Progetto #Gemma – Percorsi formativi gratuiti per “Digital Volunteers”. Attivate altre quattro edizioni del corso per aspiranti facilitatori digitali. Iscrizioni fino al 4 maggio

Data:

Trenta posti disponibili ed iscrizioni aperte fino al 4 maggio per partecipare ai percorsi formativi gratuiti per “Digital Volunteers” realizzati nell’ambito di #Gemma – Il sapere è prezioso, il progetto nato per facilitare la cultura digitale sul territorio umbro e supportare lo sviluppo di abilità digitali soprattutto tra le persone meno alfabetizzate digitalmente.


Alla luce del boom di iscrizioni pervenute in occasione delle prime due edizioni del corso per “Digital Volunteers” che si stanno tenendo on line; per permettere a tutti gli interessati di potersi formare e diventare ambasciatori del digitale nelle loro comunità ed aiutare i propri concittadini ad utilizzare le nuove tecnologie e i servizi online della Pubblica Amministrazione, sono state programmate altre quattro edizioni del corso, della durata di 40 ore ciascuna, che si terranno on line nei prossimi mesi di maggio e giugno, organizzate in collaborazione con il CESVOL Umbria.


I percorsi formativi gratuiti del progetto #Gemma, sono perfettamente in linea con il Protocollo d’intesa siglato lo scorso dicembre, che istituisce il Servizio Civile Digitale. Pur non costituendo titolo preferenziale per l’ammissione a questo innovativo tipo di Servizio Civile, i corsi per “Digital Volunteers” vanno ad accrescere le capacità e le competenze digitali dei partecipanti e, come previsto dalle finalità del programma ministeriale “Repubblica digitale” promosso per contrastare il divario digitale, puntano a diffondere un approccio consapevole alla realtà digitale e ad agevolare la collaborazione tra cittadini, comunità territoriali, enti e Pubblica amministrazione, affinché sia possibile a tutti, il pieno godimento dei diritti di cittadinanza.


Le tematiche affrontate durante i corsi verteranno su come utilizzare al meglio social network, applicazioni e piattaforme online per comunicare in rete; il ruolo degli influencer nelle attività di comunicazione e animazione digitale; come utilizzare APP e servizi digitali della pubblica amministrazione (SPID, APP IO), oltre ad approfondire la conoscenza del ruolo del volontario digitale nella comunità di appartenenza, in modo che possa intercettare le esigenze della propria comunità, focalizzandosi sulle risorse e sui bisogni del proprio territorio. Al termine dei corsi, gli interessati potranno svolgere un’esperienza sul campo, a titolo gratuito, supportando la realizzazione di attività di animazione e di inclusione digitale sul territorio, nelle comunità locali e in ambienti digitali (zoom meeting, dirette facebook, etc).

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Sabato 2 agosto, ad Umbertide, torna “la Notte Gialla”

Sport, musica, spettacoli, attività per bambini e shopping sotto...

Edizione 2025 da record per la pastasciutta antifascista

Si è conclusa con presenze da record la Pastasciutta...

Il sindaco Innocenti si complimenta con BMA per i successi conseguiti e per i 20 anni dalla fondazione

“Le più fervide congratulazioni ad uno dei marchi di...

Furti in Alto Tevere, Rifondazione comunista: “Prendere sul serio il grido d’allarme dei cittadini”

Apprendiamo dagli organi di stampa che, in Alto Tevere,...