e il bullismo”. “Una sottolineatura particolare sento di farla per la presenza e i messaggi dei rappresentanti delle istituzioni nazionali, regionali e locali che hanno gratificato il nostro impegno e gli obiettivi che ci proponiamo: dal ministro dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida e dal presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Mirco Carloni sono venuti vicinanza e impegni importanti per il futuro della manifestazione, che hanno rafforzato il sostegno ribadito dalla presidente della Regione Donatella Tesei e dal sindaco di Città di Castello Luca Secondi, soci per noi fondamentali”. “Siamo davvero riconoscenti per la considerazione e la disponibilità che ci sono state testimoniate ai più alti livelli istituzionali da tutte le autorità che ci hanno abbracciato nella cerimonia di inaugurazione, tra cui anche il prefetto di Perugia Armando Gradone e il questore di Perugia Giuseppe Bellassai – puntualizza Cavargini – siamo convinti che ci saranno importanti opportunità di collaborare con l’obiettivo comune di far crescere la manifestazione e valorizzare la filiera equestre di cui la Mostra del Cavallo vuol essere punto di riferimento insieme a FISE e ARA”. Il presidente Cavargini dedica anche “un pensiero di sincero ringraziamento ai componenti del consiglio direttivo, ai soci e a tutti i collaboratori della manifestazione che hanno lavorato in prima linea, con grande amore per la città e la Mostra del Cavallo, dando un grande contributo alla riuscita della 53^ edizione, insieme al prezioso supporto dei main sponsor Sogepu e Banca di Anghiari e Stia”. L’atto finale della rassegna, lo spettacolo “Cavalli ed eleganza” firmato da Nico Belloni, ha offerto ieri sera il senso di una manifestazione che punta a illustrare tutto l’universo del cavallo e la testimonianza, per l’ennesima volta, di tutto l’affetto che circonda questi animali a Città di Castello e nella vallata. Presentato dall’attore tifernate Enrico Paci, lo show è stato caratterizzato dai “no” alla violenza sulle donne e al bullismo e dai “sì” al rispetto delle persone e degli animali che la manifestazione ha voluto attraverso i suoi cavalli e i suoi artisti, con la grazia e la forza che solo i meravigliosi esemplari presenti a Città di Castello sanno unire. I messaggi inviati da Chiara Cutugno, con una esibizione in libertà contro violenza e soprusi sulle donne ispirata al mito delle amazzoni che ha impressionato e commosso per la simbiosi profonda tra l’artista eugubina e la bellissima purosangue lusitana Desideria, e dalle ragazze dirette da David Jimenez Romero per Fise Umbria, che con gesti e figure in sella hanno interpretato con grande forza espressiva il brano “Guerriero” scritto da Marco Mengoni sul tema del bullismo, hanno parlato al cuore e alla coscienza delle persone ben oltre i confini tifernati. Con un concerto solenne e coinvolgente, la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato ha aperto il gala equestre appassionando il pubblico fino all’apoteosi dell’inno nazionale cantato in piedi da tutti gli spettatori, sotto la guida dal sostituto commissario Silverio Mariani, che è stato omaggiato dal sindaco Luca Secondi e dai responsabili della Mostra del Cavallo con un piatto a tema equestre donato da Sogepu e realizzato da Ceramiche Noi alla presenza del direttore commerciale Lorenzo Giornelli. Applauditissimo dal pubblico, lo show ha offerto grandi emozioni grazie alla bravura dei propri artisti, tra i quali Andrea Galuppi, che ha dato un raro saggio di versatilità passando dai numeri che gli sono valsi la conquista di due Guinness World Record alle sfrenate acrobazie in sella, fino alla delicatezza delle figure in libertà con i cavalli. L’entusiasmo che ha accompagnato lo spettacolo serale è stato lo specchio del sentimento di percepibile affetto con cui i visitatori hanno partecipato agli eventi della 53^ edizione della rassegna, che dopo il taglio del nastro di sabato ha vissuto tanti momenti all’insegna dell’amore per i cavalli con la passeggiata lungo il Tevere di sabato mattina e con le sfilate di sabato pomeriggio nel centro storico con la Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello, abbracciata da due festose ali di adulti e bambini di tutte le età, e di domenica mattina fino agli Ex Seccatoi del Tabacco, custodi dell’arte di Alberto Burri; con le esibizioni per il pubblico delle scuole di equitazione di Città di Castello, che hanno anche dato vita a un’apprezzata parentesi durante tutto l’evento con il battesimo della sella per adulti e bambini; con le spettacolari dimostrazioni di attitudine degli atleti della nazionale italiana di Monta da Lavoro, stelle della manifestazione con campioni affermati e in erba che si sono alternati nelle tradizionali prove della disciplina. Insieme agli allevatori dell’ARA Umbria e Marche in vetrina grazie agli affascinanti esemplari presentati alla rassegna, che tutti hanno potuto ammirare da vicino e toccare, a incuriosire e divertire il pubblico sono stati gli attacchi, ma anche le dimostrazioni dei maniscalchi e dei muli del Monte Peglia. Buona la prima infine per la novità degli apericena serali, che hanno accompagnato i visitatori della Mostra del Cavallo agli show serali con riusciti appuntamenti tra musica e gusto, una formula che è stata apprezzata e sarà riproposta.
