La salute a scuola, ecco i progetti negli istituti aretini

Data:

Inizia la scuola e ripartono anche i progetti di “Promozione alla salute” della Asl Toscana sud est, rivolti a studenti e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado di Arezzo, Siena e Grosseto.
 
Per la provincia di Arezzo, le iniziative dell’anno scolastico 2019/2020 sono state illustrate nei giorni scorsi alla biblioteca dell’ospedale S. Donato. All’incontro, oltre ai referenti della Promozione della salute ASL erano presenti i dirigenti degli istituti scolastici aretini e i loro delegati, oltre ai rappresentanti dell’Ufficio scolastico provinciale, degli Uffici Scuola dei Comuni e di alcune associazioni di volontariato locali (circa 40 partecipanti).
 
Sono numerosi anche questa volta i progetti presentati, predisposti in linea con i bisogni socio-sanitari ed educativi dei ragazzi in età scolastica. L’offerta formativa presentata è composta da progetti regionali (contenuti nel Piano Regionale della Prevenzione), da progettualità  emerse da specifici bisogni  territoriali e da attività già in essere. Ma il fil rouge che li percorre tutti è lo sviluppo di metodologie per promuovere nei ragazzi l’autonomia e i processi di empowerment, finalizzati all’apprendimento di capacità e attitudini, come il saper prendere decisioni, comunicare in modo efficace e resistere alle influenze esterne, facilitando scelte comportamentali salutari.
 
In provincia di Arezzo saranno quindi portati avanti, a seconda delle Zone e del grado di scuola, vari progetti relativi a: Cyberbullismo, uso consapevole d Internet, educazione all’affettività, educazione alla sessualità, le opportunità offerte dai Consultori, la gestione delle emozioni e dello stress, la lotta al gioco d’azzardo, la prevenzione oncologica e i corretti stili di vita. Dopo questo primo momento di condivisione, le scuole dovranno comunicare la loro adesione.
 
“Dall’incontro si è evidenziata la necessità di approfondire tematiche riguardanti l’alimentazione e il movimento – commenta Patrizia Baldaccini, responsabile dell’Area Funzionale Igiene Pubblica e Nutrizione –  creando dei percorsi formativi che accompagnino i ragazzi dalla scuola dell’infanzia fino agli istituti superiori e continuando nel  percorso di integrazione tra servizi per ottimizzare le risorse e rendere più efficaci gli interventi”.
“Salute e scuola sono due sistemi della nostra società profondamente connessi e l’istruzione è solo uno degli ambiti di cui si occupa la Promozione della Salute, tra cui il setting lavorativo ad esempio – spiega Claudio Pagliara, responsabile aziendale UOS Educazione alla salute – La collaborazione tra Asl e la scuola parte dal presupposto che quest’ultima, con il suo ruolo formativo e una presenza costante nella vita dei ragazzi, rappresenta il tramite più adatto per la diffusione di contenuti, metodologie e strumenti validati, necessari a supportare lo sviluppo di azioni di miglioramento degli ambienti di vita e di promozione per il benessere di studenti e insegnanti”.

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La ferma condanna del PD Tifernate ad ogni forma di violenza

IoIl Partito Democratico di Città di Castello, attraverso il Segretario comunale...

Festa Nazionale degli Alberi: a Niccone i giovani piantano il futuro

Questa mattina, giovedì 20 novembre, in occasione della Festa...

Tipografia Grifani-Donati premiata dalla Camera di Commercio dell’Umbria alla cerimonia Imprese Storiche

La Tipografia Grifani-Donati , fondata nel 1799 nel centro...