Fase 2: riapre il museo storico della Tela Umbra

Data:

Fase2 anche per il prestigioso e storico museo di Tela Umbra che ha riaperto i battenti oggi dopo il periodo di chiusura imposto dalle disposizioni nazionali sul contenimento del Covid-19. Dalle ore 10,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30 ( chiusura lunedì pomeriggio) le socie lavoratrici saranno a disposizione dei turisti e visitatori. “Un momento significativo per la nostra cooperativa – ha detto il presidente Prof Pasquale La Gala – che coincide con la riapertura in città della Pinacoteca e di tutte le strutture museali, un circuito artistico culturale di grande livello nazionale ed internazionale. Tela Umbra, il punto vendita ed il museo sono dunque di nuovo parte integrante dell’offerta turistica e delle visite dei cittadini tifernati”.

Il Laboratorio Tela Umbra, fondato nel 1908 dalla baronessa Alice Hallgarten e dal marito Leopoldo Franchetti, è una esperienza storica e produttiva unica al mondo. È l’unico Laboratorio nel quale vengono prodotti artigianalmente manufatti utilizzando lino puro, lavorati su telai manuali di fine ‘800, utilizzando disegni originali di epoca medioevale e rinascimentale.

Alice Hallgarten Franchetti, giovane americana innamorata dell’Italia, passa interi pomeriggi camminando nelle campagne, in visita a povere case dove analfabetismo e malattie rendono ancora più difficile una vita già dura. Incontra donne che le narrano degli stenti cui sono costrette le loro famiglie mentre, sedute al telaio, tessono stoffe con arte e perizia tramandate per generazioni. È da quegli incontri che scaturisce la passione che maturerà radicalmente la vita di Alice e di quante la seguiranno nell’impresa. Prende vita, già chiara in lei, l’intuizione di consentire alle madri di esercitare quell’arte come in casa, accanto ai loro bambini; ma questa volta con strumenti efficienti, in un ambiente sano ed organizzato come impresa in grado di sostenersi negli anni. Le sarà allora preziosa, l’amicizia con Maria Montessori e la conoscenza del pensiero di quella giovane pedagoga. Nasce in quel momento, quel particolarissimo esempio di integrazione tra arte ed umanità che ancora oggi vive con il nome di Tela Umbra.

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Umbertide celebra la Natività di Maria: il Vescovo invita a custodire la vita

La comunità di Umbertide ha celebrato oggi con profonda...

Sansepolcro inaugura “Piero Loves the Grass”, la scultura di Faust Cardinali trova la sua casa

Sansepolcro si appresta a vivere un appuntamento di grande...

Oggi la presentazione Incontro con gli autori III Edizione al Circolo

Si è tenuta lunedì 8 settembre alle ore 11.30...

Interrogazione del Consigliere Lignani Marchesani sulla sicurezza Strada Statale Apecchiese

Il Consigliere comunale Andrea Lignani Marchesani ha presentato un'interrogazione...