Amministrative 2021: Castello cambia lancia un’appello alle forze del centrosinistra “serve alleanza per il cambiamento per interrompere il declino della città”

Data:

“Noi pronti a un progetto di rinascita: è giunto il momento di voltare pagina per ritrovare le ragioni di una visione che ci liberi dagli errori del passato. Per questo è necessario che tutti facciano un passo indietro per farne due avanti”


Un appello a tutte le forze civiche e di centrosinistra per dare a Città di Castello un’opportunità di rinascita e di rilancio. È quello che Castello Cambia, attraverso il suo portavoce Roberto Colombo e i consiglieri Emanuela Arcaleni e Vincenzo Bucci, rivolgono a tutte le forze civiche e di centrosinistra della città in vista delle prossime elezioni amministrative. “Sarebbe troppo facile per noi – spiegano – mettere in evidenza le gravi incapacità amministrative che hanno contraddistinto l’ultimo decennio. Ma questo è il momento di voltare pagina e rintracciare le ragioni di una visione che ci liberi dalle pastoie della bassa politica: potremmo tranquillamente ricercare e addebitare responsabilità (che sono evidenti), ma preferiamo guardare avanti e, nel segnare una discontinuità con il passato, impegnarci nella costruzione di un futuro che ha bisogno di tutti coloro che intendono cambiare logica e sistema”.

“È necessario voltare pagina e lavorare per la rinascita della città. Il declino di questi anni – spiegano Colombo, Arcaleni e Bucci – è sotto gli occhi di tutti. Interi comparti produttivi stanno scomparendo, il tessuto sociale e produttivo è stato lasciato solo nell’affrontare una crisi epocale che sembra non trovare risposte né proposte. In una sorta di involuzione progressiva, l’interesse all’ambiente ha lasciato il posto a cementificazioni e pratiche agricole obsolete, il centro storico della città è stato privato delle proprie funzioni, il mondo dell’associazionismo e della cultura è stato relegato a ruolo subalterno e ancillare. Per non parlare delle eterne incompiute: dall’ex Ospedale a Piazza Burri, dalla Piastra logistica alla ferrovia e alle altre infrastrutture. Per questo è necessario che tutti facciano un passo indietro per farne due avanti. Se l’intenzione è quella di dare un’opportunità di autentico cambiamento alla nostra città, questo è il momento di agire”.

“Per questo – spiegano i tre rappresentanti di Castello Cambia – vogliamo unire in un progetto lungimirante, unitario e alternativo le realtà civiche, le forze sociali e a quelle politiche che si riconoscono nella volontà di cambiare rotta perseguendo i principi della democrazia partecipativa e della trasparenza, i diritti del lavoro e la lotta alle povertà, l’inclusione e i diritti sociali e civili, la valorizzazione ambientale e delle risorse giovanili. Intendiamo lavorare con chi ha la volontà di sintonizzarsi con le istanze di cambiamento e di discontinuità che sempre più forti si alzano. Invitiamo le forze libere, sane e competenti della nostra città a dare il proprio contributo di idee e valori”.

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Giornata Mondiale della Croce Rossa: a Sansepolcro la bandiera sventola su Palazzo Aggiunti

Anche quest’anno il Comune di Sansepolcro aderisce alla Giornata...

Successo per l’evento “Badia Petroia. Una finestra aperta sul mondo” dello scorso 4 maggio

Grande successo per l’evento “Badia Petroia. Una finestra aperta...

Interrogazione del Consigliere Tommaso Campagni su Fontecchio: Stato e Futuro delle Terme

Il consigliere di Forza Italia, Tommaso Campagni, ha...