Andrea Lignani Marchesani (Fd’I) ” Un caffè per i disagiati e soldi ai dipendenti antievasione, delibere propedeutiche al bilancio assolutamente da bocciare”

Data:

La cosa più triste è che ci sia stato un lavoro a monte degli uffici, denaro pubblico sperperato per produrre una delibera che se non fosse una presa in giro per i cittadini sarebbe comica. Il tanto annunciato sgravio IRPEF per i cittadini meno abbienti si traduce in una somma variabile tra i 10 centesimi e i 2 euro annui. Tanto valeva organizzare dei thermos e un banchetto davanti al Comune ed offrire un caffè ai passanti.

Ma andiamo con ordine, la soglia di esenzione non viene riportata a 15000 euro ma rimane a 13000, il che significa che un’addizionale non progressiva come quella comunale fa scattare la tagliola intera appena denunci un euro in più dei sopracitati 13000. La differenza tra redditi bassi  e quelli sopra i 75000 euro è bassissima, c’è una forbice tra 0,73 e 0,79. La presa in giro sta nell’abbassamento tra coloro che denunciano da 13000 e 15000 euro dello 0,01 per cento, appunto l’ammontare medio di un caffè all’anno.

Valeva la pena impegnare tempo, risorse, valutazioni, calcoli e la convocazione di una Commissione per questo? Ma quello che stride è l’ulteriore delibera sul regolamento generale delle entrate tributarie che verrà sottoposta ai Commissari della Commissione economica . Si inserisce in detto regolamento un articolo con cui si inserisce un incentivo per i dipendenti addetti pari al 5% dei soldi che si recuperano dall’evasione. In tempi di difficoltà per tutti si sottraggono risorse ai meno abbienti e si premiano cacciatori di poveri cristi, perché le cronache ci insegnano che i grandi evasori fanno ben altro che non pagare IMU e TASI di abitazioni ordinarie, con risorse pubbliche. Perseguire l’evasione fiscale è giusto ma chi lo fa compie il proprio dovere e dovrebbe essere felice che i soldi recuperati possano essere redistribuiti a chi ha più bisogno. 

La sessione di bilancio inizia in maniera pessima.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

“Frammenti di SpazioTempo”: prosegue la mostra di Laura Serafini nella Sala degli Ammassi a Citerna

AREZZO – Prosegue fino al 27 luglio 2025 “Frammenti di...

16° anniversario della scomparsa del Colonnello Gildoni: cerimonia a Città di Castello

Nella mattinata di ieri, a Città di Castello (PG),...

Sabato 19 luglio, la chiusura della 23esima edizione del Kilowatt Festival

Ultima giornata di Kilowatt Festival 2025, sabato 19 luglio,...

Concluso il varo del ponte ciclopedonale sul Tevere a Umbertide: un passo avanti per la sostenibilità

Si è conclusa nella giornata odierna un’importante operazione per...