I luoghi della memoria a Città di Castello: on line su You tube il video realizzato dal Comune in occasione della Giornata della Memoria. Botteghi e Guerri: “La Shoah non può essere dimenticata”

Data:

E’ on line sul canale You tube del comune di Città di Castello il video realizzato dagli assessorati del comune tifernate alla Cultura e ai Servizi educativi, in occasione della Giornata della Memoria. “Abbiamo condiviso in modo simbolico la visione del filmato e dei contenuti su cui chiama a riflettere” dichiarano gli assessori Michela Botteghi e Letizia Guerri “Drammi come la Shoah sono un ammonimento per le giovani generazioni ma anche per noi adulti; quando tali drammi sono calati nella nostra realtà quotidiana, lungo le strade e le piazze che frequentiamo ogni giorno, assumono una pregnanza speciale. Le vittime delle deportazioni razziali a Città di Castello ci dicono che può succedere ovunque e che nessuno è indenne dal male assoluto, come viene definito il genocidio degli ebrei durante il regime nazifascista”. Con lo slogan della giornata della Memoria 2022: per ricordare ciò che non può essere dimenticato, è stato sviluppato un video nei luoghi cittadini per la Giornata della Memoria di Città di Castello. Attori, storici e studenti hanno ripercorso i luoghi della memoria cittadini con testimonianze, racconti, letture. Un viaggio a ritroso negli episodi più drammatici della storia delle deportazioni ebraiche a Città di Castello. Al progetto hanno partecipato la Fondazione Hallgarten-Franchetti, con il presidente Angelo Capecci e il direttore Fabrizio Boldrini; Alvaro Tacchini, presidente dell’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti”; Gadi Luzzato Voghera, esperto di Ebraismo e direttore della Fondazione CDEC. Gli attori sono Mauro Silvestrini, Stefano Francoia e Giorgia Renghi, per la regia di Alberto Fabi. Il video, prodotto da Farm Studio Factory, con final edit di Matteo Carbone, in collaborazione con il Centro Fotografico Tifernate nella persona della presidente Chiara Burzigotti.

La Giornata della memoria 2022 del comune di Città di Castello si è chiusa con lo spettacolo Bubikopt al Teatro degli Illuminati, a cura di Politeater, inserito fuori abbonamento nella stagione di prosa e danza. “Silvia Fancelli e Damiano Zigrino ci hanno regalato un’occasione originale e, per molti di noi in sala, forse anche inedita per riflettere su una tra le pagine più terribili della storia contemporanea” conclude l’assessore Botteghi “Proporre Bubikopt è stata una sfida dato il particolare genere di allestimento. Di solito il teatro di figura è associato al pubblico dell’infanzia non ad un pubblico adulto. Politeater è però riuscito nell’impresa. Il secondo premio di Bubikopt al festival europeo di teatro di figura pensiamo che sia un riconoscimento quasi dovuto per l’efficacia della rappresentazione e l’intensità con cui è stata data voce e personalità ai pupazzi”.
Per la regia di Neville Tranter, con Silvia Fancelli e Damiano A. Zigrino, scenografiche di Jimmy Davies e Luca Giovagnoli, Bubikopt, commedia triste per pupazzi, è una produzione Politeater. Suono Giacomo Calli, Audio e luci Giacomo Polverino, costumi della tifernate Manuela Capaccioni.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related