Lunedì Anghiari ricorderà Roberto Procelli, vittima nella strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Le iniziative in programma

Data:

Lunedì ricorrerà il 41° anniversario della strage alla Stazione di Bologna, uno dei momenti più bui e drammatici nella storia recente del nostro paese, attentato che provocò 85 morti e 200 feriti. Alle ore 10:25 del 2 agosto 1980 un ordigno esplose spezzando tante vite innocenti. Tra le vittime della strage anche Roberto Procelli, giovane anghiarese che quel giorno stava tornando in licenza al suo paese, dalla famiglia e dagli amici. Anche quest’anno, come ogni 2 agosto, il Comune di Anghiari ricorderà Roberto. Nella mattinata di lunedì il vicesindaco Claudio Magginisi recherà alla Stazione di Bologna e rappresenterà ufficialmente l’intera comunità nella cerimonia di commemorazione di tutte le vittime della strage, nel pomeriggio alle 19:00 al Cimitero di San Leo (dove Roberto riposa) verrà celebrata una messa in ricordo del giovane anghiarese e poi dopo cena in Piazza del Popolo si terrà alle 21:00 un concerto dedicato come di consueto alla memoria di Roberto.

La serata musicale vedrà protagonisti Claudio Rocchi (tenore), Noemi Umani (soprano) e Mauro Corna (basso) assieme all’Anghiari Ensemble, nell’edizione 2021 di Classica Valtiberina “under the stars”. A dirigere l’orchestra, composta da musicisti professionisti del territorio, sarà il maestro Marco Ferruzzi. Verranno eseguite musiche di Bellini, Verdi, Puccini, Mozart, Rossini, Donizetti e Bizet. Servo di scena Andrea Valbonetti. Classica Valtiberina nasce da un’idea di Mario Guiducci ed è un appuntamento organizzato dal Teatro Stabile e dalla Compagnia dei Ricomposti di Anghiari con la collaborazione del Comune di Anghiari, della Filarmonica P. Mascagni, della Confraternita di Misericordia, dell’Associazione Pro-Anghiari, della Banca di Anghiari e Stia e de L’Intrepida.

Posti limitati come previsto dalle normative vigenti e ingresso consentito a chi possiede il biglietto acquistabile nella biglietteria online su www.teatrodianghiari.it. Costo ingresso 10 euro e ridotto 5 euro. Sarà una serata all’insegna della buona musica e della memoria.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Pomerio di via Campo dei Fiori, Carletti risponde in consiglio comunale ad Arcaleni (Castello Cambia) e Schiattelli (Unione Civica Tiferno)

“La campagna di interventi pubblici che questa amministrazione comunale...

Volontari in ospedale a Perugia, il dg incontra le associazioni: “Servizio strategico”

Ha prodotto un primo risultato la protesta di Ada...

Motocross: il tifernate Paolo Fiorucci, 68 anni, si laurea campione italiano di categoria

E’ di Città di Castello, Paolo Fiorucci, 68 anni,...

Associazione Chiese storiche: formazione, incontri e visite guidate, le date dei prossimi incontri

Associazione Chiese storiche: formazione, incontri e visite guidate Le attività...