Taglio del 50 per cento della Cosap nel 2022. Gli assessori Mauro Mariangeli e Letizia Guerri invitano i commercianti a presentare la domanda in Comune entro il 31 marzo per ottenere la concessione degli spazi pubblici

Data:

“Per beneficiare del taglio del 50 per cento del canone di occupazione del suolo pubblico nel 2022, i titolari di bar e ristoranti sono tenuti a presentare richiesta di concessione in uso delle aree necessarie allo svolgimento della propria attività entro il 31 marzo”. E’ quanto rendono noto l’assessore al Bilancio Mauro Mariangeli e l’assessore al Commercio Letizia Guerri, invitando gli operatori commerciali delle imprese di pubblico esercizio (ex art. 5 L. 25 agosto 1991 n. 287) a “fare domanda tempestivamente, perché a fine mese finirà lo stato di emergenza dichiarato dal Governo per fronteggiare la pandemia e scadranno di conseguenza tutte le concessioni straordinarie per l’occupazione degli spazi pubblici previste finora a titolo gratuito per sostenere il settore”. Gli oltre 50 commercianti attualmente titolari di concessioni che abbiano interesse a continuare a occupare il suolo pubblico dovranno presentare l’apposita domanda all’Ufficio Cosap del Comune, compilando il modello scaricabile dal portale web istituzionale al link https://trasparenza.comune.cittadicastello.pg.it/archivio5_modulistica_0_10643.html. Le concessioni permanenti di suolo pubblico rilasciate prima dell’inizio dello stato di emergenza, infatti, hanno cessato di avere efficacia con l’entrata in vigore delle misure straordinarie a sostegno alle attività economiche decise dal Governo nazionale per fronteggiare gli effetti della diffusione del Covid-19. Dal primo aprile, quindi, sarà necessaria una nuova concessione.

“La fine dello stato di emergenza non significa certo che le difficoltà dei commercianti di Città di Castello siano scomparse: per questo – sottolineano Mariangeli e Guerri – siamo tra i pochissimi Comuni in Umbria ad aver scelto di rinunciare a una parte cospicua di introiti nelle casse dell’ente per dimezzare i costi che gli operatori locali torneranno a sostenere per occupare il suolo pubblico e dare così un segnale concreto di vicinanza a una delle categorie più colpite dalle restrizioni imposte dalla pandemia”. Le nuove occupazioni a regime saranno assoggettate alle normative vigenti in materia: allo scopo di fornire la consulenza necessaria, gli uffici comunali saranno a disposizione per ogni informazione. I commercianti interessati potranno rivolgersi al Suape per quanto riguarda la normativa vigente in ambito urbanistico ed edilizio, mentre l’Ufficio Beni Ambientali e Centri Storici assicurerà le informazioni riguardanti arredo e decoro urbano. Il Servizio Infrastrutture – Ufficio Cosap risponderà, infine, in merito al rilascio delle concession

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Una domenica in sella alle due ruote per riscoprire la ciclovia Trasimeno-Corciano tra panorami mozzafiato, incursione all’Oasi La Valle e bird watching

Una domenica inconsueta alla scoperta della ciclovia Trasimeno-Corciano” prenderà il via...

Perugia Flower Show compie diciotto anni: l'edizione primaverile festeggia...

Città di Castello, premiate le scuole che hanno partecipato al concorso “Gabriotti”: pioggia di riconoscimenti

Si e’svolta nella sala del consiglio comunale la premiazione...

Al 76° Congresso Nazionale del Vespa Club D’Italia di Roma protagonista il Vespa Club Città di Castello

In occasione del 76° Congresso Nazionale del Vespa Club...