San Giustino – “Farfalle libere” al Museo del Tabacco per dire “no” alla  violenza sulle donne L’evento promosso dal Comune insieme a tante realtà del territorio

Data:

Il 25 novembre, alle ore 20.45, al Museo del Tabacco di San Giustino, sarà di nuovo “Farfalle Libere”. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, L’Amministrazione comunale, assessorato “Pari Opportunità” e “Promozione Cultura della Legalità, promuove ancora una volta una iniziativa per sensibilizzare e tenere alta l’attenzione sul grave tema, con una riflessione sulla violenza di genere.

“Un viaggio nella consapevolezza grazie ad un fattivo e sinergico lavoro messo in campo dalle associazioni teatrali, scuole di danza, filarmoniche, alle quali si sono unite le majorettes di Lama, le terze classi dell’IC “Leonardo Da Vinci” capoluogo e sede di Selci Lama, i cittadini e artisti locali, che hanno messo generosamente a disposizione il loro talento per realizzare questo evento”. Così l’assessore Milena Crispoltoni presenta l’evento di giovedì sera. “Una serata diversa rispetto a quelle degli anni passati, un momento itinerante – continua Crispoltoni – un vero e proprio percorso all’interno del Museo del Tabacco, volto ancora una volta a far sì che non si chiudano gli occhi, non ci si abitui a quella che, in ogni parte del mondo, continua ad essere una tragedia quotidiana”.

L’iniziativa, sorta fin dal 2014, vuole essere un invito a guardare, ascoltare, discernere per educare a dire no alla violenza che si manifesta in tante forme diverse contro l’universo femminile.

“Siamo particolarmente grati, come Amministrazione, a tutti coloro che hanno operato per realizzare la serata: un grazie alle Compagnie Teatrali “O Tutti O Nessuno”, “Quelli Che Passa Il Convento”, “Stantii”; alla “Scuola di Danza di Lama”, a “Duse Art”; alla Filarmonica Giabbanelli di Selci, alla Filarmonica Lama e alle sue Majorettes;  a Beatrice Mearelli , Silvia Puletti, al giovane e talentuoso cantautore Michele Braganti. Un gruppo numeroso che, in queste settimane di lavoro, si è sentito costantemente, creando e rinsaldando – un valore aggiunto non scontato – un rapporto umano importante, realizzando un messaggio peculiare e toccante. Grazie a Raffaella Polchi, preziosa regista. Un ringraziamento agli alunni delle Terze Classi della nostra Scuola Media che, con le Docenti Marta Bernicchi e Marina Capaccioni, hanno realizzato due panchine a tema. Siamo certi che la proposta accolta dalla Scuola abbia ancora una volta fornito spunti a quella che sappiamo essere una riflessione educativa in cui i ragazzi sono costantemente impegnati, anche per la sensibilità dei nostri insegnanti”.

L’iniziativa si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid, l’ingresso sarà su prenotazionetelefonando dalle 16 alle 19.30 al 3516464011 e avverrà per gruppi di 10 persone, ogni dieci minuti a partire dalle h 20.45. Per partecipare è necessario il green pass.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Società Rionale Mattonata, Sabato 8 Novembre la tradizionale “castagnata” in occasione della Festa di san Martino

OkNell’ambito delle attività promosse con la finalità della salvaguardia,...

“Azienda che promuove Salute nel luogo di lavoro”, la Regione Umbria premia Kemon

Kemon, realtà italiana specializzata nell’haircare professionale ha ricevuto il...

“Caserme aperte” in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Il 4 novembre si celebra in tutta Italia, il...