Associazione Cultura della Pace: manifesto commemorativo del 4 Novembre, giorno della fine della guerra del ’15-’18

Data:

L’Associazione Cultura della Pacecome ogni anno, racconta a suo modo la fine della prima guerra mondiale, quell’inutile strage che provocò milioni di vittime, attraverso il proprio manifesto commemorativo del 4 Novembre, giorno della fine della guerra del ’15-’18. 

Oggi più che mai è decisivo riflettere sull’assurdità della guerra e lo facciamo con la locandina originale del film di Stanley Kubrick “il Dottor Stranamore”, del 1964. 

Rischiamo di innamorarci nuovamente della bomba atomica e di portare il mondo al collasso, così come il sottotitolo del grande film profeticamente recitava: “Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba”. La didascalia di presentazione poi, è un avviso particolarmente attuale e allarmante: “ieri fantapolitica, oggi… quasi realtà. Questo film è la… fine del mondo”.

La guerra è un mezzo di risoluzione dei conflitti distruttivo e senza possibilità di superare i problemi. Un ricordo va a quanti dovettero sacrificare la propria vita per l’ottusità di quanti vollero la guerra. Oggi, come allora, a pagarne le conseguenze sono quanti non amano e non hanno mai amato nessuna bomba.

Associazione Cultura della Pace

www.culturadellapace.org

#4novembre

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Sabato 08 Novembre la tradizionale “castagnata” in occasione della Festa di S. Martino

Nell’ambito delle attività promosse con la finalità della salvaguardia,...

Usl Umbria 1, nei Distretti i punti di ascolto dedicati ai giovani dai 14 ai 30 anni

Il percorso aziendale, denominato MYT, è gratuito e prevede...

NUOVI ORIZZONTI: presentata la rassegna di teatro contemporaneo del Comune di Monterchi

Presentata questa mattina presso il Comune di Monterchi NUOVI ORIZZONTI, la...