Interrogazione capogruppo consiliare Castello Cambia, Emanuela Arcaleni sul Sistema di Raccolta e smaltimento rifiuti presso i Cimiteri Comunali

Data:


Interrogazione capogruppo consiliare Castello Cambia, Emanuela Arcaleni sul Sistema di Raccolta e smaltimento rifiuti presso i Cimiteri Comunali. “Una buona gestione dei servizi cimiteriali rappresenta un biglietto da visita importante per ogni Amministrazione. Infatti il cittadino, a prescindere da qualsiasi influenza politica e religiosa, ha grande considerazione di come ciascun Comune realizza, gestisce ed effettua la manutenzione dei cimiteri. Inoltre è evidente che la gestione di questi spazi rientra a tutti gli effetti nella più ampia cura dell’ambiente e del territorio anche in chiave sostenibile.

Considerato che nel nostro comune – precisa Emanuela Arcaleni – sono presenti 47 strutture cimiteriali, di varie dimensioni, per la cui gestione vige il Regolamento di Polizia Mortuaria e Gestione dei Cimiteri (Approvato con atto di C.C. n° 17 del 14/03/2011).

Vige un appalto di servizio per gestione, custodia, vigilanza, pulizia, manutenzione ordinaria con un Raggruppamento Temporaneo di Imprese, i cui principali compiti riguardano manutenzione del verde-svuotamento dei cestini- pulizia bagni. Visto che la gestione dei rifiuti è parte integrante della cura ambientale di un territorio e che presso le strutture cimiteriali si producono rifiuti di varie tipologie, che vanno dall’organico, alla plastica, alla carta, al vetro, a rifiuti speciali quali pile o altro;

– di fatto in quasi tutte le strutture cimiteriali non sono ad oggi presenti contenitori di conferimento della raccolta differenziata, a differenza di quanto invece correttamente avviene nel Cimitero Monumentale; – tale mancanza produce un chiaro disservizio e un danno alla comunità in quanto costringe i cittadini, in modo diseducativo, a gettare tutti i rifiuti indifferentemente in un solo contenitore, generando una notevole quantità annuali di rifiuti che vengono gettati in discarica mentre potrebbero essere correttamente avviati al recupero e al riciclo, se differenziati,

Si chiede di conoscere le motivazioni e la responsabilità di tale disservizio e di tali mancanze e, in particolare, cosa prevedono nel merito le voci del bando di appalto del servizio; –

Di provvedere nel più breve tempo possibile a dotare le strutture cimiteriali, almeno quelle delle frazioni più popolate, dei contenitori di varia capienza per la raccolta differenziata di organico, carta, plastica accanto a quelli dell’indifferenziato;

– Di comunicare ai gestori del servizio di pulizia di provvedere alla differenziazione di tali rifiuti; – Di indicare – conclude Arcaleni – al gestore SOGEPU la necessità di esporre in loco i cartelli informativi per la sensibilizzazione alla corretta procedura di differenziazione”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Altotevere, a Terni il primo test stagionale

Venerdì 19 (alle 20) allenamento congiunto fra le squadre...

“20 settembre 2025 – Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale”

Il prossimo 20 settembre ricorre la “Giornata degli internati italiani...

L’assessore Rodolfo Braccalenti risponde in consiglio comunale a FDI, Azione e FI su piazza delle Tabacchine

“L’amministrazione comunale sta ultimando le verifiche tecniche di fattibilità...