Un turismo inaspettato per i noti motivi della pandemia ha colto di sorpresa la nostra città: pronte però le strutture della Diocesi di Città di Castello – sostiene Catia Cecchetti del Museo Diocesano – ad accogliere i notevoli flussi nel rispetto delle normative vigenti anti Covid. Ingressi contingentati, obbligo di mascherine e sanificazione con misurazione della temperatura all’ingresso non ha impedito ai numerosi visitatori di visitare le opere di oreficeria e di pittura del Museo diocesano. Ma è stato senz’altro il Campanile cilindrico ad essere preso d’assalto da giovani e famiglie: monumento di rara bellezza dei secc. XI-XIII consente di salire fino al primo ordine di aperture gotiche e di vedere le bellezze architettoniche della nostra città.
Le strutture diocesane sono visitabili con la carta promozionale Ecclesia che si può acquistare al Museo diocesano include anche l’Oratorio di san Crescentino a Morra con gli affreschi cristologici di Luca Signorelli e la Madonna di Donatello nella piccola sacrestia della Chiesa di san Francesco a Citerna e prevede biglietti ridotti in oltre 20 strutture museali convenzionate civiche ed ecclesiastiche. Sabato 15 agosto Assunzione di Maria le strutture diocesane rimarranno aperte al pubblico.
Proseguono gli appuntamenti con Chiostri Acustici: domenica 16 agosto nella Piazza Mameli di Anghiari si terrà Una passeggiata nella storia – I Luoghi della Battaglia di Anghiari con ritrovo alle ore 17.30 Prenotazione obbligatoria con quota di iscrizione battaglia@anghiari.it – tel. 0575 787023. Il penultimo appuntamento si terrà a Sansepolcro nel Chiostro di Santa Chiara giovedì 20 agosto alle ore 21.00 Lo Stile Italiano nella Musica Barocca Concerto degli allievi del Conservatorio Morlacchi di Perugia Direttore M° Salvatore dell’Atti; Promosso da Laboratori Permanenti in collaborazione con Centro Studi Musicali Valtiberina Biglietteria: laboratoripermanenti.promotion@gmail.com – 379 1253567
Ultimo concerto venerdì 21 agosto alle ore 21.00 vedrà il Chiostro di San Francesco ad Umbertide come spazio privilegiato per Armonie dal chiostro I Concertisti con Gianfranco Contadini, Sara Bonucci violini Irene Mambrini viola – Tommaso Bruschi violoncello Moreno Piccioloni chitarra – Liliana Marcella nacchere Fabio Battistelli clarinetto.
Per informazioni: 075 8554705 – museo@diocesidicastello.it