Primo Piano Notizie

Inaugurata l’edizione speciale della mostra mercato dell’artigianato della valtiberina Toscana

Quattro giorni dedicati all’artigianato di qualità nel centro storico di Anghiari con le botteghe aperte anche di sera e con tante iniziative che accompagneranno i visitatori

Si è tenuta ieri pomeriggio alle ore 16:00 in Piazza del Popolo l’inaugurazione dell’EDIZIONE SPECIALE della Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana. La manifestazione, organizzata come sempre dall’Ente Mostra, con la collaborazione della Camera di Commercio di Arezzo – Siena, della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo, del Comune di Anghiari, della Confartigianato Imprese Arezzo, di CNA Arezzo, dell’Associazione Pro-Anghiari e della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo, si svolge nel centro storico di Anghiari e si concluderà domenica dopo quattro giorni intensi e ricchi di iniziative. Si tratta di un’edizione speciale, in sicurezza per le normative di tutela della salute dovute all’emergenza Coronavirus e in linea con la tradizione grazie al mix vincente caratterizzato dalle eccellenze dell’artigianato e dal fascino di uno dei borghi più belli d’Italia. Una durata ridotta rispetto agli anni passati, ma non di certo una mostra in tono minore visto il numero delle botteghe artigiane (una quarantina circa) e gli eventi che accompagneranno i visitatori fino a domenica. Un segnale semmai di ripartenza e di speranza per il territorio e per l’artigianato, conseguenza dell’impegno del Comitato Organizzatore per garantire lo svolgimento della mostra nonostante le difficoltà di questo particolare momento storico. È un’edizione speciale non soltanto per la sicurezza e per il periodo in cui si svolge, ma anche per le numerose iniziative in programma e per le botteghe artigiane che resteranno aperte fino a sera.
La cerimonia di inaugurazione si è aperta con la musica della Filarmonica P. Mascagni di Anghiari (che in questa occasione ha sfoggiato le nuove divise) ed è poi proseguita con gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni: il presidente dell’Ente Mostra Giovanni Sassolini, il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri, il presidente della Camera di Commercio di Arezzo-Siena Massimo Guasconi, la presidente di CNA Arezzo Franca Binazzi, il presidente di Confartigianato Arezzo Ferrer Vannetti, il direttore generale della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo Fabio Pecorari e la presidente della Provincia di Arezzo Silvia Chiassai Martini. Presente ovviamente anche il presidente dell’Associazione Pro-Anghiari Piero Calli che ha curato tutti i vari aspetti a livello logistico. La cerimonia si è conclusa con la benedizione del parroco di Anghiari Don Alessandro, con un giro nelle botteghe del centro storico e con il disvelamento della vetrata artistica dedicata a Leonardo Da Vinci al Museo della Battaglia e di Anghiari realizzata da Olimpia Bruni. In serata si è svolta la prima iniziativa collaterale, l’animazione del laboratorio teASTRAle dell’Associazione Astra APS di San Giustino.
Oggi secondo dei quattro giorni della mostra con le botteghe artigiane aperte dalle 16:00 alle 21:30, mentre sabato e domenica l’orario sarà continuato, dalle 10:00 alle 21:30. Anche in notturna quindi per ammirare le eccellenze del “fatto a mano”, passeggiando in uno dei Borghi più belli d’Italia.
Queste le iniziative che accompagneranno i visitatori nei giorni della mostra

Commenti
Exit mobile version