Il buon anno del sindaco Luca Secondi e dell’assessore ai Servizi Educativi Letizia Guerri ai 5.311 studenti che iniziano la scuola da questa settimana: “Vicini […]
Attualità Città di Castello In evidenzaIl buon anno del sindaco Luca Secondi e dell’assessore ai Servizi Educativi Letizia Guerri ai 5.311 studenti che iniziano la scuola da questa settimana: “Vicini a studenti, famiglie e personale scolastico: la scuola è al centro dell’attenzione e dell’impegno del governo cittadino, è un pilastro delle scelte e delle decisioni con le quali intendiamo caratterizzare il nostro lavoro, la cura della comunità di cui ci vogliamo prendere la responsabilità e che non può prescindere dall’investimento nella crescita culturale e personale dei nostri giovani”. Il servizio di trasporto scolastico attivo da oggi, ristorazione al via dal 20 settembre
“Buon anno ai 5.311 bambini e ragazzi che da questa settimana iniziano la scuola e buon anno alle famiglie, agli insegnanti, ai dirigenti scolastici e a tutto il personale amministrativo, tecnico e ausiliario che condivideranno un percorso di educazione e istruzione fondamentale per fare dei nostri giovani persone e cittadini consapevoli e responsabili, per permettere loro di acquisire gli strumenti culturali che sono sinonimo di libertà”. E’ il messaggio nel quale si uniscono il sindaco Luca Secondi e l’assessore ai Servizi Educativi Letizia Guerri, sottolineando la “vicinanza dell’amministrazione comunale agli studenti, alle famiglie e a tutto il personale docente e non docente impegnato negli istituti del territorio in un percorso di lavoro importante e di grande valore per la nostra comunità”. “La scuola è al centro dell’attenzione e dell’impegno del governo cittadino – affermano Secondi e Guerri – è un pilastro delle scelte e delle decisioni con le quali intendiamo caratterizzare il nostro lavoro, la cura della comunità di cui ci vogliamo prendere la responsabilità e che non può prescindere dall’investimento nella crescita culturale e personale dei nostri giovani”. “L’anno scolastico che inizia – evidenziano sindaco e assessore – segnerà una tappa importante in questo percorso, perché numerose scuole riapriranno dopo i lavori di riqualificazione e altre saranno interessate da interventi molto rilevanti, in alcuni casi straordinari e senza precedenti, con l’obiettivo di offrire alle nostre bambine e ai nostri bambini, alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi, le opportunità che meritano di studiare, di confrontarsi e di crescere, di sviluppare le proprie attitudini e i propri interessi in ambienti pensati per le loro esigenze e in grado di garantire elevati standard di sicurezza”. “Ai nostri studenti e ai loro genitori il Comune garantirà non solo investimenti nell’edilizia scolastica, ma anche i servizi che sono fondamentale complemento dell’attività didattica e rappresentano una risorsa importante a disposizione delle esigenze delle famiglie: da subito, da oggi, anche in presenza di riaperture delle scuole differenziate, tutti gli utenti che ne hanno fatto richiesta hanno avuto a disposizione il servizio di trasporto, per il quale rivolgiamo un sentito ringraziamento al CARAT, che ha assicurato una pronta risposta alle necessità legate all’avvio dell’anno scolastico, mentre da mercoledì 20 settembre sarà attivato anche il servizio di ristorazione, come sempre una settimana dopo l’inizio delle lezioni”. Secondi e Guerri sottolineano l’impegno con il quale l’amministrazione si è fatta carico e si farà carico di ogni necessità degli istituti del territorio comunale. “I nostri bambini e i nostri ragazzi, le nostre famiglie, sono la nostra priorità – puntualizzano sindaco e assessore – per questo l’amministrazione comunale non farà mai mancare alle autorità scolastiche attenzione e iniziativa per garantire le migliori condizioni per lo svolgimento dell’attività didattica e la massima adeguatezza dei servizi”.
Venerdì pomeriggio ha avuto luogo da parte dell’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di CIttà di Castello ,la cerimonia di consegna di un riconoscimento al socio Alessio […]
Città di Castello Eventi In evidenzaVenerdì pomeriggio ha avuto luogo da parte dell’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di CIttà di Castello ,la cerimonia di consegna di un riconoscimento al socio Alessio Campriani “Velista dell’Anno 2023 categoria Passion”. Il Presidente dell’A.N.C. tifernate Mario Menghi assieme al Presidente onorario M.M. Franco Masini,i consiglieri Lorenzo Ricciardi,Marco Parlani,Italo Bianchini,Gregorio Anastasi,Lucio Bioli hanno provveduto alla consegna della targa nella quale si legge : “per il vigore,la volontà e il coraggio con cui ha portato a termine con successo la transoceanica a bordo della imbarcazione piu piccola del mondo ad aver effettuato la traversata atlantica sulla “Rotta di Cristoforo Colombo”,dal Portogallo ai Caraibi, in solitario,senza motore e senza assistenza.
E’ stato il Presidente Mario Menghi il Cerimoniere del riconoscimento al velista Tifernate, avvenuto in forma Ufficiale alla presenza anche del Comandante di Stazione Luog.C.S. Fabrizio Capalti e del Luog. Paolo Belardi Dottorini Coordinatore nucleo Protezione Civile di Città di Castello e dei tantissimi soci intervenuti. Con l’occasione sono stati illustrati i programmi futuri dell’Associazione che attestano la continua presenza nel territorio, tra i quali spiccano gli sviluppi prossimi delle atttività dell’omonima Protezione Civile.
Alessio Campriani,che ha prestato servizio militare nell’Arma come Carabiniere Ausiliario nel 1990/91 ,ha ricordato l’altissimo valore morale ed educativo dell’esperienza durante il servizio di leva che lo hanno forgiato nello spirito di sacrificio , nel coraggio e nell’ abnegazione, caratteristiche proprie dell’Arma dei Carabinieri ; gli stessi principi che gli hanno permesso a distanza di anni di affrontare l’epica navigazione…. proprio vero come disse ad Alessio il comandante di Compagnia l’allora Cap. De Marco ai saluti di congedo nel 1991 che ….”Carabinieri si resta tutta la vita”.
Tantissimi i presenti circa un ottantina all’incontro che si è concluso con un aperitivo.
È stata restituita nei giorni scorsi, presso la sede del Convento di San Francesco d’Assisi a Foligno, dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del […]
Assisi Cronaca In evidenzaÈ stata restituita nei giorni scorsi, presso la sede del Convento di San Francesco d’Assisi a Foligno, dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Perugia, direttamente nelle mani del Ministro Provinciale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali Padre Francesco Lenti (presente anche il Parroco Padre Domenico Fabbri), una “preziosa” testimonianza documentale appartenente al fondo archivistico di quel monastero. La missiva, un “breve pontificio” vergato a mano su pergamena a firma di Papa Paolo VI, in base a quanto ricostruito dalla lettura del testo da parte del funzionario della Soprintendenza Bibliografica e Archivistica dell’Umbria incaricato di effettuarne l’expertise, corrisponderebbe ad un atto pontificio (meno solenne della bolla papale ma per questo non meno importante), utilizzato per la trattazione di “affari di minor rilevanza amministrativa”. Fra le caratteristiche peculiari del “breve” è stato evidenziato il supporto scrittorio, composto da una pergamena molto fine di colore bianco, ricavata sicuramente dalla lavorazione di una pelle di agnello; altra particolarità la presenza, seppur parziale, del sigillo in ceralacca rossa riproducente il calco impresso dall’Anello del Pescatore. Il documento, le cui dimensioni corrispondono a cm. 20 x 42, aveva come destinatario Padre Michelangelo Rossi, dell’Ordine dei Frati Minori conventuali di San Francesco. Lo scritto termina con la formula: Sub anulo piscatoris, da ciò è stato possibile desumere e confermare la sua chiara ed inequivocabile appartenenza ecclesiastica e, di conseguenza, la sottoposizione ex lege a tutela quale bene culturale inalienabile.
