Museo diocesano e Campanile cilindrico: Rinnovata la convenzione con il Liceo Statale “Plinio il Giovane “ di Città di Castello per l’attuazione dei percorsi PCTO

Data:

E’ stata rinnovata la convenzione con il Liceo Statale “Plinio il Giovane “ di Città di Castello per l’attuazione dei percorsi PCTO “Competenze trasversali e per l’orientamento” ex alternanza scuola lavoro, da tenersi al Museo diocesano e al Campanile cilindrico. A sostenere l’esperienza il Vescovo S. E. Luciano Paolucci Bedini che conclusasi nel settembre scorso, aveva coinvolto ben 11 ragazzi delle classi 4 e 5. In questo nuovo anno scolastico 2022-2023 le adesioni sono raddoppiate a 22 ragazzi delle classi 3 e 4 – precisa Catia Cecchetti tutor del progetto – che dichiara come l’esperienza è ripartita proprio in occasione delle correnti festività natalizie quando l’affluenza turistica risulta notevole e i ragazzi possono sviluppare competenze idonee all’accoglienza e all’orientamento del flussi di visitatori.


La precedente esperienza – precisa Cecchetti– è stata molto proficua per il rapporto instauratosi con i ragazzi tutti volenterosi di imparare le attività specifiche della gestione museale. Gli alunni faranno anche in questo anno accoglienza, front office, orientamento al turista, forniranno informazioni storico-artistiche e parteciperanno anche alle attività collaterali promosse dal Museo quali gli eventi inseriti nel programma di Natale tra Umbria e Toscana giunta alla VII edizione.
Il Museo da molti anni attiva convenzioni con le scuole e l’università per far conoscere l’attività museale che non è solo quella della biglietteria ma della promozione a medio e lungo termine, della ricerca fondi, della gestione del Salone Gotico per eventi culturali, della valorizzazione in rete del ricco patrimonio cultura ecclesiastico dell’Alto Tevere Umbro e Toscano.
Un particolare ringraziamento per i progetti in corso va al nuovo dirigente del Liceo prof. Francesco Trovato ed anche alle professoresse incaricate, Anna Maria Rosi e Federica Gildoni.
Una esperienza significativa questa che il Museo intende continuare in quanto ritenuta fondamentale come arricchimento culturale dei ragazzi coinvolti ma anche come valore aggiunto per le strutture diocesane che in questo modo si aprono ai giovani e alla loro formazione futura.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

A Città di Castello su il sipario per il Volley Altotevere

Serata di prestigio per la società dell’ad Claudio Bigi,...

La Bottega Tifernate onora Carlo Acutis con un ritratto inedito: l’opera ha affiancato la reliquia del cuore in Vaticano

In occasione della canonizzazione di Carlo Acutis, proclamato oggi...

Scontro tra due moto lungo la strada apecchiese. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Alle 11:30 circa, i Vigili del fuoco di Città...