Natale 2022: gli auguri di Avis a cittadinanza e donatori

Data:

Il presidente dell’AVIS COMUNALE DI CITTA’ DI CASTELLO Marcello Novelli, insieme a tutto il Consiglio Direttivo e al Presidente Onorario Comm. Antonio Gasperini porgono i più sentiti auguri di un buon Natale e un felice e sereno nuovo anno 2022 con l’auspicio che con il vecchio anno, spariscano o comunque, si affievoliscano i timori per la pandemia in corso, che il 2022 possa essere più sereno per tutti i nostri concittadini, per le nostre donatrici e per i nostri donatori.

Naturalmente, come Presidente dell’AVIS, colgo l’occasione per tracciare un bilancio del nostro operato nell’anno 2021, che ha visto una fattiva collaborazione con le Istituzioni Pubbliche a supporto del Servizio Sanitario, promuovendo e sostenendo attività volte alla sensibilizzazione verso un “dono del sangue” VOLONTARIO – PERIODICO – ANONIMO e GRATUITO assicurando le risorse adeguate e necessarie per l’erogazione delle terapie ematiche a chiunque ne abbia bisogno.

La grande emergenza sanitaria creata da due anni di PANDEMIA da COVID-19 e dalle sue varianti che si sono avvicendate nel tempo ha mutato anche le esigenze di fabbisogno del sangue ed emocomponenti del sistema sanitario Nazionale, ha cambiato lo “spontaneismo della donazione” in “specializzazione della donazione” che comporta una efficace azione di “chiamata” del donatore, per ottimizzare gli accessi al S.I.T. affinché avvengano in modo sicuro per tutti i donatori, ma che allo stesso tempo non si crei la mancanza di alcuni tipi di sangue al momento del bisogno.

Questa nuova organizzazione della donazione ha obbligato l’AVIS ad intraprendere il percorso della “chiamata qualificata del donatore”, percorso utilissimo al sistema Sanitario ma molto dispendioso, soprattutto in termini di risorse umane (personale qualificato che sia in grado di accedere alla piattaforma ed effettuare chiamata e prenotazione) ma fortunatamente i donatori si sono subito adeguati al nuovo sistema ed hanno risposto in massa alle chiamate.

Infatti, sempre nell’ottica di supporto al sistema sanitario e per ottimizzare il lavoro dei Centri di Raccolta, abbiamo da tempo intrapreso il sistema della “prenotazione della donazione” che oltre a scongiurare la mancanza dei gruppi salvavita, ottimizza il flusso dei donatori nei S.I.T. per non creare scompensi al lavoro della struttura sanitaria.

Noi ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Città di Castello che ci ha sempre supportato nelle nostre azioni, in maniera particolare il nuovo Sindaco Luca Secondi che ci ha garantito un supporto più concreto per l’avvenire, mantenendo tutte le iniziative comuni in essere per la promozione della donazione.

Vogliamo anche ringraziare le strutture sanitarie dell’ospedale di Città di Castello ed in modo particolare la dirigente dott.ssa Elisabetta Agea e tutto il personale del S.I.T. per la disponibilità dimostrata nello svolgimento del proprio lavoro e nella fidelizzazione dei donatori.

L’anno appena trascorso, seppur ancora segnato dalla pandemia, per l’AVIS COMUNALE DI CITTA’ DI CASTELLO è stato un anno di ripresa e per questo ringrazio tutte le donatrici e i donatori che hanno risposto in massa alla nostra chiamata; nell’anno 2021, abbiamo aumentato circa 400 donazioni rispetto all’anno 2020 e circa 159 donazioni rispetto all’anno 2019, ed inoltre, nei primi 11 mesi del 2021 , grazie alle varie iniziative di sensibilizzazione siamo riusciti ad avere 117 nuovi donatori in maggioranza giovani.
Purtroppo, questo non è comunque sufficiente a garantire ai nostri ospedali una adeguata quantità di sangue in quanto, nel periodo post COVID-19, tutte le sale operatorie hanno ripreso a pieno ritmo la loro attività, anzi incentivandola per recuperare il pregresso.
D’altra parte, la promozione della Donazione del sangue è delegata per Legge alle associazioni di volontariato del settore ed in massima parte all’AVIS per il raggiungimento DELL’AUTOSUFFICIENZA, LOCALE, REGIONALE E NAZIONALE.

Mi piace ricordare che “ogni goccia di sangue donato salva una vita”, questo senz’altro differenzia la nostra associazione da altre associazioni sicuramente benemerite che promuovano attività di sostegno al sociale, attività ludiche, sportive o culturali.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Le alunne della IVP di Pierantonio ricevute in comune dopo la vittoria al torneo regionale di scacchi

Un pomeriggio all’insegna dell’orgoglio, dell’impegno e del talento quello...