La pergamena, dopo essere stata individuata dai Carabinieri del Nucleo TPC umbro proposta in vendita attraverso un sito di commercio on-line, che ne presentava una generica descrizione accompagnata da alcune immagini (queste ultime determinanti per definirne provenienza e inalienabilità), è stata immediatamente riconosciuta come appartenente al fondo archivistico dell’Ente religioso e, di conseguenza, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria forlivese titolare dell’indagine, sequestrata con provvedimento notificato al privato inserzionista, residente nella provincia di Forli-Cesena il quale, per giustificarne il possesso, dichiarava di averla a sua volta acquistata attraverso una vendite on-line, ma di non ricordare esattamente quando e da chi. Non essendo quindi stato possibile, da parte dell’appassionato collezionista, presentare a sua discolpa alcuna valida giustificazione comprovante il lecito possesso del documento manoscritto, che per sua natura non avrebbe dovuto trovarsi nella disponibilità di un privato, nei suoi confronti è scattata la denuncia per il reato di ricettazione di bene culturale, sanzionata dal nuovo e specifico articolo di legge (518 quater), introdotto di recente nel Codice Penale in seguito alla revisione di alcune tipologie di reato in danno, per l’appunto, di beni appartenenti al patrimonio storico artistico.
A parte il seppur modesto valore commerciale riferito al mercato antiquario, quantificato in non più di qualche centinaio di euro, la lettera presenta e mantiene comunque un valore storico documentale che prescinde da quello economico e che la rende assolutamente preziosa per ricostruire, seppur quale piccolo tassello, la storia di una comunità alla quale sono legate tradizioni e testimonianze di valenza culturale.
Il recupero e la restituzione al luogo originario di conservazione di questo bene pubblico, così come già avvenuto per molte importanti testimonianze del nostro passato, conferma, anche in questa circostanza, l’impegno e l’attenzione che i “Carabinieri dell’Arte” pongono nella costante ricerca di ciò che indebitamente sottratto e costituente testimonianza identitaria, possa, nonostante il tempo trascorso, essere riconsegnato ai luoghi di origine per poter tornare a raccontarne la storia ed essere pubblicamente fruito.
Gli auguri dell’Amministrazione comunale di Deruta agli studenti, alla dirigente scolastica, al personale docente e non docente e alle famiglie, di buon inizio anno scolastico. […]
Attualità UmbriaGli auguri dell’Amministrazione comunale di Deruta agli studenti, alla dirigente scolastica, al personale docente e non docente e alle famiglie, di buon inizio anno scolastico.
Nel primo giorno di scuola, il vicesindaco Cristina Canuti, gli assessori Francesca Marchini, Giacomo Marinacci e Piero Montagnoli e la consigliera comunale di maggioranza, Laura Fuccelli, questa mattina, hanno fatto visita alle scuole del territorio comunale, augurando un buon anno scolastico agli studenti della scuola primaria e ai bambini e le bambine della materna, al personale docente e non docente e alle famiglie.
Hanno portato i saluti del sindaco Michele Toniaccini che era assente per motivi personali, ma che ha inviato, come ormai da tradizione, una lettera ai bambini e alle bambine che hanno appena iniziato il percorso alla scuola primaria e un’altra lettera di buon lavoro rivolta alla dirigente scolastica, a tutto il personale docente e non docente, e alle famiglie.
Dal 17 settembre al 1 ottobre alla Pinacoteca comunale di Città di Castello Tutto pronto per domenica 17 settembre alle ore 17,00 alla Pinacoteca comunale […]
Città di Castello Eventi In evidenzaDal 17 settembre al 1 ottobre alla Pinacoteca comunale di Città di Castello
Tutto pronto per domenica 17 settembre alle ore 17,00 alla Pinacoteca comunale di Città di Castello (Pg) dove potrete visitare la mostra, con dieci opere originali dell’artista, e dare il via alle sperimentazioni creative ispirate a Blub!
La sua arte gentile colora le strade delle città, cercando angoli dimenticati per ritrarre icone di tutti i tempi, riproposte con la maschera da sub: dalla Venere di Botticelli alla Gioconda, da Giuseppe Verdi a Dante Alighieri, da Van Gogh a Dalì, sono tanti i personaggi che, tra realtà e finzione, sono stati rappresentati dallo street artist Blub.
Deciso a non rivelare al pubblico la propria identità, Blub ha fatto incursione nei centri storici di tante città e borghi italiani, arrivando ad esporre nelle istituzioni più prestigiose, dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli fino al Louvre.
Ed ecco che, grazie all’attenzione che l’amministrazione e le scuole del territorio hanno verso la street art, arriva anche a Città di Castello nelle sale della Pinacoteca Comunale dal 17 settembre al 1 ottobre.
Il progetto nasce come continuazione di un percorso iniziato lo scorso anno da tutte le classi del plesso di Riosecco (136 bambini dai 6 ai 10 anni) dedicato alle opere che Blub ha disseminato in città e, in occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico, è stata pensata una mostra in cui le opere dello street artist dialogheranno con quelle dei bambini che si sono ispirati ai suoi lavori.
Si ringraziano Il Castellano, Cs Plast, Giuntini e Miraplast per la sponsorizzazione tecnica.
Eventi collaterali
In occasione della mostra, Artea, Associazione per la Didattica dell’arte e del territorio, propone alla cittadinanza eventi didattici ed esplorazioni attive finalizzati alla scoperta di Blub e alla sperimentazione creativa a lui ispirata.
La partecipazione agli eventi è gratuita previa prenotazione via mail ad artea@arteadidattica.com, o ai numeri 3388734016, 3357834237, anche tramite messaggio whatsapp.
19 settembre, ore 9,30 – Piazza delle Tabacchine
“Chi ben comincia…“,
Didattica del Contemporaneo per le scuole primarie e secondarie di primo grado.
Attività esplorative, giochi, cacce al dettaglio per conoscere e scoprire storia, arte e curiosità del territorio attraverso la ricerca artistica tra passato e presente: da Luca Signorelli a Blub.
23 settembre – Ore 16,30
Family Art Day – Street Art a Città di Castello
Evento esplorativo per adulti e famiglie.
Caccia al dettaglio e sperimentazioni creative itineranti in città e nella mostra “Alla ricerca di Blub”.
Alla ricerca di BLUB
dal 17 settembre al 1 ottobre
Pinacoteca Comunale
Largo @Monsignore Giovanni Muzi, 9a Città di Castello
10-13/14.30-18.30 chiuso lunedì
0758.554202
Fine settimana pieno di soddisfazioni in quanto le squadre di 2° e 3° cat. della bocc. CERBARA vincendo entrambe l’ incontro di ritorno per 5-2 […]
Bocce Città di Castello Eventi In evidenza SportFine settimana pieno di soddisfazioni in quanto le squadre di 2° e 3° cat. della bocc. CERBARA vincendo entrambe l’ incontro di ritorno per 5-2 dopo i pareggi 4-4 negli incontri di andata di sabato scorso, contro Elpidiense (AP) e Aper (PG) raggiungono le finali del girone Umbria- Marche che si giocheranno i prossimi due sabati contro Spello (PG) e Ternana (TR).
