Giuseppe Pambieri apre tra gli applausi la stagione di prosa del Teatro degli Illuminati di Città di Castello

Data:

Una prima sotto molti aspetti lo spettacolo “Nota Stonata” che nei giorni scorsi ha aperto la Stagione di prosa del Teatro degli Illuminati. Per Giuseppe Pambieri, protagonista del testo di Moni Ovadia, e per l’Amministrazione una prima dopo lo stop forzato della pandemia, “che si è svolta nel rigoroso rispetto di tutte le misure a prevenzione dell’emergenza sanitaria ma con l’emozione di tornare a teatro” commenta l’assessore alla Cultura Michela Botteghi “Uno stato d’animo che penso di aver condiviso con il pubblico e con tutti i lavoratori dello spettacolo dietro le quinte”. “La risposta dei tifernati alla campagna abbonamenti, con circa 170 tessere sottoscritte tra tessere classiche e agevolate, era di per sé un indicatore della voglia di tornare a teatro.

La normativa mantiene al cento per cento la capienza dei teatri e siamo riusciti a non dire di no a nessuna richiesta, introducendo tutte le accortezze possibili per rendere non solo piacevole ma anche il più sicura possibile la stagione di prosa”. A stretto giro di posta nuovo appuntamento: “Il giorno della memoria, giovedì 27 gennaio 2021, alle 21.00 fuori abbonamento proporremo Bubikopf, a cura della compagnia Politeater, che ha vinto il secondo premio nel più importante festival di teatro di figura europeo. A differenza di molti allestimenti di successo di questa compagnia non è uno spettacolo per bambini ma per adulti, incentrato sui temi della giornata della memoria e con la prestigiosa regia internazionale di Neville Tranter. Un riconoscimento per i talenti di casa nostra che si distinguono su un contesto esterno e un approccio di certo originale al tema senza tempo purtroppo del genocidio”.

Tutte le informazioni e biglietti on line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria e a teatro@comune.cittadicastello.pg.it, telefono 075 8555901 e 075 8529323 dal lunedi al venerdì dalle ore 9 alle ore 12. Scheda. Bubikopf, regia di Neville Tranter con Silvia Fancelli e Damiano A. Zigrino, scenografia Jimmy Davies e Luca Giovagnoli, sound design Giacomo Calli, audio e luci Giacomo Polverino, costumi Manuela Capaccioni pupazzi e produzione Politheater, è uno spettacolo dedicato agli adulti con la regia internazionale di Neville Tranter, il grande artista di origine australiana, affermato e molto apprezzato da circa quarant’anni sulla scena internazionale del teatro di figura. Bubikopf è il nome dell’iconica acconciatura che portavano tutte le donne alla moda, nel periodo storico in cui il cabaret tedesco ha raggiunto il suo apice. Bubi canta per strada per qualche spicciolo, ma il suo talento la porta ben presto dalla strada al palcoscenico, grazie alla benevolenza di Hullo: lui è il capocomico di una piccola compagnia di cabaret, che si arrabatta per sopravvivere in tempi assai difficili. Infatti, la vita di questi artisti è costantemente messa in pericolo dall’ascesa, rapida e violenta, dei Cani Sciolti, un gruppo armato reazionario.

Fra paure e sacrifici, giungono al debutto di un nuovo sfavillante show, la loro ultima chance per sopravvivere: dimenticando la fame e le avversità, si sentono vivi solo nei gloriosi momenti trascorsi sul palco. La loro è una vita consacrata all’arte, ma… ce la faranno?Un’innovativa e sorprendente produzione, nella quale le molteplici possibilità comunicative e la poetica magia del teatro di figura trovano la loro massima espressione.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Città di Castello, premiate le scuole che hanno partecipato al concorso “Gabriotti”: pioggia di riconoscimenti

Si e’svolta nella sala del consiglio comunale la premiazione...

Al 76° Congresso Nazionale del Vespa Club D’Italia di Roma protagonista il Vespa Club Città di Castello

In occasione del 76° Congresso Nazionale del Vespa Club...

Tommaso Campagni (Forza Italia Città di Castello) “sanità e rifiuti, grandi temi e nessuna risposta”

Ho ascoltato con attenzione l’intervista del Segretario del Partito...