Montone: Progetti Utili alla Collettività, il Comune punta sul rispetto dell’ambiente e decoro urbano

Data:

Un’occasione di inclusione, crescita ed arricchimento per i beneficiari e per la comunità: sono i cosiddetti PUC, Progetti Utili alla Collettività, che a breve partiranno anche nel Comune di Montone. 

I percorsi, attivati nell’ambito dei Patti per il lavoro e per l’inclusione sociale, sono rivolti ai cittadini beneficiari del reddito di cittadinanza che, come previsto dalla normativa, sono tenuti a svolgere le varie attività per almeno 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16. I Comuni sono responsabili dei PUC e li possono attuare in collaborazione con altri soggetti. Per questo l’amministrazione montonese si è subito attivata elaborando il progetto “Cura e manutenzione di spazi ed edifici pubblici comunali”, che coinvolgerà due persone selezionate dal Centro per l’impiego o dal Servizio sociale del Comune. L’intento del progetto è quello di sviluppare nel beneficiario le competenze e l’acquisizione di nuove conoscenze, mediante esperienze formative sul campo, ma anche di migliorare il decoro urbano attraverso attività che rendano più accoglienti, ospitali e decorosi gli spazi urbani, gli immobili pubblici, gli spazi comuni, le aree a verde pubblico.

“Il supporto ai servizi già presenti – spiega l’amministrazione – andrà a produrre un valore aggiunto per tutta la comunità, aumentando la qualità dei servizi stessi e la sensibilizzazione dei cittadini al rispetto dell’ambiente e del patrimonio pubblico. Lo svolgimento di questo progetto non richiede il possesso di titoli specifici, ma si tenterà di valorizzare le abilità e le competenze di coloro che hanno esperienza nelle piccole manutenzioni e nella cura del verde”. 

I percorsi da attivare prevedono, per ciascun beneficiario, un impegno di 12 ore settimanali da svilupparsi nelle giornate del lunedì, mercoledì e venerdì.

Nel dettaglio i beneficiari saranno impegnati nelle attività di manutenzione e cura delle aree verdi comunali (verde urbano, parchi); nel diserbamento stradale urbano e nelle attività di sfalcio (centro urbano, periferie, frazioni, ingressi al paese); nella manutenzione, riparazione, verniciatura dei giochi per bambini installati nelle aree verdi e, in generale, dell’arredo urbano, comprese le piccole manutenzioni, come il ripristino degli intonaci e la tinteggiatura, degli edifici di proprietà comunale, inclusi gli edifici scolastici.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Modifiche alla viabilità lavori di riqualificazione di piazza Mazzini ad Umbertide, nuove disposizioni dal 22 settembre

Dal 22 settembre verrà avviata una nuova fase dei lavori...

Parata di campioni a “Lo Spino-Leggende in Salita”:

Nomi illustri dell’automobilismo italiano a Pieve Santo Stefano per...

Umbertide, il consigliere comunale della Lega, Alessio Ferranti, premiato come giovane promessa della politica italiana

Il consigliere comunale di Umbertide della Lega, Alessio Ferranti,...

Altotevere, a Terni il primo test stagionale

Venerdì 19 (alle 20) allenamento congiunto fra le squadre...