La Regione dell’Umbria decide di seguire il percorso intrapreso da altre regioni Italiane quali Lombardia, Veneto, Puglia, Friuli, Lazio. 

Data:

Un documento che è nato e sottoscritto da Associazioni di tutta l’Umbria ha visto, in data 27 gennaio, l’approvazione della II commissione e soprattutto dell’Assessore Melasecche che, nel riconoscere i ritardi della nostra regione, ha ribadito che la Regione Umbria inizierà un percorso importante che la vedrà come soggetto organizzatore dei PEBA e promettendo, già dal prossimo assestamento di bilancio, un congruo finanziamento in cui ci saranno fondi per l’eliminazione delle barriere architettoniche da destinare ai comuni che ne faranno richiesta. 


Come Associazione siamo felici che venga recepita una normativa (41/86) che da troppo tempo è stata ignorata. 
Questo, accaduto in audizione, è un primo step, ma di fatto la Regione si impegna a fare finalmente da raccordo con tutti i comuni e noi saremo sempre vigili perché possa avvenire. 
Ringraziamo il presidente della II commissione Valerio Mancini, i consiglieri intervenuti e l’assessore Melasecche per il loro interesse e per l’impegno dimostrato. 
Per noi del Mosaico 2.0 è un ottimo risultato perché si incominciano a dare risposte e speranze ai “nostri amici in carrozzina”, cioè a coloro che quotidianamente vivono la disabilità. 

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Sasso Fratino, un modello unico di conservazione della biodiversità

 Il Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, alla presenza delle...

Quella volta di Passaro a Città di Castello

Il giovane “fenomeno” perugino Francesco Passaro di spiccare il...

TazzinArt 2025 dal 17 maggio al 15 giugno 2025 a Città di Castello

TazzinArt nasce a Città di Castello, nella primavera del...