Va a Napoli l’edizione 2023 della Link Cup 2023, torneo pre stagionale di Serie A ideato e organizzato dalla Pallacanestro Dukes Sansepolcro e tenutosi al […]
Basket Sansepolcro Sansepolcro notizie SportVa a Napoli l’edizione 2023 della Link Cup 2023, torneo pre stagionale di Serie A ideato e organizzato dalla Pallacanestro Dukes Sansepolcro e tenutosi al Palasport del comune biturgense sabato 9 e domenica 10 settembre.
I partenopei hanno avuto la meglio su altre due squadre della massima serie italiana – Pistoia e Pesaro – e sul CSO Voluntari, compagine in forza nella Prima Divisione rumena e vera sorpresa del quadrangolare, avendo prima battuto Pesaro per poi arrivare a un passo dal trionfare in finale.
Nelle semifinali di sabato, Napoli ha prima battuto 80-69 Pistoia, che non è riuscita a completare la rimonta dopo essere andata sotto in avvio. Come già detto, Voluntari ha poi sconfitto Pesaro 84-75.
Domenica, Pesaro ha dominato per tre quarti Pistoia nella finale terzo/quarto posto, imponendosi alla fine per 63-53. Tiratissima invece la finalissima, rimasta in bilico per tutti i 40 minuti, e anche oltre. Dopo che il napoletano Jacob Pullen mette a segno un gran canestro da tre punti a dieci secondi dalla fine per il 75-75, c’è infatti bisogno dei supplementari. Qui i biancazzurri ne hanno di più e superano Voluntari per 87-81 conquistando la coppa.
Una due giorni di sport ai massimi livelli, che ha attirato un nutrito pubblico al Palasport di Sansepolcro. Un’occasione per i tanti appassionati del territorio di osservare da vicino le gesta dei grandi della pallacanestro internazionale.
“La Settimana mondiale del cuore, denominata “(H)-Open week malattie cardiovascolari” (26 settembre – 2 ottobre) sarà organizzata a Città di Castello in collaborazione tra “Gli […]
Città di Castello Eventi In evidenza“La Settimana mondiale del cuore, denominata “(H)-Open week malattie cardiovascolari” (26 settembre – 2 ottobre) sarà organizzata a Città di Castello in collaborazione tra “Gli Amici del Cuore – Cardiopatici Alta Valle del Tevere”, “P.A.T. Croce Bianca – ANPAS” e USL1 U.O. di Cardiologia. Il programma della “Settimana del Cuore” è molto nutrito e, al momento opportuno, ne sarà data informazione dettagliata e tempestiva per ogni singola iniziativa prevista in calendario. Intanto, si porta a conoscenza dei cittadini interessati che presso l’ambulatorio di cardiologia dell’Ospedale di Città di Castello saranno effettuati i seguenti esami strumentali con prenotazione obbligatoria (i posti sono limitati) telefonando al 348-4769041 soltanto nei giorni di martedì 12 e martedì 19 settembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00: a) – Elettrocardiogrammi (ECG) il 30 settembre dalle ore 15.00 alle 18.00; b) – Ecocardiogrammi color doppler il 1° ottobre dalle ore 10.00 alle 12.00.”
I militari della Stazione di Perugia, al termine di una specifica attività di indagine, hanno scoperto e denunciato per truffa in concorso due italiani originari […]
Cronaca In evidenza PerugiaI militari della Stazione di Perugia, al termine di una specifica attività di indagine, hanno scoperto e denunciato per truffa in concorso due italiani originari della Puglia e residenti in provincia di Bari. Si tratta di un uomo 27enne e una donna 25enne, entrambi già noti alle Forze di Polizia. La vicenda ha origine allorquando l’uomo ha pubblicato on-line l’annuncio per la vendita di una bicicletta elettrica ed un ignaro acquirente, un uomo siriano classe 1998 domiciliato a Perugia, ha abboccato alla truffa contattando il finto venditore per la compravendita del bene.
L’uomo si è fatto quindi versare su una carta prepagata intestata alla sua complice un acconto di alcune centinaia di euro e successivamente, come sempre accade in questi casi, si è reso irreperibile.
L’acquirente, non riuscendo a contattarlo e non vedendosi recapitare il bene acquistato, ha sporto querela presso la Stazione Carabinieri di Perugia e le successive indagini dei militari hanno permesso de risalire agli autori della truffa online che sono stati deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria.
Ad avere la meglio in questa edizione del Palio è stato Messer Simone Vagnarelli, Balestriere della città di Gubbio, che ha centrato con la sua […]
Eventi In evidenza SansepolcroAd avere la meglio in questa edizione del Palio è stato Messer Simone Vagnarelli, Balestriere della città di Gubbio, che ha centrato con la sua verretta il corniolo. Dopo di lui, al secondo posto, ancora un balestriere nero/viola, Messere Emanuele Bertolini. Onorevolissimo terzo posto per il balestriere borghese Messer Giacomo Meo.
Dunque il Drappo disegnato da Pascal Queval, moglie di Fausto Braganti, non resta in città, ma non poteva essere altrimenti, il “Palio di Fausto”, così come lui, è nato per viaggiare, pur essendo indissolubilmente legato a Sansepolcro e la sua tradizione.
Successo di pubblico, sia in piazza Torre di Berta per la disputa della gara, che per le vie del centro durante la sfilata del Corteo Storico. Molti i turisti, sia italiani che stranieri, seduti sugli spalti.
Accanto al primo cittadino Fabrizio Innocenti, erano presenti anche l’Europarlamentare Susanna Ceccardi e l’Onorevole Tiziana Nisini.
Tantissime persone hanno visitato anche il Mercato di Sant’Egidio, allestito in questi due giorni nel chiostro e nel loggiato della Cattedrale dall’Associazione Rinascimento nel Borgo.
Onore e Gloria per i balestrieri di Gubbio, ma con la promessa di tornare a vincere nella prossima edizione del Palio.
Si ringrazia per la collaborazione Davide Gambacci per gli scatti del Palio.
Anche in Regione Umbria ci si adopera a trovare una soluzione per sbloccare i crediti incagliati del Superbonus. La Lega – nello specifico i consiglieri […]
Attualità In evidenza UmbriaAnche in Regione Umbria ci si adopera a trovare una soluzione per sbloccare i crediti incagliati del Superbonus. La Lega – nello specifico i consiglieri Marco Castellari (primo firmatario), Manuela Puletti e Valerio Mancini – ha infatti protocollato e presentato una proposta di legge ad hoc “per far assumere all’Ente di Palazzo Cesaroni, agli enti pubblici economici regionali e/o società partecipate da esso controllati, un ruolo attivo nella gestione degli stessi crediti fiscali per favorirne la circolazione”.
