Grande successo per “I centogusti dell’Appennino” 2021. Tanti i visitatori presenti ad Anghiari nei giorni della manifestazione

Data:

L’edizione 2021 de “I centogusti dell’Appennino”, che si è svolta nel centro storico di Anghiari dal 29 ottobre al 1° novembre, ha fatto registrare un grande successo: per le tante persone presenti nei quattro giorni della manifestazione e per la soddisfazione di visitatori, espositori, organizzatori. Il fascino di uno dei Borghi più belli d’Italia ha fatto da cornice per la 21ª volta ai prodotti tipici e alle eccellenze enogastronomiche del territorio (e non solo vista la presenza di aziende provenienti anche da Umbria, Emilia Romagna e Marche) che hanno caratterizzato le botteghe allestite come di consueto nel centro storico del borgo tiberino: dai pecorini al cioccolato, dai vini agli ortaggi, dai dolci tipici ai salumi, con possibilità di degustazioni e acquisto sul posto e con il vantaggio di un dialogo diretto con le aziende produttrici (ben 32 in totale).

La manifestazione organizzata dalla Proloco di Anghiari con la collaborazione del Centro Commerciale Naturale Vie di Anghiari, di Confesercenti e di Vetrina Toscana a Tavola, il patrocinio della Camera di Commercio di Arezzo-Siena, del Comune di Anghiari e della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo, è tornata ad animare il centro storico di Anghiari dopo l’anno di stop dovuto all’emergenza Coronavirus e si è svolta nel pieno rispetto delle normative in vigore sul contenimento del Covid-19. “È stata sotto tutti i punti di vista una bellissima edizione – ha dichiarato Piero Calli, presidente della Proloco di Anghiari – e siamo davvero soddisfatti. I centogusti dell’Appennino sono una delle manifestazioni più attese ed è stato meraviglioso vedere una risposta così. Gli espositori hanno partecipato in gran numero e poi nei quattro giorni c’è stata tantissima gente.

Tutti sono stati felici di partecipare e ho raccolto commenti unanimemente positivi. Prodotti apprezzati, così come apprezzati sono stati il nostro brustichino e le caldarroste del Ponte alla Piera, presso lo Stand dei Centogusti. È stata una delle edizioni più belle e partecipate degli ultimi anni”. Riscontro positivo anche per le varie iniziative collaterali che hanno accompagnato la manifestazione: la mostra fotografica di Daniel Biskup (fotografo che da oltre trent’anni segue la vita politica dell’attuale Cancelliera) dal titolo “Angela Merkel, frammenti di Storia”, il “Secondo Concorso di Merletto a Tombolo” organizzato dall’Associazione “Il Tombolo di Anghiari” e la “Camminata dei Centogusti”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Ospedale Città di Castello Massimilla (PSI) “rispetto dei ruoli e chiarezza verso i cittadini”

Il Partito Socialista di Città di Castello esprime seria...

San Giustino, scuola bus negato ad un bambino delle elementari, scatta la protesta del centrodestra

“Nel territorio comunale di San Giustino, al confine con...

Inaugurata la sede Aucc, a Perugia, dopo i lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico

E’ stata inaugurata questa mattina la sede dell’Associazione Umbra...