I Camaldolesi a Fratta, un pubblico numeroso e attento per la lezione di Monsignor Pietro Vispi sul santo umbertidese San Savino

Data:

Continuano gli incontri di UNITRE di Umbertide per approfondire la conoscenza della storia e delle persone che hanno caratterizzato la storia della abbazia di Montecorona e dell’eremo ad essa congiunto. L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Perugia e ha il sostegno del Comune di Umbertide.
Dopo Andrea Czortek, che ha parlato degli inizi della presenza del monachesimo camaldolese fra Toscana e Umbria, Stefania Zucchini della Università di Perugia ha tracciato la storia di Montecorona dalla nascita, fino all’arrivo dei monaci di riformati dal beato Paolo Giustiniani (1476-1528), segnalando , fra l’altro, la presenza a Montecorona come abate di San Pier Damiani, fine teologo, dottore della Chiesa citato da Dante nel Paradiso e biografo principale di San Romualdo di cui imitò la santità eremitica. Il 31 gennaio 2023 Don Giustino Farnedi, abate di San Pietro a Perugia, ha parlato della figura di San Romualdo (951- 1027), il santo ravennate, eremita e riformatore che ebbe una grande importanza come fondatore dei monaci camaldolesi..


Gli incontri sono continuati con Monsignor Pietro Vispi, cancelliere della Diocesi di Gubbio e parroco della Collegiata, che ha affrontato davanti a un pubblico numero e attento la biografia di un santo di Umbertide, San Savino. Monsignor Vispi ha tracciato la figura del Santo dedotta dai pochi dati che abbiamo sulla sua figura. La trattazione è stata accompagnata dalla puntuale ricostruzione documentale dei dati che giustificano la affermazione della sua esistenza. Sono stati presentati i documenti su cui era basato il libro su San Savino. Nella serata inoltre è uscita nel dibattito la vicenda della farmacia dell’eremo che fu chiusa nel 1860 ma che continuò per due anni la propria attività grazie ad un monaco che rimase a servire la popolazione.
Il 28 febbraio Mirko Santanicchia, della Università di Perugia, parlerà dei pregevoli affreschi di Montecorona che sono fortemente legati con quelli del Monastero di S. Giuliana a Perugia, perché realizzati in un contesto unico.
Gli incontri finora hanno visto la partecipazione di un folto pubblico di soci UniTre, di cittadini e di studenti della Università di Perugia.
Le tappe del percorso camaldolese di San Benedetto si snodano da Montecorona a San Benedetto Vecchio; da San Benedetto Vecchio a Santa Maria di Burano; da Santa Maria di Burano a Chiaserna e da Chiaserna a Fonte Avellana.
Gli incontri si svolgono presso il Centro socio culturale S. Francesco di Umbertide alle ore 17.00.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

In Valtiberina le celebrazioni dell’8 maggio, Giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa

L’8 maggio ricorre la Giornata mondiale della Croce Rossa...

Le alunne della IVP di Pierantonio ricevute in comune dopo la vittoria al torneo regionale di scacchi

Un pomeriggio all’insegna dell’orgoglio, dell’impegno e del talento quello...