“Si tratta di contribuire in maniera decisiva ad evitare il fallimento di professionisti e imprese che, dopo aver praticato lo sconto in fattura e acquisito il relativo credito fiscale, non riescono a smaltirlo per la congestione del sistema – spiegano i tre consiglieri altotiberini – La proposta di legge attribuisce infatti alla Regione la facoltà di favorire per il tramite di enti pubblici economici regionali e/o società partecipate, dopo aver valutato la loro capacità di compensazione annua mediante F24, l’acquisto annuale di crediti di imposta relativi a bonus edilizi (superbonus 110%, bonus facciate 90%, bonus efficientamento 65%, bonus ristrutturazioni 50%)”.
“La peculiarità di questa proposta di legge – aggiungono Castellari, Puletti e Mancini – è rappresentata dal fatto che deputati all’acquisto possono essere solo gli enti pubblici economici regionali a prevalente caratterizzazione economica e/o società partecipate non inclusi nell’elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge n. 196/2009, così come richiamato dal decreto-legge n. 11/2023, per i quali è previsto il divieto”.
“Nell’ambito delle operazioni di trasferimento dei crediti – concludono i consiglieri della Lega Umbria – l’acquisto di quest’ultimi dovrà avvenire in ogni caso a condizioni di mercato e, comunque, entro un prezzo non superiore al valore nominale del credito. Va ricordato che tale proposta di legge arriva in quanto la Regione Umbria riconosce il rilevante contributo derivante dalla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio e il carattere strategico del settore, promuovendo la massima diffusione degli strumenti previsti, in ambito nazionale o regionale, per il relativo sostegno”.
Il coordinatore Vincenzo Tofanelli: “Parteciperemo alla manifestazione di sabato 23 settembre, unendo la nostra voce a quella degli amministratori locali, delle forze produttive e delle […]
Altotevere Città di Castello In evidenza PoliticaIl coordinatore Vincenzo Tofanelli: “Parteciperemo alla manifestazione di sabato 23 settembre, unendo la nostra voce a quella degli amministratori locali, delle forze produttive e delle sigle sindacali presenti, davanti all’ospedale di Città di Castello”¬
“Azione Alto Tevere ritiene urgente un confronto sulla situazione nella nostra zona, dove il rafforzamento dei servizi ospedalieri e territoriali non è più rinviabile”. Lo dichiara, in una nota, Vincenzo Tofanelli, coordinatore di Azione Alto Tevere, che annuncia: “Parteciperemo alla manifestazione di sabato 23 settembre, unendo la nostra voce a quella degli amministratori locali, delle forze produttive e delle sigle sindacali presenti, davanti all’ospedale di Città di Castello. Il Servizio Sanitario Nazionale, la più grande opera pubblica del nostro Paese, sta ormai vivendo una profonda crisi strutturale che non rispetta più la sua missione, cioè quella di garantire a tutti i cittadini un uguale diritto alla tutela della salute e un adeguato accesso alle cure, come previsto dalla Costituzione Italiana. Oggi, con una popolazione sempre più anziana e con risorse sempre minori, questo modello è entrato in sofferenza; tempi di attesa lunghissimi per i pazienti, carenze di personale nelle strutture, servizi insufficienti rispetto ai bisogni”.
“La presente a seguito del contatto telefonico ufficiale intercorso con il presidente di Eurochocolate, Eugenio Guarducci, durante il quale il Dottor, Guarducci ha manifestato la […]
Città di Castello Eventi In evidenza“La presente a seguito del contatto telefonico ufficiale intercorso con il presidente di Eurochocolate, Eugenio Guarducci, durante il quale il Dottor, Guarducci ha manifestato la propria disponibilità a donare l’utilizzo gratuito delle tensostrutture all’ associazione Umbria Equo Solidale al fine di permettere lo svolgimento della manifestazione “Altrocioccolato 2023”. Il presidente Guarducci ha chiesto formalmente al Comune di Città di Castello, attraverso la persona del Sindaco di comunicare tale intendimento all’associazione Umbria Equo Solidale nel caso intenda realizzare tale manifestazione. Rinnovo, al contempo, la disponibilità dell’amministrazione comunale che rappresento a riconoscere le medesime condizioni economiche degli anni precedenti per lo svolgimento della manifestazione. Rimango in attesa di una vostra risposta nel caso vogliate accettare la disponibilità del presidente di Eurochocolate”. E’ il contenuto della lettera che oggi il sindaco Luca Secondi ha inviato ai responsabili dell’associazione Umbria Equo Solidale, in riferimento alla manifestazione “Altrocioccolato 2023” e alla proposta formulata dall’imprenditore e Presidente di Eurocholate, Eugenio Guarducci, che “fin da ora mi sento di ringraziare per l’interessamento e la disponibilità confermando agli organizzatori di Altrocioccolato quanto già detto: se riterranno opportuno ospitarla nella nostra realtà alle condizioni economiche dei precedenti anni, come testimonia il bilancio comunale approvato a maggio 2023”.
I Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra, nella notte tra mercoledì e giovedì, hanno tratto in arresto due persone, un35enne di origine polacche ed un […]
Cronaca UmbriaI Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra, nella notte tra mercoledì e giovedì, hanno tratto in arresto due persone, un35enne di origine polacche ed un 33enne assisano entrambi residenti nel centro abitato di Bastia Umbra, in quanto colti in flagranza di reato mentre cercavano di scardinare la biglietteria automatica presente all’interno della Stazione Ferroviaria per appropriarsi delle monete contenute all’interno.
I militari impegnati in servizio di perlustrazione del territorio, nell’effettuare un controllo all’interno della Stazione Ferroviaria, hanno notato i due uomini che, con fare sospetto, armeggiavano nei pressi della biglietteria. Immediatamente fermati e identificati sono stati trovati anche in possesso di vari arnesi da scasso presumibilmente utilizzati per forzare il dispositivo elettronico.
I due uomini sono stati tratti in arresto per l’ipotesi di reato di tentato furto aggravato in concorso e, al termine delle formalità, sono stati trattenuti presso le camere di sicurezza presenti presso la sede del Comando Compagnia di Santa Maria degli Angeli, in attesa dell’udienza direttissima fissata presso il Tribunale di Perugia per la mattinata di venerdì.
Si è conclusa domenica 3 settembre la 22ª edizione del Concorso Internazionale Pianistico “Maria Giubilei” organizzato a Sansepolcro da FIDAPA Altotevere e Centro Studi Musicali della Valtiberina, affiancati dal Comune di […]
Eventi Sansepolcro Sansepolcro notizieSi è conclusa domenica 3 settembre la 22ª edizione del Concorso Internazionale Pianistico “Maria Giubilei” organizzato a Sansepolcro da FIDAPA Altotevere e Centro Studi Musicali della Valtiberina, affiancati dal Comune di Sansepolcro, la Fondazione Marco Gennaioli, con il patrocinio del Comune di Anghiari. Edizione che ha visto rispetto a tutte quelle precedenti un notevole incremento del numero degli iscritti provenienti da Italia, Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Corea, Croazia, Francia, Germania, Giappone, Russia, Spagna e Serbia. Ma il dato saliente è il notevole livello dei partecipanti che fin dalle preselezioni ha reso impegnativo il compito delle Giurie composte da autorevoli esponenti del mondo pianistico e musicale nazionale ed internazionale quali Manuel Araùjo, Andrea Biagini, Monaldo Braconi, Fabrizio De Rossi Re, Ada Gentile, Michele Rossetti e Johan Schmidt.
