“Fanfani-Camaiti”: un anno scolastico ricco di premi e iniziative di rilievo regionale e nazionale

Data:

Il primo premio vinto con l’olio extra vergine di oliva nella sezione “istituti agrari” del concorso internazionale “Ranieri Filo della Torre” – Diploma d’Argento “Pandolea” è solo l’ultima delle tante soddisfazioni di questo anno scolastico per l’Istituto Omnicomprensivo “Fanfani-Camaiti”. L’Istituto che, ricordiamo, ha un convitto annesso e comprende scuole di ogni ordine e grado nei comuni di Pieve S. Stefano e Caprese Michelangelo, tra cui l’Istituto Professionale Forestale e Tecnico Agrario di  Pieve e l’Istituto Professionale Alberghiero di Caprese, è stato protagonista di riconoscimenti e iniziative di rilievo regionale e nazionale.

Il premio prestigioso per l’olio extra vergine d’oliva dell’azienda agricola “Fanfani-Camaiti” è stato ritirato a Roma il 5 maggio dalla classe quinta tecnico-agrario, accompagnata dal prof. Marco Presenti, nella sede della Cia e segue a stretto giro un altro premio importante. Tommaso Cecchini, studente della classe quarta forestale, si è classificato primo per l’area professionale senior ai XII Campionati di Italiano (ex Olimpiadi di Italiano), competizione di livello nazionale organizzata dal Ministero dell’Istruzione per incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana, indispensabile nella  formazione di ogni studente.

Eccellente anche il risultato di Jacopo Terzani, quarta forestale, che ha partecipato alla finale nazionale insieme a Cecchini. Emozioni e sorpresa durante la cerimonia di premiazione nell’aula magna del Liceo “Mamiani” di Roma, cui i due studenti hanno partecipato accompagnati dalle docenti Chiara Buggia e Liana Santosuosso, coordinatrici nelle varie fasi dei Campionati di un nutrito gruppo di studenti. Quasi in contemporanea con questi due premi, l’inizio di maggio è stato contrassegnato anche dal bel quarto posto conquistato da Ivan Paci, quarta forestale, nella Gara Nazionale di Silvicoltura e Utilizzazioni Aree Forestali che si è svolta a Ormea. Lo studente era accompagnato e supportato dal dirigente Giuseppe De Iasi e dal prof. Righini. Nel mese di marzo c’è stato un altro motivo per festeggiare. Il Fanfani-Camaiti ha, infatti, ben figurato ai Giochi Matematici del Mediterraneo con un bilancio di 13 qualificati, 10 finalisti e 1 premio: Elena Mambelli, alunna di terza della scuola primaria di Pieve S. Stefano, si è classificata seconda nella sua categoria. Ma non è finita qui.

Ricordiamo anche l’ottimo risultato di Chiara Bonaventura, studentessa della classe quinta dell’Istituto Alberghiero di Caprese, che si è aggiudicata il primo premio della sezione “Finocchiona IGP” nella fase finale della competizione per il “miglior allievo della Toscana”, organizzata da Unione Regionale Cuochi Toscani e Regione Toscana. La serie positiva era iniziata a settembre, quando i gruppi di valutazione delle quarte del Forestale e Tecnico Agrario si erano distinti con un primo e un terzo posto nella Gara di Valutazione Morfologica e Funzionale delle Chianine in Selezion,e nell’ambito della XXV Mostra Nazionale degli Allevamenti di Razza Chianina di Ponte Presale-Sestino. Segnaliamo infine due eventi degni di nota.

Il Convegno sulla Caratterizzazione Genetica delle Cultivar di Olivo Morcone e Gentile della Valtiberina, a cura del prof. Andrea alberti, organizzato dall’Istituto in collaborazione con il Comune di Pieve S. Stefano, per presentare i risultati di uno studio per il recupero di queste varietà. E l’Agrichef Festival, organizzato da Cia e dall’associazione Turismo Verde, che pochi giorni fa ha fatto tappa all’Alberghiero di Caprese, con il coordinamento delle docenti Sonia Caminati e Beatrice Loddi, per selezionare il piatto che rappresenterà la Toscana al Festival Nazionale degli Agrichef.  Una sfida tra sei gruppi formati da un agrichef toscano e studenti che dovevano valorizzare nei piatti un ingrediente locale: la Cipolla Rossa della Valtiberina, varietà a rischio di erosione genetica recuperata negli anni scorsi grazie al lavoro dell’Istituto Forestale e Tecnico Agrario di Pieve.

Ha vinto il “Lampredotto all’Orientale”, realizzato dall’agrichef Alessio Biagioli e dalle studentesse Doha Arrouch e Francesca Soldani in cucina, coadiuvate in sala da Narcis Cernat e Ayla Gambini Malini. Molti pertanto i motivi di gratificazione ed entusiasmo per il dirigente scolastico Giuseppe De Iasi, per gli studenti e tutto il personale docente, con i premi che coronano, accompagnano e incentivano l’attività scolastica quotidiana. 

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Attivi da stamani, alla polivalente di Selci, i due defibrillatori installati nel ricordo di Silvana Benigno

Uno strumento salvavita a disposizione di tutti insieme al...

Casucci (Noi Moderati): “Fondamentale Terzo pediatra in Valtiberina. Presenterò un’interrogazione”

In Valtiberina arriva un nuovo pediatra dopo l'addio della...

Pieve Classica 25 si prepara per l’ultimo appuntamento

Si stanno per accendere per l'ultima volta i riflettori...