Insieme ai docenti della scuola primaria contro la violenza sulle donne: da lunedì 5 giugno via a un percorso di formazione promosso dal Comune, che coinvolgerà tutte le scuole primarie del territorio (pubbliche e paritarie)

Data:

“Lavorare ogni giorno sulle azioni di prevenzione e contrasto al terribile fenomeno della violenza contro le donne, che è in costante aumento, è un impegno che continuiamo a portare avanti con azioni concrete oltre le ricorrenze: ecco perché da lunedì 5 giugno inizieremo un percorso di formazione che sarà rivolto agli insegnanti della scuola primaria di Città di Castello per sensibilizzare il mondo dell’istruzione, offrire strumenti conoscitivi e di intervento, informare sui servizi che sono a disposizione nel territorio”. L’assessore ai Servizi Educativi e alle Pari Opportunità Letizia Guerri presenta così l’iniziativa che sarà messa in campo nel mese di giugno dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Liberamente Donna. Un progetto nato e strutturato proprio attraverso il confronto maturato con le dirigenze scolastiche nei tavoli di monitoraggio che l’amministrazione ha istituito a partire dal 25 novembre 2021 nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

Con il finanziamento da parte della Regione Umbria finalizzato ad attuare azioni a contrasto alla violenza di genere, in linea con il “Piano nazionale per l’educazione al rispetto” del MIUR, lunedì 5 giugno partirà il primo modulo di formazione di un percorso che si articolerà attraverso successivi incontri tematici fino alla fine del mese. Il progetto è stato coordinato dalla responsabile comunale del Centro Anti Violenza di Città di Castello Lorenza Scateni in collaborazione con Liberamente Donna, associazione che opera all’interno del CAV tifernate, e con le professionalità impegnate nell’attività del centro. Un gruppo di circa 20 insegnanti dei plessi di Rignaldello e San Filippo lavorerà nella prima giornata in programma con le docenti formatrici Elena Bistocchi e Maria Luisa Favitta, componenti di un pool di professionalità impegnato nel progetto che comprende anche Saveria Ottaviani, Federica Invernizzi, Giulia Radi, Sara Pasquino e Giulia Romano.

“Con questo ciclo di incontri, che porterà noi nel territorio, puntiamo fortemente sulla collaborazione con le scuole per un’attività di formazione finalizzata alla prevenzione della violenza sulle donne – spiega Guerri – prefiggendoci di raggiungere uno degli obiettivi ritenuti indispensabili dai tavoli di monitoraggio che come amministrazione comunale abbiamo costituito a partire dal 2021 nell’ambito della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne e che costituiscono il laboratorio principale da cui nascono i nostri progetti”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

In Valtiberina le celebrazioni dell’8 maggio, Giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa

L’8 maggio ricorre la Giornata mondiale della Croce Rossa...

Le alunne della IVP di Pierantonio ricevute in comune dopo la vittoria al torneo regionale di scacchi

Un pomeriggio all’insegna dell’orgoglio, dell’impegno e del talento quello...