Badia Petroia. Una finestra aperta sul mondo. Il 7 e 8 Maggio pomeriggio: 2 conferenze su arte, attualità e storia nel magnifico scenario dell’abbazia del X sec. e del suo giardino

Data:

Padre Massimiliano Collodi, Mario Capanna, Lucilla Baldetti e Diego Brillini. Questi saranno i nomi dei relatori delle due conferenze organizzate dall’ass. “Comitato Ripristino Badia Petroia odv” per il 7 e 8 Maggio 2022. “La nostra antica abbazia”, afferma Francesco Fulvi, presidente del comitato, “ha tra le sue caratteristiche quella di avere elementi artistici e stilistici cosmopoliti. È proprio partendo dagli influssi orientali presenti nelle formelle dell’atrio, di origine sasanide, e dal contesto in cui operavano i fondatori della chiesa, che porta storicamente verso i territori mittel europei, che abbiamo ideato questa manifestazione: Un ponte ideale tra il nostro paese e il mondo”.

La manifestazione si aprirà Sabato 7 alle ore 19.00 al Giardino della Badia. Padre Collodi, della comunità dei Ricostruttori nella preghiera, e Mario Capanna, politico e scrittore, parleranno della necessità di ricostruire la fratellanza con la bellezza. Dopo la conferenza sarà possibile gustare particolari prodotti gastronomici ed enologici grazie a U Go di Samuele Tognaccioli; dalle 21.30 la band Ellemono suonerà brani anni ’70 ’80. Il giorno dopo, Domenica 8 alle ore 18.00, sarà dedicato in maniera particolare alla storia e all’arte. Lucilla Baldetti e Diego Brillini parleranno delle origini dei fondatori dell’abbazia e della prestigiosità delle formelle dell’atrio, apprezzate e considerate di ottima fattura da molti studiosi; a seguire aperitivo conclusivo. “Il nostro comitato” prosegue Fulvi “ha già raggiunto importanti obiettivi riuscendo a connettere interessi di privati, diocesi e comune. Il prossimo anno sarà un anno molto importante per Badia Petroia: avranno inizio i lavori della nuova scuola primaria, della cripta dell’abbazia (gioiello ancora non fruibile dalla collettività) e, speriamo, sarà finalmente recuperata la zona attualmente interessata da degrado”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Oggi la commemorazione dell’ 81° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e di Meltini

 Eventi tragici che hanno segnato la storia della città....

Circolo del Libro II Edizione 2025, giovedì 17 luglio “Addio, bella crudeltà” di Riccardo Meozzi

Nell’ambito  dell’iniziativa Circolo del Libro II Edizione 2025  promossa...