SAN GIUSTINO – Al teatro Astra continua “Astrazioni dal Vivo”, la rassegna di spettacoli organizzata dalla Cooperativa Sangiustinese, sotto la direzione artistica di Mauro Silvestrini, finanziata attraverso il bando della Regione Umbria e gestito dall’Assessorato alla Cultura (relativo all’Azione 3.2.1 del Por Fesr 2014-2020) rivolto alle micro, piccole e medie imprese Umbre del settore della creatività, della cultura e dello spettacolo e che, come per il teatro Astra, operano prevalentemente nello spettacolo dal vivo.
Nel fine settimana doppio appuntamento da non perdere. Si parte sabato 12 marzo alle ore 21 con la Compagnia Teatro Umano che metterà in scena lo spettacolo “BAR MOMENTS”. Domenica 13 marzo sarà invece la volta di un coinvolgente pomeriggio con il Museo del Synth Marchigiano che inizierà alle 16 con IL DISTRETTO INDUSTRIALE MARCHIGIANO E LA STORIA DEL SYNTH MADE IN ITALY, per proseguire poi alle 18 con lo spettacolo audio/video MACCHINENOSTRE.
Gli spettacoli sono ad ingresso gratuito (grazie al sostegno dei fondi POR FESR Umbria 2014-2020 Az. 3.2.1 – Avviso pubblico per partecipazione progetti spettacolo dal vivo)
Prenotazione al 3493191176 (anche WhatsApp) o info@astrazioni.net.
PROGRAMMA
“BAR MOMENTS”
sabato 12 marzo 2022 alle ore 21
Compagnia Teatro Umano
Produzione Laboratori Permanenti
Autore Richard Martinez
Interpreti Richard Martinez, Davide la Fauci, Caroline Montes
Scene, costumi, suoni Richard Martinez, Davide la Fauci, Caroline Montes, Omar Pelosi
Regia Richard Martinez
Alle porte della seconda guerra mondiale, in un bar di provincia si incrociano le vite dei suoi abituali frequentatori. Lila, protagonista nonché proprietaria del bar; Gianni, il suo infedele marito alcolizzato; Maia, la sua giovane e pestifera figlia; Maddalena, suora ipocrita e bacchettona; Truffini, politico carismatico e imbroglione, e Zelda, l’anziana saggia ma impertinente. Ciascuno di loro incarna le contraddizioni di una società profondamente maschilista e moralista in cui si può già intravedere il seme dell’emancipazione femminile. Il bar è teatro degli incontri e scontri dei suoi frequentatori, i quali attraverso tali dinamiche mostrano allo spettatore il labile confine tra passato e presente. Il ripetersi quasi disarmante degli errori del passato, dei corsi e ricorsi storici, è raccontato per mezzo di una commedia in maschera divertente anche se tagliente, che spinge inevitabilmente alla riflessione personale. Il quadro storico, l’ironia nell’uso degli stereotipi della cultura italiana e le molte metafore, raccontano come l’esperienza sia vera insegnante nella crescita personale di ciascuno.
Lo spettacolo della compagnia è il frutto della maturazione di un percorso formativo di teatro in maschera fatto a Berlino presso Familie Flöz. Curano attentamente il linguaggio comunicativo non verbale basato sulla gestualità e sull’espressività delle maschere sceniche create dagli stessi attori.
Non prevedendo l’uso della parola lo spettacolo può essere fruito da pubblico indipendentemente dalla lingua parlata o anche da non udenti.
La Compagnia Teatro Umano ha sede a Perugia, è composta da 3 giovani artisti italiani, portoricani e californiani: Richard Martìnez, Davide Le Fauci, Caroline Montes. Il loro lavoro si basa sul teatro in maschera. La creazione delle maschere, e lo studio accurato del linguaggio non verbale, offrono un’eccellente definizione del concetto di teatro universale, e di come l’arte possa – nell’emozione che suscita trascendere il linguaggio e la nazionalità.
Museo del Synth Marchigiano
Domenica 13 marzo 2022
Un coinvolgente pomeriggio con Museo del Synth Marchigiano e Acusmatiq Matme.
Contributi sonori e video racconteranno l’epopea del sintetizzatore marchigiano.
ORE 16:00
Talk a cura di Acusmatiq Matme
IL DISTRETTO INDUSTRIALE MARCHIGIANO E LA STORIA DEL SYNTH MADE IN ITALY
Proiezioni e testimonianze.
ORE 18:00
MACCHINENOSTRE
Spettacolo audio/video di Paolo F. Bragaglia e Agostino Maria Ticino.
Gif animate: Nicola di Caprio
Animazioni 3D: Massimo Macellari
VYNIL SELECTION BY LoveTheMachine