Il progetto di rigenerazione urbana “conquista” 5 milioni. E’ il finanziamento più cospicuo mai ottenuto a Sansepolcro

Data:

SANSEPOLCRO – Progetto di rigenerazione urbana: il Comune di Sansepolcro si è aggiudicato 5 milioni di euro, il più cospicuo finanziamento mai ottenuto. Ne dà notizia l’amministrazione comunale per voce dell’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Marzi.

“Esprimo grande soddisfazione per questo progetto che ridisegnerà il nostro centro storico grazie alle risorse del PNRR – dichiara Marzi – Ringrazio lo staff dell’assessorato ai Lavori Pubblici e in particolare l’architetto Gilda Rosati per come hanno lavorato. Il progetto lo abbiamo presentato lo scorso maggio, durante l’amministrazione Cornioli, prevedendo il rifacimento dei vicoli, delle aree di parcheggio esterne alle mura, la risistemazione delle aree verdi e l’installazione di colonnine di ricarica per e-bike ed autoelettriche”.

Alcuni dettagli del progetto: il centro storico, in particolar modo lungo il lato Sud delle mura, è circondato da aree verdi. Queste, insieme ai Giardini di Piero della Francesca che si trovano sul fronte opposto del centro, saranno oggetto di un sistematico intervento di riqualificazione. Questi spazi si trasformeranno in poli di attrazione per tutta la popolazione, saranno accessibili e dotati di attrezzature di varia natura.

Per quanto riguarda la ricarica per e-bike, l’intervento prevede la disposizione di 5 stazioni

(parcheggio Porta del Ponte, piazza Dotti, parcheggio Viale Barsanti, parcheggio Porta Fiorentina, parcheggio Viale Vittorio Veneto). Per la ricarica delle auto elettriche, invece, le stazioni saranno installate nei parcheggi di Porta del Ponte, Porta Tunisi, Viale Barsanti, Porta Fiorentina, Viale Vittorio Veneto. Per quanto riguarda la ripavimentazione, una parte sarà in pietra (piazza Dotti, piazza Torre di Berta, via XX Settembre nel tratto piazza Torre di Berta-Porta Romana, via dei Servi e via Piero della Francesca nel tratto via XX Settembre-via Matteo di Giovanni); una parte sarà in cemento architettonico (parcheggio Porta Tunisi, Porta del Ponte, Viale Barsanti, Viale Vittorio Veneto).

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Sasso Fratino, un modello unico di conservazione della biodiversità

 Il Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, alla presenza delle...

Quella volta di Passaro a Città di Castello

Il giovane “fenomeno” perugino Francesco Passaro di spiccare il...

TazzinArt 2025 dal 17 maggio al 15 giugno 2025 a Città di Castello

TazzinArt nasce a Città di Castello, nella primavera del...