Il sindaco Secondi scrive alla governatrice Tesei sull’emergenza Covid-19: “servono risposte immediate ai cittadini, in Alta Valle del Tevere manca il personale sanitario per assicurare tracciamento dei contagi, tamponi e vaccinazioni”

Data:

“La forte recrudescenza dell’emergenza da Covid-19 richiede risposte ai cittadini celeri ed efficaci che rendono intollerabile il ritardo della Regione e delle autorità sanitarie nelle decisioni e negli interventi richiesti da settimane”. A sostenerlo è il sindaco di Città di Castello Luca Secondi, che stamattina ha scritto una lettera alla governatrice Donatella Tesei per rappresentare le esigenze della comunità dell’Alta Valle del Tevere e mettere a disposizione “il contributo dell’amministrazione comunale tifernate e del mondo del volontariato cittadino per supportare la gestione della pandemia in un momento di particolare criticità come quello che stiamo attraversando in Umbria”.

“La competenza regionale in materia – puntualizza il sindaco – deve essere esercitata con immediatezza attraverso il COR, che deve coordinare gli interventi necessari a fronteggiare l’emergenza nei diversi territori e mettere le istituzioni locali nelle condizioni di offrire il proprio supporto”. Per il sindaco di Città di Castello “non è più tollerabile il ritardo nell’assegnazione all’Alta Valle del Tevere delle risorse umane necessarie ad assicurare il tracciamento dei contagi, l’effettuazione dei tamponi e delle vaccinazioni”. “Gli operatori sanitari meritano un doveroso ringraziamento e hanno tutta la nostra vicinanza perché si stanno prodigando in maniera ammirevole per affrontare l’emergenza, ma sono allo stremo, perché gli organici attuali sono insufficienti a fronteggiare una mole di lavoro enormemente aumentata nelle ultime settimane”, sottolinea Secondi.

“Fin dall’inizio – afferma il sindaco – abbiamo messo a disposizione di Regione e Usl Umbria 1 tutti gli spazi e le strutture di proprietà comunale che potessero essere di aiuto a gestire l’emergenza e continueremo a farlo, ma è ora che vengano date risposte a situazioni inaccettabili: i cittadini continuano a non trovare posto per vaccinarsi nei centri per la somministrazione dei sieri a Città di Castello, dove le prenotazioni sono bloccate, e sono costretti a sottoporsi a file estenuanti per effettuare i tamponi al ‘drive through’ del Centro Servizi di Cerbara”. “Anche ieri abbiamo avuto 35 nuovi positivi a Città di Castello, a fronte di sei guarigioni: siamo ben oltre i 400 contagiati nella nostra città, sono i numeri a rendere evidente la necessità di intervenire con rapidità ed efficacia”, conclude Secondi.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Domenica 6 luglio, Concerto al Tramonto, presso gli irti del Bastione di santa Lucia a Sansepolcro

L'Associazione Floema, in collaborazione con la Filarmonica dei Perseveranti,...

Iniziati i lavori per un nuovo impianto fotovoltaico alla scuola Marcella Monini

L’intervento, per un importo pari a 90mila euro, è...

Calcio mercato: Pietralunghese, ufficiali Nicoli e Bruzzesi

E’ il turno di altri due baby di grande...

Vivi Altotevere Sansepolcro. Ufficializzata l’area tecnica del settore giovanile per la prossima stagione

Il Vivi Altotevere Sansepolcro comunica che, in vista della...