“Diritto alla salute e diritto all’istruzione”. Il webinar dell’unione forense tutela diritti umani sezione Umbria

Data:

La Sezione Umbria dell’Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani (UFTDU), con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia organizza un seminario sul tema “La vocazione solidaristica della Repubblica: il diritto alla salute e il diritto all’istruzione”, che si terrà Giovedì 16 Dicembre, dalle ore 15, in diretta streaming sulla pagina FB della Sezione, all’indirizzo https://fb.me/UFTDUSezioneUmbria e sul canale youtube https://bit.do/UFTDUSezioneUmbria

“Abbiamo ritenuto importante aprire alla partecipazione della cittadinanza un evento pensato originariamente per la formazione degli Avvocati” spiega l’Avv. Silvia Ricci, rappresentante UFTDU Sezione Umbria “che tuttavia si interroga su temi di rilievo che ci hanno coinvolto non solo professionalmente, ma anche nell’umanità del quotidiano.”

“La pandemia ha fatto emergere la questione dei limiti e della “relatività” dei diritti, che, come tali, nascono e vivono in un contesto sociale e collettivo, nella comunità dei consociati.” Prosegue Ricci “La Costituzione ci interroga anche sui doveri di solidarietà politica, economica e sociale che proiettano il nostro agire oltre la dimensione individuale, verso quella dell’interesse generale e della promozione dell’uguaglianza sostanziale.”

Il seminario online di UFTDU non pretende di esaurire tutti gli argomenti e le questioni possibili. Ciò nonostante l’associazione sente l’esigenza di aprire una finestra dalla quale affacciarsi insieme, per guardare a principi che possono indirizzare, non solo professionalmente verso interpretazioni costituzionalmente orientate, in orizzonti che superano gli stessi confini della nostra Repubblica e che coinvolgono in definitiva tutti, come umanità.

Oltre ai saluti del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia Avv. Stefano Tentori Montalto, sono attesi gli interventi della Dott.ssa Simonetta Zuccaccia Dirigente Istituto comprensivo Perugia 3 (Diritto all’istruzione), del Prof. Avv. Simone Budelli, Professore Associato di Diritto Pubblico presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli studi di Perugia, Diritto alla salute) e dell’Avv. Lorenzo Guido Rossi del Foro di Perugia (Risorse Pubbliche).

È suggerita la partecipazione anche di tutti coloro, al di fuori della professione forense, sono interessati a riflettere con l’UFTDU, sul piano istituzionale e costituzionale, su temi e questioni che negli ultimi due anni ci hanno coinvolto professionalmente e umanamente. “Abbiamo scelto di concentrarci nella ricerca di coordinate che possano aiutare una lettura costituzionalmente orientata dell’assetto normativo ed organizzativo scaturito dalla pandemia, che di molti diritti e libertà, posti in un contesto di profonda mutazione e dai confini esorbitanti quelli del nostro stesso ordinamento, ha spesso mostrato i limiti e la “relatività”.

Per chi volesse anticipare domande o sollecitazioni, è possibile scrivere all’indirizzo mail info@studiolegalesilviaricci.it. Nel corso dell’evento sarà possibile interagire in diretta streaming.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Nella chiesa di San Francesco il concerto conclusivo della sedicesima Settimana di Musica Antica

Nella chiesa di San Francesco, sabato 9 agosto, si...

“La Commedia Umana” aperta anche a Ferragosto: arte e coscienza in dialogo a Città di Castello

Fino al 30 agosto 2025, l’Ala Nuova della Pinacoteca...

Città di Castello piange la perdita di Giuseppe Romeggini

E’ venuto a mancare oggi all’età di 93 anni...