“Voci del silenzio”, un concerto nella storia della musica sacra. I due cori Vocinsieme e EVA Ensemble proporranno un percorso tra canti gregoriani e polifonici

Data:

Un viaggio attraverso secoli di storia della musica sacra. Venerdì 25 giugno, alle 21.00, il suggestivo scenario della chiesa di Santa Maria della Pieve ospiterà il concerto “Voci del silenzio” che riunirà due cori cittadini, Coro Vocinsieme e EVA Ensemble, per andare a proporre una serata di emozioni e di riflessioni con un repertorio che spazierà dalle composizioni agli albori del cristianesimo del gregoriano, che passerà dalla polifonia rinascimentale e che arriverà fino a brani contemporanei. L’iniziativa, a ingresso libero nel rispetto delle misure per la prevenzione del contagio da Covid19, rappresenta un importante momento di ripartenza per le due formazioni vocali che avranno l’occasione di tornare a cantare davanti ad un pubblico dopo i lunghi mesi di silenzio causati dall’emergenza sanitaria.


Il programma di “Voci del silenzio” verterà soprattutto su opere dedicate alla Madonna a cui è dedicata la Pieve, con l’obiettivo di proporre un abbinamento tra la scrittura gregoriana e quella polifonica. Il concerto sarà scandito da un armonioso alternarsi tra due cori che, entrambi impegnati nella valorizzazione e nella riscoperta della musica sacra, affrontano stili e periodi storici differenti. Il Coro Vocinsieme, infatti, è una formazione esclusivamente femminile che è nata nel 2013 e che, da sempre, ha trovato la propria identità nelle parole e nei silenzi dell’antico gregoriano con la voce che diventa strumento per elevare una preghiera all’unisono e con essenzialità, facendo affidamento sull’esperienza della direttrice Anna Seggi che è considerata tra le maggiori studiose della vocalità in collaborazione con alcuni dei massimi esponenti della coralità italiana.

L’EVA Ensemble è un coro misto costituito nel 2017 che esegue vari tipi di repertorio per diffondere una cultura sacra appartenente a tutto l’arco della storia della musica occidentale, potendo contare sulla direzione del maestro Roberto Tofi che vanta un curriculum artistico particolarmente ricco in cui spicca la vittoria di numerosi concorsi tra cui il Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo”. «Il concerto “Voci del silenzio” – commentano i maestri Seggi e Tofi che dirigeranno il concerto, – è il nostro primo vero evento dopo un lunghissimo periodo di “silenzio musicale”, cantando in un luogo la cui suggestione è dovuta proprio dal silenzio che regna fra le antiche pietre della Pieve medievale».

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Italian Party 2025: musica, fumetto e serigrafia tra Umbertide e Montone

Ventitreesima edizione del festival promosso dall'etichetta umbertidese To Lose...

Furto a Cannara: strappata collana d’oro a un anziano, arrestata una donna

I Carabinieri della Stazione di Cannara, a conclusione delle...

Torna il Bekova Trio al Centro Studi Musicali della Valtiberina

Prosegue l’attività estiva del Centro Studi Musicali della Valtiberina...