Promuovere la partecipazione attiva di persone anziane ed in pensione a supporto della sicurezza degli alunni all’ingresso/uscita dalle scuole e del mantenimento del decoro urbano. Mozione di Tommaso Campagni (Forza Italia)

Data:

Mozione per promuovere la partecipazione attiva di persone anziane ed in pensione a supporto della sicurezza degli alunni all’ingresso/uscita dalle scuole e del mantenimento del decoro urbano
PREMESSO CHE

  • Le città non sono unicamente aree di produzione economica, luoghi di passaggio e di mobilità, ma anche spazi pubblici di discussione e di dibattito. La partecipazione dei cittadini è fonte di democrazia sostenibile e di coesione particolarmente necessaria in periodi di crisi economica e sociale, dal momento che la sicurezza ed il decoro interessano tutti i cittadini;
  • Per sicurezza cittadina, o sicurezza urbana si intende la sicurezza volta a garantire una buona qualità della vita ai cittadini, anche attraverso il pieno godimento dello spazio urbano ricomprendendo nel proprio novero aspetti quali l’inclusione sociale e la riqualificazione culturale;
  • il Decreto Legge n. 14 del 20 febbraio 2017, convertito in legge n. 48 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 21 aprile del 2017 dà una propria definizione di sicurezza urbana, raffigurandola, ex art. 4 della succitata disposizione legislativa, come “bene pubblico che afferisce alla vivibilità e al decoro delle città, da perseguire anche attraverso interventi di riqualificazione e recupero delle aree o dei siti più degradati, l’eliminazione dei fattori di marginalità e di esclusione sociale,[…];
  • La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Articolo 25 – Diritti degli anziani afferma che “L’Unione riconosce e rispetta il diritto degli anziani di condurre una vita dignitosa e indipendente e di partecipare alla vita sociale e culturale”.
    VISTO CHE
  • la sicurezza urbana deve essere garantita in special modo nelle aree comprensive di plessi scolastici, zone limitrofe a istituti quali scuole elementari, asili, scuole materne e zone destinate ad aree ludiche quali parchi e ambienti adibiti allo svolgimento di attività sportive;
  • la Polizia Locale di Città di Castello non dispone di personale sufficiente tale da permettere una copertura totale delle aree sopra citate;
    CONSIDERATO CHE
  • La Polizia Locale di Città di Castello può fornire tra i tanti anche un servizio di addestramento e formazione per volontari nella gestione del traffico durante il passaggio degli alunni all’ingresso/uscita scuole;
  • permettendone la partecipazione attiva e diretta attraverso il riconoscimento di mansioni ad hoc, la categoria delle persone anziane e dei pensionati può essere incontrovertibilmente considerata come risorsa per il mantenimento della sicurezza e del decoro nelle aree sopra indicate, offrendo il proprio servizio all’ingresso e all’uscita delle scuole per la regolarizzazione del traffico, nella custodia dei parchi, nella pulizia delle aree verdi, nelle segnalazioni di aree caratterizzanti degrado urbano di Città di Castello;
  • tale progetto di promozione e partecipazione attiva riconsegnerebbe rinnovata dignità e senso di appartenenza e utilità a persone che hanno contribuito allo sviluppo e alla crescita della nostra città e che possono ancora dare il loro supporto;
    Tutto ciò premesso e considerato, il sottoscritto Consigliere Comunale
    IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA COMUNALE
  • alla istituzione di un tavolo di lavoro periodico composto da Amministrazione Comunale, Corpo della Polizia Municipale, Associazioni locali, Enti ed altri stakeholder che si occupano dei servizi al cittadino;
  • ad elaborare e pubblicare nel sito ufficiale del Comune una manifestazione di interesse con relativo
    modulo di adesione contenente i dati anagrafici ed i requisiti minimi richiesti ai candidati per poter svolgere tali attività di sicurezza e decoro urbano. I suddetti moduli poi verranno raccolti dall’ufficio comunale ed inviati all’ufficio competente della Polizia Locale per la dovuta formazione prima della presa servizio;
  • a proporre e realizzare convenzioni con Associazioni locali o Associazioni di servizio per reclutare nuovo personale o disporre di quello in essere nel supportare i servizi in materia di sicurezza cittadina e decoro urbano.
  • Il Consigliere Comunale
    Tommaso Campagni
Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

In avvio i lavori sulla strada vicinale di spertaglia nel comune di San Giustino

A partire dalla prossima settimana, prenderanno il via i...

Manifestazione contro il Piano di Riarmo a Roma: Il Movimento 5 Stelle in piazza per dire

Sabato 5 aprile saremo IN PIAZZA A ROMA per...

Umbertide ospita la terza edizione delle olimpiadi regionali di primo soccorso per gli studenti

Si svolgerà a Umbertide, domenica 6 aprile 2025, la...