Nel corso della cerimonia di premiazione il Direttore Artistico Mauro Nadir Matteucci ha ricordato con affetto e commozione la figura di Aquiles Delle Vigne, Presidente di Giuria fino all’ultima edizione del 2021 svoltasi poco prima della sua scomparsa.
Si sono poi avvicendati i vincitori delle varie sezioni che grazie allo splendido gran coda Bechstein fornito dalla ditta Fabbrini di Pescara, prestigioso sponsor del concorso, hanno entusiasmato il pubblico che gremiva l’Auditorium di Santa Chiara, magica cornice di tutte le fasi finali della manifestazione.
Molto ricco il carnet di premi che prevedeva oltre quelli monetari canonici, anche Bonus per la frequenza di Masterclass di livello internazionale, 2 Concerti con orchestra con la Southbank Sinfonia di Londra partner della manifestazione, un premio FIDAPA“Donne nella Musica” riservato alla miglior esecutrice Donna, e altri Concerti Premio tra cui quelli offerti dalla Compositrice Ada Gentile all’interno della rassegna giovanile Domenica in Musica e del Festival Nuovi Spazi Musicali che si svolgono entrambi ad Ascoli Piceno e che ormai da anni sono anch’essi consolidati partner della manifestazione.
Tutto questo è stato possibile grazie al sostegno dei numerosi Sponsor e soprattutto all’impegno del Comitato Organizzatore composto da Stefania Sgaravizzi (Presidente FIDAPA), Daniela Frullani (Presidente Centro Studi Musicali della Valtiberina), Giovanna Miconi (Responsabile Organizzativa), Antonella Brizzi, Susanna Soriente, Valeria Tani, Doriano Mirabucci e naturalmente il Direttore Artistico Nadir Matteucci.
L’appuntamento è per la nuova edizione che si svolgerà nel 2025.
Premi e Premiati
Sezione Marco Gennaioli
– 1° premio + bonus Masterclass Karen Kuronuma
– 2° premio + bonus Masterclass Fidosi Kerchev
– 3° premio + bonus Masterclass Michele Castaldo
– 4° premio ex equo + bonus Masterclass Paolo Ehrenheim / Stefano Zeitler
– 2 concerti con la Southbank Sinfonia di Londra attribuiti a Karen Kuronuma
Sezione Paola Baschetti
– 1° premio Riccardo Martinelli
– 2° premio Karen Kuronuma
– 3° premio ex equo Anna Leyerer / Adelajd Zhuri
Sezione Autore Contemporaneo
– 1° premio Trio De Feo
– 2° premio Fabio Afrune
– 3° premio ex equo Diletta Bellucci / Mattia Damiani
Premio FIDAPA “Donne nella Musica”
assegnato a Karen Kuronuma
Domani la giornata di apertura, con la cerimonia di inaugurazione e l’omaggio ai grandi personaggi del cavallo del passato e del presente, la passeggiata lungo […]
Città di Castello Eventi In evidenzaDomani la giornata di apertura, con la cerimonia di inaugurazione e l’omaggio ai grandi personaggi del cavallo del passato e del presente, la passeggiata lungo il Tevere e la sfilata in centro storico
Alle ore 21.00 il debutto del gala equestre “Cavalli in Eleganza” nel segno della sensibilizzazione contro violenza sulle donne e il bullismo
La nazionale italiana di Monta da Lavoro protagonista assoluta della manifestazione, che riserverà grande spazio agli allevatori e alle scuole di equitazione di Città di Castello, con tante attività per le famiglie con i bambini
Con la novità degli apericena serali, relax tra musica e spettacoli a contatto con i cavalli
Per due giorni, sabato 9 e domenica 10 settembre, a Città di Castello i cavalli saranno gli ambasciatori delle tradizioni equestri italiane, dei messaggi universali di libertà e rispetto contro la violenza sulle donne e il bullismo, dello spettacolo in sella, della magia dell’incontro con i bambini, della passione per l’allevamento, l’equitazione, il tempo libero a contatto con una criniera.
Promossa dall’omonima associazione presieduta Marcello Euro Cavargini, con il supporto dei soci Comune di Città di Castello e Regione Umbria e la collaborazione della FISE Umbria e dell’Associazione Regionale Allevatori dell’Umbria e delle Marche, la 53^ Mostra Nazionale del Cavallo si aprirà sabato 9 settembre con la cerimonia di inaugurazione, alle ore 10.00 nella cornice del parco comunale Alexander Langer, con una passeggiata in sella lungo il Tevere fino a Trestina e con la sfilata nel centro storico di Città di Castello dei cavalieri e delle amazzoni insieme alla Compagnia dei Balestrieri tifernate, che avrà il clou attorno alle ore 18.00 tra piazza Garibaldi, piazza Matteotti e corso Vittorio Emanuele.
Il taglio del nastro della rassegna verrà dato domattina dal sindaco Luca Secondi alla presenza, tra gli altri esponenti istituzionali, religiosi e militari, del presidente della commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Mirco Carloni, degli onorevoli Anna Ascani, Riccardo Augusto Marchetti, Catia Polidori, Walter Verini, della presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, del vice presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria Michele Bettarelli, della consigliera della Provincia di Perugia Erika Borghesi, del prefetto di Perugia Armando Gradone e del questore di Perugia Giuseppe Bellassai.
Per dare il segnale della gratitudine e dell’affetto nei confronti dei personaggi che hanno fatto la storia del cavallo nel territorio e che ancora oggi scrivono pagine di straordinario valore, dopo l’inaugurazione saranno commemorate le indimenticate figure dei tifernati Furio Ferri e Stelio Pierangeli e sarà reso omaggio agli allevatori Rodrigo Bei e Sergio Carfagna, al presidente e al direttore generale dell’HippoGroup Cesenate Massimo Urbano Antoniacci e Marco Rondoni.
