Movimento 5 Stelle – Lista civica Borgodomani “Una nostra proposta concreta: economia circolare e centri di riprogettazione”

Data:

Una nostra proposta concreta: economia circolare e centri di riprogettazione
In questi 5 anni in Consiglio comunale, ci siamo contraddistinti per le molte proposte fatte riguardanti l’ambiente. In continuità con questo lavoro, nel programma che stiamo presentando alla città la tematica ambientale è molto presente, a cominciare da un punto che per noi è fondamentale: ovvero, muoversi fin da subito per superare l’attuale sistema di gestione dei rifiuti e andare verso un modello di economia circolare.
È ormai evidente che la gestione dei rifiuti finora imperante non solo è dannosa per l’ambiente, ma anche per le tasche dei cittadini (l’aumento delle Tariffe Tari nell’ultimo periodo è l’evidente riprova di questo). Andare verso un nuovo sistema per la gestione dei materiali e degli oggetti “usati”, a questo punto, non è più una semplice proposta: è ormai qualcosa di obbligatorio, e semmai la nostra scommessa deve essere quella di arrivarci in tempi brevi ed in modo efficiente.
Nell’economia circolare, il concetto stesso di “rifiuto” viene superato: la convinzione è che la maggior parte dei materiali non più pienamente fruibili siano riutilizzabili, sia direttamente che a mezzo di una loro trasformazione in altro oggetto/funzione. Per attuare tale obiettivo è fondamentale che tali materiali ed oggetti non entrino nel circuito dei rifiuti e dunque non vengano assoggettati alle regole che ne definiscono nel dettaglio le modalità di smaltimento e/o distruzione. Occorre dunque che il Comune attivi, parallelamente alla raccolta dei materiali non riutilizzabili (destinati dunque a smaltimento come rifiuto), dei sistemi per la raccolta, la selezione e trasformazione dei materiali in cerca di una “seconda vita”: i Centri di Riprogettazione.
Il cittadino dovrà essere ovviamente invogliato a conferire la maggior quantità possibile di materiali a tali centri, limitando drasticamente dunque la porzione destinata a rifiuto: minori volumi complessivi di rifiuto dovranno dunque equivalere a forti sgravi fiscali per chi si comporta virtuosamente. I Centri di Riprogettazione, appare evidente, dovranno essere situati non certo in nuove edificazioni che andrebbero a incrementare il consumo di suolo bensì in strutture, preferibilmente pubbliche, dismesse o sottoutilizzate.
Questa è una proposta concreta, attuabile in tempi brevi e di cui abbiamo esempi anche vicino a noi. Di tutto questo, parleremo approfonditamente in un’iniziativa che organizzeremo a breve, e che vedrà la partecipazione dell’onorevole Ilaria Fontana, attualmente Sottosegretario al Ministero della transizione ecologica e da sempre impegnata nell’ambito dell’economia circolare. Ai prossimi aggiornamenti, quindi!

Movimento 5 Stelle
Lista civica “Borgodomani”

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

A Città di Castello su il sipario per il Volley Altotevere

Serata di prestigio per la società dell’ad Claudio Bigi,...

La Bottega Tifernate onora Carlo Acutis con un ritratto inedito: l’opera ha affiancato la reliquia del cuore in Vaticano

In occasione della canonizzazione di Carlo Acutis, proclamato oggi...

Scontro tra due moto lungo la strada apecchiese. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Alle 11:30 circa, i Vigili del fuoco di Città...