Continueranno fino a ottobre i trattamenti larvicidi mensili per il contenimento della proliferazione delle zanzare 

Data:

“Da aprile l’amministrazione comunale effettua ogni mese i trattamenti contro le larve delle zanzare attraverso la ditta Quark, gestrice del servizio, che continuerà questa attività fino a ottobre”. Lo rende noto l’assessore all’Ambiente Mauro Mariangeli, che chiarisce come “attraverso gli interventi larvicidi l’ente stia adottando le misure stabilite dalle linee guida dell’Usl Umbria 1”. “Per le autorità sanitarie i trattamenti adulticidi delle zanzare, infatti, non hanno una valenza preventiva e quindi devono essere effettuati solamente in presenza di importanti focolai, con apposita richiesta e successiva verifica delle eventuali zone endemiche da trattare”, spiega l’assessore, facendo presente che “tale metodo di disinfestazione deve essere, quindi, adottato con estrema cautela e in casi eccezionali, tenendo conto della popolazione soggetta a fenomeni allergici o portatrice di patologie”.

Al fine di contenere la proliferazione delle zanzare, Mariangeli invita i cittadini a rispettare le disposizioni contenute nell’ordinanza sindacale n. 31 del 7 marzo 2022, che riporta le misure specifiche da adottare a tutela della collettività. Le raccomandazioni generali alla cittadinanza sono di evitare comportamenti che negli spazi pubblici e privati possano determinare la raccolta di acqua piovana e di acqua stagnante, curando la manutenzione delle pertinenze degli edifici, di balconi e dei contenitori esterni di qualunque tipologia, degli orti e dei giardini, dei cantieri, di piscine, fontane, tombini e scarichi fognari.

Norme specifiche sono dettate per gli amministratori di condominio, che devono comunicare eventuali trattamenti contro le larve di zanzara e le modalità della loro attuazione, per i gestori di depositi di pneumatici, per i proprietari e i responsabili di attività di rottamazione e di stoccaggio di materiali di recupero e di smaltimento dei rifiuti e per i gestori di allevamenti equini ed avicoli, che sono tenuti ad adottare provvedimenti che evitino la formazione di raccolte di acqua e ad attivare specifiche azioni di disinfestazione.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

La Sinistra per Castello, disabilità: “Proponiamo al consiglio comunale di Città di Castello di istituire il registro dei progetti di vita’

Valutiamo positivamente la recente ricostituzione in Umbria dell’Osservatorio regionale...

Calcio mercato. Trestina, ufficiale dal Perugia l’arrivo di Gianmarco Bussotti

Dal Perugia arriva Gianmarco Bussotti Difensore centrale classe 2006...

Rafforzamento dei controlli a Umbertide: i Carabinieri potenziano le misure di sicurezza

I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello, insieme...

Stefano Tersini è un nuovo giocatore della Pietralunghese

Non solo giovani di prospettiva ma anche elementi d'esperienza...