“Dona Nobis Pacem” domenica in cattedrale il tradizionale appuntamento musicale tenuto dalla Schola Cantorum “Anton Maria Abbatini” di Città di Castello

Data:

Dopo il solenne pontificale dei Santi Florido e Amanzio, presieduto lo scorso 13 novembre, in cattedrale, dal Vescovo Diocesano S.E. Mons. Luciano Paolucci Bedini, continuano i festeggiamenti per le festività patronali con un fine settimana ricco di appuntamenti. Festeggiamenti che vedranno il loro culmine Domenica 19 novembre p.v., alle ore 17,00, presso la cattedrale di Città di Castello, con il tradizionale e suggestivo appuntamento musicale tenuto dalla Schola Cantorum “Anton Maria Abbatini” di Città di Castello.

Con questo avvenimento, giunto ormai alla sua quindicesima edizione, la Diocesi, la Basilica Cattedrale e la Schola Cantorum, intendono, anche attraverso un momento culturale-musicale, avvicinare la Città a queste due grandi figure celebrate come capi saldi della storia e della cristianità della chiesa particolare Tifernate.

Dona nobis pacem” è il titolo del concerto di quest’anno, che vista la particolare situazione internazionale, vuole appunto essere un’invocazione alla desiderata pace sperando in un prossimo tempo di ricostruzione ispirato dall’esempio delle figure di Florido e Amanzio riedificatori di umanità .

In programma, oltre che il Requiem di Giacomo Puccini ed il celebre canone Dona nobis pacem di Wolfgang Amadeus Mozart, prevedrà, come opera principale, l’esecuzione del Requiem, per Soprano solo, Coro ed Orchestra, di John Rutter. Apprezzato musicista inglese per la qualità delle sue composizioni, sia vocali che strumentali, è indubbiamente il compositore corale di maggior successo della sua generazione, e probabilmente di tutto lo scorso secolo. La sua musica è molto popolare, particolarmente negli Stati Uniti dove il programma Today Show sulla NBC lo ha definito “il più grande compositore e direttore di musica corale vivente”.

Il Requiem di Rutter sarà eseguito dal soprano solista Emanuela Agatoni, dalla Schola Cantorum “Anton Maria Abbatini” e dall’Ensemble Strumentale “Abbatini” sotto la direzione del maestro Alessandro Bianconi.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Compleanni speciali da guinnes dei primati a Città di Castello

Compleanni speciali da guinnes dei primati: la bella storia...

Il Sansepolcro guarda già al futuro: confermati Farinelli e Monni, entusiasmo e unità in vista della nuova stagione

Dopo una settimana di meritati festeggiamenti per la conquista...

Il 7 giugno al Buitoni, la 23esima stracalcistica cittadina

La 23esima stracittadina calcistica di Sansepolcro fra Porta Romana...

Sansepolcro ospita la settima edizione di Food&Street, 5 i continenti presenti in viale Diaz

Sansepolcro si prepara ad accogliere la settima edizione di “Food&Street”, l’evento...