Scuole adeguate alla normativa antincendio per l’inizio delle lezioni: investimento da 177 mila euro negli istituti di Cerbara, San Secondo, Riosecco, Gregorio da Tiferno e Giovanni Pascoli 

Data:

Scuole adeguate alla normativa antincendio per l’inizio delle lezioni: investimento da 177 mila euro negli istituti di Cerbara, San Secondo, Riosecco, Gregorio da Tiferno e Giovanni Pascoli

Per l’inizio delle lezioni le scuole di Città di Castello saranno adeguate alla nuova normativa sulla prevenzione degli incendi. L’amministrazione comunale ha investito 177 mila euro per i lavori necessari negli istituti primari di Cerbara, San Secondo, Riosecco e negli istituti secondari di primo grado Gregorio da Tiferno di Trestina e Giovanni Pascoli nel capoluogo. “Le opere già in corso si concluderanno entro il periodo di sospensione estiva dell’attività didattica per consentire la ripresa delle lezioni nei termini previsti”, sottolinea l’assessorato ai Lavori Pubblici, spiegando che “i lavori sono propedeutici al rinnovo dei Certificati di Prevenzione Incendi degli edifici scolastici interessati da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco”. “Sull’edilizia scolastica non lasciamo nulla al caso, in coerenza con l’obiettivo di garantire condizioni ottimali per la didattica che l’amministrazione ha sempre perseguito a tutela del diritto allo studio dei giovani e della serenità delle famiglie”, puntualizza l’assessorato ai Lavori Pubblici nel chiarire che i cantieri comportano un ventaglio di interventi finalizzati a migliorare gli standard di sicurezza già garantiti negli istituti. Accanto all’esecuzione delle opere edilizie necessarie, negli ambienti scolastici viene infatti integrata la cartellonistica di sicurezza, viene adeguata l’impiantistica idrica antincendio ed elettrica, vengono rinnovati i sistemi di segnalazione degli incendi. I lavori sono affidati all’impresa ED.I.TEC. s.r.l. di Cannara per un importo contrattuale pari ad 177.131,92 euro, mentre i servizi di ingegneria e architettura sono stati curati dallo Studio STIG di Chiusi Scalo, in provincia di Siena.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

“Frammenti di SpazioTempo”: prosegue la mostra di Laura Serafini nella Sala degli Ammassi a Citerna

AREZZO – Prosegue fino al 27 luglio 2025 “Frammenti di...

16° anniversario della scomparsa del Colonnello Gildoni: cerimonia a Città di Castello

Nella mattinata di ieri, a Città di Castello (PG),...

Sabato 19 luglio, la chiusura della 23esima edizione del Kilowatt Festival

Ultima giornata di Kilowatt Festival 2025, sabato 19 luglio,...

Concluso il varo del ponte ciclopedonale sul Tevere a Umbertide: un passo avanti per la sostenibilità

Si è conclusa nella giornata odierna un’importante operazione per...