Nella prima rappresentazione di sabato 9 settembre alle ore 21.00 (cui seguirà la replica di domenica 10 settembre alla stessa ora), lo spettacolo equestre “Cavalli ed eleganza” firmato da Nico Belloni, dirà no alla violenza sulle donne e al bullismo, piaghe sulle quali non più tardi oggi ha richiamato l’attenzione lo stesso presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A prestare volto e gesti alla sensibilizzazione sulla necessità di una ribellione culturale alle gravissime degenerazioni sociali che offendono la convivenza civile saranno l’amazzone eugubina Chiara Cutugno e, con un cambio di programma rispetto all’iniziale idea artistica, a tre giovani cavalieri bendati in sella guidati del tecnico federale Alessia Germoni. Con loro saranno in scena alcuni tra i migliori artisti del panorama nazionale dello show equestre, a cominciare dalla famiglia Galuppi, con Andrea e i numeri con cui ha conquistato due Guinness World Record. A rafforzare il messaggio di responsabilità sociale di cui si farà carico la manifestazione sarà anche la presenza di uno stand dell’Arma dei Carabinieri, che con il personale della Compagnia di Città di Castello offrirà per due giorni un punto informativo e di ascolto a tutti i visitatori sulle tematiche della violenza sulle donne, del bullismo e del cyberbullismo.
L’equitazione ai più alti livelli internazionali sarà rappresentata la nazionale azzurra di Monta da Lavoro, che per due giorni sarà mattatrice della rassegna tifernate con le dimostrazioni di attitudine con cui gli atleti italiani mietono successi nelle più importanti competizioni.
A Città di Castello arriveranno il commissario tecnico della nazionale Tiberio Zingoni con il cavallo Ruisenor (Toscana), Ginevra Solazzo su Dakar (Sicilia), Susi Calafiore su Granpasso (Sicilia), Giovanni Celli su Sisto (Marche), Federico Mangani su Desiado (Toscana) delle selezioni azzurre Juniores e Young Rider di Working Equitation. Per la nazionale italiana senior ci saranno Chiara Grillini (Toscana) e Tommaso Righi (Toscana), accanto ai talenti emergenti della monta da lavoro: il campione interregionale Umbria Marche cat. Junior 2023 Giulio Ravaioli (Marche); il campione regionale toscana 2023 Marco Tempetrini su Heroi, primo cavaliere nella storia italiana a vincere una medaglia internazionale (Toscana); il campione regionale Umbria cat. professionisti 2023 David Jimenez Romero su Mojito (Madrid Spagna); il campione regionale Umbria cat. Amatori 2023 Daniele Cappelletti su M.Charlie (Toscana). La Mostra del Cavallo ospiterà inoltre tutto il team della nazionale italiana, composto dal tecnico Fabio Fontetrosciani (Umbria), dal massaggiatore equino sportivo della nazionale Micaela Ferri (Marche), dal medico della nazionale Luigi Solazzo (Sicilia) e da Ernesto Fontetrosciani, referente della disciplina in Italia (Umbria). La nazionale italiana ha conquistato a luglio 2023 al campionato del mondo che si è svolto a ponte de lima in Portogallo la medaglia di bronzo nel completo, la medaglia di bronzo in addestramento e con Giovanni Celli ha conquistato la medaglia di bronzo individuale nella prova di velocità.
Alla tradizione equestre italiana renderanno omaggio la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato, ospite speciale del gala “Cavalli ed eleganza” di domenica 10 settembre, con la straordinaria maestria dei 23 elementi diretti dal sostituto commissario Silverio Mariani eredi dell’antica storia dei reparti militari a cavallo.
L’amore per i cavalli sarà impersonato dai gesti, dai volti, dai ritmi e dai rituali degli allevatori altotiberini, ma anche tutti i giovanissimi cavalieri e amazzoni del territorio, al cui impegno e alla cui passione sarà reso omaggio con lo spazio aperto alla partecipazione delle scuole di equitazione di Città di Castello, Tiber Equestrian Club Centro Ippico Caldese, Centro Ippico Userna e Centro Ippico La Staffa, che faranno divertire bambini e adulti con il battesimo della sella e si esibiranno in caroselli e numeri di alta scuola.
I visitatori potranno approfittare anche della novità dell’anno nel segno dell’intrattenimento, rappresentata dagli apericena delle ore 19.00 a ridosso dell’arena dello spettacolo, un modo simpatico e coinvolgente di vivere la Mostra Nazionale del Cavallo all’insegna della convivialità. Sotto la regia di Michele Tavanti, Musica e cocktail faranno da cornice sabato sera alla sfilata di moda curata da Loredana Materazzi, intervallata da sketch teatrali presentati da MICK che saranno regalati al pubblico dalla compagnia Tutto fa Brodway di Sansepolcro. Domenica, sarà in scena un volto noto dello spettacolo televisivo come il ventriloquo tifernate Andrea Radicchi, che delizierà gli spettatori con i divertenti numeri insieme ai suoi amici di fantasia. Durante la manifestazione sarà attiva un’area ristorazione che punterà quest’anno sullo street food, con un’offerta gastronomica piacevole e a portata di passeggiata tra i cavalli.
Nella città che ospita la più grande collezione al mondo di un singolo artista, dalle ore 10.00 di domenica 10 settembre la Mostra Nazionale del Cavallo renderà anche omaggio all’arte di Alberto Burri con una passeggiata in carrozza agli Ex Seccatoi del Tabacco, dove sono ospitati due dei tre musei cittadini dedicati alle opere del maestro.
Associazione Mostra Nazionale del Cavallo – Città di Castello
Via E. Vittorini, 23 – Fraz. Cerbara – 06012 Città di Castello (Pg) – Italy – Tel. +39 075 9409019 – Fax +39 075 8522251
C.F. 81005890546 – P.Iva 01530540549 – REA PG-291481 – www.mostradelcavallo.com – info@mostradelcavallo.com – mostradelcavallocdc@pec.it
Sono infatti stati posti in utilizzo due importanti presidi di supporto alle funzioni assistenziali, donati entrambi da associazioni locali.Il primo è un sollevatore elettro-idraulico di […]
Attualità Città di Castello EventiSono infatti stati posti in utilizzo due importanti presidi di supporto alle funzioni assistenziali, donati entrambi da associazioni locali.
Il primo è un sollevatore elettro-idraulico di ultima generazione, frutto della generosità della AACC Associazione Altotevere Contro il Cancro rappresentata dal suo presidente Italo Cesarotti, che ha così dimostrato di non dimenticarsi degli ospiti con patologie oncologiche anche all’interno della residenza protetta.
Il secondo presidio, un materasso ad alta prevenzione delle piaghe da decubito, donato da Il Centro Commerciale Castello e da gli Amici del Burraco CVA San Giustino, su iniziativa della figlia della signora Fiorella, precedentemente ospite della struttura, per ringraziare la professionalità e l’umanità con cui gli operatori della struttura si dedicano quotidianamente all’assistenza degli anziani ospiti
Il Presidente Annalisa Lelli e il CdA , (nella foto il rappresentante del Cda, Vittorio Massetti con la Presidente ed il presidente Italo Cesarotti) insieme agli operatori tutti, non possono che ringraziare calorosamente per l’attenzione ricevuta, la cui importanza va’ ben oltre il valore stesso dei presidi donati.
