Tanti i visitatori in occasione delle festività estive nelle strutture museali diocesane non solo italiani ma anche stranieri

Data:


Tanta la curiosità per la salita al Campanile cilindrico monumento di rara bellezza dei secc. XI-XII ma anche per le opere di oreficeria conservate al primo piano del Museo come il Paliotto del 1142 circa e le opere pittoriche custodite nel Salone Gotico Pinacoteca come il Cristo Risorto in Gloria di Rosso Fiorentino 1528-1530.


Importante l’accoglienza fatta dagli studenti del Liceo Statale “Plinio il Giovane” prevista fino alla fine di agosto nel percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento” ex Alternanza Scuola lavoro che hanno orientato i turisti e hanno fornito informazioni storico – artistiche.


Molti i turisti stranieri che sono tornati a visitare le bellezze dell’Italia dopo le restrizioni dovute alla pandemia ma anche italiani e cittadini residenti alla scoperta del ricco patrimonio culturale cittadino. Museo diocesano e Campanile cilindrico riscoperti con entusiasmo e voglia di conoscerne origini ed evoluzioni storiche.

Tanto il movimento turistico in città, nei musei, nelle chiese e nei palazzi storici, gruppi di famiglie e anche di giovani hanno apprezzato e goduto delle bellezze della nostra città. Una ritrovata normalità dopo un lungo periodo di restrizioni fa ben sperare anche per le stagioni future.

Per info: 075 8554705 – museo@diocesidicastello.it

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

A Città di Castello la Tari continua a essere tra le più basse in Umbria

A Città di Castello la Tari continua a essere...

“Parcolindo” Giovani e inclusione, per un parco più pulito

Si è svolta martedì 29 aprile, con entusiasmo e...

Sinistra Italiana Umbria: “sostegno allo sciopero dei lavoratori Coop centro Italia indetto dalla Filcams Cgil di Perugia”

"Sinistra Italiana dell’Umbria rivolgerà la massima attenzione alle vicende...