A Pietralunga la magia secolare della “tocciata”

Data:

La magia secolare della “tocciata” si e’ ripetuta in piazza la mattina di Pasqua a Pietralunga- Evento popolare unico in Italia nel suo genere con le uova sode. Pietralunga. Puntuale ormai da secoli, unica in Italia, a Pietralunga, si e’ ripetuta nella suggestiva piazza Fiorucci all’ombra della Torre longobarda, la tradizionale manifestazione popolare de “La Tocciata”, un antico gioco che consiste nel portare a casa il maggior numero di uova intatte: si racconta che non abbia mai subito stop nemmeno durante i periodi bellici. Per ogni turno, si dispongono in cerchio 10 giocatori e 20 uova sode. Queste sono le regole del gioco:Per ogni tornata (batteria) si dispongono in cerchio 10 giocatori e 20 uova sode; si fa la conta per chi dovrà scegliere il primo uovo, poi con in mano un uovo sodo a turno si picchia sull’uovo dell’avversario; il giocatore che rimane con l’uovo intatto continua il giro, l’altro viene eliminato. In passato il gioco consisteva nel portare a casa il maggior numero di uova , che tutt’ora riempono le tasche dei partecipanti, mentre ora viene assegnato un premio simbolico.In numeri: vengono bollite 1300 uova di cui ne rimangono integre per il gioco circa 1200, si fanno una cinquantina di tornate dalle 10:00 mattina fino a mezzogiorno per arrivare alla finale. Il grande cerchio della finale comprende tutti i vincitori delle singole tornate effettuate, quindi una cinquantina di persone chi vince questo ultimo giro ha in premio, a parte un bel numero di uova anche un bel cesto con prodotti tipici del territorio.Un gioco inedito per grandi e piccini,pensato proprio per loro per far divertire i bambini e coinvolgerli nei preparativi della festa. Alla fine l’importante e’ partecipare e divertirsi ma un vincitore ci deve pur essere e per questa edizione come decretato dal sindaco di Pietralunga, a salire sul gradino più alto del podio e’ stato Alessandro Tassi, che ha ricevuto in premio un cesto di prelibatezze agro-alimentari offerto da Gianluca Ortali, in rappresentanza della plurisecolare azienda di famiglia. Fra i partecipanti anche turisti e volti noti che si sono immersi nella unica e suggestiva manifestazione simbolo
di un territorio, l’ Alta umbria, in particolare Città di Castello, Pietralunga, Montone e Gubbio dove il tartufo e’ il re indiscusso della tavola in tutte le stagioni, primavera e Pasqua compresa.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Il Vescovo Paolucci Bedini: “Un Papa missionario che ha ben chiaro il compito della Chiesa”

"Abbiamo appena conosciuto il nuovo Papa, Leone XIV, e...

Città di Castello: interrogazione di Tommaso Campagni sul controllo dei piccioni

Il Consigliere Comunale di minoranza di Forza Italia, Tommaso...

Umbertide celebra la giornata mondiale della Croce Rossa

Con l’esposizione della bandiera sulla facciata principale del Palazzo...