Ieri sono apparsi articoli di giornale e titoli diprima pagina in cui veniva riportato che non ci sarà più bisogno del doppio abbonamento nelle nostre […]
Attualità In evidenza Sansepolcro Sansepolcro notizieIeri sono apparsi articoli di giornale e titoli diprima pagina in cui veniva riportato che non ci sarà più bisogno del doppio abbonamento nelle nostre zone. Purtroppo, la notizia è solo parzialmente corretta. Ricapitoliamo.
Nel Consiglio Comunale del 28 Gennaio scorso, con una mozione la nostra capo gruppo portò all’attenzione della giunta comunale il problema di molti studenti e lavoratori, residenti in Toscana che studiano o lavorano in Umbria.
Per il mancato accordo tra le aziende di trasporti tra Toscana ed Umbria, lo scorso anno i pendolari sono stati costretti a pagare il doppio abbonamento, con un rialzo del costo anche fino al 70%.
In questi giorni, le due aziende, grazie ad una delibera proposta dall’assessore toscano ai trasporti e mobilità, Stefano Baccelli, hanno ridistribuito alcune delle loro tratte, in modo che il viaggio di andata e ritorno tra due regioni appartengano alla stessa azienda regionale (o umbra o toscana) e quindi occorrerà solo un abbonamento per quella tratta. È questo il caso della tratta Sansepolcro-Città di Castello, per esempio.
“Purtroppo, questo accordo non vale per la totalità delle tratte. Infatti, per andare da Santa Fiora o da Anghiari o da Pieve Santo Stefano a Città di Castello occorreranno sempre due abbonamenti, in quanto l’accordo appena stipulato non prevede quelle tratte.”– dichiara Roberto Pancrazi di ADESSO. “Per quanto sia un primo passo, comunque importante, il nuovo accordo non risolve tutti i problemi dei pendolari delle nostre zone. Ricordiamo che la nostra mozione non venne votata in consiglio ma fu passata in commissione servizi e affari generali, ma la commissione poi, non ha mai affrontato questo tema in questi sette mesi ormai trascorsi. Ci auguriamo che la maggioranza e la giunta possano finalmente farsi sentire per portare la voce dei cittadini a chi, evidentemente, non ha ben chiara la situazione dei trasporti locali della nostra zonaper poter risolvere in modo definitivo una questione che è solo un cavillo burocratico che danneggiasoloi pendolari”– chiude Pancrazi Sansepolcro.
Mercoledì si è svolta la finale del concorso IL VOLTO DELLA BELLEZZA in Piazza Gabriotti a Città di Castello, creato e ideato da Claudia Chiarioni […]
Città di Castello Eventi In evidenzaMercoledì si è svolta la finale del concorso IL VOLTO DELLA BELLEZZA in Piazza Gabriotti a Città di Castello, creato e ideato da Claudia Chiarioni e il figlio Michelangelo. Decima edizione che ha avuto un riscontro positivo con la piazza gremita dal pubblico. Commercianti, scuole di danza, trucco e parrucco hanno dato il meglio per far passare la manifestazione da principesse le 12 concorrenti dove sono state assegnate 3 fasce, la prima classificata EMILY NUNZI 17 anni di San Giustino , seconda classificata MARIA GIANNINI 17 anni di Città di Castello, terza classificata DILETTA RAMPI 16 anni di PieveSanto Stefano . Un’evento che rientra nel cartellone del programma “Estate in Città” tanto è vero che in giuria è stata gradita ospite Letizia Guerri e l’intervento sul palco del Sindaco Luca Secondi. Claudia ringrazia tutta l’amministrazione del Comune di Città di Castello, i genitori delle Miss, il pubblico, la presentatrice Silvia Epi e il figlio Michelangelo.
“La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività in tutte le sue forme”.Da oggi con il voto all’unanimità alla […]
In evidenza Perugia Politica“La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività in tutte le sue forme”.
Da oggi con il voto all’unanimità alla Camera, viene approvato la riforma costituzionale che inserisce lo sport fra i diritti fondamentali della Repubblica Italiana. Il valore dello sport entra con l’ultimo comma dell’art. 33 nella nostra Costituzione, sancendo un diritto fondamentale della persona, come quello alla salute e all’istruzione.
È un passaggio storico per la nostra Repubblica: viene finalmente riconosciuto allo sport il suo valore sociale, civile e culturale.
Oggi nasce il diritto allo sport come strumento di benessere, inclusione e integrazione, ma da oggi abbiamo il compito di rendere effettivo questo diritto e garantire che sia veramente accessibile a tutte e tutti.
Emanuela Mori
Coordinatrice Italia Viva Provincia Perugia
Sansepolcro Art Gallery secondo atto: dopo il successo dell’apertura della nuova galleria con gli animali ritratti da Roberto Lanari (in chiusura venerdì 22 settembre), Marcello […]
Arte Eventi In evidenza Sansepolcro Sansepolcro notizieSansepolcro Art Gallery secondo atto: dopo il successo dell’apertura della nuova galleria con gli animali ritratti da Roberto Lanari (in chiusura venerdì 22 settembre), Marcello Medici e Stefano Vannini propongono al pubblico valtiberino un altro importante artista: infatti sabato 23 settembre alle 18 è in programma il vernissage della personale del genovese Franco Buffarello: artista poliedrico, Buffarello è pittore, caricaturista, vignettista, illustratore, decoratore, oltre che docente (e anche musicista: suona il piano nella sua band da anni, per passione). Una delle sue pubblicazioni più recenti, “Ri-tratti Esagerati”, è stata recensita con grandi consensi fin dal suo primo apparire nel 2020: da questa e da altre serie di opere sono tratti i lavori che saranno visibili nella galleria di Via XX Settembre 15 fino al 6 ottobre prossimo. Innumerevoli sono i media che parlano di lui e che gli hanno dedicato articoli, soprattutto dopo che ha iniziato a dipingere i sottopassi di Genova con i suoi ragazzi del liceo Klee-Barabino dove ha insegnato discipline pittoriche per molti anni, fin dal 1974, e dove conseguì il diploma, prima di approdare all’Accademia di Belle Arti di Torino. Nel 1982 è stato inserito fra “i primi 10 caricaturisti a livello mondiale” dalla prestigiosa Giuria del “XIX Salon International de la Caricature” di Montreal in Canada. L’artista nei giorni di sabato 23 e domenica 24 settembre realizzerà all’impronta delle caricature a tutte le persone che vorranno avere un ricordo della sua mostra e della sua poliedrica personalità. “Nostra intenzione – affermano i fondatori di Sansepolcro Art Gallery – è non solo valorizzare gli artisti del nostro territorio ma anche far conoscere al pubblico di queste zone creativi di grande valore e importanza che vengono a esporre nella città di Piero della Francesca”. E dunque una mostra imperdibile.