“Emergenza climatica e transizione green”: nuovo bando dedicato alla ricerca scientifica. Dalla Fondazione Perugia 500 mila euro per progetti di sviluppo sostenibile

Data:

È di 500 mila euro complessivi l’importo che la Fondazione Perugia mette a disposizione nel nuovo bando: “Emergenza climatica e transizione green: impatto su ambiente, salute, sviluppo economico e sociale” dedicato al cofinanziamento fino all’80% di progetti di ricerca in linea con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e con l’European Green Deal.

In particolare, la Fondazione sosterrà progetti scientifici negli ambiti di: mobilità alternative a basso impatto ambientale; sviluppo dell’economia circolare; promozione di stili di vita più salutari per la prevenzione di malattie metaboliche, cardiovascolari, polmonari e neoplastiche.

Il bando è rivolto a enti di ricerca e università pubbliche che operano nel territorio di competenza della Fondazione Perugia. I progetti dovranno avere un carattere multidisciplinare. Saranno quindi valutati positivamente i progetti che vedranno il coinvolgimento di ricercatori con competenze diverse e complementari e quelli realizzati congiuntamente da due o più dipartimenti della stessa università pubblica o dello stesso ente di ricerca pubblico.

I progetti dovranno essere presentati entro le ore 13 del 16 ottobre 2022 nella piattaforma Rol – Richieste e Rendicontazioni on line. Il progetto potrà avere una durata massima di 24 mesi a partire dalla data di avvio.

Il bando dettagliato è disponibile a questo link: https://www.fondazionecrpg.com/emergenza-climatica-e-transizione-green-sono-i-temi-del-nuovo-bando-a-tema-ricerca-scientifica/

È, inoltre, ancora aperto il bando che fa parte del Progetto Ager (Agroalimentare e ricerca), alla sua terza edizione. Il bando, con scadenza il prossimo 5 ottobre 2022, ha il titolo “Dal suolo al campo – Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico”, ed è dedicato alla ricerca scientifica nel comparto agroalimentare offrendo sostegno a progetti multidisciplinari che sappiano coniugare sostenibilità ambientale ed economica delle filiere.

Il Progetto Ager è frutto della collaborazione tra nove Fondazioni di origine bancaria, tra cui Fondazione Perugia, che intendono contribuire al miglioramento dei processi produttivi e all’innovazione tecnologica delle eccellenze agroalimentari italiane.

I progetti dovranno essere presentati da gruppi costituiti da almeno tre enti di ricerca che operano nel settore agroalimentare.

Il bando, insieme a tutte le informazioni utili per proporre le candidature dei progetti, è pubblicato al seguente link https://www.fondazionecrpg.com/dal-suolo-al-campo-approcci-multidisciplinari-per-migliorare-ladattamento-delle-colture-al-cambiamento-climatico/

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Modifiche alla viabilità lavori di riqualificazione di piazza Mazzini ad Umbertide, nuove disposizioni dal 22 settembre

Dal 22 settembre verrà avviata una nuova fase dei lavori...

Parata di campioni a “Lo Spino-Leggende in Salita”:

Nomi illustri dell’automobilismo italiano a Pieve Santo Stefano per...

Umbertide, il consigliere comunale della Lega, Alessio Ferranti, premiato come giovane promessa della politica italiana

Il consigliere comunale di Umbertide della Lega, Alessio Ferranti,...

Altotevere, a Terni il primo test stagionale

Venerdì 19 (alle 20) allenamento congiunto fra le squadre...