Museo Malakos si rinnova, nuovo laboratorio didattico, nuove sale e corner espositivi all’interno del museo

Data:

Il Laboratorio Malakos si rinnova grazie al contributo del Lions Club Città di Castello Host, del Lions Club di Umbertide e del Leo Club. Degno di nota anche il lavoro dei volontari dell’associazione che gestisce il museo e della Croce Bianca Tifernate, preziosi collaboratori.
Il risultato è un laboratorio completamente restaurato, funzionale e dotato di ogni strumentazione necessaria alla pratica biologica, chimica e genetica, ma non solo, potremo trattare anche i temi della paleontologia, della vulcanologia e paleoantropologia; una sala attrezzata all’avanguardia per la didattica e i corsi specialistici in Valtiberina.

Sarà possibile ospitare le scolaresche della zona, dal nido alle secondarie di secondo grado, ma anche i corsi universitari, che presto si terranno presso il Museo.

Il luogo ideale per fare didattica informale, laboratori pratici e corsi a tutti i livelli, potendo ora ospitare anche specialisti da tutta Italia. Ora il museo possiede un luogo dove accogliere i numerosi studiosi che da tempo chiedevano di venire a lavorare da noi con le nostre preziose collezioni e ne siamo felici ed orgogliosi, ora abbiamo un laboratorio degno di tale nome.
L’Associazione Malakos ODV inoltre, che si occupa della gestione del Museo, ha contribuito a rinnovare alcuni corner espositivi con aggiornamenti e rivisitazioni.

È stata creata una nuova sala di Etnomalacologia con reperti rarissimi e provenienti da ogni parte del mondo, verrà esposto per la prima volta a Città di Castello un autentico chiocciolaio del Mesolitico Siciliano, risalente a circa 10.000 anni a.C. Sono stati inoltre restaurati gli spazi comuni di accoglienza e la sala relax è dotata di ogni comfort per famiglie e adulti curiosi ed appassionati; un Exhibit interattivo che fonde storytelling e cultura marinara renderà la pausa più ricca e stuzzicante.

Il 20 giugno ci sarà l’inaugurazione ufficiale per le cariche istituzionali, la stampa e i dirigenti scolastici.
Il 26 giugno ci sarà l’inaugurazione per bimbi, famiglie e tutti coloro che vogliono visitare il Nuovo Malakos. Grazie a laboratori, visite guidate gratuite e ingresso libero potremo mostrare il museo a tutta la cittadinanza.
Gli eventi si terranno in date distinte per rispettare le misure anti diffusione Covid-19 e si svolgeranno nel pieno rispetto delle stesse.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Circolo della Poesia, giovedì 25 settembre il secondo appuntamento, con Paolo Pistoletti

Primo appuntamento della terza edizione del CIRCOLO DELLA POESIA con il poeta Paolo Pistoletti al...

La forza delle donne, il coraggio della giustizia. Oggi alla Link convegno organizzato da Forza Italia

Si è tenuto oggi presso l'Università degli Studi Link...

CaLibro Africa Festival 2025, ci siamo!

Presentata in Biblioteca Carducci la manifestazione che si terrà...