I cento anni di Dante Fontanelli. Classe 1921. L’ANPI lo festeggia ricordando la scelta coraggiosa e difficile di combattere come volontario nella Divisione Cremona

Data:

I cento anni di Dante Fontanelli. Classe 1921, il 2 settembre Dante Fontanelli raggiunge il traguardo dei cento anni. L’ANPI lo festeggia ricordando la scelta coraggiosa e difficile di combattere come volontario nella Divisione Cremona, assieme ad altri giovani tifernati e altotiberini che, come lui, scelsero la scomoda via di combattere per la libertà di tutto il Paese. Partecipò in prima fila alla liberazione di Alfonsine e di tanti altri paesi fino alla fine della guerra. Nel fargli i nostri più sinceri auguri, vogliamo rendere onore a una persona che, con la sua scelta, ha ridato la libertà a tutti noi e che, una volta terminata la guerra, non volle né medaglie né onori. Tornò al suo lavoro, formò una bella famiglia e continuò, da semplice cittadino, nell’impegno civile. A Dante vanno i nostri ringraziamenti e gli auguri di tutta la comunità ANPI.

Dante Fontanelli. Nato a Città di Castello il 2 Settembre 1921, ha partecipato alla guerra 1940/1945 e con i partigiani alla liberazione nel gruppo di combattimento “Cremona”. La città di Alfonsine ogni ricorrenza gli ha inviato degli attestati di riconoscimento. È stato, dopo aver studiato alla scuola “Giuseppe di Vittorio” di Grottaferrata, uno degli artefici della costruzione e ricostruzione di Città di Castello essendo assessore insieme ai sindaci Pierucci e Corba. Ha contribuito, per esempio, al piano regolatore della città, alla costruzione della zona industriale e della diga di Montedoglio. Sempre attivista nel Partito Comunista in difesa dei diritti dei lavoratori è stato segretario della Camera del Lavoro. Ha poi lavorato per anni come cuoco all’ospedale di Perugia e in seguito al Centro di igiene mentale di Città di Castello. Nel 1974 ha aperto a Città di Castello la “Rosticceria da Mirko” (il nome di uno dei figli, gli altri sono Franco, Vaninka, Antonello e Fabrizia) e la moglie Bruna. Oggi la grande famiglia, i parenti, i tanti amici e la comunità tifernate tutta gli rivolge i più sentiti ed affettuosi auguri.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Pietralunghese, le amichevoli precampionato

In attesa dell'annuncio di altri colpi sul mercato da...

Oggi la commemorazione dell’ 81° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e di Meltini

 Eventi tragici che hanno segnato la storia della città....

Circolo del Libro II Edizione 2025, giovedì 17 luglio “Addio, bella crudeltà” di Riccardo Meozzi

Nell’ambito  dell’iniziativa Circolo del Libro II Edizione 2025  promossa...