Azioni a supporto nei percorsi di integrazione dei profughi accolti nella provincia di Perugia

Data:

Istituzioni e forze sociali insieme per la realizzazione di misure a sostegno dei percorsi di integrazione sociale, culturale e lavorativa dei circa settanta profughi afghani attualmente ospitati nel sistema di accoglienza nella provincia di Perugia.

Questo il tema del confronto svoltosi lo scorso fine settimana presso la Prefettura di Perugia con la partecipazione di rappresentanti della Regione Umbria – Direzione Sanità e Welfare, dell’Università per Stranieri di Perugia, dell’Associazione Cidis ONLUS, nonché delle articolazioni territoriali del Rotary International, Lions club, Soroptimist International d’Italia, Club per l’Unesco ed Unione Donne in Italia.

La valutazione svolta ha consentito di tracciare puntuali linee di indirizzo sugli apporti che i diversi attori impegnati potranno in concreto fornire per agevolare l’inserimento sociale e culturale dei profughi afghani, in armonia con la ricognizione dei fabbisogni effettuata dalla Prefettura con il supporto degli enti gestori dei centri di accoglienza e dell’Associazione Cidis Onlus.

L’obiettivo è quello di valorizzare il contributo delle associazioni interessate in armonia con i progetti promossi dalle istituzioni, tra cui quelli già attivati da Regione Umbria ed Università degli Stranieri di Perugia: non solo corsi di lingua italiana, ma anche – a titolo esemplificativo – riconoscimento dei titoli professionali e di laurea posseduti, borse di studio o di tirocinio professionali, sostegno alle attività didattiche e sportive degli studenti.

Un approccio, questo, che potrà trovare utile applicazione anche con riferimento all’assistenza dei profughi ucraini, per i quali sono attualmente in corso con il supporto degli enti gestori delle strutture di accoglienza e dei Comuni della provincia specifiche iniziative per il reperimento di idonee soluzioni alloggiative sul modello già positivamente sperimentato per l’accoglienza dei profughi afghani.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Cura del verde pubblico: quasi tutte le aree affidate, città più bella e partecipata

Il progetto di affidamento delle aree verdi pubbliche del...

Giovani Azione Arezzo: “basta odio online, difendiamo il dialogo, proteggiamo le persone”

I giovani di Azione-Arezzo riportano con urgenza all’attenzione pubblica...

Trestina, Andrea Lucarini è il nuovo responsabile dell’attività di base

Un nuovo volto cruciale per lo sviluppo dei ragazzi...