Mostra ‘Raffaello Giovane a Città di Castello e il suo sguardo’, venerdì la presentazione del catalogo. L’incontro alle 15.30 alla Pinacoteca comunale nelle Scuderie di Palazzo Vitelli alla Cannoniera

Data:

Venerdì 10 dicembre alle 15.30, alla Pinacoteca Comunale di Città di Castello, nelle Scuderie di Palazzo Vitelli alla Cannoniera, verrà presentato il catalogo scientifico della mostra ‘Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo’ dalla presidente del Comitato nazionale per i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, la professoressa Michela di Macco, e dal professor Alessandro Zuccari, ordinario di Storia dell’arte moderna dell’Università La Sapienza di Roma e Accademico Linceo. Alla presentazione interverranno il sindaco di Città di Castello Luca Secondi, l’assessore comunale alla Cultura Michela Botteghi e la dirigente del Servizio Musei, Archivi e Biblioteche della Regione Umbria Antonella Pinna.


La mostra, a cura di Marica Mercalli e Laura Teza, è stata promossa dal Comitato regionale umbro per le celebrazioni raffaellesche Guarda Raffaello, approvata e finanziata dal Comitato Nazionale per i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio. Il comitato scientifico della mostra è costituito, oltre che dalle due curatrici, da Maria Brucato, Elvira Cajano, Filippo Camerota, Matteo Ceriana, Francesco Paolo Di Teodoro, Sybille Ebert-Schifferer, Sylvia Ferino-Pagden, Rudolf Hiller von Gaertringen, Rosaria Mencarelli, Maria Rita Silvestrelli. La mostra è realizzata anche con il contributo del Gal Alta Umbria, PAL 2014 – 2020 ‘Umbria lasciati sorprendere’


Il catalogo, edito da Silvana Editoriale, raccoglie i saggi dei componenti del comitato scientifico e dei migliori specialisti nazionali e internazionali di Perugino e Raffaello e presenta importanti novità. Tra le principali, la ricostruzione scientifica a colori della prima opera documentata di Raffaello, l’Incoronazione di San Nicola da Tolentino, a opera di Francesco Paolo Di Teodoro e Filippo Camerota, visibile in mostra attraverso un’installazione digitale prodotta dal Museo Galileo di Firenze, e il resoconto scientifico dello straordinario restauro a cui è stato sottoposto il gonfalone della SS. Trinità di Raffaello, di proprietà della Pinacoteca di Città di Castello, attuato sotto la sorveglianza scientifica dell’Istituto Centrale del Restauro.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Modifiche alla viabilità lavori di riqualificazione di piazza Mazzini ad Umbertide, nuove disposizioni dal 22 settembre

Dal 22 settembre verrà avviata una nuova fase dei lavori...

Parata di campioni a “Lo Spino-Leggende in Salita”:

Nomi illustri dell’automobilismo italiano a Pieve Santo Stefano per...

Umbertide, il consigliere comunale della Lega, Alessio Ferranti, premiato come giovane promessa della politica italiana

Il consigliere comunale di Umbertide della Lega, Alessio Ferranti,...

Altotevere, a Terni il primo test stagionale

Venerdì 19 (alle 20) allenamento congiunto fra le squadre...