Nella seduta di assestamento di bilancio di venerdì 29 luglio tra le voci dettagliate nella relazione dall’assessore al Bilancio Simone Selvaggi spiccano i 600.000 euro per un imponente piano asfalti.
“In un momento dove molti Comuni fanno fatica a far quadrare i conti, con almeno un migliaio di Enti che ancora non sono riusciti ad approvare il bilancio di previsione 2022 e per i quali il Ministero si è visto costretto a prorogare ulteriormente la relativa scadenza a fine agosto, noi confermiamo la solidità dei nostri conti, frutto senz’altro di una gestione attenta e ovviamente anche degli sforzi che i nostri concittadini e le imprese del nostro territorio fanno nel pagare regolarmente i tributi, e variamo una manovra che ci consentirà di continuare nella massiccia attività di investimenti che interessano il patrimonio comunale.
Ci sono numerosi cantieri attivi e altri in procinto di essere attivati, con un fermento di lavori non indifferente, per i quali ringrazio tutti coloro che quotidianamente si adoperano affinché tutto questo sia possibile.” Dichiara l’assessore Selvaggi. “Oltre a verificare gli equilibri complessivi, ci siamo portati avanti con il lavoro in vista della stesura del prossimo bilancio di previsione con l’inserimento di spese per il potenziamento di servizi verso i minori per circa 60.000 euro che vogliamo attivare già con il rientro a scuola a settembre.” Sul potenziamento ai servizi verso i minori è intervenuto l’assessore al Sociale Andrea Guerrieri “Con questa variazione ci siamo adoperati per potenziare e rendere strutturali interventi legati alle fasce più giovani della nostra comunità, andando a realizzare nuovi servizi e incrementando quelli già esistenti.
Da settembre, difatti, nei locali dell’ex distretto sanitario sarà operativo un nuovo centro aggregativo. Contiamo che questo spazio possa diventare non solo un luogo di incontro e relazione tra le ragazze e i ragazzi ma anche uno strumento per intercettare il disagio giovanile. In questo spazio saranno approfondite tematiche di interesse giovanile ma saranno svolti anche laboratori e corsi specifici, oltre ad uno spazio dedicato ad aula studio. Un punto quindi di incontro e sostegno dove sarà sempre presente personale educativo specializzato.
Per quanto riguarda i servizi già esistenti saranno potenziate le offerte relative al doposcuola e sostegno scolastico. Il doposcuola sarà operativo un giorno in più alla settimana e quindi ci sarà la possibilità di accogliere più utenti venendo così incontro alle esigenze delle famiglie. Infine, saranno potenziati i servizi di sostegno scolastico individualizzato, un’occasione importante per consentire di avviare più progetti e percorsi specifici per tutti gli utenti con disabilità al fine di favorire il superamento delle difficoltà di integrazione a livello scolastico.”