Festa per i 100 anni di Ines Burattini, simbolo della Liberazione dal nazifascismo, che stamattina ha ricevuto la visita del sindaco

Data:

A pochi giorni dalla festa del 25 aprile ha compiuto 100 anni Ines Burattini, simbolo della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, che ai giovani dice: “bisogna lottare nella vita, difendete a ogni costo la vostra libertà, è il bene più importante che abbiamo, custodite i valori della Costituzione”. Nell’incontro di stamattina con il sindaco, che a nome della comunità di Città di Castello e dell’amministrazione comunale le ha donato una targa commemorativa dello straordinario traguardo raggiunto e una copia della Costituzione, Ines ha ricordato i terribili momenti vissuti all’epoca della seconda guerra mondiale, quando nell’agosto del 1944 venne strappata dalla propria casa durante il rastrellamento della popolazione civile da parte dell’esercito tedesco in ritirata. Un’esperienza terribile, vissuta con la madre e la sorella, che le dà ancora la forza di condannare il nazifascismo e le atrocità della guerra.

“Noi abbiamo toccato con mano cosa significhi perdere la propria libertà, rischiare la vita, la guerra è una cosa bruttissima, un errore che sembra impossibile venga ancora ripetuto dall’uomo”, ha detto al primo cittadino, in un colloquio lungo e piacevole, dal quale è emersa la figura di una donna forte e determinata, forgiata dalle sofferenze, che però conserva uno spirito allegro e vivace, con l’insopprimibile volontà di guardare avanti con fiducia che le dona un meraviglioso sorriso. Insieme al figlio Francesco Nocchi, funzionario del Comune tifernate, la nuova centenaria della città ha ripercorso le vicende della giovinezza, il timore dei soldati tedeschi “che facevano venire i brividi solo a sentirli parlare”, tra aneddoti della deportazione e delle esperienze vissute durante il conflitto mondiale, storie della propria famiglia e della propria vita lavorativa. “Ricordo ancora la notte che ci portarono via dalla casa di San Giustino, tra Bocca Trabaria e Valdimonte, l’irruzione in casa dei soldati tedeschi, che ci fecero uscire in pochi minuti portandoci dietro appena pochi vestiti ed effetti personali”, ha raccontato Ines.

“Saremo stati un centinaio – ha proseguito – tutti a piedi, fummo trascinati verso Bocca Trabaria, con noi c’erano donne e bambini, un prete zoppo che faticava a tenere il passo. Un uomo di 92 anni provò a scappare tre volte, ma venne sempre ripreso, un bambino si addormentò sotto un ponte e la madre, che aveva appena partorito e aveva cinque figli, lo perse. Poi per fortuna venne ritrovato”. Quando arrivarono a Case Barboni, ai piedi del Sasso di Simone, nel comune di Sestino, la madre aiutò un ufficiale tedesco a liberare la camera dove riposava dalle cimici. Quando si creò l’occasione di scappare, lui non fece nulla per impedirlo. Si rifugiarono in una casa, dove restarono nascoste in una stanza segreta dietro un armadio fino a quando i tedeschi non lasciarono l’accampamento vicino. Poi tornarono nella propria abitazione nel comune di San Giustino, attraverso i boschi, con l’aiuto di un pastore. La storia di Ines è una delle tante che affiorano in questo 2023 caratterizzato a Città di Castello dai compleanni dei centenari. Con lei a oggi sono 20 gli ultracentenari che vivono a Città di Castello, 7 maschi e 13 femmine. All’atteso traguardo si apprestano altre 6 donne, che sono nate a maggio, agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre del 1923. Venuta alla luce il 16 aprile del 1923 nella piccola Frazione di Valtreara, nel Comune di Genga (AN), da circa 70 anni Ines risiede a Città di Castello, dove arrivò dietro al trasferimento del padre, che faceva il cantoniere.

Dopo il matrimonio con Settimio Nocchi, nel 1956, partorì il figlio Francesco. Come la maggior parte delle donne di quel periodo, Ines ha lavorato presso la Manifattura dei Tabacchi di Città di Castello e poi come capo reparto in diverse manifatture locali di camicie. Costretta a interrompere l’attività lavorativa alla fine degli anni ‘70 per accudire la madre, divenuta completamente cieca a causa di una malattia agli occhi e poi scomparsa nel 1986, Ines è rimasta vedova nel 1994. Oggi, nonostante i problemi di salute dovuti all’età, che gradualmente hanno frapposto qualche limite alle sue passioni, il giardinaggio, il ricamo e l’uncinetto, trascorre le sua giornate circondata dall’affetto dei nipoti Christian e Sascha e del figlio Francesco, conservando un’invidiabile voglia di fare e una grande curiosità per la vita, per le cronache locali e del mondo, insieme all’abitudine di fumare ogni tanto qualche sigaretta.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

La comunità di Città di Castello si mobilita contro la violenza sulle donne

La rete territoriale contro la violenza sulle donne promossa...

Il post voto in Umbria nelle parole di Andrea Lignani Marchesani (Fratelli d’Italia)

Torna In Primo Piano, ospite del programma condotto da...

Da Sabato 30 novembre al 6 Gennaio 2025, a Città di Castello, la Mostra Internazionale di Arte Presepiale

180 espositori in rappresentanza di tutte le regioni e...