Arcaleni (Castello Cambia) “Predisposta una interpellanza per la segnalazione del Bando e perché il Comune si attivi immediatamente sui 320 Milioni a fondo perduto per i comuni per progetti di efficienza energetica”

Data:

I 320 milioni A FONDO PERDUTO (denaro che non va restituito) che il MITE ha messo a disposizione dei Comuni italiani rappresentano un grande opportunità che va colta subito, per realizzare impianti da fonti rinnovabili e per ridurre così i costi energetici.

Di fronte ai rincari esorbitanti delle bollette energetiche che anche nel nostro Comune stanno causando forti rincari dei servizi e un esborso notevole di risorse, che inevitabilmente tolgono risorse per altri progetti e servizi pubblici, questa appare come una grande e positiva opportunità per poterli abbattere in tempi ragionevoli. Se a Città di Castello il Comune, dopo anche i miei interventi che hanno chiesto conto a Polisport le modalità di gestione degli impianti sportivi e i motivi dell’aumento delle tariffe, ha dovuto ammettere, con positiva autocritica, i ritardi nel predisporre efficaci interventi di risparmio e di produzione di energia, credo che queste possibilità debbano essere colte con immediatezza.

La misura, infatti, interviene a sostegno dei Comuni attraverso il finanziamento di: impianti fotovoltaici, impianti solari termici, impianti a pompa di calore per la climatizzazione, sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare generatori di calore. Poter accedere a questi finanziamenti a fondo perduto, per tali impianti da installare presso gli impianti sportivi e, in particolare, presso le piscine comunali, per il riscaldamento degli ambienti e delle acque sarebbe davvero una grande risorsa, in grado di rendere più sostenibile l’accesso ai servizi e migliorerebbe i dati dei conti comunali.

L’avviso pubblico in questione, “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica – C.S.E. 2022” è stato firmato il 3 ottobre dal Direttore Generale della Direzione Incentivi Energia e prevede il finanziamento di progetti di efficienza energetica che includano anche iniziative per la produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici delle Amministrazioni comunali, dell’intero territorio nazionale, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).  Il finanziamento sarà concesso nella forma del contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili secondo una procedura a sportello che prevede la semplificazione degli adempimenti burocratici sia per la procedura di acquisto sia per concessione ed erogazione del finanziamento.

 Sul sito del MITE si legge che “l’Avviso è stato trasmesso alla Corte dei Conti, ma nelle more della registrazione le amministrazioni Comunali potranno iniziare a predisporre i progetti”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Vivi Altotevere Sansepolcro. Ufficializzata l’area tecnica del settore giovanile per la prossima stagione

Il Vivi Altotevere Sansepolcro comunica che, in vista della...

Attesa ed entusiasmo per il ‘’18° Raduno Turistico Nazionale’’ organizzato dal Vespa Club Città di Castello

Attesa ed entusiasmo per il ‘’18° Raduno Turistico Nazionale’’...

Città di Castello ricorda Alexander Langer

Nel giorno del trentesimo anniversario dalla morte, anche Città...

La Sinistra per Castello: “Trent’anni senza Alexander Langer, il nostro ricordo”

Il 3 luglio 1995 ci lasciava Alexander Langer.Sono passati...