Piano per lo sviluppo culturale, Sansepolcro apripista in Toscana

Data:

Il Comune di Sansepolcro è il primo in Toscana ad aver lavorato e presentato il “Piano per lo sviluppo culturale”, un documento che è nato da mesi di confronto partecipativo nel territorio, con il coinvolgimento di realtà pubbliche e private (circa 50).

“L’obiettivo è stato di programmare e co-progettare attività ed eventi mettendo allo stesso tavolo il Comune, le associazioni culturali, le categorie economiche e gli operatori turistici – spiega l’assessore alla Cultura Gabriele Marconcini – Si tratta di un progetto innovativo e che vede Sansepolcro fare da apripista a livello regionale, precedendo di qualche giorno il Comune di Rapolano. Si ringraziano la Regione, Anci Toscana e Federculture, che hanno creduto nel nostro tessuto associativo e nella capacità dell’amministrazione comunale di fare da collante”.

La stesura del Piano ha seguito alcune fasi di lavoro: dapprima la raccolta dei dati e l’analisi degli stessi: poi ha fatto seguito la fase di ascolto, dialogo e scambio tra il gruppo di lavoro, tra gli operatori e l’amministrazione per definire un linguaggio comune sugli obiettivi del Piano, la sua articolazione e le sue possibili ricadute; infine una fase di elaborazione e restituzione al gruppo degli stakeholder dei contenuti.

E’ molto ricco l’elenco delle azioni previste dal Piano. Qualche esempio: la piena valorizzazione del Museo Civico di Sansepolcro e della Casa di Piero della Francesca; Comitato scientifico unitario per il Museo Civico e per la Casa di Piero della Francesca; realizzazione della “Piero Card”; riqualificazione degli spazi urbani aperti; itinerari culturali nel centro storico; insediamento di attività nei locali e piccoli immobili dismessi; il calendario unico della cultura; connessione tra i luoghi dell’Alta Val Tiberina. 

La parte progettuale è quindi pronta e condivisa. “Quando la Regione prevedrà finanziamenti e bandi, Sansepolcro sarà presente e in prima linea per concretizzare una serie di importanti azioni” conclude Marconcini.

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Ospedale Città di Castello Massimilla (PSI) “rispetto dei ruoli e chiarezza verso i cittadini”

Il Partito Socialista di Città di Castello esprime seria...

San Giustino, scuola bus negato ad un bambino delle elementari, scatta la protesta del centrodestra

“Nel territorio comunale di San Giustino, al confine con...

Inaugurata la sede Aucc, a Perugia, dopo i lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico

E’ stata inaugurata questa mattina la sede dell’Associazione Umbra...