Cisl Informa: dati e bilancio dell’anno 2021

Data:

L’anno 2021 si è caratterizzato per un notevole aumento della propria utenza, in particolare appartenente alla fascia 22/35 anni, ma anche appartenenti a varie altre fasce di età, che si presentano al servizio, spesso inviati da altri Enti.
Questo report costituisce per me l’occasione di fare non solo un bilancio dell’attività ma anche di mettere in luce come sia cresciuto, nel giro di poco tempo, l’incremento di giovani e non, che si sono rivolti allo sportello CISL INFORMA, diventando un punto di riferimento a livello non solo locale, ma anche di persone di fuori Comune.
Le richieste degli utenti si sono differenziate: da quelle “semplici” dei primi tempi sono diventate sempre più impegnative implicando un crescente lavoro di ricerca su vari temi in modo da fornire risposte adeguate e soprattutto soddisfacenti, cioè in grado di fornire un reale supporto alle persone. Questo grazie anche alla collaborazione degli altri servizi CISL operanti nel territorio.
Le attività del servizio, che hanno caratterizzato il 2021, oltre al regolare front office, sono state:
Orientamento: un incremento notevole di giovani neodiplomati che si sono rivolti al servizio per essere orientati sulla scelta universitaria, per effettuare le procedure di immatricolazione o per inserirsi nel mondo del lavoro, compilando prima di tutto il proprio curriculum.
Le consulenze individuali vengono fatte sui temi del lavoro, formazione ed accompagnamento: controllo del curriculum, invio candidature alle agenzie di lavoro operanti nel territorio comunale, supporto all’utilizzo di banche dati (servizio volontario europeo, Eures o altre).


Grande soddisfazione si è registrata nel mese di ottobre con la collaborazione dell’Istituto Baldelli-Cavallotti-Patrizi di Città di Castello per uno stage Alternanza Scuola Lavoro. La sede CISL ha ospitato una ragazza alla quale è stata data una illustrazione della vasta gamma dei servizi offerti, le modalità di organizzazione e suddivisione delle diverse attività, “toccando con mano” le caratteristiche di una azienda, in questo caso appunto, un Sindacato.
Offerte di lavoro: il servizio mette a disposizione le offerte che riceve dalle agenzie di lavoro e centri per l’impiego del territorio. Gli utenti si mettono in contatto, autonomamente, se interessati alle proposte ricevute.
Diversi giovani hanno trovato occupazione, seppur a tempo determinato, grazie alla stretta collaborazione con RANDSTAD – DURING – GIGROUP e con le quali c’è un confronto puntuale sulle problematiche legate all’offerta e domanda di lavoro sul territorio, proposte di intervento e di collaborazione.
Tutte le persone che sono state indirizzate alle suddette agenzie sono state colloquiate e, una notevole percentuale, è stata collocata in aziende. Altri hanno avuto la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro tramite l’avviso pubblico RE-WORK – buono umbro per il lavoro e accesso alla rete dei servizi per l’inserimento lavorativo in Umbria -.
Sono certa che tale collaborazione con le Agenzie di Lavoro continuerà a portare i frutti che già ad oggi risultano ben visibili.

Aggiornamento banca dati del servizio: in particolare delle cooperative sociali operanti sul territorio, agenzie di lavoro e di servizi presso cui cercare occupazione, implementazione banca dati dei curricula, in particolare con quelli dei neodiplomati che si sono rivolti al servizio.
Nel corso dell’anno 2021, le richieste più frequenti pervenute al servizio sia in presenza che telefoniche e/o via email sono state: assistenza nella compilazione del curriculum vitae, lavorare nella scuola (personale ATA e personale docente), concorsi pubblici (modalità di partecipazione e preparazione alle prove selettive), corsi di formazione professionale per richieste occupati, disoccupati e inoccupati. Stretta collaborazione con la Scuola Operaia Bufalini di Città di Castello, finanziamenti per giovani imprenditori, richieste di lavoro, notevolmente aumentate a causa di licenziamenti e cassa integrazione, richiesta su uscita bando nazionale Servizio civile.

Gennaio 52
Febbraio 50
Marzo 55
Aprile 39
Mggio 56
Giugno 66
Luglio 30
Agosto 15
Settembre 54
Ottobre 54
Novembre 52
Dicembre 40

Nell’arco di questo anno, con la collaborazione degli altri servizi territoriali, sono state date risposte e servizi celeri ai numerosi utenti che si sono rivolti al servizio (bando TARI, bonus comunale “una tantum” per le numerose persone in difficoltà economica, Bonus generici, scelta medico di base, modulo esenzione canone RAI, contatti con Umbra Acque di Perugia, contatti con ATER per subentri, informazione per vaccino COVID ed atro).
Stretta collaborazione con il patronato INAS per quanto riguarda la previdenza, l’assistenza, la prevenzione e la difesa della salute.
Il gradimento è dimostrato dall’incremento costante e cospicuo delle iscrizioni.

Cisl Informa – Paola Celicchi

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related