Nell’ambito dell’iniziativa Le Domeniche del Circolo promossa dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati e a cura di Catia Cecchetti, si è tenuto domenica 29 ottobre alle ore 10.00 il primo appuntamento. Il pubblico presente ha seguito con attenzione la presentazione dei due libri: “Hayrig” di Sergio Zerunian e “Il Novecento cronache d’arte del secolo breve” di Alessandro Masi con prefazione di Vittorio Sgarbi.
L’iniziativa è stata pensata in collaborazione con l’Associazione Culturale “Tracciati Virtuali” – LuoghInteriori Edizioni e nell’ambito del Premio letterario di Città di Castello XVII Edizione.
A portare i saluti il Presidente del Circolo Avv. Gregorio Anastasi che ha ringraziato i presenti e il direttore editoriale di LuoghInteriori Edizioni dott. Antonio Vella e anche la curatrice dell’iniziativa dott.ssa Catia Cecchetti che ha poi preso la parola per informare tutti i presenti dei prossimi appuntamenti in calendario. Presente per l’occasione il sindaco di Città di Castello Luca Secondi che ha elogiato l’iniziativa promossa dal Circolo e dal Premio inteso come straordinaria risorsa della nostra città. Vella ha moderato la presentazione delle due pubblicazioni che hanno visto la illustre presenza di Osvaldo Bevilacqua giornalista, scrittore, autore e conduttore tv e di Alessandro Quasimodo attore, regista, autoree presidente di giuria del Premio letterario.
Per il primo libro “Hayrig” diSergio Zerunian l’autore ha condotto un tema così delicato con l’ausilio di una videoproiezione che ha consentito di entrare ancora di più nel vivo di argomenti così delicati. La storia di Hayrig è quella di un padre, una vera è propria dedica al rapporto tra un papà e suo figlio. La storia di Metz Yeghérn, il Grande Male che tra il 1894 e il 1924 ha provocato circa un milione e mezzo di vittime, è stato un vero e proprio genocidio per gli Armeni, che chiede ancora giustizia. Il secondo libro scritto da Alessandro Masi con prefazione di Vittorio Sgarbidal titolo“Il Novecento cronache d’arte del secolo breve” ha coinvolto l’uditorio per la sua trama piena di pathos ed illustrata dall’autore con il contributo di Pietro Alberto Lucchetti Consigliere della Presidenza della Repubblica: un testo utile, per il molto che ci dice di artisti e letterati, di movimenti e di tendenze che hanno fatto il loro tempo, lasciando tracce nella nostra coscienza: un libro che stimola a integrare percorsi laterali, marginali, che sono un’altra letteratura, un’altra pittura: una storia diversa, e non meno ricca, del Novecento.
Il primo evento di questo programma che ha visto la presenza di molti soci del Circolo e anche di molti tifernati è stato seguito ed apprezzato nelle suggestive sale di Palazzo Bufalini ricco di storia e tradizione nel cuore del centro storico di Città di Castello.
Il prossimo appuntamento si terrà domenica 19 novembre alle ore 17.30 con la conferenza di Fabrizio Boldrini Direttore della Fondazione ”Hallgarten-Franchetti” dal titolo “Alice Hallgarten e Maria Montessori a Villa Montesca, un tema importante che lega la nostra città a Villa Montesca e alla straordinaria eredità lasciata dei Baroni Franchetti e da Maria Montessori che proprio lì all’inizio del ‘900, di seguito ad un seminario di studi, fondò la moderna pedagogia. E’ necessaria la prenotazione: eventi@circolotifernate.it