Spettacolo e divertimento con la riedizione dei Giochi senza Frontiere a Città di Castello

Data:

Il pubblico entusiasta sulle tribune e la sana competizione in campo tra oltre 130 atleti hanno dato spettacolo nella riedizione dei “Giochi senza frontiere”, la manifestazione che Fabrizio Fontanelli ha ideato e organizzato con il patrocinio del Comune insieme alla Società Rionale Madonna del Latte guidata da Andrea Massetti e ad Angelica Mariotti dell’Asd Centro Judo Ginnastica Tifernate, che ieri, dopo 40 anni, ha riproposto la sfida tra i rioni allargata alle frazioni di Città di Castello. Trasferita dalla pista di atletica Angiolo Monti al PalaJoan per le incertezze meteorologiche, l’evento ha fatto centro, regalando una giornata di divertimento che ha unito una città intera nel segno della tradizione e della solidarietà. Il ricavato sarà infatti interamente devoluto all’Associazione Italiana Persone Down (AIPD), che è stata protagonista con i suoi componenti dei tanti momenti vissuti ieri al palazzetto dello sport di via Engels in compagnia della referente Tiziana Pescari. Ad aggiudicarsi la vittoria finale, tra giochi popolari come il “barellino” e la “corsa al sacco”, è stata la Pro Loco di Astucci-Celle-Cagnano, che ha superato nell’ordine la Società Rionale Prato e la Pro Loco di Lerchi, sul podio davanti a tutte le altre partecipanti: le società rionali Riosecco, Salaiolo-La Tina, San Giacomo, San Pio X, Mattonata, le Pro Loco di Casella- Garavelle, Piosina e il Comitato Pro San Secondo. Per la squadra della Pro Loco di Astucci-Celle-Cagnano si spalancheranno ora le porte di “Italia Gioca”, l’edizione nazionale dei “Giochi senza frontiere”. “Gli organizzatori e tutti i partecipanti meritano un grande ringraziamento per averci fatto divertire, ma soprattutto per averci regalato una giornata che ha mostrato il grande senso di comunità dei tifernati, sempre pronti a riunirsi e fare la propria parte quando si tratta di rievocare le tradizioni, fare sport e condividere momenti insieme all’insegna di una identità collettiva, che, per fortuna, conserva ancora tratti forti e saldi nella nostra città”, sottolinea l’assessorato allo Sport, che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale insieme al sindaco e all’assessorato ai Servizi Sociali. “Siamo certi che una festa del genere non potrà che ripetersi e saremo sicuramente al fianco degli organizzatori per offrire il prossimo anno una cornice ancora più importante a questa bella manifestazione”, puntualizza l’assessorato allo Sport.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

KILOWATT FESTIVAL 2025, il programma completo

Un’invincibile estatedall’11 al 19 luglio a Sansepolcro Promettono “una grande...

Un nuovo libero per la ErmGroup Altotevere: Leonardo Chiella

Un giovanissimo libero, anch’egli proveniente dalla A2, per la...

Aree Interne, Gianluca Finocchi: “No al Declino Programmato per il 59% del Paese”

Quando si parla di Aree interne, è importante ricordare...

1925 – 2025 Polisportiva Sulpizia, cento anni di storia

Pieve Santo Stefano può vantare una delle società sportive dilettantistiche più...