Prendono il via i corsi della Scuola Comunale di teatro di Sansepolcro

Data:

Iniziano giovedì, ma sono ancora disponibili dei posti, i corsi della Scuola comunale di Teatro, diretta da
CapoTrave/Kilowatt in cooperazione con il Comune di Sansepolcro e in collaborazione con Tedamis e Tutto
Fa Brodway.
Un progetto articolato, che coinvolge diverse realtà del territorio per offrire agli allievi – sia adulti che bambini –
una conoscenza plurale delle discipline della scena, attraverso il confronto con maestri e formatori
professionisti, tra i quali Lucia Franchi, Chiara Ramanzini e Luca Ricci di CapoTrave/Kilowatt, Alessia
Martinelli di Tedamis, Mic Mirabucci di Tutto Fa Brodway, Gilda Foni di TeatrOlistico, Massimo
Boncompagni, attore e formatore, Lodovico Rossi, musicista e insegnante di canto.
Martedì 19 settembre, dalle ore 17 alle 18,30, presso il Teatro alla Misericordia, è possibile usufruire di una
lezione di prova gratuita per il corso dedicato ai bambini e ai ragazzi fino ai 14 anni, mentre giovedì 21
settembre, dalle 19,30 alle 22,30, la lezione di prova gratuita è riservata al corso per adulti, dai 15 agli 80 anni.
Sarà comunque possibile fare una prima lezione di prova gratuita fino a fine ottobre.
Il corso per bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni ha l’intento di incoraggiare, attraverso il gioco teatrale, la
creatività, la fantasia e la collaborazione di gruppo. Saranno introdotti le tecniche e gli strumenti basilari del
lavoro sulla scena, attraverso esercizi, giochi scenici e improvvisazioni, sia individuali, sia di gruppo. Il corso
prevede un incontro a settimana, ogni martedì, dalle 17,00 alle 18,30.
Il corso per adulti dai 15 agli 80 anni affronta diverse discipline quali, regia, drammaturgia, lavoro
sull’attore, teatro fisico, musical, teatro olistico, canto. Due i quadrimestri (settembre-gennaio, febbraio-
giugno), ciascuno dei quali include 4 moduli di 4 lezioni di 3 ore l’una. Durante il quadrimestre i 4 moduli si
intrecceranno in modo che gli allievi possano lavorare con un diverso insegnante e sul relativo modulo. Le
lezioni si terranno il giovedì, dalle 19,30 alle 22,30. Al termine dei quadrimestri sono previste restituzioni
aperte al pubblico, nel mese di giugno.


Per informazioni scrivere a marta.meroni@kilowattfestival.it o telefonare ai seguenti numeri:
0575/733063 oppure 3534062810


https://www.kilowattfestival.it/contenuto/la-scuola-comunale-di-teatro/

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

A Città di Castello su il sipario per il Volley Altotevere

Serata di prestigio per la società dell’ad Claudio Bigi,...

La Bottega Tifernate onora Carlo Acutis con un ritratto inedito: l’opera ha affiancato la reliquia del cuore in Vaticano

In occasione della canonizzazione di Carlo Acutis, proclamato oggi...

Scontro tra due moto lungo la strada apecchiese. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Alle 11:30 circa, i Vigili del fuoco di Città...